<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Toyota Prius | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova Toyota Prius

Domanda...ma queste plug-in se usate prevalentemente come BEV su percorsi casa lavoro o poco più e come termiche solo per qualche sporadico viaggio in autostrada come viene gestito il tagliando? Cioè ogni 15000km/anno c'è il cambio dell'olio anche se il termico ha fatto 1000/2000km?

Una plug-in usata de facto solo in elettrico, con il termico in funzione pochi giorni all'anno, a sensazione credo che potrebbe dare più problemi che altro. Penso alla pompa benzina ferma per mesi, alle guarnizioni varie, a pistoni e bronzine.
Quindi secondo me l'intervallo sarà ogni 15.000km/1 anno "whichever occurs first"
 
delle due che hai incontrato , secondo te, quale aveva il colore più riuscito , quello che la valorizza di più , il giallo "moutard" , così viene denominato dalla Toy o il nero metallizzato ?
Difficile dirlo. Il giallo è più "dirompente", ma c'è il rischio che alla lunga ci si stanchi. Credo che la prenderei nera.
 
Una plug-in usata de facto solo in elettrico, con il termico in funzione pochi giorni all'anno, a sensazione credo che potrebbe dare più problemi che altro. Penso alla pompa benzina ferma per mesi, alle guarnizioni varie, a pistoni e bronzine.
Quindi secondo me l'intervallo sarà ogni 15.000km/1 anno "whichever occurs first"
Al di là del fatto che dubito il termico stia fermo per mesi perché la potenza è combinata quindi se la vuoi devi accenderlo per forza e una accelerata a fondo normalmente capita, penso anch'io che il tagliando sia il solito, appunto perché è un uso gravoso per il termico.

Edit : anzi confermo
 

Allegati

  • Screenshot_20240628_163642_org.mozilla.firefox.jpg
    Screenshot_20240628_163642_org.mozilla.firefox.jpg
    421,6 KB · Visite: 50
Ultima modifica:
Una plug-in usata de facto solo in elettrico, con il termico in funzione pochi giorni all'anno, a sensazione credo che potrebbe dare più problemi che altro. Penso alla pompa benzina ferma per mesi, alle guarnizioni varie, a pistoni e bronzine.
Quindi secondo me l'intervallo sarà ogni 15.000km/1 anno "whichever occurs first"

Ne miei circa 300 km di prova ho cercato di andare il più possibile in elettrico . Ciò nonostante il termico s'è fatto sentire spesso , nei primi chilometri perchè la batteria di trazione era scarica ( come del resto credo succeda con una plug-in o perchè si è lontani dalla propria presa elettrica o perchè non si riesce , visto pure che usare le colonnine pubbliche con questo tipo di auto proprio non conviene) . Ogni tanto poi il motore si accende di suo , per scaldare il liquido di raffreddamento o per altri motivi imposti dal computer . Infine se si opta per la modalità mista per essere pronti nei sorpassi , perchè si richiede potenza o semplicemente si vuol fare una galoppata, i cavalli ice sono pronti a scalpitare . In definitiva non credo proprio che si possa stare nemmeno un giorno senza l'accensione del motore termico , quindi non vedo il problema di inutilizzo , semmai 100.000 chilometri con questa macchina saranno molto meno di quanto non segni il contachilometri , a tutto vantaggio di durata e affidabilità . I tagliandi Toyota poi -come si sa- sono obbligatori ogni 15.000 km oppure ogni 12 mesi per consevare la garanzia sino a 8/10 anni
 
Ultima modifica:
Quindi pensi che nel percorso casa-lavoro magari di 50km il termico partirebbe in ogni caso anche avendo la batteria carica tutte le mattine.
 
Io credo che sarei uno di quelli che la userebbe come una full hybrid...

I consumi penso sarebbero anche migliori di quelli già ottimi della tua Corolla , per l'efficienza complessiva della Prius . In ogni caso una plug-in - si sa- va caricata il più possibile per ammortizzare il più alto prezzo di acquisto e il peso maggiore rispetto ad una full-hybrid.
Non credo che nella magione agricola manchino prese di corrente esterne facilmente raggiungibili :)
 
Ti dirò invece che la precedente serie personalmente stuzzicava non poco proprio per via della sua certamente singolare presenza, e comunque molto moderna, dove il tutto poteva financo portare a "dare un certo tono" a colui che ci andava in giro...

***
Concordo: a me la V4 piace molto soprattutto il modello pre-facelift che ha i gruppi ottici posteriori molto azzeccati e comunque manteneva l'originalitá del modello in continuitá con le serie precedenti. Questa attuale é un'auto sportiva, bassa, con 200 e passa cavalli e dalla linea che é gradita alla massa, ma ha perso originalitá e non é piú un'auto per famiglie. indubbiamente toglierá clienti a Tesla e piacerá a tutti coloro che vogliono un'auto dalla linea figa. Personalmente prenderó altro quando dovró.
 
No, manca la voglia di attaccare la spina.... :p

Capisco , tuttavia non è un grandissimo sforzo : è sufficiente accostarsi alla presa , estrarre il cavo e attaccare , roba da 2 minuti e in 5 ore la carica è al 100% e consente un'ottantina di Km completamente elettrici . Con una plug-in , come la Prius di questo topic , se una sera al rientro non sei proprio al massimo , se piove , nevica , diluvia , se fa un freddo becco oppure rientri da una cena un po' su di giri , al contrario che con una Bev , puoi scendere , dare due colpetti cordiali sul cofano della tua auto , dicendole :" bella , domani si va a benza" :) ed andartene a dormire....
 
Capisco , tuttavia non è un grandissimo sforzo : è sufficiente accostarsi alla presa , estrarre il cavo e attaccare , roba da 2 minuti e in 5 ore la carica è al 100% e consente un'ottantina di Km completamente elettrici . Con una plug-in , come la Prius di questo topic , se una sera al rientro non sei proprio al massimo , se piove , nevica , diluvia , se fa un freddo becco oppure rientri da una cena un po' su di giri , al contrario che con una Bev , puoi scendere , dare due colpetti cordiali sul cofano della tua auto , dicendole :" bella , domani si va a benza" :) ed andartene a dormire....

ero ovviamente ironico.... in realtà, è proprio il concetto di plug-in che non mi piace, preferisco il full hybrid.
 
ero ovviamente ironico.... in realtà, è proprio il concetto di plug-in che non mi piace, preferisco il full hybrid.
Sembravi serio :) ... e in raltà mi confermi che l'ironia sulla presa elettrica in cortile corrisponde ad una bocciatura sostanziale delle plug-in, ovviamente secondo l'Agricolo-pensiero...
Anch'io ero di questo avviso , per il peso che penalizza la marcia in full-hybrid e per la scarsa autonomia in elettrico pieno .La Prius però mi ha fatto cambiare idea , perchè offre non solo 80km in elettrico , quasi tutto il mio fabbisogno chilometrico , ma anche per conservare intatta la funzionalità e l'economicità del sistema ibrido Toyota . Consumi testati( da me) , a batteria di trazione completamente scarica , inferiori alla (mia) Chr. Quindi difetti 0 , dal punto di vista dei consumi e il pregio di poter viaggiare quasi sempre in elettrico , nel mio caso 80 km al giorno a 0,09 euro a kw . Con il fotovoltaico ovviamente anche a meno. Inoltre , come già scritto , questa Toyota offre non solo un'estetica convincente , prestazioni di tutto rispetto , dinamica di guida , anche per merito delle batterie/zavorra annegate nel pianale , molto appagante. L'abitabilità , a dispetto delle critiche , mi è sembrata ( sono alto 1,8 metri) ottima in lunghezza e più che sufficiente pure in altezza , nonostante la linea sembri mimare un fuso perfetto . Direi che l'unico difetto evidente di questa macchina , che tra l'altro promette un'affidabilità a tutta prova , stia nel prezzo di acquisto , euro 43.000 che , oltre a non essere precisamente popolare , allontana un ipotetico punto di pareggio rispetto una full-hybrid Toy...
 
Ultima modifica:
... Consumi testati( da me) , a batteria di trazione completamente scarica , inferiori alla (mia) Chr. Quindi difetti 0 , dal punto di vista dei consumi e il pregio di poter viaggiare quasi sempre in elettrico ...
E è proprio quello che avevo appreso anche altrove e che avevo già riportato...
In pratica questo PHEV Toyota consuma anche meno rispetto alle stesse HEV della casa e ciò proprio in virtù del maggior ausilio della parte elettrica la quale evidentemente prevale sul (potenziale) minus relativo alla superiore massa...
 
Concordo: a me la V4 piace molto soprattutto il modello pre-facelift che ha i gruppi ottici posteriori molto azzeccati e comunque manteneva l'originalitá del modello in continuitá con le serie precedenti. Questa attuale é un'auto sportiva, bassa, con 200 e passa cavalli e dalla linea che é gradita alla massa, ma ha perso originalitá e non é piú un'auto per famiglie. indubbiamente toglierá clienti a Tesla e piacerá a tutti coloro che vogliono un'auto dalla linea figa. Personalmente prenderó altro quando dovró.

Anche a me la Prius non è mai dispiaciuta , a parte la prima serie del 1997 . Tuttavia non posso fare a meno di notare che l'ultima declinazione della Prius ha cambiato passo ed ora non è più solo per appassionati dell'ibrido o americani progressisti , bensì ha una linea accattivante e non banale. Non credo abbia perso originalità , è rimasta due volumi , adesso ben disegnati ...Quante sono oggi le due volumi aereodinamiche presenti nei listini delle varie case automobilistiche ? In periodo di suv medi tutti eguali , quando i suv cinesi (leggiper esempio Mg) non si distinguono più dal quelli tedeschi che costano due volte tanto ? Non è vero , secondo me , che quata Prius non sia più auto da famiglia : l'abitabilità in larghezza e lunghezza è ottima e in altezza sul divano posteriore più che sufficiente per soggetti sino a 1 metro e ottanta di altezza . Difficilmente i ventenni viaggiano ancora con papà e mammà e i bambini di solito , nonostante l'aumento della statura media ,restano ben al di sotto dei 180 cm , almeno sino ai 16/17 anni di età :) Effettivamente -questo è vero- il bagagliaio non è un granchè per le famiglie , ma abbastanza simile ad altre auto ibride , soprattutto plug-in , anche con carrozzerie meno affusolate. Nella versione full-hybrid , per ora non importata in Italia , dovrebbe essere più grande.
Che tolga clienti alla Tesla , mi sembra più una speranza che una realtà , infatti chi fa un passo verso l'elettrico Tesla , di solito fa una scelta radicale e -questa sì- "modaiola" e non "s'accontenta" di una plug-in Toyota , anche se dotata di linea indubbiamente riuscita , per di più con nome poco attraente , che richiama i taxisti e i verdi americani , seppur chic . Certo a qualcuno che vuole una linea "figa" potrà piacere , ma perchè mai uno dovrebbe essere attratto da una linea goffa ? L'unico difetto vero di questa prius mi sembra il prezzo non precisamente economico ,anche se giustificato dai contenuti da cui è caratterizzata ....
 
Ultima modifica:
Back
Alto