<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote della Civic | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote della Civic

Forse non sarà un motore che regala emozioni ultraterrene, ma viste le misurazioni mi pare che ci sia da essere soddisfatti. Ha gli stessi cavalli di una GTD e come tale accelera.

Poi io la penso come buona parte di voi, ossia che ad un'auto che come estetica e immagine vuole sembrare sportiva si debbano accompagnare motore e prestazioni coerenti, tuttavia il cliente medio invece vuole l'auto dall'aspetto sportivo ma non potendosi permettere motorizzazioni potenti poi compra il motorino base.
Esempi: tutte le varie GTi line, R line, Sport edition, amg line, e chi più ne ha più ne metta.
Oggi ho sentito una pubblicità della Golf. Non ricordo le parole esatte, ma più o meno diceva "la vera sportivitá: Golf 1.6 TDI R line"...

Comunque prossimamente dovrei andare a provare la nuova Civic. Chiamerò per sapere quali hanno disponibili a Milano.
Il mio ragazzo tra un po' dovrebbe cambiare la sua VIII 1.8 vtec e la sta prendendo in considerazione, insieme alla HRV. Il dubbio è sul motore, nel caso della Civic (per la HRV invece diesel senza pensarci, ma vivendo in città non sarebbe una buona idea). E poi dobbiamo verificare bagagliaio e sbalzo anteriore, per via della rampa dei box.
 
io sono d'accordo con elancia75, ok che è una Civic ma avendola disegnata come fosse un tomahawk e con un doppio scarico degno (emh...quasi degno) di un Aventador, ci si aspetterebbe più cattiveria, diciamo che se uno guarda l'economia di marcia e la sobrietà in generale dovrebbe scegliere altre auto.
Infatti lo dico dai primi teaser, il problema sta a monte, ovvero nell'aver agghindato una segmento C come l'Aventador; che va filosoficamente bene per la versione spinta (una TypeR ci può stare), meno per le versioni con motorizzazioni normali.
Visto che questa Civic (in Italia) rimarrà comunque un auto di minuscola nicchia, tantovale individuare una nicchia precisa e puntare su quella al 100%: macchina dall'aspetto sportivo = motori sportivi = clientela sportiva conquistata, con un 1.0 turbo tre cilindri posso immaginare una sobria golf, ma non questa civic.
Quando ho provato il 1.5t mi è sembrato anch'esso inadatto (e lo dico io che attualmente ho un tdi da 105 cv...).
Il proporre in questi mercati un'auto con tali caratterizzazioni ed esclusivamente con motori a benzina oltre i 200cv e diesel oltre i 160cv porterebbe realisticamente a venderne 7-8 a bimestre, sommando entrambe le alimentazioni. Il mercato delle C pepate questo consente, va un pò meglio valicando le Alpi ma in buona sostanza i numeri son questi.
Perciò IMHO fan bene a proporre anche motori con potenze e costi di gestioni "umani", almeno ne piazzano qualcuna a chi gradisce l'estetica oltremodo caratterizzata ma motoristicamente non ha pretese pistaiole. Teniamo comunque conto che il 1.0t ha valori di coppia e potenza di un buon 1.8, quindi non mi aspetto un'auto ferma..
Se per il diesel offriranno solo il 1.6 da 120cv come si legge ovunque, spero che facciano qualche ritocchino all'estetica perchè girare con tutte quelle appendici aerodinamiche, enormi (finte) prese d'aria, 2 bazooka al posteriore per poi avere solo 120 cv mi sembrerebbe abbastanza grottesco, allora ripeto è più adatta la monotona golf di turno.
Io che sono per forza (troppi km) un dieselaro, mi sto trattenendo dal prendere la Mazda 3 2.2d solo nella (credo inutile) speranza che a fine anno Honda scelga di mettere il 1.6 da 160 cv (anche se preferirei di gran lunga il vecchio 2.2, se non altro per la tranquillità psicologica di avere un motore molto più rilassato in proporzione alla potenza...)
Le caratterizzazioni IMHO dovrebbero toglierle comunque... Per il diesel, non ricordo se l'avevo scritto in questo o altro post: immagino che prima di decidere un listino in Honda abbiano fatto qualche indagine di mercato per capire cosa la gente gli avrebbe comprato, e da questo abbiano rilevato che i numeri di una Civic 1.6.IDTEC 160cv sarebbero stati risibili, o comunque insufficienti per rientrarci economicamente. Certamente la sua presenza a listino avrebbe fatto bene all'immagine del modello, immagino che sia questa la ragione dell'esistenza di una Megane 1.6dci 160cv, ma se iniziamo a discutere sulla gestione dell'immagine di Honda da parte del suo marketing ci addentriamo in paludi senza uscita...
 
Sotto motorizzata rispetto a un livello che merita per tutto il resto. Anche Impreza 2.0 benzina imho è sotto motorizzata. Poi se la 1.0 la vendono a 20.000 ok, ma dato che costa super giù lo stesso.... Imho Honda deve proporre gamma a livello di Audi e Bmw. Poi il 1.0 ci può stare... ma ha anche un cilindro in meno.. a 20.000 euro per me può andare, di più no.

Quella in prova costa 25000 a prezzo pieno ..imho il km zero a 22 lo si troverà magari
 
Teniamo comunque conto che il 1.0t ha valori di coppia e potenza di un buon 1.8, quindi non mi aspetto un'auto ferma..
.


Questa cosa non là si sta guardando ..al di là di aspetto estetico ecc ecc questo 1.0 va come il 1.6 td ,tolta la coppia che ha comunque una sua importanza ma essendo turbo ferma non potrà essere
 
tuttavia il cliente medio invece vuole l'auto dall'aspetto sportivo ma non potendosi permettere motorizzazioni potenti poi compra il motorino base.
Esempi: tutte le varie GTi line, R line, Sport edition, amg line, e chi più ne ha più ne metta.
Oggi ho sentito una pubblicità della Golf. Non ricordo le parole esatte, ma più o meno diceva "la vera sportivitá: Golf 1.6 TDI R line"...

Questo è vero, però nei casi citati il cliente può scegliere, ci sarà il ragazzino che va pazzo per lo spoiler anche con 70 cv sotto il cofano e chi invece preferisce l auto che appare per quella che è. In ogni caso la caratterizzazione di una golf r line o simili è ben al di sotto dell aspetto da belva inferocita della Civic (che ripeto, a me piace un casino).
Spero comunque di leggere commenti dei possessori che possano invece confermare che il motore va alla grande.
In altra domanda ai possessori: qualcuno ha montato i 18? Sono affrontabili o diventa una tavoletta?
 
Ultima modifica:
[QUOTE="Paolo Domane, post: 2154329, member: 39092"
Quando ho provato il 1.5t mi è sembrato anch'esso inadatto (e lo dico io che attualmente ho un tdi da 105 cv...).

[/QUOTE]

Scordati la copia del 1.6d, per avere un benzina paragonabile devi andare a un 2.0 biturbo come la BMW 328.
 
Sotto motorizzata rispetto a un livello che merita per tutto il resto. Anche Impreza 2.0 benzina imho è sotto motorizzata. Poi se la 1.0 la vendono a 20.000 ok, ma dato che costa super giù lo stesso.... Imho Honda deve proporre gamma a livello di Audi e Bmw. Poi il 1.0 ci può stare... ma ha anche un cilindro in meno.. a 20.000 euro per me può andare, di più no.

Anche le BMW 116 e 118 sono tre cilindri e costano di più.
Non riesco a capire perché siete cosi contro tre cilindri. Li avete guidati? Mi sembra di no.
Anni fa ho guidato una Peugeot 107 ed era proprio divertente.
 
Infatti lo dico dai primi teaser, il problema sta a monte, ovvero nell'aver agghindato una segmento C come l'Aventador; che va filosoficamente bene per la versione spinta (una TypeR ci può stare), meno per le versioni con motorizzazioni normali.
Il proporre in questi mercati un'auto con tali caratterizzazioni ed esclusivamente con motori a benzina oltre i 200cv e diesel oltre i 160cv porterebbe realisticamente a venderne 7-8 a bimestre, sommando entrambe le alimentazioni. Il mercato delle C pepate questo consente, va un pò meglio valicando le Alpi ma in buona sostanza i numeri son questi.
Perciò IMHO fan bene a proporre anche motori con potenze e costi di gestioni "umani", almeno ne piazzano qualcuna a chi gradisce l'estetica oltremodo caratterizzata ma motoristicamente non ha pretese pistaiole. Teniamo comunque conto che il 1.0t ha valori di coppia e potenza di un buon 1.8, quindi non mi aspetto un'auto ferma..

Le caratterizzazioni IMHO dovrebbero toglierle comunque... Per il diesel, non ricordo se l'avevo scritto in questo o altro post: immagino che prima di decidere un listino in Honda abbiano fatto qualche indagine di mercato per capire cosa la gente gli avrebbe comprato, e da questo abbiano rilevato che i numeri di una Civic 1.6.IDTEC 160cv sarebbero stati risibili, o comunque insufficienti per rientrarci economicamente. Certamente la sua presenza a listino avrebbe fatto bene all'immagine del modello, immagino che sia questa la ragione dell'esistenza di una Megane 1.6dci 160cv, ma se iniziamo a discutere sulla gestione dell'immagine di Honda da parte del suo marketing ci addentriamo in paludi senza uscita...
Quoto, ma chi si intende di mktg dovrebbe capire l'effetto traino di auto che vanno per vendere quelle che vanno molto meno e che sembrano quelle che vanno (BMW 116d ad es.).
Chi fa i frullini, metano, ecc... fa ANCHE vetture molto sportive o sportive e veggianti, se ha un patrimonio e capacità ovviamente...ed Honda non è seconda proprio a nessuno.
Ha avuto per anni il 2.2 con 180cv e non l'ha mai montato su Civic.
Civic con assetto tranquillo e 2.2 150cv faceva nei rilevamenti come GTD con 170cv. Con assetto e 180cv certa stampa avrebbe avuto problemini...
 
Adesso non ho sottomano la 4r ma non mi ricordo di aver visto le misurazioni.
trovi i dati nella scheda tecnica che 4R pubblica all'interno del testo.
per info ogni motore turbo fornisce coppia costante in un ampio range, in questo caso questo il 1.5 (CVT) va da 1700 fino a 5500 con gli stessi 220 Nm.
Ovviamente con il salire di giri sale anche la potenza (potenza = coppia x n° giri) ma la forza del motore (ovvero la coppia) rimane sempre la stessa fino al valore rpm massimo per poi calare.

EDIT: qui c'è qualche delucidazione in più.
http://www.alvolante.it/da_sapere/motori-potenza-e-coppia-341409
 
Ultima modifica:
Anche le BMW 116 e 118 sono tre cilindri e costano di più.
Non riesco a capire perché siete cosi contro tre cilindri. Li avete guidati? Mi sembra di no.
Anni fa ho guidato una Peugeot 107 ed era proprio divertente.
per conto mio lascerei alle citicar i piccoli 3 cilindri, (tempo fa ho provato la i20 con 1,0 da 120 cv e va davvero forte) ma lo eviterei non tanto per le prestazioni ma perché idealmente (mio principio...) proprio non vedo un'auto delle dimensioni (e immagine...) della Civic con un motorino simile nel cofano.
 
Ultima modifica:
vtec.jpg

Un abisso. Poi percarità, ognuno fa le scelte che vuole eh...
Mi chiedo inoltre a quali regimi debba viaggiare il 3 cilindri quella malaugurata volta che, invece, uno vuole andare.
Percarità, chi lo compra mai e poi mai schiaccerà cercando le prestazioni... però...
 
Quoto, ma chi si intende di mktg dovrebbe capire l'effetto traino di auto che vanno per vendere quelle che vanno molto meno e che sembrano quelle che vanno (BMW 116d ad es.).
Chi fa i frullini, metano, ecc... fa ANCHE vetture molto sportive o sportive e veggianti, se ha un patrimonio e capacità ovviamente...ed Honda non è seconda proprio a nessuno.
Ha avuto per anni il 2.2 con 180cv e non l'ha mai montato su Civic.
Civic con assetto tranquillo e 2.2 150cv faceva nei rilevamenti come GTD con 170cv. Con assetto e 180cv certa stampa avrebbe avuto problemini...
Ma infatti va benissimo che facciano le versioni pompate: servono a render più appetibile il resto della gamma, che però ci deve essere, non puoi limitarti alle TypeR e TypeS, benzina o diesel che siano.
Sì, è sempre colpa della stampa...
 
Guardando test dive come questo:


La motorizzazione 1.0 non sembra essere per niente un ripiego economico, anzi per il carattere del motore, che sembrerebbe essere più brillante in basso del 1.5 in rapporto alla potenza erogata, e murare in alto...sembrerebbe ideale per il guidatore medio, che - anche leggendo queste pagine - vede i regimi alti e l'uso del cambio come il fumo negli occhi (anche perché spesso è abituato ad auto turbodiesel, e nel 90% dei casi a cambi manuali con una manovrabilità che fa vomitare).
Anzi, il tester ritiene una mancanza nella gamma il fatto che non ci siano motorizzazioni meno potenti, per il nostro (triste) mercato gravato da balzelli assurdi.

Per quanto riguarda la caratterizzazione, non capisco perché ostinarsi a scegliere una Civic, quando ci sono meravigliose Golf, 308, Astra... quelle auto che quando apri il garage alla mattina per andare al lavoro ti fanno illuminare gli occhi e ti fanno iniziare la giornata col sorriso, e venir voglia di fare un bel passo montano invece che andare in ufficio... :emoji_smile: (modo ironico OFF)
 
Back
Alto