<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

renexx said:
hpx said:
renexx said:
Ecco la tanto attesa prova di QR dell'Auris ibrida, in allestimento Lounge full-optionals.
Cominciamo dal lato che creerà più polemiche.
Città: 18,4 km/l
Statale: 16,3
Autostrada: 12,8
Media generale: 15,9

Il giudizio sulla vettura è nel complesso decisamente positivo, dalla guidabilità alla qualità in generale (pur con diverse cadute in particolari di finitura) e l'abitacolo piacevole ed accogliente. Comfort al massimo fino a 120 km/h, poi fruscii aerodinamici.Ottimo l'impianto multimediale (T&Go plus) e l'impostazione hi-tech.
L'accelerazione non è fulminea, e il cambio mantiene l'effetto elastico, però sul giro il tempo equivale ad un diesel da 100/110 cv.
Buoni sterzo e freni, clima senza bocchette dietro.

Così avevo scritto, e sono stato persino ottimistico :

Come detto prima faranno una una prova che non sà ne di carne ne di pesce, con la solita tiritera che si dice sulle ibride tanto per condire la minestra, tre misurazioni messe in croce, 12,7 - 13 km/L in Autostrada, 17,5 - 18 km/L in extra, e 20 - 21 in città con relative 80 / 85 stelline di punteggio. Onestamente posso dire e fare ciò che vogliono tanto ..... non è più come una volta quando esistevano solo pochissimi mezzi di comunicazione e i giornali erano considerati delle bibbie. Almeno io, i giornali automobilisti li ho sempre comprati per vedere i futuri modelli, vedere quelli che non avrei mai la possibilità di vedere o per i listini, non certo da usare come base per acquistare un'auto.

Qualcuno mi sa dire quante stellette a preso ?
Così faccio tombola.

Hai fatto tombola, ma non hai vinto. :D
Mi spiego. Hai centrato le tue previsioni, ma in realtà dalla prova la Auris ne esce con parecchi punti, al di là delle stelline. I collaudatori hanno espresso un giudizio globalmente positivo, sottolineando diversi aspetti positivi e rimarcando il giusto successo commerciale che l'auto sta riscuotendo.
Quindi, proprio questo articolo, al contrario di quello che dici, potrebbe benissimo essere propedeutico per un eventuale acquisto.

Vedrò di leggerla.
 
hpx said:
Vedrò di leggerla.

Ti dirò, avendola letta quando l'auto l'ho già ordinata (tra l'altro esattamente come quella della prova), sono ancor più convinto della bontà della mia scelta.
 
Interessante notare che nello stesso numero c'è la prova di leon 105 cavalli TD, la media generale dei consumi è identica (15,9). Le prestazioni sono simili, un pò meglio la spagnola ovunque (ma ci vuole il manico, non è automatica).
Sicuro anche chi possiede tale motorizzazione VW recrimina per consumi migliori (autostrada 15, non li fa nessuno!).
Sono d'accordo con chi dice che la prova è buona, i consumi son quelli di un buon TD, e facendo attenzione ha più margini di miglioramento.
Solo nuova classe A e sicuramente la nuova golf bluemotion fanno nettamente meglio, ma la toy si difende bene.
Per quanto mi riguarda nulla cambia, domani se ho tempo firmo.
 
renexx said:
hpx said:
Vedrò di leggerla.

Ti dirò, avendola letta quando l'auto l'ho già ordinata (tra l'altro esattamente come quella della prova), sono ancor più convinto della bontà della mia scelta.

Nella pausa l'ho letta bene, peccato perchè tutto il pomeriggio sarò fuori ma stasera vedrò di postare tutte le mie considerazioni, che ti anticipo, sono molto discordanti. Ma non riguardo al consumo o al giudizio della vettura che era scontata, come qualcuno potrebbe pensare, ma su chi ha scritto l'articolo.
 
Bah, così a margine noto le quattro stelle sugli accessori della Lounge (ha persino il dispositivo automatico di parcheggio!); per averne cinque ci vorrebbe anche il marchio VW
 
pietrogambadilegno said:
Bah, così a margine noto le quattro stelle sugli accessori della Lounge (ha persino il dispositivo automatico di parcheggio!); per averne cinque ci vorrebbe anche il marchio VW

In effetti, la dotazione è decisamente completa. Forse è un po' limitata la possibilità di personalizzazione, ma siamo veramente a dettagli trascurabili.

Hai ragione, per averne 5 bisogna ricorrere a VAG, dalle infinite opzioni disponibili anche per una seg.C; su una Golf puoi scegliere diversi rivestimenti interni, due o tre tipi anche di interni in pelle, diverse misure e stili di cerchi, anche una versione tre porte, e così via, ma anche il prezzo ne consegue.
In fondo, almeno una mezza stella in più l'Auris se la meritava.
 
hpx said:
renexx said:
Ecco la tanto attesa prova di QR dell'Auris ibrida, in allestimento Lounge full-optionals.
Cominciamo dal lato che creerà più polemiche.
Città: 18,4 km/l
Statale: 16,3
Autostrada: 12,8
Media generale: 15,9

Il giudizio sulla vettura è nel complesso decisamente positivo, dalla guidabilità alla qualità in generale (pur con diverse cadute in particolari di finitura) e l'abitacolo piacevole ed accogliente. Comfort al massimo fino a 120 km/h, poi fruscii aerodinamici.Ottimo l'impianto multimediale (T&Go plus) e l'impostazione hi-tech.
L'accelerazione non è fulminea, e il cambio mantiene l'effetto elastico, però sul giro il tempo equivale ad un diesel da 100/110 cv.
Buoni sterzo e freni, clima senza bocchette dietro.

Così avevo scritto, e sono stato persino ottimistico :

Come detto prima faranno una una prova che non sà ne di carne ne di pesce, con la solita tiritera che si dice sulle ibride tanto per condire la minestra, tre misurazioni messe in croce, 12,7 - 13 km/L in Autostrada, 17,5 - 18 km/L in extra, e 20 - 21 in città con relative 80 / 85 stelline di punteggio. Onestamente posso dire e fare ciò che vogliono tanto ..... non è più come una volta quando esistevano solo pochissimi mezzi di comunicazione e i giornali erano considerati delle bibbie. Almeno io, i giornali automobilisti li ho sempre comprati per vedere i futuri modelli, vedere quelli che non avrei mai la possibilità di vedere o per i listini, non certo da usare come base per acquistare un'auto.

Qualcuno mi sa dire quante stellette a preso ?
Così faccio tombola.

mi stai facendo scompisciare dal ridere, grazie mi ci voleva proprio.

Cmq avevi ragiorne.
 
perdonatemi ma francamente se io su di un autorevole rivista leggo il consumo in citta di 24.9 km/l (se non erro) e su un altrettanta autorevole testata leggo 18,4 km/l qualcosa non mi quadra.

Qui non si discute la metodologia utilizzata da quattoruote o se sia utilie castomizzare le prove di un veicolo a seconda dell'alimentazione, ma semplice capire , se possibile, come sia possibile avere una percentuale di differenza cosi evidente.

Io sono anni che mi ripeto sulla poca chiarezza che le case automobilistiche hanno in merito ai consumi dichiarati, ma che addirittura ora questa poca chiarezza la si abbia anche sulle testate nazionali mi sembra un paradosso.
 
kappa200769 said:
Interessante notare che nello stesso numero c'è la prova di leon 105 cavalli TD, la media generale dei consumi è identica (15,9). Le prestazioni sono simili, un pò meglio la spagnola ovunque (ma ci vuole il manico, non è automatica).
Sicuro anche chi possiede tale motorizzazione VW recrimina per consumi migliori (autostrada 15, non li fa nessuno!).
Sono d'accordo con chi dice che la prova è buona, i consumi son quelli di un buon TD, e facendo attenzione ha più margini di miglioramento.
Solo nuova classe A e sicuramente la nuova golf bluemotion fanno nettamente meglio, ma la toy si difende bene.
Per quanto mi riguarda nulla cambia, domani se ho tempo firmo.
Riporto i consumi della Stilo MJTD da 140CV e quelli della BMW 120D (io ho la 118D).
Stilo: 16.7 km/l extraurbano 13,4 km/l autostrada 12.5 km/l città
118D: 17.2 km/l extraurbano 15,4 km/l autostrada 16.7 km/l città

Io che faccio metà e metà extraurbano e autostrada con la Stilo avevo dei consumi di circa 18 km/l e con la BMW circa 19 km/l (sono solo ad un pieno e mezzo e quindi è un consumo un po' incerto). Se fate due conti le proporzioni dei consumi delle due auto vengono mantenute anche se con consumi decisamente più bassi.

Considerando che con la Stilo in autostrada su lunghi percorsi (500 km ed oltre) a 135 km/h di tachimetro non sono mai andato sotto i 18,5 km/l penso che l'Auris possa stare tranquillamente sui 17 km/l che per una benzina non è per niente male.

E' comunque impressionante vedere come QR in autostrada con la Stilo faccia 5 km/l in meno di quello che faccio io nella realtà :shock:

Prima di sabato non posso prendere la rivista, mi potete dire la rumorosità in dB e come indice di articolazione a 130 km/h?

Discorso doppie guarnizioni: la Verso-S li ha ma non isola dall'esterno e dai fruscii aerodinamici meglio della BMW 118D che non li ha. Questo per dire che non basta avere le doppie guarnizioni per essere migliori, magari vengono adottate per altri motivi (resistenza alla torsione del telaio maggiore? tolleranze montaggio porte peggiori?). Tra l'altro sulla Verso-S sono anche un po' fastidiose perchè in viaggio si sentono sfregare tra di loro (da quando l'ho comprata mi sono detto di passarci del borotalco ma non l'ho mai fatto: che pigrone che sono :rolleyes: ).

Io sono sicuro che se non si hanno grilli per la testa l'Auris nel complesso sia un'auto davvero valida e sicuramente molto molto equilibrata.

Ciao.
 
kappa200769 said:
Interessante notare che nello stesso numero c'è la prova di leon 105 cavalli TD, la media generale dei consumi è identica (15,9). Le prestazioni sono simili, un pò meglio la spagnola ovunque (ma ci vuole il manico, non è automatica).
Sicuro anche chi possiede tale motorizzazione VW recrimina per consumi migliori (autostrada 15, non li fa nessuno!).
Sono d'accordo con chi dice che la prova è buona, i consumi son quelli di un buon TD, e facendo attenzione ha più margini di miglioramento.
Solo nuova classe A e sicuramente la nuova golf bluemotion fanno nettamente meglio, ma la toy si difende bene.
Per quanto mi riguarda nulla cambia, domani se ho tempo firmo.
Per la parte sottolineata, in Italia tutti siamo abituati a guidare col cambio manuale, non credo che ci si senta per ciò dei "tipi col manico" è forse vero il contrario, io, dopo 40 anni di cambi manuali sono un po' spaventato dall'automatico, rispetto a cui mi sento di avere "poco manico": comunque la curiosità cresce giorno per giorno, non vedo l'ora che la mia Auris HSD arrivi!
 
norbig said:
dopo 40 anni di cambi manuali sono un po' spaventato dall'automatico, rispetto a cui mi sento di avere "poco manico": comunque la curiosità cresce giorno per giorno, non vedo l'ora che la mia Auris HSD arrivi!

Io sono un po' di anni che viaggio con il cambio automatico, tra l'altro avendo avuto due dei migliori, lo steptronic BMW e il7G-tronic Mercedes. Ti posso dire, io che ne ero un fiero avversario, che se lo provi non lo lasci più.
 
ALGEPA said:
perdonatemi ma francamente se io su di un autorevole rivista leggo il consumo in citta di 24.9 km/l (se non erro) e su un altrettanta autorevole testata leggo 18,4 km/l qualcosa non mi quadra.

QR fa un test , se non erro, di un percorso cittadino ripetibile. Nel testo dice che, in caso di traffico intenso, paradossalmente la percorrenza dell'Auris avrebbe superato i 20 km/l. Ecco che già le differenze sono meno eclatanti
 
Infatti, nell'urbano specifica che si può fare di meglio. La prova a mio modo di vedere è impietosa in autostrada e extraurbano. Boh, a volte sono in autostrada e mi accorgo che effettivamente il mio piede è al 90% a pigiar sul gas, mi chiedo quando mai ricaricherò le batterie in tali circostanze. Comunque ripeto che le prove di 4 ruote sono terribili anche per i diesel.
Segnalo lo scarto del 7,5 % da tachimetro a 100 km/h, è veramente eccessivo!!
 
norbig said:
kappa200769 said:
Interessante notare che nello stesso numero c'è la prova di leon 105 cavalli TD, la media generale dei consumi è identica (15,9). Le prestazioni sono simili, un pò meglio la spagnola ovunque (ma ci vuole il manico, non è automatica).
Sicuro anche chi possiede tale motorizzazione VW recrimina per consumi migliori (autostrada 15, non li fa nessuno!).
Sono d'accordo con chi dice che la prova è buona, i consumi son quelli di un buon TD, e facendo attenzione ha più margini di miglioramento.
Solo nuova classe A e sicuramente la nuova golf bluemotion fanno nettamente meglio, ma la toy si difende bene.
Per quanto mi riguarda nulla cambia, domani se ho tempo firmo.
Per la parte sottolineata, in Italia tutti siamo abituati a guidare col cambio manuale, non credo che ci si senta per ciò dei "tipi col manico" è forse vero il contrario, io, dopo 40 anni di cambi manuali sono un po' spaventato dall'automatico, rispetto a cui mi sento di avere "poco manico": comunque la curiosità cresce giorno per giorno, non vedo l'ora che la mia Auris HSD arrivi!
Ti posso assicurare che il cambio di tipo CVT si guida con facilità, più di tutti gli altri automatici (comunque facili anche loro). In pratica i giri del motore sono legati con la richiesta di potenza quindi è quasi come se acceleratore e giri motore siano collegati direttamente.
Quello dell'Auris HSD, poi, è ancora più gestibile.

ciao.
 
renexx said:
I test di QR sono, piaccia o no, dettati da metodologie ben precise, che determinano standard omogenei, e quindi risultati confrontabili.

Anche il ciclo CEE, anzi, ancor di più, però essi sono considerati non attendibili.

Quindi 4R, perché dovrebbe allora essere attendibile? Fatto sta che un chilometro di rettilineo pista non è una prova di consumo autostradale.
 
Back
Top