Maurizio XP ha scritto:
2) linea: non ti volti a guardarla ma ha il merito di far dimentare la vecchia Auris e finalmente è abbastanza personale e piacevole.
d'accordo che siamo in pieno cotesto soggettivo .. ma francamente da qui a dire che quest'Auris "non meriti neanche di farti girare lo sguardo" mi pare francamente eccessivo ...
con questo non dico che debba essere la più bella (IMHO certamente fra le prime 3), ma anche fosse la più brutta penso che almeno non le si possa non riconoscere una certa "scena" su strada (sempre IMHO trovo avere il più bel frontale ad es) ... e comunque, per curiosità, quali sarebbero le auto "da far girare così tanto la testa"?
Maurizio XP ha scritto:
3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.
Poco spazio sopra la testa e abitabilità/bagagliaio nella media.
Direi che tutte le "incongruenze"(materiali/componenti "a casaccio"...) che qualcuno riscontra sono frutto di una scelta e metodologia produttiva del costruttore nel razionalizzare i tempi, e quindi costi, di produzione (d'altronde è una dei suoi "storici segreti") ... cosa che la stessa Vw nel prendere in esame, e quindi confronto, proprio fra Golf (V) e Corolla (E12) in occasione del passaggio fra la V^ e VI^ serie la quale Vw riconobbe di un superiore livello in qualità / affidabilità rispetto alla sua C, e soprattutto a fronte dei tempi, e quindi costi di produzione, sostanzialmente dimezzati per la jap, cosa che poi ne influì sulla produzione della Golf VI la quale ha infatti subito un "downgrade" rispetto alla precedente, come ad es rinuncia a portiere modulari, semplificazione di imp elettrico e frenante, sosp post, guarnizioni ... nonchè allora si vociferava addirittura di una rinuncia al sistema di ancti colpo di frusta, cosa che poi, per fortuna, non misero in pratica ...
E cmq, tornando agli interni, ed a parte determinate zone come ad es la presenza di rivestimenti antisdrucciolo nei vani posaoggetti (ad es anche presenti nell'ultma Corolla, e
tutti con tanto di sportellini) e qualche cromatura e lucina in più nelle
versioni HL (perchè bisogna ricordare che già la CL è più spartana, e senza dimenticare le guide sedili ant in "bella vista"), direi che per il resto non ci sia tutta questa enorme differenza (considerando ance i
diversi listini in gioco!), come ad es la zona superiore di plancia, consoll cx e parte sup portiere anteriori sono presenti in entrambi i modelli, nonchè anche alla prova tattile le parti soft touch le ho trovate mlto simili ... il restante è plastica rigida per praticamente tutte le auto ...
E soprattutto, chiederei, a quali disfunzioni di sorta potrà mai apportare qualsivoglia dettaglio "poco in"?
Maurizio XP ha scritto:
5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.
qui si consideri anche che vi è la presenza di un "suerlavoro" da parte dei tecnici nel far lavorare, nonchè cooperare,
due diversi sistemi frenanti (fase iniziale elettrica, successiva idraulica)...
Maurizio XP ha scritto:
6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.
potrebbe anche essere questione di (diversa) abitudine (idem per i freni naturalmente)...
Maurizio XP ha scritto:
8 ) prestazioni buona spinta in basso ma poca verve in generale, forse il cambio non aiuta. Impossibile il confronto con la mia golf 1.4 TSI 160cv ma penso anche con la 122cv purchè DSG ovviamente.
beh, qui si viene da un motore certamente più votato alle prestazioni ... e comunque una volta che ci si assuefa (leggi anch "trucchetti") alla sua guida anche un hsd può dare le
sue soddisfazioni in termini velocistici ...
Maurizio XP ha scritto:
9) confort mi sarei aspettato più silenzio, il motore termico non mi sembra molto isolato. Non so come sia a velocità autostradale. La mia golf è più silenziosa. Il cambio automatico offre una guida senza strappi molto confortevole.
probabilmente trattasi prprio dell'effetto del CVT il quale tende ad "andare subito al sodo" quando si tratta di accelerare (transitori), ma che una volta la vel si stabilizza diventa un motore "normale"(oltre a considerare che è ancora "da sciogliere")...