<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
come ho già detto non ho conservato la prova di 4r della auris ibrda, mi riporti gli spazi d'arresto? Sarà stata la prius ma mi ricordo una oprova di 4r di una ibrida toyota dove criticavano i freni.

Riguardo alla modulabilità della frenata sicuramente magari ci si fa l'abitudine ma fra tutte le macchine che ho guidato in vita mia nessuna mi ha dato mai una simile sensazione.
Hai ragione, le Prius3 (berlina e monovolume) hanno presentato spazi e modulabilità sotto la media; qui invece pare che abbiano messo a punto meglio il dispositivo, che è drivebywire, con risultati notevoli.
Io parlo solo per la Prius2... non ricordo gli spazi d'arresto, so solo che in marcia normale la modulabilità è abbastanza buona mentre diventa critica (e lì anche farci l'abitudine non compensa totalmente un buon impianto tradizionale..) a bassissima velocità come in fase di parcheggio, quando premi al pelo per manovrare di precisione.

perfetto, ti ringrazio
 
Maurizio XP ha scritto:
[la 1.6 TDI DSG 27.100 considerando l'allestimento più caro e la versione 5p.

Come sei arrivato a 34.000 per la 1.6 TDI me lo devi spiegare :)

Modello
1.6 TDI Highline 77 kW/105 CV aut 26.250,00 ?
Colore carrozzeria Nera Perla 590,00 ?
Cerchi in lega Geneva 7 J x 17 con pneumatici 225/45 R 17 250,00 ?
Navigatore satellitare "Discover Media" 816,00 ?
Interfaccia per telefono cellulare "Comfort" 342,00 ?
Fari Bi-Xeno adattivi con lavafari, luci diurne a LED e fendinebbia 1.621,00 ?
Cinque porte 850,00 ?
Park Assist sistema di parcheggio automatico con sensori ant e post 735,00 ?
Mirror Pack 190,00 ?
Presa con cavo adattatore per iPod/iPhone e attacco USB per ric 71,00 ?
Cristalli posteriori oscurati 250,00 ?

Prezzo totale 31.965,00 ?
Poi, se aggiungi o la pelle o il tetto panorama...
 
modus72 ha scritto:
Come vedi, per alcuni forumisti non esiste che qualcuno possa trovar superiore una golf ad un'auris, anche solo in certi aspetti, le reazioni sono "abbiamo capito che l'auris ti fa schifo, comprati una Golf" oppure l'arrampicata di specchio per giustificare in qualche modo delle mancanze o degli aspetti di non eccellenza; come per gli interni, per la modulabilità dei freni, per l'estetica... giustificazioni che piovono per il prodotto Toy, ma che non valgono assolutamente per gli aspetti di non eccellenza delle altre case, visto che se un'auris ha una plancia al limite della decenza è frutto di una scelta e metodologia produttiva del costruttore nel razionalizzare i tempi, e quindi costi, di produzione mentre se una concorrente presenta dei punti critici si tratta di auto inferiore, fatta male...
Con alcuni qui funziona così, non esiste che la parola o il concetto inferiore possa coesistere nella stessa frase di un prodotto Toy, con buona pace del confronto spassionato che hai cercato di fare ;)

alla fine i fanboys ci sono in tutte le rooms, me l'aspettavo.

Le mie opinioni sono mie, non voglio nè ho bisogno di convincere nessuno ma penso che un forum sia un posto per condividerle.

Comunque sono solo contento di aver trovato il tempo di provare una macchina che mi incuriosiva sebbene grazie alla prova mi sia reso conto che non faccia per me.
 
Maurizio XP ha scritto:
Le mie opinioni sono mie, non voglio nè ho bisogno di convincere nessuno ma penso che un forum sia un posto per condividerle.
.

E' evidente, come per me sono le mie. Se sei venuto qui per condividerle, certamente sarai stato disposto a discuterle. Per cui, laddove personalmente non mi trovavo d'accordo, ho cercato di argomentare, credo avvedutamente, anche col supporto di riferimenti terzi.
 
marcoheart ha scritto:
Ormai tu vedi nero qualunque cosa si dica, anche di comprovato, sulla Auris.
...... Sei talmente controdipendente da quello che dico che in modo coatto non puoi astenerti dal rispondere in modo antitetico a priori :lol:
Leggo semplicemente quello che scrivi. In questo caso la prima risposta ad un'analisi ragionata sull'Auris, che non è arrivata alle stesse conclusioni tue, è stata "abbiamo capito che l'auris ti fa schifo comprati una golf"
Risposta che messa assieme a tutti gli altri tuoi interventi mi (anzi, ci) fa desumere quale sia la tua modalità di partecipazione ai forum, che siano Toyota come BWM a seconda dell'auto di cui ti sei infatuato.

marcoheart ha scritto:
Ma di quali voltafaccia parli ??????? Le mie trascorse esperienze con un altro marchio mi hanno portato a cambiare idea a ragion veduta, dopo aver preso batoste incredibili in termini di tempo e denaro. Sfido chiunque a rimanere nello stesso marchio dopo tali disavventure.
Se leggi bene, togliendoti i paraocchi del tuo modus operandi ti accorgerai che ho chiaramente detto che le due auto sono diverse e che rispondono a filosofie diverse. Cuccu ! Svegliati !
te saluto
Vuoi che ricominciamo con i copia-incolla di tutto quello che hai scritto in passato? Non ti conviene, dovresti saperlo...
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
[la 1.6 TDI DSG 27.100 considerando l'allestimento più caro e la versione 5p.

Come sei arrivato a 34.000 per la 1.6 TDI me lo devi spiegare :)

Modello
1.6 TDI Highline 77 kW/105 CV aut 26.250,00 ?
Colore carrozzeria Nera Perla 590,00 ?
Cerchi in lega Geneva 7 J x 17 con pneumatici 225/45 R 17 250,00 ?
Navigatore satellitare "Discover Media" 816,00 ?
Interfaccia per telefono cellulare "Comfort" 342,00 ?
Fari Bi-Xeno adattivi con lavafari, luci diurne a LED e fendinebbia 1.621,00 ?
Cinque porte 850,00 ?
Park Assist sistema di parcheggio automatico con sensori ant e post 735,00 ?
Mirror Pack 190,00 ?
Presa con cavo adattatore per iPod/iPhone e attacco USB per ric 71,00 ?
Cristalli posteriori oscurati 250,00 ?

Prezzo totale 31.965,00 ?
Poi, se aggiungi o la pelle o il tetto panorama...

scusa renex i 17 sono già di serie quindi se li metti è solo per avere un altro design.
-250?
il blutooth è già di serie, quello che hai inserito è solo una predisposizione ulteriore con poggia telefono da quello che ho capito
-342?
l'usb è già di serie, quei 71? sono specifici per iPhone (che io non uso)
i cristalli posteriori oscurati io non li metto mai, non so nemmeno se li avesse la auris (per me sarebbe un difetto).

la pelle su golf si intende sedili interamente in pelle mentre quelli dell'auris sono misto pelle e tessuto e di qualità inferiore ai tessuti della highline.

riguardo al sistema di parcheggio, quello senza assistenza quindi solo sensori di parcheggio anteriori e posteriori costa 200? in meno su golf.

Gli xenon inoltre sono adattativi cosa che non mi sembra ci sia sulla auris.

Inoltre perchè hai messo il metallizzato? Nel prezzo della auris che ho riportato io c'era il pastello.

inoltre perchè hai preso la 1.6 TDI per confronto? Io userei la 1.4 TSI 122cv.

--------------------

Questa è la mia configurazione preferita:
1.4 TSI Highline DSG 140cv 25150
5 porte ? 850
Bianco speciale ? 395
DCC ? 1.013
Fari Bi-Xeno ? 1.621
Light Pack ? 190
Mirror Pack ? 190
Antifurto Volumetrico ? 309
Park Pilot ? 557
Navigatore Discover Pro ? 1.703
DAB+ ? 225
Comandi volanti DSG ? 111
Garanzia 5 anni fino a 100 km ? 520
---TOT 32834 che scontato si porta via sui 29/29.5.

prendendo la 1.4 TSI 122cv, senza DCC e col nav inferiore, senza DUB si scende secondo me sui 27 scontati.

Ovviamente le dotazioni delle due auto non sono del tutto sovrapponibili ma è toyota che ti lascia poca scelta negli opt.

Inoltre sulla auris ai 23.300 bisogna se non sbaglio aggiungere il costo dell'antifurto.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Le mie opinioni sono mie, non voglio nè ho bisogno di convincere nessuno ma penso che un forum sia un posto per condividerle.
.

E' evidente, come per me sono le mie. Se sei venuto qui per condividerle, certamente sarai stato disposto a discuterle. Per cui, laddove personalmente non mi trovavo d'accordo, ho cercato di argomentare, credo avvedutamente, anche col supporto di riferimenti terzi.

ma certo ci mancherebbe, come vedi sugli spazi di frenata però mi ricordavo bene di una ibrida toyota che avesse problemi (vedi il post di modus).

Sulla auris gli spazi sono nella media ma per me la modulabilità resta pessima.
 
Maurizio XP ha scritto:
scusa renex i 17 sono già di serie quindi se li metti è solo per avere un altro design.
-250?
il blutooth è già di serie, quello che hai inserito è solo una predisposizione ulteriore con poggia telefono da quello che ho capito
-342?
l'usb è già di serie, quei 71? sono specifici per iPhone (che io non uso)
i cristalli posteriori oscurati io non li metto mai, non so nemmeno se li avesse la auris (per me sarebbe un difetto).

la pelle su golf si intende sedili interamente in pelle mentre quelli dell'auris sono misto pelle e tessuto e di qualità inferiore ai tessuti della highline.

riguardo al sistema di parcheggio, quello senza assistenza quindi solo sensori di parcheggio anteriori e posteriori costa 200? in meno su golf.

Gli xenon inoltre sono adattativi cosa che non mi sembra ci sia sulla auris.

Inoltre perchè hai messo il metallizzato? Nel prezzo della auris che ho riportato io c'era il pastello.

inoltre perchè hai preso la 1.6 TDI per confronto? Io userei la 1.4 TSI 122cv.
.

Io ho fatto il confronto con l'Auris Lounge full-optional (xeno adattativi e vern. met. compresi), che viene 24mila euro scontata.
Anche se levi i 600 euro dei due accessori che indichi (non ho controllato, quindi ok), siamo oltre i 31mila (come vedi non ho messo nè pelle, nè tetto), quidi 28/ 29 scontati e NON hai tutti gli accessori dell'Auris. E ballano ancora 4/5 mila euro, sempre non pochi, anche se la Golf ha tutti i motivi per valerli (o no?).
Ho preso la 16 tdi per il discorso consumi-emissioni: è l'unica che può reggere il confronto su quel piano con l'HSD della Toyota.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La differenza di prezzo reale tra auris ibrida e golf 122cv (basta e avanza per prestazioni come confronto) su strada sarà sui 3-4000? a dotazioni simili, non pochi ma giustificati secondo me tenendo conto che però la golf ha una impostazione differente.
.

La differenza tra l'Auris Lounge full optionals(24mila euro scontata) e la Golf tdi 105 cv (il giusto paragone per prestazioni ed economia d'esercizio) è più alta, costando la Golf (senza tutti gli accessori dell'Auris) ca. 34mila euro, presumibilmente riducibili a 31, con un divario di più o meno 6/7 mila euro, non son pochi.

scusa ma la golf 1.4 TSI 122cv DSG parte da 24.100 mentre la 1.6 TDI DSG 27.100 considerando l'allestimento più caro e la versione 5p.

Come sei arrivato a 34.000 per la 1.6 TDI me lo devi spiegare :)

Abbiamo capito che l'Auris ti fa schifo quindi comprati un'altra Golf
e buon DSG :D

Riguardo al prezzo fatti un giretto sul configuratore ed inserisci gli stessi optional della Auris Lounge full optional e poi vedi che cifra viene fuori :D

Personalmente (e non è quindi un dogma) la linea della Golf mi ha veramente stufato: sempre la stessa da 10 aa. Le qualità dei materiali non corrisponde ad una effettiva migliore affidabilità dell'auto.
La Auris Ibrida rappresenta il futuro e se pensiamo che la Prius è già presente sul mercato dal molti anni possiamo capire quanto siano avanti i giapponesi in tale campo. La Auris non ha confronti semplicemente perchè non ci sono concorrenti, quindi è inutile lambicarsi il cervello :D
E' un'auto concepita diversamente, che si guida diversamente, che promette delle soddisfazioni diverse dalle altre.
Ma se preferisci Golf fai pure, solo non venirci a raccontare cose scontate: sappiamo tutti che le auto sono diverse e che nascono da una filosofia diversa.
Poi dire che la Auris ha il rollio è una vera frottola :lol:

non ho detto che mi fa schifo, anzi è la prima toyota da decenni che mi incuriosisce al punto di andare a provarla.

Sono salito incuriosito e con mente aperta ho solo detto, dopo averla vista e provata, che non fa per me, ognuno ha i suoi parametri nel comprare la macchina no? E' permesso esprirmere le proprie opinioni?

Riguardo alla golf, una 1.4 TSI 140cv DSG configurata come piace a me (metallizato, navigatore 8,4", sospensioni elettroniche, antifurto, dab, garanzia 5 anni, etc) viene sui 32.000 scontata sui 29.000. Sono circa 6000? in più della Auris ma oggettivamente non è proprio paragonabile. Con una 1.4 TSI 122cv e qualche opt in meno la differenza scende a 3000? senza grandi rinunce.

Poi a me non interessa difendere la golf: la mia 6 è un'auto ottima che però soffre di alcuni problemi di affidabilità come ad esempio al DSG 7 marce a secco quindi sto valutando le alternative e dopo aver provato la auris dico che non fa per me proprio perchè come dici tu è un mezzo differente come impostazione.

Riguardo alla linea della golf , di nuovo non mi interessa certo difenderla. Ti ha stufato? non la comprare. A me non dispiace. Ognuno ha i suoi gusti, sulla strada c'è spazio per tutti basta rispettare il cds.

Del sistema ibrido, se leggi bene quanto ho scritto, ho detto che lo trovo convincente nel suo funzionamento, a parte la modulabità dei freni, è solo l'Auris che non mi convince del tutto.

"L'ibrido è il futuro"? sì l'ho sentito dire dal concessionario ma non ascolto le frasi del marketing.

Io ho riportato le mie impressioni, se non ti piacciono resteremo semplicemente in disaccordo ognuno con le sue idee.

Concludo apprendendo che l'auris è immune alle leggi della fisica essendo il rollio una "frottola" se riferito a lei.

Non hai detto la frase mi fa schifo ma l'hai fatto capire in quanto non ne condividi il 90% delle caratteristiche.
Qui non si parla di leggi della fisica ma di un pincopallo che si erge a giudice del comportamento stradale di un'auto e tira in ballo le leggi della fisica per difendere la sua insignificante opinione. Ci sono decine di articoli e tanti proprietari della nuova Auris che affermano le buone doti stradali dell'auto. Non si parla di auto sportiva ma di un'auto che raggiunge un buon compromesso su vari punti: confort, guidabilità, etc.
Io l'auto l'ho provata come te e pur venendo da BMW non ho trovato questo rullio di cui parli. Quindi a conti fatti rappresenti una minoranza insignificante rispetto alla mole di dati della critica e di chi POSSIEDE l'auto. Questo è un fatto!
Come è anche un fatto che ti fai la tua bella configurazione economica e poi non accetti i dati reali che confrontano il top di gamma Golf con il top di gamma Auris: la differenza di costi è spropositata.
Inoltre ti faccio notare che non puoi dire...che scontato si porta via per...
devi attenerti ai costi del configuratore, ossia al listino se vogliamo essere obbiettivi.
 
Maurizio XP ha scritto:
ma certo ci mancherebbe, come vedi sugli spazi di frenata però mi ricordavo bene di una ibrida toyota che avesse problemi (vedi il post di modus).

Sulla auris gli spazi sono nella media ma per me la modulabilità resta pessima.

Se vuoi, ti dico anche di più. Questo è il giudizio sui freni della Prius+ (il monovolume su base Prius) che dà QR:
"Freni Continuano a non convincere. Per la scarsa modulabilità del pedale, sempre piuttosto brusco, ma anche per il ruvido intervento dell'Abs. Non mancano, a volte, fastidiosi saltellamenti dell'avantreno. E gli spazi non sono contenuti, specie sui fondi ad aderenza differenziata."

Ma la Prius+ non è l'Auris, come abbiamo visto, e la modulabilità non è compromessa, a mio (ma non solo mio) parere.
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Ormai tu vedi nero qualunque cosa si dica, anche di comprovato, sulla Auris.
...... Sei talmente controdipendente da quello che dico che in modo coatto non puoi astenerti dal rispondere in modo antitetico a priori :lol:
Leggo semplicemente quello che scrivi. In questo caso la prima risposta ad un'analisi ragionata sull'Auris, che non è arrivata alle stesse conclusioni tue, è stata "abbiamo capito che l'auris ti fa schifo comprati una golf"
Risposta che messa assieme a tutti gli altri tuoi interventi mi (anzi, ci) fa desumere quale sia la tua modalità di partecipazione ai forum, che siano Toyota come BWM a seconda dell'auto di cui ti sei infatuato.

marcoheart ha scritto:
Ma di quali voltafaccia parli ??????? Le mie trascorse esperienze con un altro marchio mi hanno portato a cambiare idea a ragion veduta, dopo aver preso batoste incredibili in termini di tempo e denaro. Sfido chiunque a rimanere nello stesso marchio dopo tali disavventure.
Se leggi bene, togliendoti i paraocchi del tuo modus operandi ti accorgerai che ho chiaramente detto che le due auto sono diverse e che rispondono a filosofie diverse. Cuccu ! Svegliati !
te saluto
Vuoi che ricominciamo con i copia-incolla di tutto quello che hai scritto in passato? Non ti conviene, dovresti saperlo...

Come ho già detto ribadisco che l'altro interlocutore ha fatto intendere che non apprezza per niente l'auto e che ne è deluso....in linguaggio volgarmente abbreviato gli fa schifo.
Visto che il tuo lavoro preferito è rompere i maroni sul forum non mi meraviglierei che rinunciassi anche a parte delle ferie (come hai fatto in passato) per trovare il tempo di rileggerti centinaia di vecchie discussioni. :D
Accomodati pure...mi pare che ti abbia reso sempre pan per focaccia...finchè esaurito da te stesso non hai tirato fuori il fatto che alcuni nel forum sono pagati per difendere il marchio....alla fine a questa tua calunnia ho dovuto pregare la moderazione di tacitare la discussione.
Non capisco come una persona con tutte le infinite capacità cognitive e intellettive come te, continui a perseverare la frequentazione del forum solo per fare il bastian contrario di ogni affermazione.
La cosa incredibile è che anche di fronte all'evidenza delle prove, alle impressioni pratiche di chi ha l'auto, non ti arrendi ed accusi gli altri di essere fanboy.
Contento tu di avvelenarti le giornate, accomodati pure :D
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusa renex i 17 sono già di serie quindi se li metti è solo per avere un altro design.
-250?
il blutooth è già di serie, quello che hai inserito è solo una predisposizione ulteriore con poggia telefono da quello che ho capito
-342?
l'usb è già di serie, quei 71? sono specifici per iPhone (che io non uso)
i cristalli posteriori oscurati io non li metto mai, non so nemmeno se li avesse la auris (per me sarebbe un difetto).

la pelle su golf si intende sedili interamente in pelle mentre quelli dell'auris sono misto pelle e tessuto e di qualità inferiore ai tessuti della highline.

riguardo al sistema di parcheggio, quello senza assistenza quindi solo sensori di parcheggio anteriori e posteriori costa 200? in meno su golf.

Gli xenon inoltre sono adattativi cosa che non mi sembra ci sia sulla auris.

Inoltre perchè hai messo il metallizzato? Nel prezzo della auris che ho riportato io c'era il pastello.

inoltre perchè hai preso la 1.6 TDI per confronto? Io userei la 1.4 TSI 122cv.
.

Io ho fatto il confronto con l'Auris Lounge full-optional (xeno adattativi e vern. met. compresi), che viene 24mila euro scontata.
Anche se levi i 600 euro dei due accessori che indichi (non ho controllato, quindi ok), siamo oltre i 31mila (come vedi non ho messo nè pelle, nè tetto), quidi 28/ 29 scontati e NON hai tutti gli accessori dell'Auris. E ballano ancora 4/5 mila euro, sempre non pochi, anche se la Golf ha tutti i motivi per valerli (o no?).
Ho preso la 16 tdi per il discorso consumi-emissioni: è l'unica che può reggere il confronto su quel piano con l'HSD della Toyota.

indubbiamente la auris costa meno con dotazioni maggiori anche grazie al mostruoso sconto che toyota fa (al momento).

Volendo fare un confronto dal mio punto di vista, togliendo adattore iphone, bt aggiuntivo , cerchi 17 sostitutivi, mettendo il bianco speciale (la auris l'avevo vista bianca) e mettendo solo i sensori di parcheggio senza assistenza (la auris ha anche telecamera ma non so se sia opt) il prezzo scende di 1100? rispetto a quello che hai detto tu.

L'antifurto su toyota costa 482?

Poi se facciamo i pignoli che la auris abbia i vetri oscurati e il tasto on/off non vuol dire che li voglia a tutti i costi... certe dotazioni di serie sono imposte dalla toyota che da tutto incluso nella top gamma, anche robe che non mi interessano come il tetto in vetro e non penso di essere l'unico che potendo toglierebbe qualcosa di tutto quello che è incluso perchè non interessato.

Se guardi i consumi capisco che prendi golf 1.6 TDI e la 2.0 TDI (che consuma come la 1.6 TDI dalle prove di 4r) con prezzi del diesel ma se non guardi solo i consumi vale anche la 1.4 TSI 122cv che costa nettamente meno delle altre 2.

Per quel che riguarda me a me interessa una segmento c a benzina automatica e purtroppo sono poche nel segmento. La auris è una di queste.

Personalmente la golf 1.6 TDI non la prenderei mai: 5 marce, motore con solo 250nm di coppia e sospensione posteriore a ponte torcente. A quel punto molto meglio una Giulietta 1.6 mjet
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La differenza di prezzo reale tra auris ibrida e golf 122cv (basta e avanza per prestazioni come confronto) su strada sarà sui 3-4000? a dotazioni simili, non pochi ma giustificati secondo me tenendo conto che però la golf ha una impostazione differente.
.

La differenza tra l'Auris Lounge full optionals(24mila euro scontata) e la Golf tdi 105 cv (il giusto paragone per prestazioni ed economia d'esercizio) è più alta, costando la Golf (senza tutti gli accessori dell'Auris) ca. 34mila euro, presumibilmente riducibili a 31, con un divario di più o meno 6/7 mila euro, non son pochi.

scusa ma la golf 1.4 TSI 122cv DSG parte da 24.100 mentre la 1.6 TDI DSG 27.100 considerando l'allestimento più caro e la versione 5p.

Come sei arrivato a 34.000 per la 1.6 TDI me lo devi spiegare :)

Abbiamo capito che l'Auris ti fa schifo quindi comprati un'altra Golf
e buon DSG :D

Riguardo al prezzo fatti un giretto sul configuratore ed inserisci gli stessi optional della Auris Lounge full optional e poi vedi che cifra viene fuori :D

Personalmente (e non è quindi un dogma) la linea della Golf mi ha veramente stufato: sempre la stessa da 10 aa. Le qualità dei materiali non corrisponde ad una effettiva migliore affidabilità dell'auto.
La Auris Ibrida rappresenta il futuro e se pensiamo che la Prius è già presente sul mercato dal molti anni possiamo capire quanto siano avanti i giapponesi in tale campo. La Auris non ha confronti semplicemente perchè non ci sono concorrenti, quindi è inutile lambicarsi il cervello :D
E' un'auto concepita diversamente, che si guida diversamente, che promette delle soddisfazioni diverse dalle altre.
Ma se preferisci Golf fai pure, solo non venirci a raccontare cose scontate: sappiamo tutti che le auto sono diverse e che nascono da una filosofia diversa.
Poi dire che la Auris ha il rollio è una vera frottola :lol:

non ho detto che mi fa schifo, anzi è la prima toyota da decenni che mi incuriosisce al punto di andare a provarla.

Sono salito incuriosito e con mente aperta ho solo detto, dopo averla vista e provata, che non fa per me, ognuno ha i suoi parametri nel comprare la macchina no? E' permesso esprirmere le proprie opinioni?

Riguardo alla golf, una 1.4 TSI 140cv DSG configurata come piace a me (metallizato, navigatore 8,4", sospensioni elettroniche, antifurto, dab, garanzia 5 anni, etc) viene sui 32.000 scontata sui 29.000. Sono circa 6000? in più della Auris ma oggettivamente non è proprio paragonabile. Con una 1.4 TSI 122cv e qualche opt in meno la differenza scende a 3000? senza grandi rinunce.

Poi a me non interessa difendere la golf: la mia 6 è un'auto ottima che però soffre di alcuni problemi di affidabilità come ad esempio al DSG 7 marce a secco quindi sto valutando le alternative e dopo aver provato la auris dico che non fa per me proprio perchè come dici tu è un mezzo differente come impostazione.

Riguardo alla linea della golf , di nuovo non mi interessa certo difenderla. Ti ha stufato? non la comprare. A me non dispiace. Ognuno ha i suoi gusti, sulla strada c'è spazio per tutti basta rispettare il cds.

Del sistema ibrido, se leggi bene quanto ho scritto, ho detto che lo trovo convincente nel suo funzionamento, a parte la modulabità dei freni, è solo l'Auris che non mi convince del tutto.

"L'ibrido è il futuro"? sì l'ho sentito dire dal concessionario ma non ascolto le frasi del marketing.

Io ho riportato le mie impressioni, se non ti piacciono resteremo semplicemente in disaccordo ognuno con le sue idee.

Concludo apprendendo che l'auris è immune alle leggi della fisica essendo il rollio una "frottola" se riferito a lei.

Non hai detto la frase mi fa schifo ma l'hai fatto capire in quanto non ne condividi il 90% delle caratteristiche.
Qui non si parla di leggi della fisica ma di un pincopallo che si erge a giudice del comportamento stradale di un'auto e tira in ballo le leggi della fisica per difendere la sua insignificante opinione. Ci sono decine di articoli e tanti proprietari della nuova Auris che affermano le buone doti stradali dell'auto. Non si parla di auto sportiva ma di un'auto che raggiunge un buon compromesso su vari punti: confort, guidabilità, etc.
Io l'auto l'ho provata come te e pur venendo da BMW non ho trovato questo rullio di cui parli. Quindi a conti fatti rappresenti una minoranza insignificante rispetto alla mole di dati della critica e di chi POSSIEDE l'auto. Questo è un fatto!
Come è anche un fatto che ti fai la tua bella configurazione economica e poi non accetti i dati reali che confrontano il top di gamma Golf con il top di gamma Auris: la differenza di costi è spropositata.
Inoltre ti faccio notare che non puoi dire...che scontato si porta via per...
devi attenerti ai costi del configuratore, ossia al listino se vogliamo essere obbiettivi.

Scusa torno a dirti che non mi fa schifo.

Dopo averla provata, ho evidenziato alcune cose che non mi piacciono (principalmente freni, sterzo, plancia) è lecito o si è automaticamente dei detrattori non obbietivi?

Al fenomeno del rollio sono soggette tutte le auto, la mia golf ha le sospensioni a controllo elettronico e rispetto alla mia golf la auris mostra un maggior rollio.

Se non sei d'accordo, fatto tuoi; per me è stato evidente dopo poche curve così come il feedback dello sterzo.

Guardare solo il prezzo del listino è assurdo al giorno d'oggi oltretutto non conviene al tuo ragioinamento che vuole una golf molto più cara di una auris e sai perchè? Perchè una auris si porta via col 15% di sconto mentre una golf col 10% quindi se vuoi dimostrare che la auris è più conveniente ti conviene enfatizzare il prezzo reale e non quello del listino...

Aggiungo che difendere il prezzo della golf non mi interessa, anzi sarei ben felice se costasse di meno. Dico solo che preferisco spendere di più per non avere le carenze che ho riscontrato su auris poi ognuno si fa i suoi conti in base alle proprio esigenze.
 
Maurizio XP ha scritto:
Se guardi i consumi capisco che prendi golf 1.6 TDI e la 2.0 TDI (che consuma come la 1.6 TDI dalle prove di 4r) con prezzi del diesel ma se non guardi solo i consumi vale anche la 1.4 TSI 122cv che costa nettamente meno delle altre 2.

Per quel che riguarda me a me interessa una segmento c a benzina automatica e purtroppo sono poche nel segmento. La auris è una di queste.

Personalmente la golf 1.6 TDI non la prenderei mai: 5 marce, motore con solo 250nm di coppia e sospensione posteriore a ponte torcente. A quel punto molto meglio una Giulietta 1.6 mjet

L'accoppiata consumi-emissioni è imprescindibile per la scelta di una HSD, per quello che la Golf TSI 122cv non può essere un'alternativa; come nemmeno la Golf TDI da 150 cv, decisamente troppo costosa.
Resta perciò solo la 1.6 TDI, col cambio DSG, non manuale.
Dissento poi col fatto che dovrebbe essere meglio una Giulietta, dato che le stesse critiche che hai mosso agli interni e al sistema multimediale dell'Auris le potresti riportare pari pari per l'Alfa, la quale, poi, non potrebbe vantare nemmeno la fama (meritata o no?) di affidabilità di Toyota.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Se guardi i consumi capisco che prendi golf 1.6 TDI e la 2.0 TDI (che consuma come la 1.6 TDI dalle prove di 4r) con prezzi del diesel ma se non guardi solo i consumi vale anche la 1.4 TSI 122cv che costa nettamente meno delle altre 2.

Per quel che riguarda me a me interessa una segmento c a benzina automatica e purtroppo sono poche nel segmento. La auris è una di queste.

Personalmente la golf 1.6 TDI non la prenderei mai: 5 marce, motore con solo 250nm di coppia e sospensione posteriore a ponte torcente. A quel punto molto meglio una Giulietta 1.6 mjet

L'accoppiata consumi-emissioni è imprescindibile per la scelta di una HSD, per quello che la Golf TSI 122cv non può essere un'alternativa; come nemmeno la Golf TDI da 150 cv, decisamente troppo costosa.
Resta perciò solo la 1.6 TDI, col cambio DSG, non manuale.
Dissento poi col fatto che dovrebbe essere meglio una Giulietta, dato che le stesse critiche che hai mosso agli interni e al sistema multimediale dell'Auris li potresti riportare peri pari per l'Alfa, la quale, poi, non potrebbe vantare nemmeno la fama (meritata o no?) di affidabilità di Toyota.

Sì ma come ti ho scritto io cercavo solo una segmento C a benzina automatica, poi che la proposta toyota sia ibrida è un di più da analizzare a fondo nei suoi pro e contro.

Nel primo post ho scritto che se gli interni piacciono, se gli aspetti dinamici interessano poco e si fa molta città allora la auris ibrida è preferibile alla solita segmento c a gasolio come appunto la golf 1.6 TDI ma se le esigenze sono diverse il discorso cambia e l'ibrido diventa solo uno dei fattori di cui tenere conto a totale.

Riguardo alla Giulietta non siamo d'accordo sugli interni e sul sistema multimediale (che pure meriterebbe una rinfrescata).
Riguardo all'affidabilità toyota con me non fa alcuna presa e da questo punto di vista nemmeno VW con il DSG 7 marce a secco fa dormire sogni tranquilli vista la nota diffettosità e pure io a 54.000km ho dovuto cambiare, in garanzia, il pacco delle frizioni.

Vw sostiene che il cambio sia stato modifcato nel pacco frizioni e nel software, leggerò sui forum se i possessori avranno problemi prima di comprare. Stranamente, per la fama del marchio, su Giulietta grossi difetti come questo non sono venuti fuori e i miei colleghi che ce l'hanno come auto aziendale ne sono contenti.

Insomma la golf per me è tutt'altro che un'auto perfetta e inarrivabile, semplicemente rimane quella che mi convince più delle altre al momento e questo me l'ha confermato anche il test drive della auris ibrida.
 
Back
Alto