<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Vivi in un mondo di presunzione e presumi cose che non esistono. Torna a farti un giro sulla tua macchinetta apri i finestrini e rinfrescati le idee :D :D :D
Fino a prova contraria, e scripta manent, qui il presuntuoso che si è cafonamente permesso di definire le auto degli altri "macchinette" o "lascio le tedesche ai bunga bunga" sei te. Io, e non solo, mi limito a commentare le tue perle, valgono da sole il prezzo del biglietto.

Evidentemente siamo in presenza di una tua Praesumptio iuris et de iure: non ammetti una posizione contraria, non ammetti che al momento la Auris è molto competitiva su tutto, non ammetti le battute degli interlocutori, non ammetti neppure le prove inconfutabili con dati riportati da riviste pubbliche (tra cui QR che è la rivista in oggetto del topic). D'altro canto, presumi cose che non esistono sulle auto e sul giudizio verso gli altri, senza sapere di cosa stai parlando: infatti nè possiedi una Auris Ibrida né conosci i tuoi interlocutori. Posso anche non menzionare la tua macchinetta: apri le finestre e prendi una boccata d'aria per rinfrescarti le idee, sempre che tu non stia in centro con i diesel che circolano sotto casa tua :D
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Vogliamo parlare della scarsa insonorizzazione del TD della X1 ?
Possiamo anche parlare dell'insonorizzazione della Leon, visto che è sullo stesso fascicolo...

Un po difficile, visto che quattroruote farlocca i dati... :rolleyes:
Vorrà dire che invece dei dati strumentali di una rivista con certificazione ISO9001, prenderemo per buoni quelli dei vari nippofili basati sulle loro personali sensazioni da entusiasti dell'ibrido e delle auto giap, queste sì che saranno credibili e degne di considerazione. Come il primo tagliando da 700? in BMW per una serie3.. :lol: :lol:
Facciamo così, cantatevela e suonatevela che è meglio, ed evitate la pretesa di discutere che non ce la potete proprio fare visto che verso chi contesta l'evidenza di certe vaccate partono solo insulti...
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Vogliamo parlare della scarsa insonorizzazione del TD della X1 ?
Possiamo anche parlare dell'insonorizzazione della Leon, visto che è sullo stesso fascicolo...

Un po difficile, visto che quattroruote farlocca i dati... :rolleyes:
Vorrà dire che invece dei dati strumentali di una rivista con certificazione ISO9001, prenderemo per buoni quelli dei vari nippofili basati sulle loro personali sensazioni da entusiasti dell'ibrido e delle auto giap, queste sì che saranno credibili e degne di considerazione. Come il primo tagliando da 700? in BMW per una serie3.. :lol: :lol:
Facciamo così, cantatevela e suonatevela che è meglio, ed evitate la pretesa di discutere che non ce la potete proprio fare visto che verso chi contesta l'evidenza di certe vaccate partono solo insulti...

ma chi ti autorizza a parlare al plurale?
tu mi sembra che fai sempre di tutta un erba un fascio
 
Non mi pare che QR sia nippofila, in generale.
Questo è quanto riporta il giornalista di QR sulla insonorizzazione dell'Auris:
"Confort assoluto. In ogni caso, se non si scambia l'Auris Hybrid per una GT 86, l'auto si rivela silenziosissima e davvero comoda, oltre le aspettative. A parte la libidine delle partenze senza la minima vibrazione, l'insonorizzazione dell'abitacolo "regge" fin quasi al limite autostradale. Oltre, poi, il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici cominciano a dare fastidio. L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro. Sulla gradevolezza generale della vettura, insomma, non si discute."

Vedo che ti offendi facilmente appena si menziona la tua macchinetta (non sarà mica una tedesca: ciò spiegherebbe il tuo atteggiamento antitetico rispetto ai miei discorsi). Comunque anche se tu avessi una bellissima Golf non farei a cambio con una bellissima Auris (opinioni personali) :D
 
modus72 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma chi ti autorizza a parlare al plurale?
tu mi sembra che fai sempre di tutta un erba un fascio
Non mi riferivo di certo a te...

è che in giro per tutto il forum ci sono molte persone che criticano le discussioni sull'auris ibrida dando dei prevenuti ai possessori di questa, quando invece mi sembra che per il 95% stiamo soltanto riportando le impressioni ed i dati che ricaviamo dalla nostra auto senza scopo di denigrare altri veicoli o soprattutto le scelte che fanno gli altri.
Poi se uno non è d'accordo sulle nostre impressione non c'è nessun problema ma usare il prulare affibbiamo dei preconcetti o delle appartenenze di credo automobilistico non mi sembra corretto.
 
marcoheart ha scritto:
Vedo che ti offendi facilmente appena si menziona la tua macchinetta (non sarà mica una tedesca: ciò spiegherebbe il tuo atteggiamento antitetico rispetto ai miei discorsi). Comunque anche se tu avessi una bellissima Golf non farei a cambio con una bellissima Auris (opinioni personali) :D
Ciò che mi offende sono gli insulti all'intelligenza e, soprattutto, la presunzione di chi pretende di dire al mondo, platealmente o sottilmente, di esser stato il più furbo rispetto agli imbecilli che non hanno scelto come lui...
 
ALGEPA ha scritto:
modus72 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma chi ti autorizza a parlare al plurale?
tu mi sembra che fai sempre di tutta un erba un fascio
Non mi riferivo di certo a te...

è che in giro per tutto il forum ci sono molte persone che criticano le discussioni sull'auris ibrida dando dei prevenuti ai possessori di questa, quando invece mi sembra che per il 95% stiamo soltanto riportando le impressioni ed i dati che ricaviamo dalla nostra auto senza scopo di denigrare altri veicoli o soprattutto le scelte che fanno gli altri.
Poi se uno non è d'accordo sulle nostre impressione non c'è nessun problema ma usare il prulare affibbiamo dei preconcetti o delle appartenenze di credo automobilistico non mi sembra corretto.
Allora, mi spiace e ti chiedo scusa se ti sei sentito preso in mezzo ma non mi riferivo a te.
 
modus72 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
modus72 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma chi ti autorizza a parlare al plurale?
tu mi sembra che fai sempre di tutta un erba un fascio
Non mi riferivo di certo a te...

è che in giro per tutto il forum ci sono molte persone che criticano le discussioni sull'auris ibrida dando dei prevenuti ai possessori di questa, quando invece mi sembra che per il 95% stiamo soltanto riportando le impressioni ed i dati che ricaviamo dalla nostra auto senza scopo di denigrare altri veicoli o soprattutto le scelte che fanno gli altri.
Poi se uno non è d'accordo sulle nostre impressione non c'è nessun problema ma usare il prulare affibbiamo dei preconcetti o delle appartenenze di credo automobilistico non mi sembra corretto.
Allora, mi spiace e ti chiedo scusa se ti sei sentito preso in mezzo ma non mi riferivo a te.

figurati non è che mi devi delle scuse, era solo il mio un modo per chiarire il modo in cui io partecipo a queste discussioni.
 
claudik ha scritto:
pippo3210 ha scritto:
claudik ha scritto:
mi sto intetressando per i cerchi in lega invernali (da 15 perchè ho preso la active secca che vuole le 195/65 15)

ho capito che son da 15 pollici
ho capito che ci vogliono 5 fori con interasse 114.3

ma ho trovato indicazioni diversi sul canale (chi consigliava 6.5J chi solo 6 J)

e sull'offset, che alcuni davano a 40, altri a 39 uno addirittura a 45

qual è la misura corretta del cerchio?

(ma le gomme poi si adattano con così tanta facilità ad un canale da 6 piuttosto che da 6.5?)
Su http://www.oponeo.it/cerchi-in-ferro se scegli la vecchia versione dell'Auris ti vengono fuori i cerchi con tutti i dati necessari.
Per la 1.6 (non c'è la hsd) da questi valori:
Misura 6,50Jx16 Passo: 5x114.3 foro centrale: 60,1 ET: 45,00

anche li guardavo...

quindi offset (ET) 45.

mezzo centimetro in più per ogni cerchio.

sono unpo' dubbioso perchè se guardate i depliant la auris ibrida base (che ho preso io) ha una CARREGGIATA (quindi la larghezza tra la mezzeria della gomma destra e la mezzerie della gomma di sinistra,) MAGGIORE della auris active pLUS e LOUNGE (che montano i 17) DI BEN DUE CENTIMETRI...

DIREI PER COMPENSARE LA 195 più stretta che monta.

mi chiedo come la fanno più larga? con dei distanziali? con l'offset delle ruote?

in quest'ultimo caso uno che montasse dei cerchi invernali con l'offset letto sui cerchi della auris con quelli da 17 SBAGLIEREBBE ALLA GRANDE di fatto RESTRINGENDO la carreggiata della auris base... (restringimento non compensato da una ruota larga... con qualche problema di stabilità e tenuta)

Dove cercare?

(ps. Per parlare la stessa lingua tra offset, canale, diametri ecco una guida VISIVA che mostra su un cerchio virtuale come varia il cerchione aumentando una delle misure in gioco .)

http://www.rimsntires.com/specs.jsp

ciao

Qui vengono riportati i dati per la nuova Auris (clicca sulla i blu: la seconda riga è per i 17 e la terza per i 15)
http://wheel-configurator.atswheels.com/IT/configurator/TOYOTA/AURIS%20%28HE15U%28a%29%29%202012-/Auris%201.8%20HSD%20Hybrid%205-S-114/192941/

I 17 hanno offset (ET) da 50 e i 15 da 39mm, quindi la carreggiata è piu' ampia di 22 mm per le gomme da 15. Quindi, si, è l'offset che cambia la carreggiata, non la larghezza della gomma.

Anche questo configuratore parla di et da 39 per i 15
http://www.alcar.it/stahl/index.php?lang=ITN&loc=vehicle&gb3=H40
 
ALGEPA ha scritto:
figurati non è che mi devi delle scuse, era solo il mio un modo per chiarire il modo in cui io partecipo a queste discussioni.
no beh, le scuse ci posson stare...
E' che vedi, quando ti provi la febbre con il termometro a mercurio e questo ti segna 37.8°, ma arriva il sapiente del villaggio che ti appoggia la mano sulla fronte e dice "non hai febbre, butta quel termometro, lo hanno starato apposta", tu che fai? Credi al termometro o alla mano del sapiente?
 
modus72 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
figurati non è che mi devi delle scuse, era solo il mio un modo per chiarire il modo in cui io partecipo a queste discussioni.
no beh, le scuse ci posson stare...
E' che vedi, quando ti provi la febbre con il termometro a mercurio e questo ti segna 37.8°, ma arriva il sapiente del villaggio che ti appoggia la mano sulla fronte e dice "non hai febbre, butta quel termometro, lo hanno starato apposta", tu che fai? Credi al termometro o alla mano del sapiente?

credo che qui di sapiente non ci sia nessuno e se qualcuno ci si atteggia sbaglia.
Ognuno deve postare per il meglio le proprie idee, le impressioni ed i riscontri che ha del proprio mezzo, chi legge deve avere la capacità di accettare quello che scritto senza gridare allo scandalo o alla malafede.
Ovviamente è un mio modo di vedere un forum, poi ognuno la pensa come vuole.
Senza considerare che poi c'è gente che si diverte a proovcare sui forum per il gusto di farlo.
A me la cosa che da fastidio è che se dico che ora con la mia auris faccio 4.1 L x 100 km devo subito trovare quello che mi dice che con la sua TD fa così e colà e che non va le pena comprare un ibrido(la cosa vale anche nell'altro senso di marcia) perchè il mio dato non è reale mentre 4r ha constato che in media con un auris ibrida si fa 6.0.
 
pippo3210 ha scritto:
claudik ha scritto:
pippo3210 ha scritto:
claudik ha scritto:
mi sto intetressando per i cerchi in lega invernali (da 15 perchè ho preso la active secca che vuole le 195/65 15)

ho capito che son da 15 pollici
ho capito che ci vogliono 5 fori con interasse 114.3

ma ho trovato indicazioni diversi sul canale (chi consigliava 6.5J chi solo 6 J)

e sull'offset, che alcuni davano a 40, altri a 39 uno addirittura a 45

qual è la misura corretta del cerchio?

(ma le gomme poi si adattano con così tanta facilità ad un canale da 6 piuttosto che da 6.5?)
Su http://www.oponeo.it/cerchi-in-ferro se scegli la vecchia versione dell'Auris ti vengono fuori i cerchi con tutti i dati necessari.
Per la 1.6 (non c'è la hsd) da questi valori:
Misura 6,50Jx16 Passo: 5x114.3 foro centrale: 60,1 ET: 45,00

anche li guardavo...

quindi offset (ET) 45.

mezzo centimetro in più per ogni cerchio.

sono unpo' dubbioso perchè se guardate i depliant la auris ibrida base (che ho preso io) ha una CARREGGIATA (quindi la larghezza tra la mezzeria della gomma destra e la mezzerie della gomma di sinistra,) MAGGIORE della auris active pLUS e LOUNGE (che montano i 17) DI BEN DUE CENTIMETRI...

DIREI PER COMPENSARE LA 195 più stretta che monta.

mi chiedo come la fanno più larga? con dei distanziali? con l'offset delle ruote?

in quest'ultimo caso uno che montasse dei cerchi invernali con l'offset letto sui cerchi della auris con quelli da 17 SBAGLIEREBBE ALLA GRANDE di fatto RESTRINGENDO la carreggiata della auris base... (restringimento non compensato da una ruota larga... con qualche problema di stabilità e tenuta)

Dove cercare?

(ps. Per parlare la stessa lingua tra offset, canale, diametri ecco una guida VISIVA che mostra su un cerchio virtuale come varia il cerchione aumentando una delle misure in gioco .)

http://www.rimsntires.com/specs.jsp

ciao

Qui vengono riportati i dati per la nuova Auris (clicca sulla i blu: la seconda riga è per i 17 e la terza per i 15)
http://wheel-configurator.atswheels.com/IT/configurator/TOYOTA/AURIS%20%28HE15U%28a%29%29%202012-/Auris%201.8%20HSD%20Hybrid%205-S-114/192941/

I 17 hanno offset (ET) da 50 e i 15 da 39mm, quindi la carreggiata è piu' ampia di 22 mm per le gomme da 15. Quindi, si, è l'offset che cambia la carreggiata, non la larghezza della gomma.

Anche questo configuratore parla di et da 39 per i 15
http://www.alcar.it/stahl/index.php?lang=ITN&loc=vehicle&gb3=H40

bravo pippo!

direi che hai risolto. Se è vero che le ruote da 17 hanno un offset di 50 mm vuol dire che il cerchio "entra di più" nel passaruota.

le ruote da 15 essendo con offset da 39 (quindi 11 in meno rispetto alle 50) enrtrano 11 millimetri IN MENO nel passaruota.

in pratica OGNI lato della auris base ha un cerchio che sta MENO dentro (cioè sta più fuori) di 11 millimetri per ogni lato, allargando la carreggiata e con questa maggiore larghezza, secondo i calcoli toyota, compensando gomme di minore larghezza.

11 più 11 TOTALE più o meno i 2 centimentri di differenza di carreggiata citati sulla brochure.

si fa presto a dire... due cerchi per la auris... guarda qui che differenze occoronno tra un modello base ed uno.. accessoriato

grazie e ciao
 
tornando alle riviste che non provano molto bene le ibride, dopo quello di QR ho trovato un altro svarione vermante CLAMOROSO.

lo ha fatto la rivista auto quando ha provato la auris ibrida (alludo a quella vecchia)

infatti scrive:

Nel traffico urbano, guidando con attenzione, abbiamo percorso 25,811 km con un litro di benzina e anche sui percorsi extraurbani abbiamo registrato un ottimo 22,303 km/litro. Queste medie sono possibili perchè l?Auris Hybrid può percorrere lunghi tratti (anche più di 2 chilometri) con la sola motorizzazione elettrica, quindi con consumi ed emissioni inquinanti pari a 0. Per ottenere tale risultato bisogna però viaggiare nelle modalità ?EV? (trazione elettrica) ed ?Eco Mode?, senza superare i 45 km/h

MA SONO FUORI? ma il concetto di recupero di energia nei numerosi RALLENTAMENTI da riutilizzare nelle successive RIACCELERAZIONI non ce l'hanno...?

insomma queste riviste, AUTO prima, oggi QR (con quello che scrive a pagina 149), viaggiano incuriositi in modalità solo elettrica EV, scaricano le batterie...privando il motore elettrico della possibilità di dare il suo aiuto nelle riaccelerazioni... e poi.... (inconsapevolmente?) vanno a fare le prove in pratica a sola benzina o comunqune con ben POCO ausilio elettrico, e quindi a consumare di più...

se smettessero di giocare con il tastino EV...
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Vogliamo parlare della scarsa insonorizzazione del TD della X1 ?
Possiamo anche parlare dell'insonorizzazione della Leon, visto che è sullo stesso fascicolo...

Un po difficile, visto che quattroruote farlocca i dati... :rolleyes:
Vorrà dire che invece dei dati strumentali di una rivista con certificazione ISO9001, prenderemo per buoni quelli dei vari nippofili basati sulle loro personali sensazioni da entusiasti dell'ibrido e delle auto giap, queste sì che saranno credibili e degne di considerazione.
Ricordati: io ho visto come fanno le prove. ;)

possono avere tutti gli strumenti di questa terra, ma se non fanno le prove seriamente (smettessero di giocare col tasto EV :lol: ) è tutto vanificato.
 
Back
Alto