Dav_83
0
kaponord ha scritto:Ma chi compra un'utilitaria 3 cilindri e 1000 di cilindrata (ed in genere un' auto) pensi che lo faccia per fare i test da formula uno? A parte che strizzare un motore a 2000 km in quel modo vuol dire non capire nulla di motori e guida (o forse perché non era tua?) E queste prove dove le avete fatte? Solo degli incoscienti possono effettuare simili test, infrangendo i limiti con una scatola di simmenthal mettendo a repentaglia la propria ed altrui sicurezza. E lo si sbandiera in un forum pubblico come foste collaudatori professionisti?
Eppure mi pare che i giornali sono pieni di incidenti drammatici....
Ok, quindi tu non l'hai mai fatto, non hai mai spinto al massimo un veicolo e non hai mai superato le velocità del codice, bene. Per questo punti il dito, be come darti torto?
Moralismi a parte, se ho potuto farlo, mi pare che questo sia anche un elogio all'auto in questione, non tanto per la velocità in se ma per il comportamento stradale che mi ha permesso di raggiungerla senza rischiare spiaccicamenti carambole e così via. Di sicuro non mi metto a spingere un mezzo oltre la velocità alla quale diventa instabile (e poi ovviamente tutto dipende dalla strada che si sta percorrendo, i 180 non li ho fatti in un tornante).
Ovviamente non ho avuto nessuna presunzione di essere considerato un potenziale collaudatore o roba simile.
Per quanto riguarda il fatto delle prestazioni pure, che non interessano a chi compra l'auto, lo so benissimo, ma il mio obiettivo non era solo di cercare di "recensire" l'auto (per puro hobby ripeto), ma, come bene è scritto nel titolo e spiegato nella premessa, nello specifico anche parlare di questi motori 1.0 3 cilindri tanto osannati da gente che, evidentemente, al motore e alle prestazioni ci tiene!
Infine: mi sono beccato un bel "non capire nulla di motori e di guida" o quantomeno l'auto non era mia. Wow bene, che riconoscimento, grazie! Ma avanti dite sul serio? Sono motori di cartapesta? A 2.200 km, un paio di tiratine a motore (acqua e olio) ben caldo da quasi un'ora, con una guida che nell'arco di quei tre quarti d'ora è stata progressiva e a giri sempre variabili, cosa che tra l'altro costituisce la giusta regola del vero rodaggio (non siamo andati a 90 all'ora per poi all'improvviso mettermi a tirare seconda terza e quinta fino a 180), dovrebbe fare male al motore? Suvvia gente, 2.200 km! E poi ripeto, tra 30.000 km tornerò dal mio amico e se il motore sarà spompo, berrà olio acqua, o avrà un qualunque inconveniente, mi farò frustare che vi devo dire?
Mi pare di essermi spiegato, saluti.