marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La differenza di prezzo reale tra auris ibrida e golf 122cv (basta e avanza per prestazioni come confronto) su strada sarà sui 3-4000? a dotazioni simili, non pochi ma giustificati secondo me tenendo conto che però la golf ha una impostazione differente.
.
La differenza tra l'Auris Lounge full optionals(24mila euro scontata) e la Golf tdi 105 cv (il giusto paragone per prestazioni ed economia d'esercizio) è più alta, costando la Golf (senza tutti gli accessori dell'Auris) ca. 34mila euro, presumibilmente riducibili a 31, con un divario di più o meno 6/7 mila euro, non son pochi.
scusa ma la golf 1.4 TSI 122cv DSG parte da 24.100 mentre la 1.6 TDI DSG 27.100 considerando l'allestimento più caro e la versione 5p.
Come sei arrivato a 34.000 per la 1.6 TDI me lo devi spiegare
Abbiamo capito che l'Auris ti fa schifo quindi comprati un'altra Golf
e buon DSG
Riguardo al prezzo fatti un giretto sul configuratore ed inserisci gli stessi optional della Auris Lounge full optional e poi vedi che cifra viene fuori
Personalmente (e non è quindi un dogma) la linea della Golf mi ha veramente stufato: sempre la stessa da 10 aa. Le qualità dei materiali non corrisponde ad una effettiva migliore affidabilità dell'auto.
La Auris Ibrida rappresenta il futuro e se pensiamo che la Prius è già presente sul mercato dal molti anni possiamo capire quanto siano avanti i giapponesi in tale campo. La Auris non ha confronti semplicemente perchè non ci sono concorrenti, quindi è inutile lambicarsi il cervello

E' un'auto concepita diversamente, che si guida diversamente, che promette delle soddisfazioni diverse dalle altre.
Ma se preferisci Golf fai pure, solo non venirci a raccontare cose scontate: sappiamo tutti che le auto sono diverse e che nascono da una filosofia diversa.
Poi dire che la Auris ha il rollio è una vera frottola :lol:
non ho detto che mi fa schifo, anzi è la prima toyota da decenni che mi incuriosisce al punto di andare a provarla.
Sono salito incuriosito e con mente aperta ho solo detto, dopo averla vista e provata, che non fa per me, ognuno ha i suoi parametri nel comprare la macchina no? E' permesso esprirmere le proprie opinioni?
Riguardo alla golf, una 1.4 TSI 140cv DSG configurata come piace a me (metallizato, navigatore 8,4", sospensioni elettroniche, antifurto, dab, garanzia 5 anni, etc) viene sui 32.000 scontata sui 29.000. Sono circa 6000? in più della Auris ma oggettivamente non è proprio paragonabile. Con una 1.4 TSI 122cv e qualche opt in meno la differenza scende a 3000? senza grandi rinunce.
Poi a me non interessa difendere la golf: la mia 6 è un'auto ottima che però soffre di alcuni problemi di affidabilità come ad esempio al DSG 7 marce a secco quindi sto valutando le alternative e dopo aver provato la auris dico che non fa per me proprio perchè come dici tu è un mezzo differente come impostazione.
Riguardo alla linea della golf , di nuovo non mi interessa certo difenderla. Ti ha stufato? non la comprare. A me non dispiace. Ognuno ha i suoi gusti, sulla strada c'è spazio per tutti basta rispettare il cds.
Del sistema ibrido, se leggi bene quanto ho scritto, ho detto che lo trovo convincente nel suo funzionamento, a parte la modulabità dei freni, è solo l'Auris che non mi convince del tutto.
"L'ibrido è il futuro"? sì l'ho sentito dire dal concessionario ma non ascolto le frasi del marketing.
Io ho riportato le mie impressioni, se non ti piacciono resteremo semplicemente in disaccordo ognuno con le sue idee.
Concludo apprendendo che l'auris è immune alle leggi della fisica essendo il rollio una "frottola" se riferito a lei.