<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
ma attualmente i freni rigenerativi TUTTI hanno questa modulabilità. Poi ognuno è fatto a suo modo e a ha delle aspettative, ma ora come ora la situazione tecnica è questa.

tutti sei sicuro? in ogni caso anche se lo stato della tecnologia fosse questo non è lecito dire che la modulabilità è migliorabile?

se lo stato tecnologico è questo a me verrebbe da dire che allora questa tecnologia al momento non è sufficentemente matura da questo punto di vista.

Ti dico tutti per il segmento di cui stiamo parlando, ovvio che se mi parli di Lexus Ls, Bmw serie 5 ecc.ecc. anche se non le ho provate per 70/100 mila euro se permetti mi aspetterei qualcosa di più. Invece nei segmeti B e C c'è solo Toyota perchè già Honda essendo mild hydrid può sfruttare la depressione del motore guadagnando in modulabilità essendo un freno "quasi" tradizionale, mentre le hsd no visto che in frenata il termico è spento. Quindi ci sono tante variabili che ne pregiudicano il risultato.
Poi per le tue domande alla seconda ti dico che tutto è migliorabile, alla terza dipende da cosa intendi per matura. Secondo me non esiste un momento per dire matura, magari in campo commerciale si, ma tutte le cose si evolvono quindi ogni momento è maturo basta adattarsi e dove vuoi fissare l'asticella. Per me il risultato attuale è già soddisfacente tanto da averla comprata ed essere soddisfatto, forse per te invece bisognerebbe aspettare un pò. Sono punti di vista.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
ma attualmente i freni rigenerativi TUTTI hanno questa modulabilità. Poi ognuno è fatto a suo modo e a ha delle aspettative, ma ora come ora la situazione tecnica è questa.

tutti sei sicuro? in ogni caso anche se lo stato della tecnologia fosse questo non è lecito dire che la modulabilità è migliorabile?

se lo stato tecnologico è questo a me verrebbe da dire che allora questa tecnologia al momento non è sufficentemente matura da questo punto di vista.

Ti dico tutti per il segmento di cui stiamo parlando, ovvio che se mi parli di Lexus Ls, Bmw serie 5 ecc.ecc. anche se non le ho provate per 70/100 mila euro se permetti mi aspetterei qualcosa di più. Invece nei segmeti B e C c'è solo Toyota perchè già Honda essendo mild hydrid può sfruttare la depressione del motore guadagnando in modulabilità essendo un freno "quasi" tradizionale, mentre le hsd no visto che in frenata il termico è spento. Quindi ci sono tante variabili che ne pregiudicano il risultato.
Poi per le tue domande alla seconda ti dico che tutto è migliorabile, alla terza dipende da cosa intendi per matura. Secondo me non esiste un momento per dire matura, magari in campo commerciale si, ma tutte le cose si evolvono quindi ogni momento è maturo basta adattarsi e dove vuoi fissare l'asticella. Per me il risultato attuale è già soddisfacente tanto da averla comprata ed essere soddisfatto, forse per te invece bisognerebbe aspettare un pò. Sono punti di vista.

sono pienamente d'accordo con te sul fatto che sono punti di vista ma allora perchè mi criticavi così duramente? ;)

Io sono davvero molto incuriosito da questo tema, seguirò le future evoluzioni.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
ma attualmente i freni rigenerativi TUTTI hanno questa modulabilità. Poi ognuno è fatto a suo modo e a ha delle aspettative, ma ora come ora la situazione tecnica è questa.

tutti sei sicuro? in ogni caso anche se lo stato della tecnologia fosse questo non è lecito dire che la modulabilità è migliorabile?

se lo stato tecnologico è questo a me verrebbe da dire che allora questa tecnologia al momento non è sufficentemente matura da questo punto di vista.

Ti dico tutti per il segmento di cui stiamo parlando, ovvio che se mi parli di Lexus Ls, Bmw serie 5 ecc.ecc. anche se non le ho provate per 70/100 mila euro se permetti mi aspetterei qualcosa di più. Invece nei segmeti B e C c'è solo Toyota perchè già Honda essendo mild hydrid può sfruttare la depressione del motore guadagnando in modulabilità essendo un freno "quasi" tradizionale, mentre le hsd no visto che in frenata il termico è spento. Quindi ci sono tante variabili che ne pregiudicano il risultato.
Poi per le tue domande alla seconda ti dico che tutto è migliorabile, alla terza dipende da cosa intendi per matura. Secondo me non esiste un momento per dire matura, magari in campo commerciale si, ma tutte le cose si evolvono quindi ogni momento è maturo basta adattarsi e dove vuoi fissare l'asticella. Per me il risultato attuale è già soddisfacente tanto da averla comprata ed essere soddisfatto, forse per te invece bisognerebbe aspettare un pò. Sono punti di vista.

ma sai cosa mi hai fatto pensare? Se toyota e honda si fondessero farebbero la quasi perfezione, già mi immagino toyota con il suo sistema ibrido e il design, honda con i suoi motori indistruttibili e trovate ingegnose, una gt86 ibrida con cambio manuale, mmmmm.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Nel solito elenco della spesa, un pò più dettagliato, manca la voce fondamentale che fa della Auris Ibrida un'auto tecnologicamente superiore: il sistema integrato batterie motore (riconosciuto per le sue qualità anche da BMW che ha stipulato un accordo con Toyota). Manca il giusto spazio a tale sistema
Un'altra voce che hai tralasciato è l'affidabilità delle auto, nettamente a favore di Toy (stando a statistiche internazionali)
Stai commettendo lo stesso errore di alcune riviste che provano le auto ibride come fossero auto normali o auto sportive. La Auris è diversa e per le sue peculiarità ha un valore aggiunto notevole.
La scelta razionale della Auris Ibrida dipende appunto nel riconoscere tale valore dell'auto, rinunciando ad elementi non fondamentali (come le pelli pregiate o le prestazioni sportive)

Di certo non si può leggere ciò che non è scritto :D

quello che tu chiami lista della spesa non è che una trasposizione sintetica in punti di quanto scritto discorsivamente al primo post.

Evidentemente perchè tu sia in grado di capire i concetti la seconda rappresentazione è più adeguata della prima.

Infine, io non sto commettendo nessun errore: sono un potenziale cliente, con i soldi disponibili, mente aperta e curiosità che va a provare una vettura e che riscontra un'auto che va benissimo per tante esigenze ma non per chi ricerca un minimo di sportività.

Il discorso affidabilità toyota mi lascia del tutto indifferente, abbiamo una toyota in casa (RAV 4 benzina) che ha avuto un'infinità di problemi ma per questo non condanno nè osanno la toyota e qualunque auto comprerò la prenderò con almeno 5 anni di garanzia estesa.

Sul discorso affidabilità vw, che pure svetta nelle classifiche, invece sono rimasto estremamente deluso infatti sto cercando un'alternativa non vw anche se subisco il fascino della golf 7.

Vedo dalla discussione che hai un senso unico di comprensione, tutto indirizzato contro Auris: l'affidabilità dell'auto non ti interessa, la tecnologia Toy non può essere una ragione per rinunciare all'ottima frenata della tua Golf, etc
Altro che mente aperta come dici tu :D :D :D
 
Maurizio XP ha scritto:
sono pienamente d'accordo con te sul fatto che sono punti di vista ma allora perchè mi criticavi così duramente? ;)

Io sono davvero molto incuriosito da questo tema, seguirò le future evoluzioni.

Non ti ho criticato, o quantomeno non era mia intenzione, ma ho risposto ad una tua lista di differenze che secondo me non tengono conto della diversa natura delle auto confrontate. Hai confrontato, secondo me, le 2 auto in quanto tali in modo un pò superficiale come se dovesse esistere "la macchina" indipendentemente per cosa è stata progettata, dall'uso, dall'impiego che ne farai e via dicendo. Un pò come se dicessi che le auto diesel sono puzzolenti, hanno una manutenzione più costosa e sono meno potenti di un benzina di pari cilindrata. In modo semplicistico è vero ma perché allora più del 50 % delle auto sono diesel, e adesso va di moda Gpl e Metano che le rendono tartarughe? Ovvio il costo del carburante. Quindi adesso ti chiedo perchè sceglieresti un'brida e non un'auto tradizionale molto ben collaudata e più vicina alle tue aspettative ?
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Nel solito elenco della spesa, un pò più dettagliato, manca la voce fondamentale che fa della Auris Ibrida un'auto tecnologicamente superiore: il sistema integrato batterie motore (riconosciuto per le sue qualità anche da BMW che ha stipulato un accordo con Toyota). Manca il giusto spazio a tale sistema
Un'altra voce che hai tralasciato è l'affidabilità delle auto, nettamente a favore di Toy (stando a statistiche internazionali)
Stai commettendo lo stesso errore di alcune riviste che provano le auto ibride come fossero auto normali o auto sportive. La Auris è diversa e per le sue peculiarità ha un valore aggiunto notevole.
La scelta razionale della Auris Ibrida dipende appunto nel riconoscere tale valore dell'auto, rinunciando ad elementi non fondamentali (come le pelli pregiate o le prestazioni sportive)

Di certo non si può leggere ciò che non è scritto :D

quello che tu chiami lista della spesa non è che una trasposizione sintetica in punti di quanto scritto discorsivamente al primo post.

Evidentemente perchè tu sia in grado di capire i concetti la seconda rappresentazione è più adeguata della prima.

Infine, io non sto commettendo nessun errore: sono un potenziale cliente, con i soldi disponibili, mente aperta e curiosità che va a provare una vettura e che riscontra un'auto che va benissimo per tante esigenze ma non per chi ricerca un minimo di sportività.

Il discorso affidabilità toyota mi lascia del tutto indifferente, abbiamo una toyota in casa (RAV 4 benzina) che ha avuto un'infinità di problemi ma per questo non condanno nè osanno la toyota e qualunque auto comprerò la prenderò con almeno 5 anni di garanzia estesa.

Sul discorso affidabilità vw, che pure svetta nelle classifiche, invece sono rimasto estremamente deluso infatti sto cercando un'alternativa non vw anche se subisco il fascino della golf 7.

Vedo dalla discussione che hai un senso unico di comprensione, tutto indirizzato contro Auris: l'affidabilità dell'auto non ti interessa, la tecnologia Toy non può essere una ragione per rinunciare all'ottima frenata della tua Golf, etc
Altro che mente aperta come dici tu :D :D :D

vedo che sei del tutto incapace di comprendere quello che scrivo, probabilmente è colpa mia ma non temere da adesso strutturerò tutte le frasi a te rivolte così:

soggetto + verbo all'infinito + eventuale complemento oggetto.

es.;

Io (soggetto) non odiare (verbo) auris ibrida (complemento oggetto).

Io apprezzare auris ibrida.

Io pensare che (tu stare attento, ora venire frase subordinata) auris ibrida essere troppo diversa da auto che io possedere ora.

Io detto cosa piacere e cosa non piacere.

Tu non essere d'accordo, me dispiacere.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sono pienamente d'accordo con te sul fatto che sono punti di vista ma allora perchè mi criticavi così duramente? ;)

Io sono davvero molto incuriosito da questo tema, seguirò le future evoluzioni.

Non ti ho criticato, o quantomeno non era mia intenzione, ma ho risposto ad una tua lista di differenze che secondo me non tengono conto della diversa natura delle auto confrontate. Hai confrontato, secondo me, le 2 auto in quanto tali in modo un pò superficiale come se dovesse esistere "la macchina" indipendentemente per cosa è stata progettata, dall'uso, dall'impiego che ne farai e via dicendo. Un pò come se dicessi che le auto diesel sono puzzolenti, hanno una manutenzione più costosa e sono meno potenti di un benzina di pari cilindrata. In modo semplicistico è vero ma perché allora più del 50 % delle auto sono diesel, e adesso va di moda Gpl e Metano che le rendono tartarughe? Ovvio il costo del carburante. Quindi adesso ti chiedo perchè sceglieresti un'brida e non un'auto tradizionale molto ben collaudata e più vicina alle tue aspettative ?

perdonami ma io scelgo un prodotto in base alle mie nessità e gusti e non li modifico in base al prodotto che vado a provare per farmelo piacere.

Io sono andato a provare quella che credevo essere una segmento C con cambio automatico a benzina+motore elettrico per un totale di 136 cv e invece scopro che la realtà è che un'auto di queste tipo è molto differente da un'auto standard imponendo tutta una serie di vincoli e offrendo tutta una serie di vantaggi. Il mix di pro e contro, tipico di tutte le cose, è diverso da quello che mi aspettavo, tutto qui e le mie impressioni riportano questo.

E poi le mie critiche agli interni dell'auris non dipendono dalla propulsione.

Ripeto il concetto dell'ibrido mi stuzzica, ma non mi va di rinunciare alle prestazioni, alla guidabilità e a tutto quello che mi piace della mia golf al momento.; in fondo i consumi medi che ottengo (circa 12km/l) mi stanno bene e non mi porrei problemi se fosse affidabile.

Mi resta 1 anno di garanzia estesa, deciderò se venderla appena scade o se tenerla, nel frattempo mi guardo attorno.

Poi da appassionato di auto e tecnologia in generale mi piace provare le cose che ritengo più interessanti tra le quali l'auris ibrida appunto.
 
Maurizio XP ha scritto:
vedo che sei del tutto incapace di comprendere quello che scrivo, probabilmente è colpa mia ma non temere da adesso strutturerò tutte le frasi a te rivolte così:

soggetto + verbo all'infinito + eventuale complemento oggetto.

es.;

Io (soggetto) non odiare (verbo) auris ibrida (complemento oggetto).

Io apprezzare auris ibrida.

Io pensare che (tu stare attento, ora venire frase subordinata) auris ibrida essere troppo diversa da auto che io possedere ora.

Io detto cosa piacere e cosa non piacere.

Tu non essere d'accordo, me dispiacere.
No Mauri, non è colpa tua, te lo posso assicurare io come pure tanti altri, ;) Come hai potuto verificare anche te (altri ci son già passati...) per il soggetto in questione evidenziare un qualsiasi aspetto dell'Auris che non piaccia significa schifarla. Nel suo mondo le cose funzionano così....
 
Maurizio XP ha scritto:
perdonami ma io scelgo un prodotto in base alle mie nessità e gusti e non li modifico in base al prodotto che vado a provare per farmelo piacere.

Nessuno ti sta dicendo che devi modificare le tue necessità per farti piacere un'auto o meno, anch'io ho comprato l'Auris hsd non per i consumi come hanno fatto in molti anche se adesso comunque spendo la metà di carburante di prima.

Maurizio XP ha scritto:
Io sono andato a provare quella che credevo essere una segmento C con cambio automatico a benzina+motore elettrico per un totale di 136 cv e invece scopro che la realtà è che un'auto di queste tipo è molto differente da un'auto standard imponendo tutta una serie di vincoli e offrendo tutta una serie di vantaggi. Il mix di pro e contro, tipico di tutte le cose, è diverso da quello che mi aspettavo, tutto qui e le mie impressioni riportano questo.
E' per questo che non puoi confrontare le 2 auto in base alle tue caratteristiche e esigenze che hai elencato perché non hanno tenuto conto che i vincoli di questa tecnologia sono specifici e se hanno un peso per te inaccettabile allora cade tutto.

Maurizio XP ha scritto:
E poi le mie critiche agli interni dell'auris non dipendono dalla propulsione.
Infatti ti ho detto che per costo e finiture la Golf la devi paragonare alla Ct200h, l'Auris per contenere il costo della sua tecnologia e renderla più accessibile si pone sotto.

Maurizio XP ha scritto:
Ripeto il concetto dell'ibrido mi stuzzica, ma non mi va di rinunciare alle prestazioni, alla guidabilità e a tutto quello che mi piace della mia golf al momento.; in fondo i consumi medi che ottengo (circa 12km/l) mi stanno bene e non mi porrei problemi se fosse affidabile.

Tralasciando i consumi, quello che non riesco a capire cosa ti stuzzica visto che un'ibrida, per molti e da quello che dici anche tu, le prestazioni, il piacere di guida, e tutto quello che ti piace della tua Golf non ce li ha.
 
Maurizio XP ha scritto:
E poi le mie critiche agli interni dell'auris non dipendono dalla propulsione.

Non mi sembra uguali questi 2 interni

Attached files /attachments/1620296=27004-2011-lexus-ct-200h-11.jpg /attachments/1620296=27005-lexus-ct-200h-new-interior-4.jpg /attachments/1620296=27006-toyota-auris-full-hybrid-6-.jpg
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Io sono andato a provare quella che credevo essere una segmento C con cambio automatico a benzina+motore elettrico per un totale di 136 cv e invece scopro che la realtà è che un'auto di queste tipo è molto differente da un'auto standard imponendo tutta una serie di vincoli e offrendo tutta una serie di vantaggi. Il mix di pro e contro, tipico di tutte le cose, è diverso da quello che mi aspettavo, tutto qui e le mie impressioni riportano questo.
E' per questo che non puoi confrontare le 2 auto in base alle tue caratteristiche e esigenze che hai elencato perché non hanno tenuto conto che i vincoli di questa tecnologia sono specifici e se hanno un peso per te inaccettabile allora cade tutto.

però ripeto io cercavo una segmento c automatica più o meno con potenza simile alla mia, la auris rientra in questa categoria o per lo meno il marketing toyota fa passare questo messaggio come discutevamo con The.Tramp.

Io faccio molta città quindi avevo subito scartato una diesel per il discorso dpf di cui non apprezzo anche il rumore.

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
E poi le mie critiche agli interni dell'auris non dipendono dalla propulsione.
Infatti ti ho detto che per costo e finiture la Golf la devi paragonare alla Ct200h, l'Auris per contenere il costo della sua tecnologia e renderla più accessibile si pone sotto.

la lexus è però secondo me davvero inguardabile.

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ripeto il concetto dell'ibrido mi stuzzica, ma non mi va di rinunciare alle prestazioni, alla guidabilità e a tutto quello che mi piace della mia golf al momento.; in fondo i consumi medi che ottengo (circa 12km/l) mi stanno bene e non mi porrei problemi se fosse affidabile.

Tralasciando i consumi, quello che non riesco a capire cosa ti stuzzica visto che un'ibrida, per molti e da quello che dici anche tu, le prestazioni, il piacere di guida, e tutto quello che ti piace della tua Golf non ce li ha.

intanto mi interessava perchè faccio molta città e so che è un tipo di percorrenza dove l'ibrido va a nozze come efficienza e inoltre la città mi fa scartare tutte le segmento c diesel per il discorso dpf.

Altro aspetto che mi aspettavo da una ibrida era che garantisse il livello di confort cui sono abituato e grossomodo è così anche se non ho potuto provare l'autostrada.

Poi ci sono i vantaggi defniniamoli fiscali e di circolazione derivanti dall'ibrido e volendo anche quelli ambientali (anche se non so quanto inquini produrre i componenti dell'ibrido rispetto ad una macchina convenzionale) perchè indubbiamente inquina meno di altre soprattuto delle diesel.

Considera che per quanto riguarda golf, e tutte le sorelle clonate del gruppo vw, tutte le motorizzazioni tranne la 2.0 TDI, che però non mi interessa, montano il DSG 7 marce a secco che solo 7 anni di garanzia gratis mi convincerebbero a prendere di nuovo quindi ho cominciato a guardarmi attorno.

Di segmento C a benzina con cambi decenti ce ne sono poche... Alfa 1.4 mair 170cv TCT ma non digerisco alcune lacune della Giulietta (ne abbiamo parlato nei post precedenti); Bmw 116i e 118i ma mi rifiuto di spendere 45.000 (accessoriata come dico io) per una serie 1 nonostante l'ottimo cambio e poi temo per la TP e la neve; ceed e i30 che montano un buon doppia frizione però su un motore 1.6 benzina 135cv aspirato... quindi scartate. Oggettivamente come segmento C non diesel automatiche non c'è molto in giro scartando quelle che montano vecchi e superati robotizzati.

Aggiungi che l'auris avevo visto avere un listino decisamente abbordabile e capisci anche perchè sono andato a provarla, perchè secondo me è una candidata possibile.

Come fai a farti un'idea di com'è una macchina se non la provi? Non mi ha convinto al 100% ma la tengo presente, vedremo.
 
ho fatto un giro sul sito Lexus, quasi quasi passo direttamente alla IS :p

ma diciamo che 50.000 e una berlinona da 2130kg e 4,67m li vedo un pò troppo impegnativi per il momento.

La CT dal vivo l'ho vista solo in una specie di blu chiaro orribile e penso in versione base. Sul sito Lexus la F sport sembra bella ma siamo a 39.000? se aggiungo pack navi + antifurto... mi sembra un pò eccessivo come prezzo.

Cmq se avrò occasione la andrò a vedere, per curiosità.

Altra domanda, se l'auto è assolutamente uguale come meccanica alla Auris, come mai dichiara 0-100 in 10,3 secondi (auris 10,9)?

Non cambia assolutamente nulla oltre agli interni e carrozzeria?

Per chi capisce un pò di spagnolo ora mi sto leggendo questa recensione:
http://www.km77.com/00/lexus/ct/2011/carroceria_hibrido.asp

Anticipo qualcosa:

dicono che la lexus ha un dispositivo che la differenzia dalla auris (non so se vecchia o nuova versione). Praticamente se la macchina ha i sedili riscaldabili usa quelli per riscaldare i passeggeri anteriori e non usa il calore del motore finchè non raggiunge la temperatura. In questo modo dovrebbe ottimizzare consumi ed emissioni.

Dicono che in città hanno ottenuto consumi sui 20km/l ineguagliabili anche per una diesel ma che su strada aperta o in autostrada i risultati sono meno sensazionali.

In genere nelle loro prove fanno sempre lo stesso percorso autostradale (se non ricordo male un paio d'ore con alcuni sali scendi), questi i consumi ottenuti (hanno una tabella che arricchisno prova dopo prova, non testano tutte le auto nelle stesse condizioni e momento):

la velocità massima in autostrada in spagna è 120 e i consumi sono in l per 100km

Renault Fluence 1.5 dCi 110 CV 120 5,3
Ford Focus Berlina 1.6 TDCi 115 CV 121 6,1
Toyota Prius (136 CV) 120 6,1
Citroën C4 eHDI 110 CV CMP 1216,3
Lexus CT 200h (136 CV) 120 6,3
Volkswagen Golf 1.4 TSI 122 CV DSG 7 vel 119 7,0
Toyota Auris HSD (136 CV) 122 7,2
Citroën C4 THP 156 CV CMP 122 7,8

ho evidenziato il risultato della golf, circa 14,3km/l, (la 6) perchè nei primi post si dubitava del consumo che avevo riportato sulla mia in autostrada cioè 13,5-14km/l sulla Torino Milano (che è tutta piatta) a velocità di codice.

Dicono bagagliaio piccolo (275l) che aumentano a quasi 400 col doppiofondo però poco sfruttabile.

Molto confortevole la guida in città.

(la parte sugli interni non l'ho ancora letta)

Hanno provato la versione sport e dicono che è dura anche se non scomoda ma tiene molto bene la strada al punto che "podria tener un motor mucho más potente" (penso si capisca) ;)

Anche loro hanno notato quanto riportavo io al primo post, ovvero che se si accellera a fondo il motore diventa molto rumoroso "frullando" ad un regime elevato per un pò (l'effetto cvt di cui parlvamo)

En carretera no tiene tanta suavidad de funcionamiento como en ciudad. El motor se oye claramente en el interior ?aunque en menor medida que en el Prius y en el Auris HSD? cuando se acelera mucho o al tratar de mantener una velocidad elevada subiendo un repecho. El sonido es peculiar porque a diferencia de los coches con relaciones fijas (que son la mayoría salvo los que tienen un cambio de variador contínuo) no hay una relación directa entre el ruido que hace el motor y la aceleración. En el Lexus CT 200h, cuando se acelera a fondo, el motor sube casi instantáneamente hasta un régimen muy alto donde se mantiene mientras el coche gana velocidad.

dicono che fuori città e rumorosa "El motor se oye claramente en el interio"
il motore si sent chiaramente all'interno
 
modus72 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro

E allora che ci stai a fare su un forum di "tènnici"??
Ha provato a discutere di quel che gli è piaciuto e di quel che non gli è piaciuto. Ma certi soggetti dimostrano ogni volta di più come non esista motivo che qualcosa di una HSD possa non piacere. Il che giustifica in pieno la mia firma.

I motivi esistono eccome per non farsi piacere l'HSD, caro il mio trollonzo.
Ma una volta acclarato che piace più la golf dell'auris non vedo cui prodest tirarla in lungo per n pagine. Il discorso sui freni poi dimostra ancora una volta l'amara verità: gli utonti non capiscono una fava di auto, in primis quelli che scrivono sui forum "tennici" e magari danno del fanboy a chi progetta veicoli ed ha le cognizioni per valutare le cose, talché è inutile per le case impegnarsi in sviluppi tecnici, tanto non verrebbero capiti (Citroen e Toyota ne sono preclari esempi). Fa bene la VW a fare la Golf, che è una minestra insipida scaldata e riscaldata, compratela, ve la meritate.
 
In merito al precedentemente accennato quesito circa le possibili differenze fra Auris e CT200h, direi che la prima è basata su un nuovo progetto/pianale, il quale oltre a ditinguersi per una miglire distribuzione (come anche accentramento) dei pesi dovuta al posizionamento (oltre a minori dimensioni e peso) del gruppo batteria il quale passa da sotto al pianale bagagliaio, a sotto il divano posteriore, come anche beneficiato di un'affinamento alla logica di gestione elettronica, nonchè quella relativamente alla trasmissione
la quale ora permette un'abbassamento complessivo dei giri, e quindi minor rumorosità e consumi (già ottimi della CT) ...

Questione modulabilità freni: La mia "esperienza" di guida in occasione dei test sia di Auris (mk1), che di Yaris hsd, non ho francamente riscontrato nulla di anomalo ...
 
Back
Alto