<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

Maurizio XP ha scritto:
Sui freni dell'auris ibrida potrei sbagliarmi anche perchè non più il 4r con la prova davanti ma mi ricordavi spazi lunghi e scarsa modularità. Tuttavia per resistenza a fatica e lunghezza frenata non saprei dirti.
i.

Prova di QR : Sensibilità freni- In pista si rivelano sorprendenti.
"Migliorato il feeling al pedale, confermati i buoni spazi d'arresto e l'ottima resistenza"

Prova di Auto: "buoni pure gli spazi di frenata, con il sistema antibloccaggio molto efficace soprattutto nelle condizioni difficili"

La modulabilità è ovvio che venga influenzata dal sistema di recupero energia, ma comunque non più di tanto, e non certo da rendere la frenata brusca come si diceva sopra.
 
Maurizio XP ha scritto:
2) linea: non ti volti a guardarla ma ha il merito di far dimentare la vecchia Auris e finalmente è abbastanza personale e piacevole.
d'accordo che siamo in pieno cotesto soggettivo .. ma francamente da qui a dire che quest'Auris "non meriti neanche di farti girare lo sguardo" mi pare francamente eccessivo ...
con questo non dico che debba essere la più bella (IMHO certamente fra le prime 3), ma anche fosse la più brutta penso che almeno non le si possa non riconoscere una certa "scena" su strada (sempre IMHO trovo avere il più bel frontale ad es) ... e comunque, per curiosità, quali sarebbero le auto "da far girare così tanto la testa"?
Maurizio XP ha scritto:
3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.
Poco spazio sopra la testa e abitabilità/bagagliaio nella media.
Direi che tutte le "incongruenze"(materiali/componenti "a casaccio"...) che qualcuno riscontra sono frutto di una scelta e metodologia produttiva del costruttore nel razionalizzare i tempi, e quindi costi, di produzione (d'altronde è una dei suoi "storici segreti") ... cosa che la stessa Vw nel prendere in esame, e quindi confronto, proprio fra Golf (V) e Corolla (E12) in occasione del passaggio fra la V^ e VI^ serie la quale Vw riconobbe di un superiore livello in qualità / affidabilità rispetto alla sua C, e soprattutto a fronte dei tempi, e quindi costi di produzione, sostanzialmente dimezzati per la jap, cosa che poi ne influì sulla produzione della Golf VI la quale ha infatti subito un "downgrade" rispetto alla precedente, come ad es rinuncia a portiere modulari, semplificazione di imp elettrico e frenante, sosp post, guarnizioni ... nonchè allora si vociferava addirittura di una rinuncia al sistema di ancti colpo di frusta, cosa che poi, per fortuna, non misero in pratica ...
E cmq, tornando agli interni, ed a parte determinate zone come ad es la presenza di rivestimenti antisdrucciolo nei vani posaoggetti (ad es anche presenti nell'ultma Corolla, e tutti con tanto di sportellini) e qualche cromatura e lucina in più nelle versioni HL (perchè bisogna ricordare che già la CL è più spartana, e senza dimenticare le guide sedili ant in "bella vista"), direi che per il resto non ci sia tutta questa enorme differenza (considerando ance i diversi listini in gioco!), come ad es la zona superiore di plancia, consoll cx e parte sup portiere anteriori sono presenti in entrambi i modelli, nonchè anche alla prova tattile le parti soft touch le ho trovate mlto simili ... il restante è plastica rigida per praticamente tutte le auto ...
E soprattutto, chiederei, a quali disfunzioni di sorta potrà mai apportare qualsivoglia dettaglio "poco in"?
Maurizio XP ha scritto:
5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.
qui si consideri anche che vi è la presenza di un "suerlavoro" da parte dei tecnici nel far lavorare, nonchè cooperare, due diversi sistemi frenanti (fase iniziale elettrica, successiva idraulica)...
Maurizio XP ha scritto:
6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.
potrebbe anche essere questione di (diversa) abitudine (idem per i freni naturalmente)...
Maurizio XP ha scritto:
8 ) prestazioni buona spinta in basso ma poca verve in generale, forse il cambio non aiuta. Impossibile il confronto con la mia golf 1.4 TSI 160cv ma penso anche con la 122cv purchè DSG ovviamente.
beh, qui si viene da un motore certamente più votato alle prestazioni ... e comunque una volta che ci si assuefa (leggi anch "trucchetti") alla sua guida anche un hsd può dare le sue soddisfazioni in termini velocistici ...
Maurizio XP ha scritto:
9) confort mi sarei aspettato più silenzio, il motore termico non mi sembra molto isolato. Non so come sia a velocità autostradale. La mia golf è più silenziosa. Il cambio automatico offre una guida senza strappi molto confortevole.
probabilmente trattasi prprio dell'effetto del CVT il quale tende ad "andare subito al sodo" quando si tratta di accelerare (transitori), ma che una volta la vel si stabilizza diventa un motore "normale"(oltre a considerare che è ancora "da sciogliere")...
 
il nav della mio golf 6 ha display da 6,5" e mi sembra migliore come grafica e leggibilità rispetto al nav toyota. Ai tempi era costato sui 1500?.
Si consideri anche che il sistema Toyota è più "corrente" di quello Vw in quanto diversamente da quest'ultimo è stato appositamente ideato come tale e tant'è vero che lo "stesso"(invero differenziati a livello software, e quindi in certe funzioni) lo possiamo ad es trovare anche in una "modesta" Yaris 1.0 in versione medio-basica Active ...
Detto ciò il costruttore giapponese sembrerebbe aver già stretto un'accordo con Nokia dal quale è previsto un upgrade in termini di funzinalità ... e presumibilmente anche di grafica ( http://www.autoblog.it/post/120537/toyota-dal-2014-la-piattaforma-here-di-nokia ) ...
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La differenza di prezzo reale tra auris ibrida e golf 122cv (basta e avanza per prestazioni come confronto) su strada sarà sui 3-4000? a dotazioni simili, non pochi ma giustificati secondo me tenendo conto che però la golf ha una impostazione differente.
.

La differenza tra l'Auris Lounge full optionals(24mila euro scontata) e la Golf tdi 105 cv (il giusto paragone per prestazioni ed economia d'esercizio) è più alta, costando la Golf (senza tutti gli accessori dell'Auris) ca. 34mila euro, presumibilmente riducibili a 31, con un divario di più o meno 6/7 mila euro, non son pochi.

scusa ma la golf 1.4 TSI 122cv DSG parte da 24.100 mentre la 1.6 TDI DSG 27.100 considerando l'allestimento più caro e la versione 5p.

Come sei arrivato a 34.000 per la 1.6 TDI me lo devi spiegare :)
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sui freni dell'auris ibrida potrei sbagliarmi anche perchè non più il 4r con la prova davanti ma mi ricordavi spazi lunghi e scarsa modularità. Tuttavia per resistenza a fatica e lunghezza frenata non saprei dirti.
i.

Prova di QR : Sensibilità freni- In pista si rivelano sorprendenti.
"Migliorato il feeling al pedale, confermati i buoni spazi d'arresto e l'ottima resistenza"

Prova di Auto: "buoni pure gli spazi di frenata, con il sistema antibloccaggio molto efficace soprattutto nelle condizioni difficili"

La modulabilità è ovvio che venga influenzata dal sistema di recupero energia, ma comunque non più di tanto, e non certo da rendere la frenata brusca come si diceva sopra.

come ho già detto non ho conservato la prova di 4r della auris ibrda, mi riporti gli spazi d'arresto? Sarà stata la prius ma mi ricordo una oprova di 4r di una ibrida toyota dove criticavano i freni.

Riguardo alla modulabilità della frenata sicuramente magari ci si fa l'abitudine ma fra tutte le macchine che ho guidato in vita mia nessuna mi ha dato mai una simile sensazione.
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
2) linea: non ti volti a guardarla ma ha il merito di far dimentare la vecchia Auris e finalmente è abbastanza personale e piacevole.
d'accordo che siamo in pieno cotesto soggettivo .. ma francamente da qui a dire che quest'Auris "non meriti neanche di farti girare lo sguardo" mi pare francamente eccessivo ...
con questo non dico che debba essere la più bella (IMHO certamente fra le prime 3), ma anche fosse la più brutta penso che almeno non le si possa non riconoscere una certa "scena" su strada (sempre IMHO trovo avere il più bel frontale ad es) ... e comunque, per curiosità, quali sarebbero le auto "da far girare così tanto la testa"?
Secondo me la auris non fa scena su strada e passa anzi decisamente inosservata come tante altre auto, c'è a chi piace così c'è chi no.

Personalemente trovo auto come la GTI un pò troppo vistose ma apprezzo auto con un pò di personalità pur non essendo troppo caratterizzate come una Giulietta QV o una Golf R-Line (non Golf R).

Secondo me la nuova auris è la prima segmento c toyota che ha una linea non già vista da qualche altra parte da decenni a questa parte e tutto sommato gradevole ma non è certo una delle auto più affascinanti del segmento, questo è quello che intendo dire ed è ovviamente una mia opinione però guarda che rispetto al passato intendevo riconoscere un netto miglioramento alla toyota.

XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.
Poco spazio sopra la testa e abitabilità/bagagliaio nella media.
Direi che tutte le "incongruenze"(materiali/componenti "a casaccio"...) che qualcuno riscontra sono frutto di una scelta e metodologia produttiva del costruttore nel razionalizzare i tempi, e quindi costi, di produzione (d'altronde è una dei suoi "storici segreti") ... cosa che la stessa Vw nel prendere in esame, e quindi confronto, proprio fra Golf (V) e Corolla (E12) in occasione del passaggio fra la V^ e VI^ serie la quale Vw riconobbe di un superiore livello in qualità / affidabilità rispetto alla sua C, e soprattutto a fronte dei tempi, e quindi costi di produzione, sostanzialmente dimezzati per la jap, cosa che poi ne influì sulla produzione della Golf VI la quale ha infatti subito un "downgrade" rispetto alla precedente, come ad es rinuncia a portiere modulari, semplificazione di imp elettrico e frenante, sosp post, guarnizioni ... nonchè allora si vociferava addirittura di una rinuncia al sistema di ancti colpo di frusta, cosa che poi, per fortuna, non misero in pratica ...
E cmq, tornando agli interni, ed a parte determinate zone come ad es la presenza di rivestimenti antisdrucciolo nei vani posaoggetti (ad es anche presenti nell'ultma Corolla, e tutti con tanto di sportellini) e qualche cromatura e lucina in più nelle versioni HL (perchè bisogna ricordare che già la CL è più spartana, e senza dimenticare le guide sedili ant in "bella vista"), direi che per il resto non ci sia tutta questa enorme differenza (considerando ance i diversi listini in gioco!), come ad es la zona superiore di plancia, consoll cx e parte sup portiere anteriori sono presenti in entrambi i modelli, nonchè anche alla prova tattile le parti soft touch le ho trovate mlto simili ... il restante è plastica rigida per praticamente tutte le auto ...
E soprattutto, chiederei, a quali disfunzioni di sorta potrà mai apportare qualsivoglia dettaglio "poco in"?

un discorso lunghissimo ma la realtà non cambia: il confronto qualitativo tra auris e golf6/7 è semplicemente e assolutamente impossibile.

Per quel che mi riguarda i materiali scadenti e il design pasticciato della plancia non creano un ambiente gradevole dove passare ore alla guida e se devo spendere 24.000? pretendo di più.

Per quanto riguarda le "disfunzioni", il pasticcio della plancia fa sì che il nav sia scomodo da consultare, poi ci sono pochi portaoggetti rispetto a golf e privi del rivestimento antisdrucciolo. Sono finezze forse ma nel confronto emergono.

Poi è vero come dici tu che golf li ha solo nelle versioni HL i rivestimenti antisdrucciolo ma come dicevo spendi un pò di più ma ottieni molto di più.

Cmq come ho scritto nel primo post, per me gli interni della auris sono inaccettabili, ma se piacciono allora si fa bene a comprarla.

Non pretendo che tutti siano d'accordo con quello che scrivo, ho solo riportato le mie impressioni nella ricerca di una possibile sostituta alla mia attuale macchina.
 
XPerience74 ha scritto:
il nav della mio golf 6 ha display da 6,5" e mi sembra migliore come grafica e leggibilità rispetto al nav toyota. Ai tempi era costato sui 1500?.
Si consideri anche che il sistema Toyota è più "corrente" di quello Vw in quanto diversamente da quest'ultimo è stato appositamente ideato come tale e tant'è vero che lo "stesso"(invero differenziati a livello software, e quindi in certe funzioni) lo possiamo ad es trovare anche in una "modesta" Yaris 1.0 in versione medio-basica Active ...
Detto ciò il costruttore giapponese sembrerebbe aver già stretto un'accordo con Nokia dal quale è previsto un upgrade in termini di funzinalità ... e presumibilmente anche di grafica ( http://www.autoblog.it/post/120537/toyota-dal-2014-la-piattaforma-here-di-nokia ) ...

quello che vuoi eppure il vecchio sistema vw è AL MOMENTO ancora superiore al sistema toyota e su golf 7 ci sono alternative ben più valide.

Per me l'aspetto multimediale e tecnologico della macchina è importante ma so che non per tutti lo è: ho amici per i quali l'autoradio cd è più che sufficente.
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La differenza di prezzo reale tra auris ibrida e golf 122cv (basta e avanza per prestazioni come confronto) su strada sarà sui 3-4000? a dotazioni simili, non pochi ma giustificati secondo me tenendo conto che però la golf ha una impostazione differente.
.

La differenza tra l'Auris Lounge full optionals(24mila euro scontata) e la Golf tdi 105 cv (il giusto paragone per prestazioni ed economia d'esercizio) è più alta, costando la Golf (senza tutti gli accessori dell'Auris) ca. 34mila euro, presumibilmente riducibili a 31, con un divario di più o meno 6/7 mila euro, non son pochi.

scusa ma la golf 1.4 TSI 122cv DSG parte da 24.100 mentre la 1.6 TDI DSG 27.100 considerando l'allestimento più caro e la versione 5p.

Come sei arrivato a 34.000 per la 1.6 TDI me lo devi spiegare :)

Abbiamo capito che l'Auris ti fa schifo quindi comprati un'altra Golf
e buon DSG :D

Riguardo al prezzo fatti un giretto sul configuratore ed inserisci gli stessi optional della Auris Lounge full optional e poi vedi che cifra viene fuori :D

Personalmente (e non è quindi un dogma) la linea della Golf mi ha veramente stufato: sempre la stessa da 10 aa. Le qualità dei materiali non corrisponde ad una effettiva migliore affidabilità dell'auto.
La Auris Ibrida rappresenta il futuro e se pensiamo che la Prius è già presente sul mercato dal molti anni possiamo capire quanto siano avanti i giapponesi in tale campo. La Auris non ha confronti semplicemente perchè non ci sono concorrenti, quindi è inutile lambicarsi il cervello :D
E' un'auto concepita diversamente, che si guida diversamente, che promette delle soddisfazioni diverse dalle altre.
Ma se preferisci Golf fai pure, solo non venirci a raccontare cose scontate: sappiamo tutti che le auto sono diverse e che nascono da una filosofia diversa.
Poi dire che la Auris ha il rollio è una vera frottola :lol:
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sui freni dell'auris ibrida potrei sbagliarmi anche perchè non più il 4r con la prova davanti ma mi ricordavi spazi lunghi e scarsa modularità. Tuttavia per resistenza a fatica e lunghezza frenata non saprei dirti.
i.

Prova di QR : Sensibilità freni- In pista si rivelano sorprendenti.
"Migliorato il feeling al pedale, confermati i buoni spazi d'arresto e l'ottima resistenza"

Prova di Auto: "buoni pure gli spazi di frenata, con il sistema antibloccaggio molto efficace soprattutto nelle condizioni difficili"

La modulabilità è ovvio che venga influenzata dal sistema di recupero energia, ma comunque non più di tanto, e non certo da rendere la frenata brusca come si diceva sopra.

come ho già detto non ho conservato la prova di 4r della auris ibrda, mi riporti gli spazi d'arresto? Sarà stata la prius ma mi ricordo una oprova di 4r di una ibrida toyota dove criticavano i freni.

Riguardo alla modulabilità della frenata sicuramente magari ci si fa l'abitudine ma fra tutte le macchine che ho guidato in vita mia nessuna mi ha dato mai una simile sensazione.

Frenata da 100 km/h Auris 41,3 m. Dopo 10 frenate a pieno carico: 41,6 m.
La Mini Paceman Cooper fa rispettivamente 42,0 m e 41,9.

Le ultime macchine che ho avuto (530d, X3 20d, X5 30sd, GLK 2.2) non avevano certo impianti sottotono. ciò nonostante il passaggio ai freni dell'Auris non mi ha creato alcun problema.
 
Maurizio XP ha scritto:
quello che vuoi eppure il vecchio sistema vw è AL MOMENTO ancora superiore al sistema toyota e su golf 7 ci sono alternative ben più valide.

Per me l'aspetto multimediale e tecnologico della macchina è importante .

Anche per me è importante (sul GLK avevo il Comand APS); il navteq Toyota non è male, pur non essendo del livello dello step superiore della Golf, contando su una certa completezza di info e sul comando vocale.
 
marcoheart ha scritto:
Abbiamo capito che l'Auris ti fa schifo quindi comprati un'altra Golf
e buon DSG :D
la stupidaggine che continui a portare avanti, tipica del fanboy con le fette di salame davanti agli occhi, è di pensare che ognuno che non trovi eccezionale qualsiasi aspetto dell'auto che tu in questo momento adori (dico IN QUESTO MOMENTO visto che sono note e provate le tue voltate di faccia...) debba schifare l'Auris... Ti ricorderei, per l'ennesima volta, che chi valuta e pondera le caratteristiche come ha fatto Maurizio ( e non solo...) è uno che usa la testa e non si fa obnubilare il cervello dalla passione, facendosi piacere per forza le stesse cose che su un'altro modello definirebbe in malo modo, perchè è questo che fai..
 
Maurizio XP ha scritto:
come ho già detto non ho conservato la prova di 4r della auris ibrda, mi riporti gli spazi d'arresto? Sarà stata la prius ma mi ricordo una oprova di 4r di una ibrida toyota dove criticavano i freni.

Riguardo alla modulabilità della frenata sicuramente magari ci si fa l'abitudine ma fra tutte le macchine che ho guidato in vita mia nessuna mi ha dato mai una simile sensazione.
Hai ragione, le Prius3 (berlina e monovolume) hanno presentato spazi e modulabilità sotto la media; qui invece pare che abbiano messo a punto meglio il dispositivo, che è drivebywire, con risultati notevoli.
Io parlo solo per la Prius2... non ricordo gli spazi d'arresto, so solo che in marcia normale la modulabilità è abbastanza buona mentre diventa critica (e lì anche farci l'abitudine non compensa totalmente un buon impianto tradizionale..) a bassissima velocità come in fase di parcheggio, quando premi al pelo per manovrare di precisione.
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
2) linea: non ti volti a guardarla ma ha il merito di far dimentare la vecchia Auris e finalmente è abbastanza personale e piacevole.
d'accordo che siamo in pieno cotesto soggettivo .. ma francamente da qui a dire che quest'Auris "non meriti neanche di farti girare lo sguardo" mi pare francamente eccessivo ...
con questo non dico che debba essere la più bella (IMHO certamente fra le prime 3), ma anche fosse la più brutta penso che almeno non le si possa non riconoscere una certa "scena" su strada (sempre IMHO trovo avere il più bel frontale ad es) ... e comunque, per curiosità, quali sarebbero le auto "da far girare così tanto la testa"?
Secondo me la auris non fa scena su strada e passa anzi decisamente inosservata come tante altre auto, c'è a chi piace così c'è chi no.

Personalemente trovo auto come la GTI un pò troppo vistose ma apprezzo auto con un pò di personalità pur non essendo troppo caratterizzate come una Giulietta QV o una Golf R-Line (non Golf R).

Secondo me la nuova auris è la prima segmento c toyota che ha una linea non già vista da qualche altra parte da decenni a questa parte e tutto sommato gradevole ma non è certo una delle auto più affascinanti del segmento, questo è quello che intendo dire ed è ovviamente una mia opinione però guarda che rispetto al passato intendevo riconoscere un netto miglioramento alla toyota.

XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.
Poco spazio sopra la testa e abitabilità/bagagliaio nella media.
Direi che tutte le "incongruenze"(materiali/componenti "a casaccio"...) che qualcuno riscontra sono frutto di una scelta e metodologia produttiva del costruttore nel razionalizzare i tempi, e quindi costi, di produzione (d'altronde è una dei suoi "storici segreti") ... cosa che la stessa Vw nel prendere in esame, e quindi confronto, proprio fra Golf (V) e Corolla (E12) in occasione del passaggio fra la V^ e VI^ serie la quale Vw riconobbe di un superiore livello in qualità / affidabilità rispetto alla sua C, e soprattutto a fronte dei tempi, e quindi costi di produzione, sostanzialmente dimezzati per la jap, cosa che poi ne influì sulla produzione della Golf VI la quale ha infatti subito un "downgrade" rispetto alla precedente, come ad es rinuncia a portiere modulari, semplificazione di imp elettrico e frenante, sosp post, guarnizioni ... nonchè allora si vociferava addirittura di una rinuncia al sistema di ancti colpo di frusta, cosa che poi, per fortuna, non misero in pratica ...
E cmq, tornando agli interni, ed a parte determinate zone come ad es la presenza di rivestimenti antisdrucciolo nei vani posaoggetti (ad es anche presenti nell'ultma Corolla, e tutti con tanto di sportellini) e qualche cromatura e lucina in più nelle versioni HL (perchè bisogna ricordare che già la CL è più spartana, e senza dimenticare le guide sedili ant in "bella vista"), direi che per il resto non ci sia tutta questa enorme differenza (considerando ance i diversi listini in gioco!), come ad es la zona superiore di plancia, consoll cx e parte sup portiere anteriori sono presenti in entrambi i modelli, nonchè anche alla prova tattile le parti soft touch le ho trovate mlto simili ... il restante è plastica rigida per praticamente tutte le auto ...
E soprattutto, chiederei, a quali disfunzioni di sorta potrà mai apportare qualsivoglia dettaglio "poco in"?

un discorso lunghissimo ma la realtà non cambia: il confronto qualitativo tra auris e golf6/7 è semplicemente e assolutamente impossibile.

Per quel che mi riguarda i materiali scadenti e il design pasticciato della plancia non creano un ambiente gradevole dove passare ore alla guida e se devo spendere 24.000? pretendo di più.

Per quanto riguarda le "disfunzioni", il pasticcio della plancia fa sì che il nav sia scomodo da consultare, poi ci sono pochi portaoggetti rispetto a golf e privi del rivestimento antisdrucciolo. Sono finezze forse ma nel confronto emergono.

Poi è vero come dici tu che golf li ha solo nelle versioni HL i rivestimenti antisdrucciolo ma come dicevo spendi un pò di più ma ottieni molto di più.

Cmq come ho scritto nel primo post, per me gli interni della auris sono inaccettabili, ma se piacciono allora si fa bene a comprarla.

Non pretendo che tutti siano d'accordo con quello che scrivo, ho solo riportato le mie impressioni nella ricerca di una possibile sostituta alla mia attuale macchina.
Come vedi, per alcuni forumisti non esiste che qualcuno possa trovar superiore una golf ad un'auris, anche solo in certi aspetti, le reazioni sono "abbiamo capito che l'auris ti fa schifo, comprati una Golf" oppure l'arrampicata di specchio per giustificare in qualche modo delle mancanze o degli aspetti di non eccellenza; come per gli interni, per la modulabilità dei freni, per l'estetica... giustificazioni che piovono per il prodotto Toy, ma che non valgono assolutamente per gli aspetti di non eccellenza delle altre case, visto che se un'auris ha una plancia al limite della decenza è frutto di una scelta e metodologia produttiva del costruttore nel razionalizzare i tempi, e quindi costi, di produzione mentre se una concorrente presenta dei punti critici si tratta di auto inferiore, fatta male...
Con alcuni qui funziona così, non esiste che la parola o il concetto inferiore possa coesistere nella stessa frase di un prodotto Toy, con buona pace del confronto spassionato che hai cercato di fare ;)
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
2) linea: non ti volti a guardarla ma ha il merito di far dimentare la vecchia Auris e finalmente è abbastanza personale e piacevole.
d'accordo che siamo in pieno cotesto soggettivo .. ma francamente da qui a dire che quest'Auris "non meriti neanche di farti girare lo sguardo" mi pare francamente eccessivo ...
con questo non dico che debba essere la più bella (IMHO certamente fra le prime 3), ma anche fosse la più brutta penso che almeno non le si possa non riconoscere una certa "scena" su strada (sempre IMHO trovo avere il più bel frontale ad es) ... e comunque, per curiosità, quali sarebbero le auto "da far girare così tanto la testa"?
Secondo me la auris non fa scena su strada e passa anzi decisamente inosservata come tante altre auto, c'è a chi piace così c'è chi no.

Personalemente trovo auto come la GTI un pò troppo vistose ma apprezzo auto con un pò di personalità pur non essendo troppo caratterizzate come una Giulietta QV o una Golf R-Line (non Golf R).

Secondo me la nuova auris è la prima segmento c toyota che ha una linea non già vista da qualche altra parte da decenni a questa parte e tutto sommato gradevole ma non è certo una delle auto più affascinanti del segmento, questo è quello che intendo dire ed è ovviamente una mia opinione però guarda che rispetto al passato intendevo riconoscere un netto miglioramento alla toyota.

XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.
Poco spazio sopra la testa e abitabilità/bagagliaio nella media.
Direi che tutte le "incongruenze"(materiali/componenti "a casaccio"...) che qualcuno riscontra sono frutto di una scelta e metodologia produttiva del costruttore nel razionalizzare i tempi, e quindi costi, di produzione (d'altronde è una dei suoi "storici segreti") ... cosa che la stessa Vw nel prendere in esame, e quindi confronto, proprio fra Golf (V) e Corolla (E12) in occasione del passaggio fra la V^ e VI^ serie la quale Vw riconobbe di un superiore livello in qualità / affidabilità rispetto alla sua C, e soprattutto a fronte dei tempi, e quindi costi di produzione, sostanzialmente dimezzati per la jap, cosa che poi ne influì sulla produzione della Golf VI la quale ha infatti subito un "downgrade" rispetto alla precedente, come ad es rinuncia a portiere modulari, semplificazione di imp elettrico e frenante, sosp post, guarnizioni ... nonchè allora si vociferava addirittura di una rinuncia al sistema di ancti colpo di frusta, cosa che poi, per fortuna, non misero in pratica ...
E cmq, tornando agli interni, ed a parte determinate zone come ad es la presenza di rivestimenti antisdrucciolo nei vani posaoggetti (ad es anche presenti nell'ultma Corolla, e tutti con tanto di sportellini) e qualche cromatura e lucina in più nelle versioni HL (perchè bisogna ricordare che già la CL è più spartana, e senza dimenticare le guide sedili ant in "bella vista"), direi che per il resto non ci sia tutta questa enorme differenza (considerando ance i diversi listini in gioco!), come ad es la zona superiore di plancia, consoll cx e parte sup portiere anteriori sono presenti in entrambi i modelli, nonchè anche alla prova tattile le parti soft touch le ho trovate mlto simili ... il restante è plastica rigida per praticamente tutte le auto ...
E soprattutto, chiederei, a quali disfunzioni di sorta potrà mai apportare qualsivoglia dettaglio "poco in"?

un discorso lunghissimo ma la realtà non cambia: il confronto qualitativo tra auris e golf6/7 è semplicemente e assolutamente impossibile.

Per quel che mi riguarda i materiali scadenti e il design pasticciato della plancia non creano un ambiente gradevole dove passare ore alla guida e se devo spendere 24.000? pretendo di più.

Per quanto riguarda le "disfunzioni", il pasticcio della plancia fa sì che il nav sia scomodo da consultare, poi ci sono pochi portaoggetti rispetto a golf e privi del rivestimento antisdrucciolo. Sono finezze forse ma nel confronto emergono.

Poi è vero come dici tu che golf li ha solo nelle versioni HL i rivestimenti antisdrucciolo ma come dicevo spendi un pò di più ma ottieni molto di più.

Cmq come ho scritto nel primo post, per me gli interni della auris sono inaccettabili, ma se piacciono allora si fa bene a comprarla.

Non pretendo che tutti siano d'accordo con quello che scrivo, ho solo riportato le mie impressioni nella ricerca di una possibile sostituta alla mia attuale macchina.
Come vedi, per alcuni forumisti non esiste che qualcuno possa trovar superiore una golf ad un'auris, anche solo in certi aspetti, le reazioni sono "abbiamo capito che l'auris ti fa schifo, comprati una Golf" oppure l'arrampicata di specchio per giustificare in qualche modo delle mancanze o degli aspetti di non eccellenza; come per gli interni, per la modulabilità dei freni, per l'estetica... giustificazioni che piovono per il prodotto Toy, ma che non valgono assolutamente per gli aspetti di non eccellenza delle altre case, visto che se un'auris ha una plancia al limite della decenza è frutto di una scelta e metodologia produttiva del costruttore nel razionalizzare i tempi, e quindi costi, di produzione mentre se una concorrente presenta dei punti critici si tratta di auto inferiore, fatta male...
Con alcuni qui funziona così, non esiste che la parola o il concetto inferiore possa coesistere nella stessa frase di un prodotto Toy, con buona pace del confronto spassionato che hai cercato di fare ;)

Ormai tu vedi nero qualunque cosa si dica, anche di comprovato, sulla Auris. Ho per caso detto che la Auris ha delle prestazioni superiori alla Golf ? Non mi pare.
Il discorso della plancia brutta è soggettivo, e riguardo ai materiali anche la Auris utilizza la pelle. A me personalmente (e non solo) piace.
Tutta la critica è unanime nel giudicare quest'auto un netto passo in avanti rispetto alla versione precedente, soprattutto nella guidabilità.
La Golf utilizza materiali ed assemblaggio superiori a tutte le concorrenti, non solo alle Toyota, e per questo si fa pagare in modo spropositato.
Hai una tale supponenza per le tue posizioni che giudichi senza neppure aver letto attentamente. Sei talmente controdipendente da quello che dico che in modo coatto non puoi astenerti dal rispondere in modo antitetico a priori :lol:
Ma di quali voltafaccia parli ??????? Le mie trascorse esperienze con un altro marchio mi hanno portato a cambiare idea a ragion veduta, dopo aver preso batoste incredibili in termini di tempo e denaro. Sfido chiunque a rimanere nello stesso marchio dopo tali disavventure.
Se leggi bene, togliendoti i paraocchi del tuo modus operandi ti accorgerai che ho chiaramente detto che le due auto sono diverse e che rispondono a filosofie diverse. Cuccu ! Svegliati !
te saluto
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La differenza di prezzo reale tra auris ibrida e golf 122cv (basta e avanza per prestazioni come confronto) su strada sarà sui 3-4000? a dotazioni simili, non pochi ma giustificati secondo me tenendo conto che però la golf ha una impostazione differente.
.

La differenza tra l'Auris Lounge full optionals(24mila euro scontata) e la Golf tdi 105 cv (il giusto paragone per prestazioni ed economia d'esercizio) è più alta, costando la Golf (senza tutti gli accessori dell'Auris) ca. 34mila euro, presumibilmente riducibili a 31, con un divario di più o meno 6/7 mila euro, non son pochi.

scusa ma la golf 1.4 TSI 122cv DSG parte da 24.100 mentre la 1.6 TDI DSG 27.100 considerando l'allestimento più caro e la versione 5p.

Come sei arrivato a 34.000 per la 1.6 TDI me lo devi spiegare :)

Abbiamo capito che l'Auris ti fa schifo quindi comprati un'altra Golf
e buon DSG :D

Riguardo al prezzo fatti un giretto sul configuratore ed inserisci gli stessi optional della Auris Lounge full optional e poi vedi che cifra viene fuori :D

Personalmente (e non è quindi un dogma) la linea della Golf mi ha veramente stufato: sempre la stessa da 10 aa. Le qualità dei materiali non corrisponde ad una effettiva migliore affidabilità dell'auto.
La Auris Ibrida rappresenta il futuro e se pensiamo che la Prius è già presente sul mercato dal molti anni possiamo capire quanto siano avanti i giapponesi in tale campo. La Auris non ha confronti semplicemente perchè non ci sono concorrenti, quindi è inutile lambicarsi il cervello :D
E' un'auto concepita diversamente, che si guida diversamente, che promette delle soddisfazioni diverse dalle altre.
Ma se preferisci Golf fai pure, solo non venirci a raccontare cose scontate: sappiamo tutti che le auto sono diverse e che nascono da una filosofia diversa.
Poi dire che la Auris ha il rollio è una vera frottola :lol:

non ho detto che mi fa schifo, anzi è la prima toyota da decenni che mi incuriosisce al punto di andare a provarla.

Sono salito incuriosito e con mente aperta ho solo detto, dopo averla vista e provata, che non fa per me, ognuno ha i suoi parametri nel comprare la macchina no? E' permesso esprirmere le proprie opinioni?

Riguardo alla golf, una 1.4 TSI 140cv DSG configurata come piace a me (metallizato, navigatore 8,4", sospensioni elettroniche, antifurto, dab, garanzia 5 anni, etc) viene sui 32.000 scontata sui 29.000. Sono circa 6000? in più della Auris ma oggettivamente non è proprio paragonabile. Con una 1.4 TSI 122cv e qualche opt in meno la differenza scende a 3000? senza grandi rinunce.

Poi a me non interessa difendere la golf: la mia 6 è un'auto ottima che però soffre di alcuni problemi di affidabilità come ad esempio al DSG 7 marce a secco quindi sto valutando le alternative e dopo aver provato la auris dico che non fa per me proprio perchè come dici tu è un mezzo differente come impostazione.

Riguardo alla linea della golf , di nuovo non mi interessa certo difenderla. Ti ha stufato? non la comprare. A me non dispiace. Ognuno ha i suoi gusti, sulla strada c'è spazio per tutti basta rispettare il cds.

Del sistema ibrido, se leggi bene quanto ho scritto, ho detto che lo trovo convincente nel suo funzionamento, a parte la modulabità dei freni, è solo l'Auris che non mi convince del tutto.

"L'ibrido è il futuro"? sì l'ho sentito dire dal concessionario ma non ascolto le frasi del marketing.

Io ho riportato le mie impressioni, se non ti piacciono resteremo semplicemente in disaccordo ognuno con le sue idee.

Concludo apprendendo che l'auris è immune alle leggi della fisica essendo il rollio una "frottola" se riferito a lei.
 
Back
Alto