<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Suzuki Alto 1.0 (è anche &#34;sfatiamo il mito dei 3 cil che strappano l'asfalto senza consumare) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Suzuki Alto 1.0 (è anche &#34;sfatiamo il mito dei 3 cil che strappano l'asfalto senza consumare)

kaponord ha scritto:
Ma chi compra un'utilitaria 3 cilindri e 1000 di cilindrata (ed in genere un' auto) pensi che lo faccia per fare i test da formula uno? A parte che strizzare un motore a 2000 km in quel modo vuol dire non capire nulla di motori e guida (o forse perché non era tua?) E queste prove dove le avete fatte? Solo degli incoscienti possono effettuare simili test, infrangendo i limiti con una scatola di simmenthal mettendo a repentaglia la propria ed altrui sicurezza. E lo si sbandiera in un forum pubblico come foste collaudatori professionisti?
Eppure mi pare che i giornali sono pieni di incidenti drammatici....

Ok, quindi tu non l'hai mai fatto, non hai mai spinto al massimo un veicolo e non hai mai superato le velocità del codice, bene. Per questo punti il dito, be come darti torto?

Moralismi a parte, se ho potuto farlo, mi pare che questo sia anche un elogio all'auto in questione, non tanto per la velocità in se ma per il comportamento stradale che mi ha permesso di raggiungerla senza rischiare spiaccicamenti carambole e così via. Di sicuro non mi metto a spingere un mezzo oltre la velocità alla quale diventa instabile (e poi ovviamente tutto dipende dalla strada che si sta percorrendo, i 180 non li ho fatti in un tornante).

Ovviamente non ho avuto nessuna presunzione di essere considerato un potenziale collaudatore o roba simile.

Per quanto riguarda il fatto delle prestazioni pure, che non interessano a chi compra l'auto, lo so benissimo, ma il mio obiettivo non era solo di cercare di "recensire" l'auto (per puro hobby ripeto), ma, come bene è scritto nel titolo e spiegato nella premessa, nello specifico anche parlare di questi motori 1.0 3 cilindri tanto osannati da gente che, evidentemente, al motore e alle prestazioni ci tiene!

Infine: mi sono beccato un bel "non capire nulla di motori e di guida" o quantomeno l'auto non era mia. Wow bene, che riconoscimento, grazie! Ma avanti dite sul serio? Sono motori di cartapesta? A 2.200 km, un paio di tiratine a motore (acqua e olio) ben caldo da quasi un'ora, con una guida che nell'arco di quei tre quarti d'ora è stata progressiva e a giri sempre variabili, cosa che tra l'altro costituisce la giusta regola del vero rodaggio (non siamo andati a 90 all'ora per poi all'improvviso mettermi a tirare seconda terza e quinta fino a 180), dovrebbe fare male al motore? Suvvia gente, 2.200 km! E poi ripeto, tra 30.000 km tornerò dal mio amico e se il motore sarà spompo, berrà olio acqua, o avrà un qualunque inconveniente, mi farò frustare che vi devo dire?

Mi pare di essermi spiegato, saluti.
 
Dav_83 ha scritto:
Posso comunque dire che ho una Seicento 1.1, da 54 cv, CINQUANTAQUATTRO, e lo so che è euro 3, e pesa circa 130 kg in meno (2 persone), ed è slegatissima, ma è più reattiva a tutti i giri, la potenza massima è a soli 5000 giri e la coppia massima (solo 2 nm in meno) è a 2750 giri ma è distribuita in maniera quasi piatta a tutti i regimi, e le marce sono anch'esse lunghe (di seconda sfiora i 100 e di terza tocca 145), e in quella discesa dove la alto ha segnato circa 182 la mia seicento ha segnato lo stesso se non di più (sempre oltre il fondoscala era), in pianura anche lei si attesta sui 165 segnati e li prende ben prima. Ma c'è anche da dire che dalle prove di riviste specializzate il tachimetro della Alto sballa più di quello della Seicento (a 130 reali la seicento segna 135 e la alto 137), questo tanto per la cronaca, anche se, si sa, tra diversi esemplari della stessa auto il tachimetro può sballare in maniera diversa. E comunque consumo poco anch'io con molta facilità. Ok possiamo togliere punti a favore della seicento da CINQUANTAQUATTRO cavalli per via del peso e delle norme euro, e anche per il fatto che magari il frullino 1.0 3 cilindri è ancora da slegare per bene (ha 2.200 km), probabilmente tolti questi punti il 4 cilindri da CINQUANTAQUATTRO cavalli sarebbe svantaggiato per un buco ai bassi e poco tiro agli alti (ma non lo so eh, a parte che se pareggiamo le norme euro e la potenza massima, abbiamo il 1.2 da 69 cavalli da prendere in considerazione) però io tutto questo miracolo nei frullini non lo vedo, pur non vedendoci nulla di male.

Ti sei già squalificato... :D il solo fatto che il 1100 non abbia potuto essere E5 dà la portata di queste tue parole. Un 1000 4 cilindri E5 sarebbe pietoso, comunque non migliore di un 3 cilindri. Con 90Nm non si leva asfalto con nessun frazionamento. Il regime di coppia massima non dice molto sul carattere di un motore, più utile sarebbe la curva intera. Il fatto che per esempio tu trovi la scatoletta abbastanza pronta all'acceleratore, presupporrebbe un altro picco (chiaramente inferiore al massimo, come valore..) a regimi ben più bassi.
 
Dav_83 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Ma chi compra un'utilitaria 3 cilindri e 1000 di cilindrata (ed in genere un' auto) pensi che lo faccia per fare i test da formula uno? A parte che strizzare un motore a 2000 km in quel modo vuol dire non capire nulla di motori e guida (o forse perché non era tua?) E queste prove dove le avete fatte? Solo degli incoscienti possono effettuare simili test, infrangendo i limiti con una scatola di simmenthal mettendo a repentaglia la propria ed altrui sicurezza. E lo si sbandiera in un forum pubblico come foste collaudatori professionisti?
Eppure mi pare che i giornali sono pieni di incidenti drammatici....

Ok, quindi tu non l'hai mai fatto, non hai mai spinto al massimo un veicolo e non hai mai superato le velocità del codice, bene. Per questo punti il dito, be come darti torto?

Moralismi a parte, se ho potuto farlo, mi pare che questo sia anche un elogio all'auto in questione, non tanto per la velocità in se ma per il comportamento stradale che mi ha permesso di raggiungerla senza rischiare spiaccicamenti carambole e così via. Di sicuro non mi metto a spingere un mezzo oltre la velocità alla quale diventa instabile (e poi ovviamente tutto dipende dalla strada che si sta percorrendo, i 180 non li ho fatti in un tornante).

Ovviamente non ho avuto nessuna presunzione di essere considerato un potenziale collaudatore o roba simile.

Per quanto riguarda il fatto delle prestazioni pure, che non interessano a chi compra l'auto, lo so benissimo, ma il mio obiettivo non era solo di cercare di "recensire" l'auto (per puro hobby ripeto), ma, come bene è scritto nel titolo e spiegato nella premessa, nello specifico anche parlare di questi motori 1.0 3 cilindri tanto osannati da gente che, evidentemente, al motore e alle prestazioni ci tiene!

Infine: mi sono beccato un bel "non capire nulla di motori e di guida" o quantomeno l'auto non era mia. Wow bene, che riconoscimento, grazie! Ma avanti dite sul serio? Sono motori di cartapesta? A 2.200 km, un paio di tiratine a motore (acqua e olio) ben caldo da quasi un'ora, con una guida che nell'arco di quei tre quarti d'ora è stata progressiva e a giri sempre variabili, cosa che tra l'altro costituisce la giusta regola del vero rodaggio (non siamo andati a 90 all'ora per poi all'improvviso mettermi a tirare seconda terza e quinta fino a 180), dovrebbe fare male al motore? Suvvia gente, 2.200 km! E poi ripeto, tra 30.000 km tornerò dal mio amico e se il motore sarà spompo, berrà olio acqua, o avrà un qualunque inconveniente, mi farò frustare che vi devo dire?

Mi pare di essermi spiegato, saluti.

Guarda qui non si tratta di fare moralismi ma di avere più rispetto per la vita e per le cose altrui. Se viaggiando a oltre 180 km/h con una scatoletta ti schianti da solo, mi può dispiacere dal punto di vista umano ma se incroci sulla tua strada qualche innocente, la cosa cambia. E per dimostrare cosa? I test si fanno su pista e con professionisti. Personalmente non ho sentito acclamazioni di gente che osanna certi motori e non ne vedo neanche il motivo. Chi compra un'utilitaria sa cosa compra e che uso dovrà farne. Riguardo alle "tiratine", ribadisco quanto detto, che, sia ben chiaro, non è un'offesa, ma trattare un motore con 2000 km alle spalle in quella maniera non mi fa pensare ad un pilota provetto. Ne per la meccanica tanto meno per la sicurezza. Poi che l'auto non fosse tua mi pare innegabile. Saluti
 
Love Fire ,si rompe la cinghia di distribuzione? ecchissenefrega? Ce l'ho da 9 anni e oltre 100000km e malgrado la centralina sballata mi consuma uguale a quanto era nuova.
 
Grattaballe ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Posso comunque dire che ho una Seicento 1.1, da 54 cv, CINQUANTAQUATTRO, e lo so che è euro 3, e pesa circa 130 kg in meno (2 persone), ed è slegatissima, ma è più reattiva a tutti i giri, la potenza massima è a soli 5000 giri e la coppia massima (solo 2 nm in meno) è a 2750 giri ma è distribuita in maniera quasi piatta a tutti i regimi, e le marce sono anch'esse lunghe (di seconda sfiora i 100 e di terza tocca 145), e in quella discesa dove la alto ha segnato circa 182 la mia seicento ha segnato lo stesso se non di più (sempre oltre il fondoscala era), in pianura anche lei si attesta sui 165 segnati e li prende ben prima. Ma c'è anche da dire che dalle prove di riviste specializzate il tachimetro della Alto sballa più di quello della Seicento (a 130 reali la seicento segna 135 e la alto 137), questo tanto per la cronaca, anche se, si sa, tra diversi esemplari della stessa auto il tachimetro può sballare in maniera diversa. E comunque consumo poco anch'io con molta facilità. Ok possiamo togliere punti a favore della seicento da CINQUANTAQUATTRO cavalli per via del peso e delle norme euro, e anche per il fatto che magari il frullino 1.0 3 cilindri è ancora da slegare per bene (ha 2.200 km), probabilmente tolti questi punti il 4 cilindri da CINQUANTAQUATTRO cavalli sarebbe svantaggiato per un buco ai bassi e poco tiro agli alti (ma non lo so eh, a parte che se pareggiamo le norme euro e la potenza massima, abbiamo il 1.2 da 69 cavalli da prendere in considerazione) però io tutto questo miracolo nei frullini non lo vedo, pur non vedendoci nulla di male.

Ti sei già squalificato... :D il solo fatto che il 1100 non abbia potuto essere E5 dà la portata di queste tue parole. Un 1000 4 cilindri E5 sarebbe pietoso, comunque non migliore di un 3 cilindri. Con 90Nm non si leva asfalto con nessun frazionamento. Il regime di coppia massima non dice molto sul carattere di un motore, più utile sarebbe la curva intera. Il fatto che per esempio tu trovi la scatoletta abbastanza pronta all'acceleratore, presupporrebbe un altro picco (chiaramente inferiore al massimo, come valore..) a regimi ben più bassi.

Beh esiste il 1.2 4 cilindri euro 5 però (per esempio il fiat che conosco), che ho tirato in ballo tra l'altro. E come il 1.1, non esistono neanche 1.0 4 cilindri euro 5, che io sappia. Forse tu non hai letto bene i miei interventi. Io ho proprio detto che il 3 cilindri 1.0 può essere adatto come motore euro 5 di piccola cilindrata che è reattivo alla risposta dell'acceleratore in basso e allo scatto-ripresa breve, perchè POI AI MEDI è un pò lento. Ma in tutto questo ho implicitamente detto che è una buona soluzione per non rendere morto in basso, nello scatto e nell'inizio delle riprese, un 1.0 euro 5. Quindi, sempre perchè non hai letto bene, potrei aver implicitamente detto detto che questa curva di coppia sembra appunto avere un picco ai bassi, un calo ai medi e un rialzo della coppia agli alti. Anche se non posso disegnare la curva di coppia con una semplice guida, ma quelle sono state le mie sensazioni.

Il confronto con la seicento è perchè è l'auto che ho e conosco meglio, e ha solo 54 cavalli contro i 68 di quest'altro motore e quindi, siccome tutti credono nel dio dei cavalli, per loro i cavalli sono tutto. In ogni caso, se giustamente sembrano non confrontabili un motore euro 3 e uno euro 5, RIPETO, ho tirato anche in ballo il 1.2 da 69 cavalli della fiat, che è euro 5 e ha un funzionamento più omogeneo. Mica il 1.0 3 cilindri è meglio in tutto, se leggi bene ho usato una frase: il 1.0 3 cilindri 12v NON È meglio, è solo UN'ALTERNATIVA a un 1.2 4 cilindri 8 valvole: il primo per forza di cose vibrerà e sarà meno regolare, il secondo sarà più regolare e con una curva di coppia più piatta.
 
SediciValvole ha scritto:
Love Fire ,si rompe la cinghia di distribuzione? ecchissenefrega? Ce l'ho da 9 anni e oltre 100000km e malgrado la centralina sballata mi consuma uguale a quanto era nuova.

Ma no, i Fire consumano un bel pò in meno man mano che passano i km, quindi la mia consuma abbastanza meno di quando era nuova! In più da nuova, specie se è il primo Fire che si ha (nel mio caso è così), si deve imparare a guidarla come si deve per farla consumare poco pur con ottime prestazioni.
 
kaponord ha scritto:
Guarda qui non si tratta di fare moralismi ma di avere più rispetto per la vita e per le cose altrui. Se viaggiando a oltre 180 km/h con una scatoletta ti schianti da solo, mi può dispiacere dal punto di vista umano ma se incroci sulla tua strada qualche innocente, la cosa cambia. E per dimostrare cosa? I test si fanno su pista e con professionisti. Personalmente non ho sentito acclamazioni di gente che osanna certi motori e non ne vedo neanche il motivo. Chi compra un'utilitaria sa cosa compra e che uso dovrà farne. Riguardo alle "tiratine", ribadisco quanto detto, che, sia ben chiaro, non è un'offesa, ma trattare un motore con 2000 km alle spalle in quella maniera non mi fa pensare ad un pilota provetto. Ne per la meccanica tanto meno per la sicurezza. Poi che l'auto non fosse tua mi pare innegabile. Saluti

Ma davvero, dici sul serio? Non ho fatto 200 km di Gran Premio di monza sempre a 6.500 giri, cavolo! Ho fatto una tiratina e mezza a motore ben caldo (ripeto, olio e acqua, da più di mezz'ora) con un motore che ha fatto 2.200 km, avendo tenuto prima un'andatura il più varia possibile (vera accortezza da tenere in rodaggio).

Per quanto riguarda la velocità sulla "scatoletta", ripeto di non voler dimostrare niente, ma riporto esperienze per semplice curiosità. Poi mi pare VERAMENTE OVVIO che l'ho fatto in un'autostrada totalmente deserta, con visibilità enorme, nonchè perfetta a livello di asfalto eccetera ci mancherebbe. Allora in Germania dove non ci sono limiti nei tratti di strada perfetta, sono PAZZI?

Per quanto riguarda il rispetto delle cose altrui, smettiamola che non ho fatto nulla, e avevo il proprietario a bordo, il quale aveva piena facoltà di dissentire, e a quel punto avrei immediatamente smesso. Probabilmente dirai che il cretino è anche lui? Wow bravo, bene. Queste cose comunque le faccio (sporadicamente ovviamente, che significa 1 - 2 volte nella VITA DEL MEZZO per prova) anche ai miei mezzi, e ho scooter e un'auto che sono perfetti i primi ai 35.000 km passati, e l'ultima a quasi 160.000 km, parlando quantomeno del motore. Anzi lo "sporadicamente" vale solo per l'auto, che giustamente ha un motore che permette di girare sempre basso, mentre gli scooter essendo poco potenti sono stati praticamente sempre a manetta specie il 50cc, ma questo è un altro discorso.

E comunque, capisco che non si deve incitare a fregarsene del pericolo della velocità, ma al giorno d'oggi si è portati a pensare che se non hai un MACCHINONE non puoi andare in autostrada e andare veloce, neanche un pò, quando fino a pochi anni fa si correva con vere scatolette magari meno sicure, ben più veloci e potenti, senza preoccuparsi di nulla, oggi invece è scattata la molla. Inoltre non si pensi che con i macchinoni si è autorizzati a correre solo perchè tengono meglio la velocità. Ripeto, non mi si dica che incito alla velocità anche sulle auto piccole, è solo una considerazione.

Inoltre continuo a farti i complimenti per non aver mai superato il codice e non aver mai tirato il collo a un veicolo. Bravo, dev'essere bello sentirsi con la coscienza così a posto e puntare il dito ;)
 
Oggi ho preso il Ferrari nuovo di un mio amico.
L'ho tirato da freddo e andando a 200 km/h in centro urbano mi sono schiantato dopo 10 km su un palo della luce. Il mio amico mi stringe la mano e mi dice: Complimenti!
 
In casa abbiamo una 107 1.0 3 cilindri, non so se è lo stesso della Suzuki (preso in prestito da Toyota).

In due parole:
TANTO RUMOROSO QUANTO PARCO NEI CONSUMI.

Noi ci troviamo bene, e per essere un benzina consuma nulla. Inoltre non è anche accio come prestazioni. Lo ricompreremmo tranquillamente.
 
Swift88 ha scritto:
Oggi ho preso il Ferrari nuovo di un mio amico.
L'ho tirato da freddo e andando a 200 km/h in centro urbano mi sono schiantato dopo 10 km su un palo della luce. Il mio amico mi stringe la mano e mi dice: Complimenti!
Già, è nè più nè meno quello che ho fatto io . . .
 
Ancora polemiche sulla tiratina?
Una cosa di quel genere, a quella percorrenza, non comporta niente di negativo.
 
mammo4 ha scritto:
In casa abbiamo una 107 1.0 3 cilindri, non so se è lo stesso della Suzuki (preso in prestito da Toyota).

In due parole:
TANTO RUMOROSO QUANTO PARCO NEI CONSUMI.

Noi ci troviamo bene, e per essere un benzina consuma nulla. Inoltre non è anche accio come prestazioni. Lo ricompreremmo tranquillamente.

Non è quello Suzuki, dovrebbe essere anche migliore nelle prestazioni ;) ribadisco che non ce l'ho contro quel motore, ANZI ho detto che è l'alternativa (non un motore superprestazionale migliore di un 1.2 4 cilindri come molti affermano) di oggi (euro 5) ai 1.0 4 cilindri (che non ce la fanno a essere euro 5) e al 1.2 4 cilindri 8v di fiat (per esempio), cilindrata ormai minima per un 4 cilindri euro 5. È vero, sono stato prolisso e magari non si capiva tanto che intendevo questo! ;)
 
Dav_83 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Oggi ho preso il Ferrari nuovo di un mio amico.
L'ho tirato da freddo e andando a 200 km/h in centro urbano mi sono schiantato dopo 10 km su un palo della luce. Il mio amico mi stringe la mano e mi dice: Complimenti!
Già, è nè più nè meno quello che ho fatto io . . .
:rolleyes: :D :D :D :twisted: :twisted:
 
Dav_83 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Love Fire ,si rompe la cinghia di distribuzione? ecchissenefrega? Ce l'ho da 9 anni e oltre 100000km e malgrado la centralina sballata mi consuma uguale a quanto era nuova.

Ma no, i Fire consumano un bel pò in meno man mano che passano i km, quindi la mia consuma abbastanza meno di quando era nuova! In più da nuova, specie se è il primo Fire che si ha (nel mio caso è così), si deve imparare a guidarla come si deve per farla consumare poco pur con ottime prestazioni.
Il Fire 8v si guida come i diesel anzi i turbodiesel,marce alte e tanta coppia in basso. per intenderci un mio amico aveva la Polo 1.4 TDI 3 cilindri 75cv,io con la Y 1.2 60cv gli stavo d'avanti,me ne andavo pure di ripresa malgrado lui avesse una turbina a spingerlo! Oltretutto mi pare che la mia passa i 100nm di coppia. Aggiungo che ho la centralina sballata,è da quasi 2 anni che vado con la spia dell'iniezione accesa (problema comune a Punto e Y) e la macchina mi va meglio e consuma meno di quando ho la spia spenta.
 
hbk ha scritto:
mizzu ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Ieri un mio amico si presenta con la nuova Suzuki Alto di famiglia: beh, complice anche la mia curiosità verso i nuovi "frullini" 1.0 a 3 cilindri, era doveroso che gli chiedessi di guidarla, anche perchè dovevamo fare un viaggetto serale per un totale di 140 km circa.

....di correzioni improvvise della traiettoria, o cambi repentini di corsia o di curva (se si fa più stretta, se siamo in una "S", eccetera). Del resto non è nata per questo.

mia madre ha il 1.0 della opel, se la uso io consumo un pieno al giorno.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

solo al pensiero di accellerare consuma.. mah.. motori a tre cilindri.. lei dice che consuma poco, grazie fa 1 km al giorno se va bene.. :lol: :lol:

ho editato.. :D :D

consumicchia e vibra parecchio sulla corsa, nonostante tutto bisogna tenerlo abbastanza alto, mentre lo stesso motore ma sulla suzuki splash vibra decisamente mento e ci faccio i 15/17 tranquillamente...a questo punto credo che abbiano proprio mappature diverse, nonchè l'aerodinamica dovrebbe penalizzare i consumi della splash, invece è il contrario...boh :?:

oddio a essere onesti non ha il cbd che mi segna i km/l, ma noto che consumo veramente tanto io, e non è che lo tiri per il collo.. di solito uso un auto diesel e riesco a stare sui consumi dichiarati, quando uso auto a benzina a 4 cilindri consumo meno dei guidatori abituali.. secondo me o la macchina ha qualche problema, ma dovrei fare un test di durata, oppure io non so guidare auto a 3 cilindri soprattutto quella.. :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto