<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote della Civic | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote della Civic

Vedi l'allegato 3276

Un abisso. Poi percarità, ognuno fa le scelte che vuole eh...
Mi chiedo inoltre a quali regimi debba viaggiare il 3 cilindri quella malaugurata volta che, invece, uno vuole andare.
Percarità, chi lo compra mai e poi mai schiaccerà cercando le prestazioni... però...
a parità di versione anche la differenza di prezzo non è abissale, secondo questa tabella sono 2700 Euro; motivo di più per scegliere il motore più grosso, motore che anche se per una ragione o per l'altra non si sfrutteranno mai i 182cv, consente una souplesse di marcia che il piccolo 1,0 per "buono" che sia non potrà mai permettere.
 
.............
Per quanto riguarda la caratterizzazione, non capisco perché ostinarsi a scegliere una Civic, quando ci sono meravigliose Golf, 308, Astra... quelle auto che quando apri il garage alla mattina per andare al lavoro ti fanno illuminare gli occhi e ti fanno iniziare la giornata col sorriso... :emoji_smile: (modo ironico OFF)
anche senza modo ironico..... molti fanno (faranno...) lo stesso ragionamento. :emoji_wink:
 
anche senza modo ironico..... molti fanno (faranno...) lo stesso ragionamento. :emoji_wink:

Guarda, io ho avuto tantissime Golf, quasi tutte GTI, erano ottime ma un pizzico di follia e sensualità ce l'avevano forse solo le GTI della prima serie, con i tessuti dei sedili tartan o a righe di colori vivaci, e la caratterizzazione estetica inconfondibile. O la strumentazione digitale della MK2. Ho avuto anche una GTI MK3 rossa, che almeno per il colore trasmetteva un po' di vivacità. Per il resto, auto austere e razionali (scelte proprio per quello, fra l'altro, e per il loro effetto "mimetico") ma sulle versioni non GTI, emozioni e piacere di guida ZERO o meno di zero. E sulle GTI presente, soprattutto per il carattere fantastico dei motori delle prime serie, ma un po' mitigato da tanta austera razionalità,. Poi ho "voluto bene" anche alle GL o alla 1.6 MK4 (che era esteticamente molto bella, ed è ancora attuale)...ma siamo sinceri, auto come Golf, Astra, tradizionalmente sono buone auto "medie" (in tutti i sensi, e proprio per questo sono apprezzate da un pubblico così vasto) che però nelle versioni normali lasciano pochissimo al piacere di guidare (e intendo anche quello puramente meccanico: rollio, beccheggio abbastanza peresenti, cambi spesso duri e contrastati, servoassistenza del freno marcata, sensazione di poca agilità e dinamismo...tanti piccoli dettagli "corretti", che però non trasmettono emozioni) perché nascono con altri scopi, cioé quello di spostare da A a B in confort e sicurezza l'automobilista europeo medio, con una filosofia progettuale decisamente tedesca (roba "soda", soprattutto quella che si vede e si tocca, magari si risparmia su quella nascosta, e senza fronzoli). Questa Civic invece sembra essere diversa, a partire dalle sensazioni di guida. Come era già, in modo molto marcato, negli anni '90.
Poi se per te una Golf 1.6 o un'Astra TD sono auto che emozionano ed invogliano a guidare, come si dice... de gustibus. ;)
 
Ultima modifica:
trovi i dati nella scheda tecnica che 4R pubblica all'interno del testo.
per info ogni motore turbo fornisce coppia costante in un ampio range, in questo caso questo il 1.5 (CVT) va da 1700 fino a 5500 con gli stessi 220 Nm.
Ovviamente con il salire di giri sale anche la potenza (potenza = coppia x n° giri) ma la forza del motore (ovvero la coppia) rimane sempre la stessa fino al valore rpm massimo per poi calare.

EDIT: qui c'è qualche delucidazione in più.
http://www.alvolante.it/da_sapere/motori-potenza-e-coppia-341409

Si però, no c'è il diagramma. Probabilmente non lo hanno fatto perche il CVT è molto problematico da misurare.
Per esempio:
http://www.civicx.com/threads/hondata-dyno-testing-of-ex-turbo.2050/

Mi ricordo ancora come sono correlati la coppia e potenza, grazie.
 
Vedi l'allegato 3276

Un abisso. Poi percarità, ognuno fa le scelte che vuole eh...
Mi chiedo inoltre a quali regimi debba viaggiare il 3 cilindri quella malaugurata volta che, invece, uno vuole andare.
Percarità, chi lo compra mai e poi mai schiaccerà cercando le prestazioni... però...


Facile,si tiene conto di anticipare il limitatore a 5700 giri quindi si userà di più il cambio (fonte qr)
 
Guarda, io ho avuto tantissime Golf, quasi tutte GTI, erano ottime ma un pizzico di follia e sensualità ce l'avevano forse solo le GTI della prima serie, con i tessuti dei sedili tartan o a righe di colori vivaci, e la caratterizzazione estetica inconfondibile. O la strumentazione digitale della MK2. Ho avuto anche una GTI MK3 rossa, che almeno per il colore trasmetteva un po' di vivacità. Per il resto, auto austere e razionali (scelte proprio per quello, fra l'altro, e per il loro effetto "mimetico") ma sulle versioni non GTI, emozioni e piacere di guida ZERO o meno di zero. E sulle GTI presente, ma un po' mitigato da tanta austera razionalità,. Poi ho "voluto bene" anche alle GL o alla 1.6 MK4...ma siamo sinceri, auto come Golf, Astra, tradizionalmente sono buone auto "medie" che però nelle versioni normali lasciano pochissimo al piacere di guidare (e intendo anche quello puramente meccanico: rollio, beccheggio, cambi duri e contrastati, servoassistenza del freno marcata, sensazione di poca agilità e dinamismo) perché nascono con altri scopi, cioé quello di spostare da A a B in confort e sicurezza l'automobilista europeo medio, con una filosofia progettuale decisamente tedesca (roba "soda", soprattutto quella che si vede e si tocca, magari si risparmia su quella nascosta, e senza fronzoli). Questa Civic invece sembra essere diversa, a partire dalle sensazioni di guida. Come era già, in modo molto marcato, negli anni '90.
Poi se per te una Golf 1.6 o un'Astra TD sono auto che invogliano a guidare, come si dice... de gustibus. ;)
prima parlavi di caratterizzazioni.... (intendo estetiche) non del resto come il piacere di guida a 360° relativamente al quale posso anche essere d'accordo a patto di non trovarmi motori vuoti com'erano gli aspirati e come pare non siano né il 1,0 e né tantomeno il 1,5 che no provato con CVT, trasmissione questa che però porta a camuffare l'erogazione vera e propria perché alla minima pressione del pedale porta subito il motore ad un regime di sovralimentazione e la macchina scatta immediatamente facendola sembrare più prestazionale di quello che è veramente; ho comunque provato anche la cambiata "manuale" e ho comunque avuto sensazioni positive.
 
Facile,si tiene conto di anticipare il limitatore a 5700 giri quindi si userà di più il cambio (fonte qr)
Come con la Panda30. Quindi, fermo restando che non è un aspirato vtec, per avere un pò di brillantezza bisogna tenerlo alto assai... e i consumi? Reali, non in economy run eh...
E la durata del motore?

Ma non sto dicendo che sia :emoji_poop:... dico solo che se a quel prezzo, poco inferiore, c'è il 1.5 (che ha un cilindro in più) e spinge in quel modo ed in economy ha fatto 4.5 lt/100km da Roma a Forlì... beh...
 
Back
Alto