<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata 500 twin air | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

provata 500 twin air

danilorse ha scritto:
Io temo che in generale la gente sia molto diffidente difronte ad un motore bicilindrico, in particolare se con potenze medio alte e una fascia di prezzo piuttosto alta (stiamo parlando di segmento A).
Normalmente da un bicilindrico ci si aspetta la massima economicita', a partire princilpalmente dal costo.
il discorso sul bicilindrico poteva essere qualche hanno fa...quando bicilindrico equivaleva a semplicità produttiva...
 
suiller ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono molto curioso di vedere come si comporterà la 65 CV rispetto al 1.2 da 69

senza turbo sarà un polmone malato mi sa...

io invece vado contro corrente e dico che è una bella novità...

il fire appena uscito aveva alcune rogne di affidabilità, poi sappiamo tutti com'è andata a finire... è diventato praticamente un mito tutt'ora in circolazione
se ti riferisci alla tenuta della testa beh è un problema che il fire si è portato dietro x parecchi anni....

nel'85 il fire affiancò il 903 in gran parte dei modelli, eccezion fatta per l'Y10 con risultati cmq subito soddisfacenti...

il fire fu escluso dalla cinquecento nel 92...se non apparire alla fine della sua carriera nella versione 1.1 hobby
 
giuliogiulio ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io temo che in generale la gente sia molto diffidente difronte ad un motore bicilindrico, in particolare se con potenze medio alte e una fascia di prezzo piuttosto alta (stiamo parlando di segmento A).
Normalmente da un bicilindrico ci si aspetta la massima economicita', a partire princilpalmente dal costo.
il discorso sul bicilindrico poteva essere qualche hanno fa...quando bicilindrico equivaleva a semplicità produttiva...

A parte il twinair, mi sembra che non ci sia nessun altro costruttore che utilizzi motori a 2 cilindri in fasce di mercato che non siano prettamente super economiche.
Mediamente la gente abbina il motore bicilindrico a semplicita' costruttiva.
Indubbiamente il twinair e' un'altra cosa, e' un gioiellino tecnologico e va dato atto alla Fiat di aver coraggiosamente aperto una nuova strada che pero' sta incontrando qualche difficolta nell'affermarsi a livello di vendite, considerando gli ingenti investimenti x l'intero progetto (si e' parlato di circa 350 milioni di euro).
 
alkiap ha scritto:
Se le polemiche sono finite si può ricominciare a discutere :D
Oggi il TA si posiziona fra il 1.2 69cv ed il 1.4 100cv, molto più vicino al millequattro che non al milledue.
Probabilmente troppo vicino come prezzo, e probabilmente è stato sbagliato il modo in cui lo si è voluto presentare al pubblico.

Hanno giocato la carta dell'economia, ma la versione ora in commercio è quella intermedia del trio 65-85-105cv.

Penso però che tutti possano riconoscere che le premesse sono positive, e fanno ben sperare per la versione "economica" 65cv aspirata

Speriamo! Anche se è bene ricordare che, per ammissione della stessa Fiat, la tecnologia multiair da il meglio di se abbinata a una turbina: non mi aspetto, quindi, miracoli dalla versione aspirata...
Basta vedere il 1.4: il 105cv aspirato, consuma uguale se non di più al turbo 135cv...
Hai ragione quando dici che le premesse sono positive, ma bisogna, poi, metterle in pratica e, per ora, non ci siamo...
 
suiller ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono molto curioso di vedere come si comporterà la 65 CV rispetto al 1.2 da 69

senza turbo sarà un polmone malato mi sa...

io invece vado contro corrente e dico che è una bella novità...

il fire appena uscito aveva alcune rogne di affidabilità, poi sappiamo tutti com'è andata a finire... è diventato praticamente un mito tutt'ora in circolazione

Anche il 1.2 non è un mostro di prestazioni ma di fatto ha monopolizzato le vendite nei modelli a benzina. Azzardo che sarà di gran lunga preferito al turbo anche in virtù di un prezzo più "umano".
 
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Se le polemiche sono finite si può ricominciare a discutere :D
Oggi il TA si posiziona fra il 1.2 69cv ed il 1.4 100cv, molto più vicino al millequattro che non al milledue.
Probabilmente troppo vicino come prezzo, e probabilmente è stato sbagliato il modo in cui lo si è voluto presentare al pubblico.

Hanno giocato la carta dell'economia, ma la versione ora in commercio è quella intermedia del trio 65-85-105cv.

Penso però che tutti possano riconoscere che le premesse sono positive, e fanno ben sperare per la versione "economica" 65cv aspirata

Speriamo! Anche se è bene ricordare che, per ammissione della stessa Fiat, la tecnologia multiair da il meglio di se abbinata a una turbina: non mi aspetto, quindi, miracoli dalla versione aspirata...
Basta vedere il 1.4: il 105cv aspirato, consuma uguale se non di più al turbo 135cv...
Hai ragione quando dici che le premesse sono positive, ma bisogna, poi, metterle in pratica e, per ora, non ci siamo...
quindi questo 65Cv la cui presentazione è imminente consumerà quanto l'85CV e sarà pigro???....almeno il 1.2 fire è fluido nell'erogazione, e tutto sommato parco!
 
giuliogiulio ha scritto:
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Se le polemiche sono finite si può ricominciare a discutere :D
Oggi il TA si posiziona fra il 1.2 69cv ed il 1.4 100cv, molto più vicino al millequattro che non al milledue.
Probabilmente troppo vicino come prezzo, e probabilmente è stato sbagliato il modo in cui lo si è voluto presentare al pubblico.

Hanno giocato la carta dell'economia, ma la versione ora in commercio è quella intermedia del trio 65-85-105cv.

Penso però che tutti possano riconoscere che le premesse sono positive, e fanno ben sperare per la versione "economica" 65cv aspirata[/qu

Speriamo! Anche se è bene ricordare che, per ammissione della stessa Fiat, la tecnologia multiair da il meglio di se abbinata a una turbina: non mi aspetto, quindi, miracoli dalla versione aspirata...
Basta vedere il 1.4: il 105cv aspirato, consuma uguale se non di più al turbo 135cv...
Hai ragione quando dici che le premesse sono positive, ma bisogna, poi, metterle in pratica e, per ora, non ci siamo...
quindi questo 65Cv la cui presentazione è imminente consumerà quanto l'85CV e sarà pigro???....almeno il 1.2 fire è fluido nell'erogazione, e tutto sommato parco!

Non lo so...le mie sono supposizioni fatte su quanto si può riscontrare a oggi: infatti, ripeto, il 1.4 105cv aspirato, non consuma meno del 1.4 turbo 135cv...
Che il MA vada meglio con la turbina lo dichiara la Fiat!
Su queste basi io faccio il mio semplice 2+2....
Magari, stavolta, sarà diverso...vedremo!
 
Per me la rivoluzione della rivoluzione sarà quando il TA verrà abbinato al motore elettrico e cambio automatico un pacchetto credo sulla carta molto, ma molto valido per una cittadina. Un ibrido compatto ed efficiente.
 
alexmed ha scritto:
Per me la rivoluzione della rivoluzione sarà quando il TA verrà abbinato al motore elettrico e cambio automatico un pacchetto credo sulla carta molto, ma molto valido per una cittadina. Un ibrido compatto ed efficiente.
Ci stanno lavorando, un mini-ibrido integrato nel cambio.
Già Chrysler ha questa soluzione su alcuni SUV.
Il problema temo sarà legato al costo
 
alkiap ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per me la rivoluzione della rivoluzione sarà quando il TA verrà abbinato al motore elettrico e cambio automatico un pacchetto credo sulla carta molto, ma molto valido per una cittadina. Un ibrido compatto ed efficiente.
Ci stanno lavorando, un mini-ibrido integrato nel cambio.
Già Chrysler ha questa soluzione su alcuni SUV.
Il problema temo sarà legato al costo...
...e all'efficienza di questa soluzione.
 
Provata ed acquistata! Mi ha entusiasmato :D ... ora devo aspettare fine maggio (spero).
Sui consumi non posso ancora parlarne, ovviamente. Attualmente giro in Panda Dualogic 1.2 - 30.00Km/anno per le vie di Milano, Monza e Brianza, sono ag. di commercio, con una media di 6.3 litrix100Km (quasi sempre in Eco).
 
maska19 ha scritto:
Provata ed acquistata! Mi ha entusiasmato :D ... ora devo aspettare fine maggio (spero).
Sui consumi non posso ancora parlarne, ovviamente. Attualmente giro in Panda Dualogic 1.2 - 30.00Km/anno per le vie di Milano, Monza e Brianza, sono ag. di commercio, con una media di 6.3 litrix100Km (quasi sempre in Eco).
wow...complimenti facci sapere le tue impressioni non appena ti arriva!

che versione, colore, optional hai scelto?

cmq 30mila/km annui e non prendi il gasolio?:)
 
giuliogiulio ha scritto:
maska19 ha scritto:
Provata ed acquistata! Mi ha entusiasmato :D ... ora devo aspettare fine maggio (spero).
Sui consumi non posso ancora parlarne, ovviamente. Attualmente giro in Panda Dualogic 1.2 - 30.00Km/anno per le vie di Milano, Monza e Brianza, sono ag. di commercio, con una media di 6.3 litrix100Km (quasi sempre in Eco).
wow...complimenti facci sapere le tue impressioni non appena ti arriva!

che versione, colore, optional hai scelto?

cmq 30mila/km annui e non prendi il gasolio?:)
Errata corrige: consumo medio Panda 5,3 litrix100Km. L'ho controllato questa mattina....
L'ho presa Lounge, Bianco bianco (400? per un pastello.....mannaggia!!!!), Interni rosso/nero, con:
ESP, Blutooth-TomTom, sedile attrezzato, ruotino, fasce paracolpi laterali c/scritta 500.
Trattandosi di un acquisto e non di un noleggio lungo termine il pareggio benz/gasol su questi tipi di auto è molto alto, come chilometraggio.
 
maska19 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
maska19 ha scritto:
Provata ed acquistata! Mi ha entusiasmato :D ... ora devo aspettare fine maggio (spero).
Sui consumi non posso ancora parlarne, ovviamente. Attualmente giro in Panda Dualogic 1.2 - 30.00Km/anno per le vie di Milano, Monza e Brianza, sono ag. di commercio, con una media di 6.3 litrix100Km (quasi sempre in Eco).
wow...complimenti facci sapere le tue impressioni non appena ti arriva!

che versione, colore, optional hai scelto?

cmq 30mila/km annui e non prendi il gasolio?:)
Errata corrige: consumo medio Panda 5,3 litrix100Km. L'ho controllato questa mattina....
L'ho presa Lounge, Bianco bianco (400? per un pastello.....mannaggia!!!!), Interni rosso/nero, con:
ESP, Blutooth-TomTom, sedile attrezzato, ruotino, fasce paracolpi laterali c/scritta 500.
Trattandosi di un acquisto e non di un noleggio lungo termine il pareggio benz/gasol su questi tipi di auto è molto alto, come chilometraggio.

Sei sicuro?
Se tu sei agente di commercio (quindi immagino enasarco) detrai per intero l'iva, deduci l'80% dell'imponibile e pure i costi di manutenzione (assicurazione, tagliandi e, sopratutto, carburante).
Per te il punto di pareggio è molto più vicino rispetto ad un privato.
Lasciando perdere la rivendibilità dove non dovrebbero esserci grandi differenze...
 
Back
Alto