<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Yaris HSD Style... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova Yaris HSD Style...

XPerience74 ha scritto:
Sempre da quello che ho potuto capire dalle svariate esperienze altrui di guida di quest'auto è che ad es rispetto ad altri hsd il motore termico interviene molto più spesso nel corso della marcia dopo una certa velocità...

il venditore , parole sue... , ha detto che la yaris è la prima ibrida (anche in casa toyota) che ricarica le batteria anche durante la marcia entro certe condizioni... ora tecnicamente non so cosa voglia dire di preciso ma intuisco che in condizioni "favorevoli" parte dell'energia viene dirottata alla ricarica...
 
suiller ha scritto:
il venditore , parole sue... , ha detto che la yaris è la prima ibrida (anche in casa toyota) che ricarica le batteria anche durante la marcia entro certe condizioni... ora tecnicamente non so cosa voglia dire di preciso ma intuisco che in condizioni &quot;favorevoli&quot; parte dell'energia viene dirottata alla ricarica...

Appunto, nonchè a conferma ... e pertanto si potrebbe dire che a differenza di prima (vedasi ad es Prius V2 &lt'06), la Yaris può assumere qualsiasi stile di guida senza che vi possa essere la possibilità di rimanere senza batterie.
A tal proposito vado a riportare un'altra curiosità su come si comporta il sistema della Yaris come ad es in condizione in fase di sorpasso, e quindi di una certa accelerazione quando il sistema compie l'oramai conosciuto effetto (da CVT) come l'improvvisa impennata dei giri che molte volte tendono a apparire eccessive in termini di giri e rumorosità in rapporto agli effettivi effetti come la velocità ... e questo a &gt ragione in questa Yaris inquanto appunto proprio in tale frangente il sistema raggiunta la velocità richiesta, il restante dell'energia (apparentemente inutile) prodotta viene invece assorbita tramite azione di rallentamento (freno motore) e trasferita alle batteria.
Ed a proposito di differenze di Yaris hsd vs gli altri ... è anche vero che viceversa immagazzina meno energia in fase di decelerazioni e/o frenate.

Leggermente editato !
 
suiller ha scritto:
hpx ha scritto:
Io non parlerei di ritardo perché il tempo impiegato per preparare l'auto al sorpasso non esiste (guido durante il giorno anche auto con cambio manuale) e questa preparazione che sulla hsd non cè può essere scambiata per ritardo ma a cronometro alla mano ci si impiega meno.

è esattamente quello che intendevo... forse mi sono spiegato male, nel senso che non si deve scalare e aspettare la risposta del motore sinchè entra in coppia, basta schiacciare, come un interruttore, e poco dopo risponde

e che cambia proprio la concezione di guida, in questo senso intendevo che bisogna "abituarsi", ma non in senso negativo... ripeto gran bel pezzo di tecnologia!

Ma non è che eri in Eco mode?
 
fra l'altro mi sono dimenticato di aggiungere un particolare molto importante... a fare il "giretto" (siamo andati a zonzo x quasi mezz'ora :lol: ) eravamo in 3: io, il venditore e mio suocero... io peso quasi 90kg e mio suocero 100... quindi non proprio 2 figurini... diciamo che è stata anche una simulazione di pieno carico :)
 
Ho la Verso-S con cambio CVT e appena schiacci il piede per un sorpasso quasi istantaneamente (non dico come un accelerata a vuoto ma ci va abbastanza vicino) si porta ai giri proporzionati all'accelerata e parte (sicuramente tra l'accelerazione e il momento in cui inizia l'accelerazione dell'auto passa meno di un secondo).
Se, invece, sulla Yaris HSD una volta schiacciato il piede si deve aspettare 1 sec prima che il sistema si porti ai giri previsti e quindi inizi la vera accelerazione allora penso che sia un peccato visto che un motore elettrico dovrebbe avere un tempo di reazione decisamente migliore di quello a benzina e anche il cambio, come concepito sull'HSD, dovrebbe essere decisamente più rapido.
Questo mi fa pensare che, per qualche motivo, in Toyota abbiamo preferito adottare dei tempi di reazione volutamente più lenti.
Per dirla più seccamente: la Yaris con cambio M-MT aveva tempi di reazione più brevi dei 2 sec ma il tempo che l'auto cambiava marcia e quindi partiva sembrava molto luuuuungo semplicemente perchè nel frattempo l'auto che stava davanti si allontanava e quindi il sorpasso non era tanto tranquillo. Questo con la Verso-S non avviene ed i sorpassi sono solo appena più impegnativi rispetto a quelli che faccio con la Stilo mjtd da 140CV con la marcia giusta già inserita e pronta per il sorpasso!

Visto che suiller ha la yaris a benzina, che quindi non soffre di ritardi del cambio e/o di turbo-lag, dovrebbe essere sensibile a questi ritardi e per questo con la yaris hsd se n'è accorto: il mio ragionamento è errato?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Visto che suiller ha la yaris a benzina, che quindi non soffre di ritardi del cambio e/o di turbo-lag, dovrebbe essere sensibile a questi ritardi e per questo con la yaris hsd se n'è accorto: il mio ragionamento è errato?

è corretto... cmq è esattamente come hai descritto... i giri salgono all'istante e che l'auto ci mette un po' ad arrivarci fisicamente intendo...

rispetto al benzina 1.33 (hanno gli stessi cavalli) è esattamente l'opposto, ovvero subito allegra e poi un po' più tranquilla, il benzina invece è praticamente non pervenuto sino ai 3000 giri, poi diventa molto reattiva sino ai 6000 giri... con questo non mi è sembrato che l'hsd sopra i 3000 giri sia seduta, anzi... è che non l'ho sentita cattiva come la mia... ma c'è da considerare anche che la mia è già slegata (quasi 25k km)

in un certo senso ricorda una guida da turbo diesel, nonostante fossimo in 3 e belli corposi la prontezza dell'auto è rimasta adeguata a mio parere
 
Ricordo che chiedevi notizie sul cambio CVT: ha fatto anche a te un bell'effetto provato di persona e nonostante non avessi esperienza con esso? Ne hai intuito le potenzialità o ti è stato indifferente se non addirittura ne sei rimasto deluso?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ne hai intuito le potenzialità o ti è stato indifferente se non addirittura ne sei rimasto deluso?

assolutamente deluso no, avevo anni addietro guidato una punto (classic) dual logic, unica mia esperienza di cambio automatico (o meglio robotizzato) della quale ho ancora gli incubi la notte :lol: (la gestione delle marce basse era semplicemente inaudita)

col cvt non c'è stacco... la spinta è continua, insomma mi è piaciuto anche il cambio
 
Comunque per sopperire all'inerzia in accelerazione degli hsd i possessori, e quindi esperti nel loro funzionamento se non ricordo male utilizzano un escamotage da loro definito con il termine &quot;scrollata&quot; il quale in pratica consiste in una sorta di &quot;doppietta&quot;, ossia una doppia accelerata consecutiva, mentre per lo slegamento del motore quello della Yaris dovrebbe avvenire prima che in altri hsd inquanto il termico ha una &gt % di funzionamento.
Per qnt riguarda la &quot;nonchalance&quot; d'erogazione anche in contesti di notevoli masse trasportate mi verrebbe da dire che il "segreto" starebbe nella trazione elettrica dato che quando mi trovai a provare io l'Auris hsd affrontai una salita (in elettrico) scoprendo che la percorreva non solo come se fosse una semplice pianura, ma per giunta sembrava che andasse di &quot;sola inerzia&quot;, quasi come &quot;spinta dalla corrente&quot;(in qst caso aria :D ) !!!
Devo dire una sensazione tanto particolare quanto gradevole !
 
essendo di Roma mi interessa ovviamente...

ma i parcheggi, essendo elettrica, si pagano? e nelle ztl si può entrare? nelle giornate chiuse al traffico?

grazie
 
Leomon ha scritto:
ma i parcheggi, essendo elettrica, si pagano? e nelle ztl si può entrare? nelle giornate chiuse al traffico?

dipende dal comune e per l'esenzione bollo dalla regione...

qui da noi in Piemonte ad es l'esenzione bollo è prevista per le auto gpl/metano e le full-electric, quindi i ns buffoni di corte in regione hanno volutamente lasciato fuori le ibride... un contro senso poichè la yaris hsd inquina meno della panda a metano... ma si sa qui c'è la fiat (ancora x poco) e quindi non si sono voluti esporre :rolleyes:

so che a milano la ibride possono entrare in zona C, ma mi pare di aver letto che a a roma c'è qualcosa... devi chiedere direttamente in concessionario, loro sanno tutto ovviamente
 
A Milano la zona C sarà accessibile alle ibride sino a fine anno ... dopo anche loro si attaccheranno al tram con tanti saluti agli ingenti aiuti che le amministrazioni lombarde hanno dato all'acquisto delle ibride. E' vergognoso.
 
Ieri sera ho fatto il mio test ... quasi come lo volevo e su un tracciato standard che ben conosco.

I primi km li faccio accanto all'addetto della concessionaria che mi spiega piuttosto bene le varie particolarità (non poi molte in realtà eccetto le videate del cdb).
Partiamo che la batteria ha 2 tacche .... cerca in tutti i modi di farla salire, facendo anche una salita e successiva discesa ma niente da fare ... arriva ad ipotizzare che assieme alla figura di ......... ci sia anche un guasto al cdb.
Ma non è così ...... passo alla guida. Il tempo di fare i primi metri ed affrontare il primo stop che ho già in mano la macchina (devo esser nato per guidare una ibrida!) ... proseguo per un paio di km in pianura e mi avvio ad una salita di 8 km con tornanti e pendenze anche importanti. Nel frattempo le due tacche di ricarica son diventate 4!
Abituarsi al ronzio del motore non è facile ma è facilissimo abituarsi al silenzio del motore spento e si cerca continuamente di farlo stare spento .... ogni occasione è buona e viene in automatico di cercarla.
Dicevo della salita.
Ad esclusione dei tratti davvero impegnativi, dove onestamente faticava un po' (più a prendere velocità piuttosto che a salire) per il resto è andata via liscia a tratti meglio della nostra d4d 75 cv seppure mi resti il dubbio su quanto avrei potuto chiedere in più al motore e forse qui l'avrebbe spuntata la diesel ma non facendo le corse ed usandola normalmente l'impressione generale è che fosse molto più rilassata.
Ultimata la salita faccio inversione e torno indietro. Qui godimento assoluto. Provata sia in D che in B. La macchina scende bene, sempre spenta tranne alcuni brevi tratti in uscita dai tornanti dove acceleravo. Alternando la posizione D con la B noto che c'è parecchio ronzio (presumo sia la bobina) con al seconda. Alla fine ho preferito la D.
Ho notato raggiungere gli 80 all'ora è sempre facile ma dopo la spinta tende ad affievolirsi e non sono stato in grado di capire che prestazioni abbia sopra quelle velocità. L'addetto che mi sedeva a fianco sostiene che la macchina in autostrada si comporta bene e che non fatica affatto a tenere le velocità autostradali spingendosi, penso esagerando anche dati i 165 dichiarati, a dire che i 180 non sono un miraggio.
Penso però siano attendibili i 20 km/lt intorno ai 130 all'ora.
Sarete curiosi a questo punto di sapere l'esito finale dei consumi nel mio test.
Secondo me strabilianti anche considerando che mai avevo guidato una ibrida e mai una automatica.
La media generale della prova (quindi con una decina di km dell'addetto che la spremeva), senza troppi riguardi, è stata di 4,6 lt/100 km.
Il percorso è stato con addetto alla guida:
3,5 km urbano+3km salita+3km discesa+1km urbano
Con me alla guida:
tratto urbano (2km circa)+salita (8km circa)+discesa (8km circa)+tratto urbano (5 km circa).
Faccio nota del fatto che gli 8 km di salita li ho percorsi con un consumo medio di 12 al litro mentre la discesa ho consumato nel 75% 0 e nel 15% 75 km/lt.

Penso che i 25 reali di media siano raggiungibili da chiunque e che in condizioni ottimali d'uso (conformazione del territorio, traffico, ecc) i 30 sono tutt'altro che utopistici.
 
Back
Alto