<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

renexx ha scritto:
questa HSD rimane una alternativa credibile ad una segmento C diesel da 105/120 cv, ed è su questa base che dovrebbe, a parer mio, partire il confronto.
Credibilissima, ci mancherebbe.
Io attendo la prossima generazione di ibridi Honda, che vedrà la luce sulla prossima Jazz, con una trasmissione 7 marce dualclutch ed elettrico integrato, che eliminerà l'effetto di slittamento delle attuali CVT honda ed E-CVT Toy tanto sgradito agli europei (e mi ci metto dentro anch'io...)
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mai detto che Giulietta sia meglio della Golf come interni e multimedia.

Mi riferivo alla auris.

Però hai detto tu: "Personalmente la golf 1.6 TDI non la prenderei mai: 5 marce, motore con solo 250nm di coppia e sospensione posteriore a ponte torcente. A quel punto molto meglio una Giulietta 1.6 mjet"

Io penso che comunque non sia così, proprio se vale il tuo discorso sugli interni e sul multimedia.
Chiarisco il mio pensiero:

rispetto alla Giulietta 1.6 JTDm2 la Golf 1.6 TDI ha:

250nm vs 320nm di coppia
5 marce vs 6 marce
ponte torcente vs multilink

chiaramente come interni e multimedia la golf è superiore alla giulietta ma se non si prende il nav e quindi se si prende il solo autoradio secondo me la gùiulietta è preferibile anche perchè gli sconti e le offerte su Giulietta sono elevati.

Non scherziamo, ti quoto.
Nella versione 1.6 tutta la vita giulietta.
I motivi li hai scritti tu.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sicuramente l'ibrido consuma MOLTO meno di una golf benzina 1.4 TSI 122/140cv DSG se usata solo in città ma ho l'impressione che fuori la differenza si assottigli specialmente in autostrada.
No mauri, qui sei un pò fuori strada..
Guidando normalmente ergo senza accorgimenti particolari e cercando di tenere le stesse medie di un mezzo con powertrain normale, una hsd media fa circa i 16 con un litro in autostrada (ovvero tenendo i 130 quando il traffico lo consente) e non meno di 20 con un litro in extraurbano e urbano. Sono numeri fuori dalla portata di qualsiasi architettura tradizionale su pari massa, eccezion fatta per l'autostrada dove un buon 1.6 diesel può ancora far medie migliori, seppur non di molto. Ma come vedi si tratta di utilizzi "particolari", altrimenti non c'è storia neanche per i diesel, a guardare il mero consumo. Se invece si mette in conto il piacere di guida derivante dalle sferzate di coppia di un turbocompresso, sia diesel che benza, allora l'HSD ha meno carte da giocare perchè la risposta al gas, nonostante dei numeri più che onorevoli, è ben diversa da quella ottenibile da una Giulietta o da una Focus o da una Golf. E può non piacere.
Peraltro qui stiamo paragonando l''Auris ad una Golf, il che può starci per dimensioni ma a guardare la categoria vera e propria, un'Auris si confronta con le generaliste vere e proprie, ovvero Focus, Megane, Astra, I30, Ceed, visto che Golf pur non essendo una premium sta un gradino sopra a queste per contenuti e soprattutto immagine.

Straquoto
 
kappa200769 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mai detto che Giulietta sia meglio della Golf come interni e multimedia.

Mi riferivo alla auris.

Però hai detto tu: "Personalmente la golf 1.6 TDI non la prenderei mai: 5 marce, motore con solo 250nm di coppia e sospensione posteriore a ponte torcente. A quel punto molto meglio una Giulietta 1.6 mjet"

Io penso che comunque non sia così, proprio se vale il tuo discorso sugli interni e sul multimedia.
Chiarisco il mio pensiero:

rispetto alla Giulietta 1.6 JTDm2 la Golf 1.6 TDI ha:

250nm vs 320nm di coppia
5 marce vs 6 marce
ponte torcente vs multilink

chiaramente come interni e multimedia la golf è superiore alla giulietta ma se non si prende il nav e quindi se si prende il solo autoradio secondo me la gùiulietta è preferibile anche perchè gli sconti e le offerte su Giulietta sono elevati.

Non scherziamo, ti quoto.
Nella versione 1.6 tutta la vita giulietta.
I motivi li hai scritti tu.

Ma la Golf è superiore negli interni, anche nell' assemblaggio esterno, nel sistema multimediale, è molto più personalizzabile ed ha anche la possibilità del DSG, cosa preclusa alla Giulietta, ha minori emissioni ed è più brillante in accelerazione.
 
Renex hai ragione.
Ma l'automatico del 1.6 è il famigerato 7 marce a secco, non me la sentirei proprio.
Per il resto preferisco un motore un pò più brillante, visto che son diesel un pò piccini.
In ogni caso ho risolto con auris senza troppi dubbi.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sicuramente l'ibrido consuma MOLTO meno di una golf benzina 1.4 TSI 122/140cv DSG se usata solo in città ma ho l'impressione che fuori la differenza si assottigli specialmente in autostrada.
No mauri, qui sei un pò fuori strada..
Guidando normalmente ergo senza accorgimenti particolari e cercando di tenere le stesse medie di un mezzo con powertrain normale, una hsd media fa circa i 16 con un litro in autostrada (ovvero tenendo i 130 quando il traffico lo consente) e non meno di 20 con un litro in extraurbano e urbano. Sono numeri fuori dalla portata di qualsiasi architettura tradizionale su pari massa, eccezion fatta per l'autostrada dove un buon 1.6 diesel può ancora far medie migliori, seppur non di molto. Ma come vedi si tratta di utilizzi "particolari", altrimenti non c'è storia neanche per i diesel, a guardare il mero consumo. Se invece si mette in conto il piacere di guida derivante dalle sferzate di coppia di un turbocompresso, sia diesel che benza, allora l'HSD ha meno carte da giocare perchè la risposta al gas, nonostante dei numeri più che onorevoli, è ben diversa da quella ottenibile da una Giulietta o da una Focus o da una Golf. E può non piacere.
.

ok ti ringrazio del chiarimento sui consumi quindi l'unico campo dove i vantaggi rispetto all'architettura tradizionale si assottigliano e l'uso autostradale.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
secondo me la superiorità della golf su giulietta viene meno nella versione 1.6 TDI per quanto riguarda cambio (se manuale), motore, sospensioni e prezzo mentre rimane invece per interni e multimedia.

A fronte di queste considerazioni potrebbe essere preferibile la giulietta alla golf con questo tipo di motorizzazione che però a me non interessa affatto.

Eppure non mi sembra dificile da capire quanto sto dicendo.

Riguardo alla scelta Auris ibrida vs Giulietta/Golf 1.6 a gasolio bisogna vedere il tipo di percorrenza che si fa (quanta città, quanta autostrata, quanti km all'anno) oltre alle preferenze su interni e tipologia di guida.

Quello che voglio dire, vediamo se riesco a farmi capire io, se Giulietta può essere preferibile a Golf, nonostante la superiorità acclarata di quest'ultima negli interni e nel multimedia, allora anche l'Auris può essere preferibile alla stessa Golf, la 1.6 tdi che è il riferimento giusto come concorrente.

bah come ho detto fin dal primo post perchè no, dipende da quanta importanza si danno a certe cose.
 
kappa200769 ha scritto:
Renex hai ragione.
Ma l'automatico del 1.6 è il famigerato 7 marce a secco, non me la sentirei proprio.
Per il resto preferisco un motore un pò più brillante, visto che son diesel un pò piccini.
In ogni caso ho risolto con auris senza troppi dubbi.

Il DSG per il diesel è il 6 marce, se non erro.
 
Maurizio XP ha scritto:
ok ti ringrazio del chiarimento sui consumi quindi l'unico campo dove i vantaggi rispetto all'architettura tradizionale si assottigliano e l'uso autostradale.
Sì, ma aggiungerei "diesel". Nei confronti di un benzina, pure di ultima generazione, la cosa vale anche in autostrada: trovami una segmento C a benza , con multiair, turbo, valvetronic o valvematic o valvekazz, che si avvicini ai 16 tenendo i 130 fissi...
 
renexx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Renex hai ragione.
Ma l'automatico del 1.6 è il famigerato 7 marce a secco, non me la sentirei proprio.
Per il resto preferisco un motore un pò più brillante, visto che son diesel un pò piccini.
In ogni caso ho risolto con auris senza troppi dubbi.

Il DSG per il diesel è il 6 marce, se non erro.

Sul duemila... Il 1.6 monta il 7 marce a secco
 
kappa200769 ha scritto:
renexx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Renex hai ragione.
Ma l'automatico del 1.6 è il famigerato 7 marce a secco, non me la sentirei proprio.
Per il resto preferisco un motore un pò più brillante, visto che son diesel un pò piccini.
In ogni caso ho risolto con auris senza troppi dubbi.

Il DSG per il diesel è il 6 marce, se non erro.

Sul duemila... Il 1.6 monta il 7 marce a secco

Allora erro.
 
renexx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Renex hai ragione.
Ma l'automatico del 1.6 è il famigerato 7 marce a secco, non me la sentirei proprio.
Per il resto preferisco un motore un pò più brillante, visto che son diesel un pò piccini.
In ogni caso ho risolto con auris senza troppi dubbi.

Il DSG per il diesel è il 6 marce, se non erro.

sul 2.0 TDI è il 6 marce con frizioni a bagno d'olio che è affidabile.

Sul 1.6 TDI come sui benzina è il DSG 7 marce con frizioni a secco che ha dato qualche problema ma che sembra sia stato modificato da vw.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ok ti ringrazio del chiarimento sui consumi quindi l'unico campo dove i vantaggi rispetto all'architettura tradizionale si assottigliano e l'uso autostradale.
Sì, ma aggiungerei "diesel". Nei confronti di un benzina, pure di ultima generazione, la cosa vale anche in autostrada: trovami una segmento C a benza , con multiair, turbo, valvetronic o valvematic o valvekazz, che si avvicini ai 16 tenendo i 130 fissi...

se ho letto bene i posts di renexx lui fa 16 perchè l'autostrada gli abbassa la media quindi mi chiedo, la auris ibrida fa i 16km/l a 130? dalla prova di 4r mi ricordavo valori molto più bassi.

Ovviamente ancora nessun benzina ci arriva a quei valori ma a 130 13 o 14km/l sono alla portata mentre i diesel fanno decisamente di più.
 
Maurizio XP ha scritto:
se ho letto bene i posts di renexx lui fa 16 perchè l'autostrada gli abbassa la media quindi mi chiedo, la auris ibrida fa i 16km/l a 130? dalla prova di 4r mi ricordavo valori molto più bassi.

Ovviamente ancora nessun benzina ci arriva a quei valori ma a 130 13 o 14km/l sono alla portata mentre i diesel fanno decisamente di più.

Dò dei termini di paragone personali per inquadrare meglio i miei dati sul consumo. Nei circa duemila e rotti km finora percorsi, la mia media si aggira sui 16 km/l, tenendo presente che ho fatto la maggioranza di quei km in autostrada, dove viaggio sui 130/140 con qualche punta superiore, ove possibile.
Ho avuto a nolo una 208 1,4hdi per un lungo periodo, ne facevo lo stesso uso dell'Auris attuale, e con la quale percorrevo in media 17 km/l, 18 se stavo più attento; con una 308 e-hdi 1,6 (sempre a nolo) facevo i 16, ma senza praticamente autostrada.
Ritengo per questi motivi molto difficile che, nelle stesse situazioni, io possa percorrere più di 12 km/l in media con un benzina segmento C, quand'anche "virtuoso".
 
Maurizio XP ha scritto:
se ho letto bene i posts di renexx lui fa 16 perchè l'autostrada gli abbassa la media quindi mi chiedo, la auris ibrida fa i 16km/l a 130? dalla prova di 4r mi ricordavo valori molto più bassi.

Ovviamente ancora nessun benzina ci arriva a quei valori ma a 130 13 o 14km/l sono alla portata mentre i diesel fanno decisamente di più.
Le HSD in autostrada fanno un pò di più rispetto a quanto rilevato, perchè l'accelerazione scarica le batterie e il sistema cerca di ricaricarle nei primi km, quindi se il rilevamento avviene in quel momento il dato del consumo comprenderà anche quell'aspetto. Su percorsi sufficientemente lunghi, dopo qualche minuto ai 130 il consumo infatti s'abbassa..
I benzina a 130 fanno circa i 12, quando va bene...
 
Back
Alto