<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Toyota Prius | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova Toyota Prius

Sono d'accordo. Su tutto. Comprendo poco, o, meglio, per niente, perché la nuova Prius riscuota consensi estetici e le Tesla no.
A parte l'assodato , soprattutto qui sul forum de gustibus non disputandum est , ( come sai se ne è discusso tante volte ) , qualche considerazione sull'estetica delle due vetture credo si possa tentare.
La Prius sfoggia , come già scritto varie volte dal sottoscritto e da altri , una linea molto armonica , quasi un fuso perfetto , che parte da un frontale molto basso e rastremato , il quale la fa assomigliare ad una gran turismo e prosegue , senza soluzioni di continuità , "disegnando" un arco preciso , sino a concludersi in una coda abbastanza alta e aereodinamica , ma proporzionata con il resto della vettura . Merita quindi , ovviamente a mio personale giudizio , un bel 10 e lode :)

La Tesla model 3 , che comunque ha qualche anno sulla capote :) , parte bene ed è quindi alla metà dell'opera ! , con frontale molto basso e rastremato , prosegue bene con il parabrezza assai inclinato , ma poi perde la sua armonia e dalla metà del tetto in poi il disegno si alza e si allarga , probabilmente anche per ragioni di abitabilità e di capienza bagagliaio , sfociando in un "codone" un po' pesante , sempre Imho. Sembra quasi che frontale basso , anche per l'assenza del motore termico e coda alta appartengano a due vetture diverse . Voto 7 e mezzo :) Ovviamente ho voluto rispondere alla tua interessante questione sul perchè la Prius è considerata bella e la model 3 meno , cercando il pelo nell'uovo , perchè nel complesso la "piccola"Tesla , nonostante le disarmonie da me pignolamente notate , rimane una macchina molto gradevole.
 
Ultima modifica:
E allora forse c'è chi preferisce, come me, sempre una HEV ad una BEV.

Effettivamente oggi un'auto ibrida è di sicuro più versatile rispetto ad una bev, da più affidamento all'utente medio rispetto a questa , almeno a chi non disponga di garage con wall-box o ancor meglio di colonnina di ricarica alimentata da fotovoltaico e di parco auto composto da più di un'auto utilizzabile in caso di viaggio improvviso con batteria scarica.
Oggi la mia prova della Prius mi ha convinto che il sistema plug-in può rappresentare un'ottima soluzione , meno "ansiogeno" della soluzione full-electric e più rispondente ai nuovi criteri rispetto ad una full-hybrid , la quale per almeno il 50% del suo utilizzo va a benza - se consideriamo anche l'autostrada molto di più - .
La Prius permette , constatato nella mia prova , più di 70 km in elettrico , sufficienti , ricaricando tutte le sere per 4/5 ore con la normale presa shuko , a percorrere 490 km a settimana , che fanno più di 20.000 km all'anno . Nel mio caso teoricamente queste ricariche domestiche coprirebbero l'intera mia percorrenza annuale , con limitatissime accensioni del motore termico . Ovviamente in pratica la benzina servirebbe comunque per i viaggi lunghi e per esigenze improvvise , ma in misura drasticamente ridotta rispetto alla mia attuale Hev
In definitiva per me oggi sarebbe più conveniente , pratica e versatile una plug in , rispetto ad una full-electric e nella situazione del sottoscritto credo vi siano moltissime persone e famiglie...
 
Ultima modifica:
Effettivamente oggi un'auto ibrida è di sicuro più versatile rispetto ad una bev, da più affidamento all'utente medio rispetto a questa , almeno a chi non disponga di garage con wall-box o ancor meglio di colonnina di ricarica alimentata da fotovoltaico e di parco auto composto da più di un'auto utilizzabile in caso di viaggio improvviso con batteria scarica.
Oggi la mia prova della Prius mi ha convinto che il sistema plug-in può rappresentare un'ottima soluzione , meno ansiogeno della soluzione full-electric e più rispondente ai nuovi criteri rispetto ad una full-hybrid , la quale per almeno il 50% - se consideriamo anche l'autostrada molto meno -del suo utilizzo va a benza.
La Prius permette , constatato nella mia prova , più di 70 km in elettrico , sufficienti , ricaricando tutte le sere per 4/5 ore dalla normale presa shuko , a percorrere 490 km a settimana , che fanno più di 20.000 km all'anno . Nel mio caso teoricamente queste ricariche domestiche coprirebbero l'intera mia percorrenza annuale , con limitatissime accensioni del motore termico . Ovviamente in pratica la benzina servirebbe comunque per i viaggi lunghi e per esigenze improvvise , ma in misura drasticamente ridotta rispetto alla mia attuale Hev
In definitiva per me oggi sarebbe più conveniente , pratica e versatile una plug in , rispetto ad una full-electric e nella situazione del sottoscritto credo vi siano moltissime persone e famiglie...

Ribadisco il mio solito dubbio: quanti cicli di ricarica completi sopportano le batterie?
Mentre 1200-1500 cicli potrebbero non essere un problema per una BEV, qui si fa presto ad arrivarci.
 
C'è da aggiungere anche un punto importante su una Toyota Plug In. Per come è fatto il sistema PSD una parte dell'energia del termico va al genertore e non alle ruote. In questo modo le batterie vengono ricaricate mentre ci si muove.
Le versioni HEV hanno una batteria non troppo capace per cui in certe condizioni l'energia viene sprecata ( in particolare autostrada o lunghe discese ) anzichè accumulata.
Su una versione Plugin, usata in modalità ibrida, c'è molto più spazio per recuperare energia (ipotizzando di non aver già caricato le batterie a tappo).
Ricordo di aver letto di una prova fatta da hypermiler con varie versioni di ibride tra cui una Prius+ plugin.
Ovvaimente per giocare ad armi pari la plugin è stata fatta partire con batteria scarica. Nonostante tutto ha sverniciato le altre auto. Sicuramente il piede destro del conducente ha fatto molto, ma pendo che la maggior capacità della batteria abbia inciso.
Naturalmente qui parliamo di una prova all'estremo, con tecniche di guida che potrebbero cozzare con le esigenze di una sana convivenza con il normale traffico o uso della vettura, ma penso che anche con uso più normale la plugin spunti prestazioni migliori rispetto alla sorella HEV usata come normale ibrida.
 
...al contrario delle sorelle Y e soprattutto X, che ai miei occhi sono semplicemente inguardabili.
Concordo e , rischiando il "body shaming" aggiungerei che hanno entrambe un culone inguardabile :) :)
Ovviamente con tutto il rispetto per chi le ha comprate , anche perchè il giudizio estetico , oltre ad essere soggettivo , non è tutto nemmeno in un'auto.
Fossi in Elon , fantasia infantile come quella di avere il deposito di monete di Paperon de' Paperoni , sostituirei la X e la Y con 2 suv fatti bene...
 
Back
Alto