<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

modus72 ha scritto:
Qui ci sono semplicemente dei forumisti, pochi a dire il vero, che nonostante siano interessati all'acquisto di questo prodotto (o l'abbiano già ordinato...) non si lasciano andare ad esaltazioni da curva e considerano, IMHO ragionevolmente, che quest'Auris eccella in determinati campi mentre in altri sia la concorrenza ad eccellere o a far meglio.

Francamente a me non sembra che la maggior parte di chi ha acquistato l'ibrido, o sia interessato ad acquistarlo, si lasciano andare a false esaltazioni, mi sembra invece che poi a fronte dei riscontri di questi ci siano subito delle smentite da parte di altri che debbono mettere in dubbio questi riscontri senza conoscere il prodotto e facendo fede esclusivamente alla prova di 4r.
 
credo di sapere perchè di certi riscontri sui consumi di QR non in linea con le esperienza di utenti che la auris ce l'hanno gia: la carica iniziale delle batterie.

la carica è fondamentale per i bassi consumi (se son scariche piuttosto le carica il motore)

se son scariche sarà solo il termico a spingere.

bene: guardate le foto a pagina 149. 4R sembra che ste batterie le scarichi molto. Guardate la foto dei display di questa pagina. Come sono le batterie? SOLO DUE TACCHE VERDI.!!

bene io girando, non tante volte i verità, ho trovato l'auto dal conce sempre con tacche quasi al massimo.

hpx lo racconta bene, che anche dopo una settimana di fermo le batterie le ha trovate sempre quasi al massimo e comunque come le aveva lasciate.

e allora come mai 4R ha la vettura con le baterie quasi scariche?

il succo credo stia a PAGINA 148

ll bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità...ma non è sempre possibile. Anzi. quasi MAI.."

io contesto. Il bello dell'ibrido è che recupera l'energia dei rallentamenti per ridarmela quando riaccelero. Andare in modalità solo elettrico sarà lo sfizio DI UNA O DUE volte nella vita.... magari perchè c'è un funerale...

la frase messa li così ha solo l'effetto di svalutare il prodotto, come se il suo scopo fosse la mobilità ZERO EV, (che fallisce, potendo fare solo 2 miseri km) e magari uno che non conosce il prodotto coglie solo questa critica, mentre invece la auris è una auto a benzina che recupera l'energia dei rallentamenti e quindi può dare ottimi risultati di consumo, in certe condizioni meglio dei parsimoniosi td.. QUESTO E' IL SUCCO. Non la modalità di spostamento solo elettrica.

ecco io credo che la prova di 4r in autostrada sia stata BREVE (non permetendo all'ibrido di recuperare qualcosa, che in autostrada è ancora più difficile e richiede tempo) e soprattutto con batterie non completamente cariche. cosa che da sola in città o in statale, inibisce la possibilità di spegnere il termico.

forse 4r prima si è fatto dei giretti in modalità solo elettrico (.. il bello dell'ibrido... scriveva a pagina 148...), poi ha fatto le foto e poi chissa... forse anche le prove...

anche perchè ricordo che hpx ben testimoni come nell'uso normale le batterie siano quasi sempre cariche. Quindi come mai a 4r le ha scrariche?

d'altronde mica c'è uno standard sulla carica che le batterie devono avere per fare una prova di consumo.

questo spiegherebbe perchè molti qui consumano meno di quanto 4r scrive.
 
claudik ha scritto:
questo spiegherebbe perchè molti qui consumano meno di quanto 4r scrive.

La tua analisi è più che ragionevole. Ho sempre detto che un confronto pratico tra redazione e utenti dell'ibrido sarebbe veramente interessante, se non addirittura risolutivo.
 
claudik ha scritto:
questo spiegherebbe perchè molti qui consumano meno di quanto 4r scrive.

Analisi corretta. E questo influisce anche sulla rumorosità.

Io son riuscito a replicare il consumo dichiarato da 4R a velocità autostradale costante: ho dovuto forzatamente scaricare la batteria (farsi tutto l'ingresso, casello e rampa in EV + due accelerate a manetta) che a 130 di GPS col Cruise inserito avevo lo stesso consumo istantaneo dichiarato da 4R. e il termico che girava a 3500 RPM.

5 minuti costanti e la batteria si è caricata, il consumo è sceso a 5,2 l/100 km e il regime a 2200 RPM - decisamente meno rumorosa, anzi, manco si sente.

E sappaimo tutti che la prova autostradale di 4R è di 2 km (52 secondi).
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
C'è modus e modus di mostrare la tua antipatia per un prodotto, che ormai hai identificato con qualunque cosa io scriva; infatti dai sempre per scontata la mia cattiva fede.
Un altro utente ha parlato di rumorosità pertanto ho riportato semplicemente il grafico di QR che non brilla per simpatia riguardo le Toy; definire un'insonorizzazione discreta significa che è più che sufficiente. A velocità autostradale da codice (quindi rientrano i 115 km/h) l'insonorizzazione è ottima.
La scala precisa è questa:
insonorizzazione ottima: fino a 115 km/h
insonorizzazione discreta: fino ad oltre 150 km/h
insonorizzazione scarsa: oltre i 150 km/h
A spiegare ulteriormente l'ottima insonorizzazione dell'auto ci sono poi le parole del giornalista QR: "Confort assoluto. In ogni caso, se non si scambia l'Auris Hybrid per una GT 86, l'auto si rivela silenziosissima e davvero comoda, oltre le aspettative. A parte la libidine delle partenze senza la minima vibrazione, l'insonorizzazione dell'abitacolo "regge" fin quasi al limite autostradale. Oltre, poi, il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici cominciano a dare fastidio. L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro. Sulla gradevolezza generale della vettura, insomma, non si discute."
:D
Non è l'Auris a farmi antipatia, caro Marco... sia perchè è un possibile futuro acquisto, sia perchè è da stupidi provar antipatia verso un insieme di lamiera plastica e rame... Mi fa invece sorridere l'atteggiamento di un forumista talmente innamorato dell'auto appena ordinata, talmente desideroso di rassicurarsi sulla spesa appena sostenuta da inventarsi dei test specifici al fine di poter dire che in quella data prova l'auto è ottima... Non so se ti rendi conto che hai a tuo piacere e gusto ridotto la "velocità codice autostradale" a meno di 115km/h, dai normali e noti 130km/h, solo al fine di poterti e poterci dire che il confort acustico dell'Auris è ottimo visto che oltre quella velocità diventa, secondo le prove di QR, discreto... non so se ti rendi conto l'arrampicata di specchi a cui ti stai esponendo... e questa è solo l'ultima chicca con cui ci hai deliziato, le altre le risparmio. Peraltro noto che i dati strumentali di QR quando piacciono diventano oro colato (vedi l'assorbimento delle asperità..) mentre quando non aggradano (il consumo autostradale...) si trasformano in boiate se non peggio...
Qui poi non si tratta di buona o cattiva fede, ma semplicemente di levarsi le fette di prosciutto dagli occhi e provare a vedere le cose come stanno considerando pregi e difetti, punti di forza e debolezza che ogni soluzione invariabilmente deve presentare, visto che ogni medaglia ha sempre due facce. E vanno considerate entrambe, senza concentrarsi solo su una fingendo che l'altra non esista come stai facendo te, sennò si fa la fine di Marcoheart quando ha scoperto che le premium, contrariamente a quanto da lui pensato, si guastano pure loro...
Qui nessuno sta dicendo che quest'Auris HSD sia un cesso, che non sia comoda, che consumi come una petroliera, che sia inaffidabile e via di seguito... Qui ci sono semplicemente dei forumisti, pochi a dire il vero, che nonostante siano interessati all'acquisto di questo prodotto (o l'abbiano già ordinato...) non si lasciano andare ad esaltazioni da curva e considerano, IMHO ragionevolmente, che quest'Auris eccella in determinati campi mentre in altri sia la concorrenza ad eccellere o a far meglio. E arrivare ad ammettere questo, caro Marco, non toglie valore all'auto che hai ordinato e alla tua scelta.

Bravo da quello che dici si vede che hai capito tutto. Si vede che hai letto con attenzione ogni mio post e che sei convinto che io sia così cretino da non sapere quali sono i limiti del codice autostradale. Eppure ho anche richiamato valore per valore tutti i limiti riportati nel grafico. E' lo stesso giornalista di QR che si contraddice nell'articolo parlando di ottimo confort fino ai limiti di velocità autostradale (basta aprire la rivista). Tu credi veramente che con QM (quattro minchiate) qualcuno riesca a convincere gli altri di cose che non esistono? Qui in questo forum c'è gente che ti fa pelo e contropelo su quello che intendi dire e io non sottovaluto mai nessuno. Parli a vanvera e la macchina AURIS non ce l'hai neppure. Mi sa proprio che il primo a voler essere rassicurato sia proprio tu sulla tua auto. Vivi in un mondo di presunzione e presumi cose che non esistono. Torna a farti un giro sulla tua macchinetta apri i finestrini e rinfrescati le idee :D :D :D
 
claudik ha scritto:
.

forse 4r prima si è fatto dei giretti in modalità solo elettrico (.. il bello dell'ibrido... scriveva a pagina 148...), poi ha fatto le foto e poi chissa... forse anche le prove...

anche perchè ricordo che hpx ben testimoni come nell'uso normale le batterie siano quasi sempre cariche. Quindi come mai a 4r le ha scrariche?

d'altronde mica c'è uno standard sulla carica che le batterie devono avere per fare una prova di consumo.

questo spiegherebbe perchè molti qui consumano meno di quanto 4r scrive.

L'ipotesi è plausibile. In effetti per ora (e mi manca di provare solo le lunghe salite) l'unico modo che ho trovato per scendere a due tacche è quello di usare un'andatura dove "forzo" la modalità EV accelerando lentamente sotto gli 80. Altrimenti il sistema cerca sempre le 6 tacche. Inoltre ho visto che il numero di tacche iniziali ha una certa influenza significativa sui consumi del tragitto solo se questo è breve.
 
marcoheart ha scritto:
Tu che l'hai provata ? ...
Se ti riferivi a me dico di no ... ma ho "provato"(molto brevemente!) Auris mk1 e Yaris hsd.
quello che riporto si basa su notizie rilasciate dalla casa o da (numerosissimi) possessori (vari modelli hsd del gruppo Toyota ...) tramite siti dedicati ...
 
Sulla Auris Ibrida a quanto pare hanno migliorato anche questo aspetto e ti posso garantire che in città non si sente il minimo rumore dalle ruote.

Questo quanto riporta un bell'articolo su autoblog.it :

"Molto valido infine l?isolamento acustico dell?abitacolo sia rispetto ai fruscii aerodinamici esterni alla vettura sia rispetto a quelli provenienti dal propulsore. A tal proposito il passaggio del rumore dal vano motore all?abitacolo è stato minimizzato mediante l?adozione di materiali isolanti per il cofano e di un pannello isolante dietro la plancia, mentre il rumore proveniente dalla carreggiata viene assorbito grazie a materiale isolante inserito all?interno degli archi ruota."
 
pippo3210 ha scritto:
claudik ha scritto:
mi sto intetressando per i cerchi in lega invernali (da 15 perchè ho preso la active secca che vuole le 195/65 15)

ho capito che son da 15 pollici
ho capito che ci vogliono 5 fori con interasse 114.3

ma ho trovato indicazioni diversi sul canale (chi consigliava 6.5J chi solo 6 J)

e sull'offset, che alcuni davano a 40, altri a 39 uno addirittura a 45

qual è la misura corretta del cerchio?

(ma le gomme poi si adattano con così tanta facilità ad un canale da 6 piuttosto che da 6.5?)
Su http://www.oponeo.it/cerchi-in-ferro se scegli la vecchia versione dell'Auris ti vengono fuori i cerchi con tutti i dati necessari.
Per la 1.6 (non c'è la hsd) da questi valori:
Misura 6,50Jx16 Passo: 5x114.3 foro centrale: 60,1 ET: 45,00

anche li guardavo...

quindi offset (ET) 45.

mezzo centimetro in più per ogni cerchio.

sono unpo' dubbioso perchè se guardate i depliant la auris ibrida base (che ho preso io) ha una CARREGGIATA (quindi la larghezza tra la mezzeria della gomma destra e la mezzerie della gomma di sinistra,) MAGGIORE della auris active pLUS e LOUNGE (che montano i 17) DI BEN DUE CENTIMETRI...

DIREI PER COMPENSARE LA 195 più stretta che monta.

mi chiedo come la fanno più larga? con dei distanziali? con l'offset delle ruote?

in quest'ultimo caso uno che montasse dei cerchi invernali con l'offset letto sui cerchi della auris con quelli da 17 SBAGLIEREBBE ALLA GRANDE di fatto RESTRINGENDO la carreggiata della auris base... (restringimento non compensato da una ruota larga... con qualche problema di stabilità e tenuta)

Dove cercare?

(ps. Per parlare la stessa lingua tra offset, canale, diametri ecco una guida VISIVA che mostra su un cerchio virtuale come varia il cerchione aumentando una delle misure in gioco .)

http://www.rimsntires.com/specs.jsp

ciao
 
marcoheart ha scritto:
Sulla Auris Ibrida a quanto pare hanno migliorato anche questo aspetto e ti posso garantire che in città non si sente il minimo rumore dalle ruote.

Questo quanto riporta un bell'articolo su autoblog.it :

"Molto valido infine l?isolamento acustico dell?abitacolo sia rispetto ai fruscii aerodinamici esterni alla vettura sia rispetto a quelli provenienti dal propulsore. A tal proposito il passaggio del rumore dal vano motore all?abitacolo è stato minimizzato mediante l?adozione di materiali isolanti per il cofano e di un pannello isolante dietro la plancia, mentre il rumore proveniente dalla carreggiata viene assorbito grazie a materiale isolante inserito all?interno degli archi ruota."

Con le 17 il rumore si sente eccome, anche se chiaramente il tutto è amplificato dall'assenza di altri rumori alle basse velocità. il punto è che se fosse curato meglio questo aspetto il silenzio sarebbe spettacolare.
 
Sicuramente l'utilizzo di materiale fonoassorbente ha ridotto la rumorosità rispetto agli altri modelli Toyota.
Personalmente siamo saliti sull'auto io e mia moglie e la cosa che più ci ha stupito è il silenzio assoluto che regna durante la guida (in città). Forse alle alte velocità non è così ma per quanto mi riguarda la guida a limite di autovelox rappresenta l'1% dei miei percorsi.
Nella sezione "i video più belli della Auris Ibrida" vi sono vari esempi sulla silenziosità di marcia e la stessa prova QR la evidenzia

Non vi pare che stiamo spaccando il capello in due su questa Auris ?
Le mie precedenti auto BMW dopo pochi aa cigolavano da matti e ciò mi pare ben più grave del naturale rumore generato dai pneumatici.
Vogliamo parlare della scarsa insonorizzazione del TD della X1 ?
Per quanto mi riguarda dopo un giretto sulla Auris sono uscito rasserenato e la prima cosa che ho pensato è stata: peccato, è già finito :)
 
marcoheart ha scritto:
Vivi in un mondo di presunzione e presumi cose che non esistono. Torna a farti un giro sulla tua macchinetta apri i finestrini e rinfrescati le idee :D :D :D
Fino a prova contraria, e scripta manent, qui il presuntuoso che si è cafonamente permesso di definire le auto degli altri "macchinette" o "lascio le tedesche ai bunga bunga" sei te. Io, e non solo, mi limito a commentare le tue perle, valgono da sole il prezzo del biglietto.
 
marcoheart ha scritto:
Le mie precedenti auto BMW dopo pochi aa cigolavano da matti e ciò mi pare ben più grave

Le tue, solo le tue, perchè le mie, quelle di miei amici e conoscenti non scricchiolavano affatto. Nemmeno il 320 di un mio amico con 260mila km sul groppone.
 
Back
Alto