<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova speciale: Berline medie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova speciale: Berline medie

gallongi ha scritto:
La civic e'stata giudicata x come e' nel suo stile...un'abitacolo poco rifinito,una soluzione tecnica da segmento B ( ciò non toglie che non sia efficace anche col ponte posteriore) e un motore fantastico.....alla fine,una buona auto cmq....

La questione che sfugge probabilmente agli illustri testers e mi pare anche a te, e' che il ponte torcente della Civic e' una scelta tecnica ben precisa, attuata per massimizzare lo spazio a disposizione per i bagagli e per i magic seats posteriore.
Fra l'altro e' un ponte torcente disegnato in modo particolare, per occupare il minimo spazio, ed e' unito ad un pavimento e sottofondo piatto, con la marmitta che corre lateralmente sotto la minigonna destra, per avere il pavimento piatto, ed il serbatoio benzina posto sotto i sedili anteriori.
Quindi e' una soluzione molto particolare, non e' un semplice ponte torcente "da segmento B", ma fa parte di un'architettura veicolo molto avanzata dal punto di vista dello sfruttamento dello spazio.
Se un tester scrivesse semplicemente che e' una soluzione al risparmio, per me farebbe un'analisi superficiale, non prendendosi la briga di capire la genesi progettuale della soluzione adottata.
Fra l'altro il comportamento dinamico della Civic mi sembra inappuntabile, con un retrotreno molto stabile, l'unico punto negativo ascrivibile al ponte torcente e' una certa secchezza nell'asorbimento delle asperita', almeno sulla serie precedente, ma come controaltare si ha il bagagliaio piu' grande della categoria ed i magic seats che sono comodissimi e all'occorrenza liberano uno spazio enorme. Con un multilink tale soluzione non sarebbe stata possibile.

Mi fa specie anche il fatto che le Civic hanno adottato i quadrilateri davanti e una sofisticata sospensione indipendente posteriore dalla notte dei tempi (dagli anni '70) e hanno ancora tale sospensione nel modello Giapponese e in quello americano, mentre la Golf storicamente, fino alla quarta serie compresa, ha avuto sempre sospensioni convenzionali, con mc pherson e ponte interconnesso. La mia Civic degli anni '90 ha i quadrilateri. Quella della Civic europea e' stata una soluzione molto studiata dal punto dell'architettura veicolo (nella mia per esempio le sospensioni posteriori sono relativamente ingombranti nel bagagliaio) ma la si valuta sempre in modo secondo me banale.
Un po' come quelli che criticano la Corvette perche' ha le balestre, salvo poi scoprire che sono trasversali, in composito e collegate ad un raffinato sistema di sospensioni indipendenti.
Honda sbaglia sempre nel marketing. Perche' far spaccare la testa a fior di ingegneri per fare un'auto enorme dentro, e stravolgere le caratteristiche storiche dei suoi pianali, quando poteva prendere pari pari le sospesioni della Civic giapponese, magari risparmiando nello sfruttare un componente gia' esistente, e fare bella figura in prove come questa? Purtroppo chi apprezza la soluzione sono solo i proprietari o chi conosce bene la macchina.
Questa e' la differenza tra un produttore "conservatore" come VW e uno che fa innovazione come Honda. Nel primo caso l'evoluzione va avanti per piccoli passi, e sempre nella direzione che il mercato predilige. Nel secondo caso c'e' il coraggio di innovare, osare, talvolta stravolgere concetti anche di successo, rischiando anche di andare contro le aspettative del pubblico.
Se Honda fosse VW, a quest'ora la Civic sarebbe molto simile nella linea a quella del 1992, gonfiata, diciamo in scala 1,5:1... :lol:
Secondo me il costruttore ideale dovrebbe essere un compromesso tra questi due estremi :).
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
La civic e'stata giudicata x come e' nel suo stile...un'abitacolo poco rifinito,una soluzione tecnica da segmento B ( ciò non toglie che non sia efficace anche col ponte posteriore) e un motore fantastico.....alla fine,una buona auto cmq....

La questione che sfugge probabilmente agli illustri testers e mi pare anche a te, e' che il ponte torcente della Civic e' una scelta tecnica ben precisa, attuata per massimizzare lo spazio a disposizione per i bagagli e per i magic seats posteriore.
Fra l'altro e' un ponte torcente disegnato in modo particolare, per occupare il minimo spazio, ed e' unito ad un pavimento e sottofondo piatto, con la marmitta che corre lateralmente sotto la minigonna destra, per avere il pavimento piatto, ed il serbatoio benzina posto sotto i sedili anteriori.
Quindi e' una soluzione molto particolare, non e' un semplice ponte torcente "da segmento B", ma fa parte di un'architettura veicolo molto avanzata dal punto di vista dello sfruttamento dello spazio.
Se un tester scrive semplicemente che e' una soluzione al risparmio vuol dire semplicemente che e' superficiale, e non si e' preso la briga di capire la genesi progettuale della soluzione adottata.
Fra l'altro il comportamento dinamico della Civic mi sembra inappuntabile, fra l'altro con un retrotreno molto stabile, l'unico punto negativo ascrivibile al ponte torcente e' una certa secchezza nell'asorbimento delle asperita', almeno sulla serie precedente, ma come controaltare si ha il bagagliaio piu' grande della categoria ed i magic seats che sono comodissimi e all'occorrenza liberano uno spazio enorme. Con un multilink tale soluzione non sarebbe stata possibile.

Mi fa specie anche il fatto che le Civic adottano i quadrilateri davanti e una sofisticata sospensione indipendente posteriore dalla notte dei tempi (dagli anni '70) e hanno ancora tale sospensione nel modello Giapponese e in quello americano, mentre la Golf storicamente, fino alla quarta serie compresa, ha avuto sempre sospensioni convenzionali, con mc pherson e ponte interconnesso. La mia Civic degli anni '90 ha i quadrilateri. Quella della Civic europea e' stata una soluzione molto studiata dal punto dell'architettura veicolo (nella mia per esempio le sospensioni posteriori sono relativamente ingombranti nel bagagliaio) ma la si valuta sempre in modo secondo me banale.
Un po' come quelli che criticano la Corvette perche' ha le balestre, salvo poi scoprire che sono trasversali, in composito e collegate ad un raffinato sistema di sospensioni indipendenti.

Si,dicono del serbatoio benzina davanti ed effettivamente avere un ponte così aumenta lo spazio dietro,che non guasta su un'auto così e infatti ha un buon bagagliaio la civic,cosa che non viene detta,secondo me sbagliando perché fa da contr'altare alle scelte tecniche apparentemente economiche,,convengo con te....le qualità dinamiche che sembra avere la civic a detta dei possessori,viene meno in questa prova pero'...
 
Il bagagliaio credo che sia effettivamente il piu' grande della categoria in assoluto. Ma la cosa piu' interessante sono i magic seats, che nessuna auto, jazz a parte, ha. Li' si capisce la portata di questa architettura complessiva. Nella video-prova della Civic Quattroruote non ne ha fatto neanche cenno, in questa comparativa non so, ma non nutro molte speranze :).

Attached files /attachments/1394749=16000-magic_seats_up.jpg
 
Jambana ha scritto:
Il bagagliaio credo che sia effettivamente il piu' grande della categoria in assoluto. Ma la cosa piu' interessante sono i magic seats, che nessuna auto, jazz a parte, ha. Li' si capisce la portata di questa architettura complessiva. Nella video-prova della Civic Quattroruote non ne ha fatto neanche cenno, in questa comparativa non so, ma non nutro molte speranze :).

No niente,non pervenuta...ho visto su jazz questa soluzione ,interessante davvero e unitamente al buon bagagliaio,ottimo....non mi soddisfa molto la presunta taratura " turistica " dell'assetto che viene menzionata....
 
ragazzi, io è da mò che insisto col dire che voi siete troppo fissati con la teoria che i giap non sbagliano mai. il problema è che chi, come me, con le auto ci lavora per mestiere sa che non è sempre oro ciò che luccica... poi quando gli esperti lo scrivono sui giornali c'è chi si prende la presunzione di contraddirli. io mi chiedo che ci stanno a fare, se tanto abbiamo sempre la risposta corretta in tasca.
 
sul bagagliaio mi cade un mito...o almeno a quanto si legge o leggevo qui su questo forum dove si dichiarava che honda aveva capacità di carico straordinarie...flessibilità di carico ok ma bagagliai tanto che le altre.

comunque civic e golf hanno la stessa capacità di carico
350 litri reali

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4750_Honda_Civic_2_2_i_DTEC_Sport_DPF/Honda_Civic_2_2_i_DTEC_Sport_DPF.pdf

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4497_VW_Golf_1_2_TSI_Comfortline/VW_Golf_1_2_TSI_Comfortline.pdf

la migliore? megane! 405 litri

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4174_Renault_Megane_16_16V_110_Dynamique/Renault_Megane_16_16V_110_Dynamique.pdf

sulla penultima serie di civic con ponte interconnesso hanno rilevato 350 litri; da attendere la prova adac dell'ultima ma non penso cambi molto.
sulla precedente serie con multilink ne hanno rilevati 20 in più...370 litri.
 
Mi pare che si a una "prova" fatta per far discutere tante e quali sono le inesattezze, castronerie e valutazioni soggettive (queste almeno le hanno precisate).
Il mio contributo finisce qua ... non sto' al gioco.
 
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
cmq anch'io sono rimasto molto perplesso della valutazione che hanno dato alla honda civic...ma come, a maggio aveva preso grandi elogi per la qualità...e adesso mi finisce dietro una ford focus? mah... :rolleyes:

La civic e'stata giudicata x come e' nel suo stile...un'abitacolo poco rifinito,una soluzione tecnica da segmento B ( ciò non toglie che non sia efficace anche col ponte posteriore) e un motore fantastico.....alla fine,una buona auto cmq....

beh, lo stile non c'entra nulla con la qualità. Che poi, per fortuna, stavolta dai commenti hanno lasciato trasparire anche loro quello che cerchiamo di far capire da una vita...la qualità percepita NON coincide necessariamente con la qualità reale, anzi.
 
gallongi ha scritto:
Ho appena letto la prova di qr delle berline : posso chiedere quale sia la polemica ? Che la golf sia la migliore? I denigratori se ne facciano una ragione,e'tutto dimostrato e documentato...la civic ha un motore,ottimo ma soluzioni infelici come il ponte torcente posteriore e l'abitacolo abbastanza cadente,tipico di alcune auto giapponesi ,non mi stupisco...la focus ha alcune soluzioni buone,altre meno,ma il,giudizio mi sembra buono...la giulietta si conferma prodotto ottimo e in più su strada va da dio....la hyundai denota il classico fumo e poco arrosto e l'astra come sappiamo soffre il motore vecchiotto e una plancia " disordinata"... Non vedo niente di scandaloso,poi ognuno di noi puo avere opinioni personali ma sembra che alcune valutazioni siano legittime e documentate....poi,non si discute che uno si trovi bene con l'auto che ha e non condivida ma non neghiamo l'evidenza...e ancora deve uscire la golf VII....

Concordo pienamente. Però a me la Civic piace molto.
 
gallongi ha scritto:
Ho appena letto la prova di qr delle berline : posso chiedere quale sia la polemica ? Che la golf sia la migliore? I denigratori se ne facciano una ragione, e'tutto dimostrato e documentato...la civic ha un motore,ottimo ma soluzioni infelici come il ponte torcente posteriore e l'abitacolo abbastanza cadente,tipico di alcune auto giapponesi ,non mi stupisco...la focus ha alcune soluzioni buone,altre meno,ma il,giudizio mi sembra buono...la giulietta si conferma prodotto ottimo e in più su strada va da dio....la hyundai denota il classico fumo e poco arrosto e l'astra come sappiamo soffre il motore vecchiotto e una plancia " disordinata"... Non vedo niente di scandaloso,poi ognuno di noi puo avere opinioni personali ma sembra che alcune valutazioni siano legittime e documentate....poi,non si discute che uno si trovi bene con l'auto che ha e non condivida ma non neghiamo l'evidenza...e ancora deve uscire la golf VII....

ma manco per idea...premesso che non siamo (o almeno, questo vale per il sottoscritto, credo anche per gli altri che hanno espresso opinioni simili) denigratori della golf, semplicemente non concordiamo con certi metri di giudizio utilizzati, e certe valutazioni alquanto opinabili. E' vietato?è la Bibbia, per caso? per fortuna gli stessi autori hanno scritto a chiare lettere che sono valutazioni in buona parte soggettive (e ci mancherebbe, aggiungerei io...)...volete essere più realisti del re?

p.s. per notare ancora di più le discrepanze, leggete la prova della civic su 4R di maggio e subito dopo questa prova speciale di settembre...
 
Certe soluzioni "infelici" vanno guidate.

Le prove comparative van fatte con motorizzazioni analoghe.

Come qualita degli interni sono rimasto impressionato dall'Astra in allest. Cosmo che ha un mio amico.
 
"p.s. per notare ancora di più le discrepanze, leggete la prova della civic su 4R di maggio e subito dopo questa prova speciale di settembre..".

Hanno ritrattato? :rolleyes:

Quando un'auto deve essere "Das Reginen" ....deve essere "Das Reginen". Punto e basta.
;)
 
elancia ha scritto:
"p.s. per notare ancora di più le discrepanze, leggete la prova della civic su 4R di maggio e subito dopo questa prova speciale di settembre..".

Hanno ritrattato? :rolleyes:

molto semplicemente, a maggio si tessevano le lodi della qualità civic, 4 mesi dopo arriva quarta alle spalle di focus...
 
JigenD ha scritto:
elancia ha scritto:
"p.s. per notare ancora di più le discrepanze, leggete la prova della civic su 4R di maggio e subito dopo questa prova speciale di settembre..".

Hanno ritrattato? :rolleyes:

molto semplicemente, a maggio si tessevano le lodi della qualità civic, 4 mesi dopo arriva quarta alle spalle di focus...

Lo lessi e SPESI 5 EURO, erano poi lodi circoscritte esclusivamente alla qualità della fattura, giammai lodi sulle doti stradali o alle prestazioni SUPERIORI ALLA GOLF GTD, seppur di pochissimo, stando al confronto diretto tra le prove di Qr delle due, una la Regina, l'altra un affare strano da liquidare al più presto.

Misteri della stampa... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
JigenD ha scritto:
elancia ha scritto:
"p.s. per notare ancora di più le discrepanze, leggete la prova della civic su 4R di maggio e subito dopo questa prova speciale di settembre..".

Hanno ritrattato? :rolleyes:

molto semplicemente, a maggio si tessevano le lodi della qualità civic, 4 mesi dopo arriva quarta alle spalle di focus...

Lo lessi e SPESI 5 EURO, erano poi lodi circoscritte esclusivamente alla qualità della fattura, giammai lodi sulle doti stradali o alle prestazioni SUPERIORI ALLA GOLF GTD, seppur di pochissimo, stando al confronto diretto tra le prove di Qr delle due, una la Regina, l'altra un affare strano da liquidare al più presto.

Misteri della stampa... :rolleyes:

Discorso simile per la prova della mazda cx-5. Venne lodata per la qualità costruttiva mentre fu massacrata per confort e sterzo. Peccato che non fu scritto da nessuna parte che si trattava di un esemplare di pre-serie (fonte: mazda italia...se ne parlò pure qui nel forum...). Questo mese, per la classe A, ho perso il conto di quante volte ho letto che si trattava di un esemplare di pre-serie ecc. ecc. ecc.
 
Back
Alto