Luigigeo ha scritto:La Punto è una macchina molto carina e nelle ultimi versioni (Punto Evo e Punto) ha degli interni veramente bellissimi, forse i più belli della categoria. Tuttavia quello che fa la differenza è la qualità costruttiva e gli assemblaggi che in casa Fiat non sono mai stati il massimo della precisione. Ma io sono di parte perchè sono appassionato Peugeot e un Peugeottista super convinto.
Ho quindi sempre preferito la 206 alla Punto. Tuttavia non mi piacciono le rivalità e le avversioni dei "Puntisti" nei confronti della 206 (o 207 o 208).
Il motore Twin Air, come ho fatto notare in altri post, mi sembra una presa per i fondelli ai clienti nel senso che è un motore ovviamente tecnologico, molto spinto per la cilindrata e dalle buone prestazioni, ma non tollero che la Fiat dichiara 23,8 km/l quando in realtà ne percorre solo 14 (e per di più nella modalità ECO).
E qui stiamo parlando di un motore destinato alle famiglie di ricchezza medio/bassa, quelle che più stanno subendo gli effetti della crisi e che cercano di risparmiare su tutto.
E non mi risparmio nemmeno con la Peugeot con la storia della 3008 Hybrid4 che percorre anch'essa in media 14 km/l, quando la Peugeot ne dichiara ben 26... Anche se lì parliamo di un'auto da 40.000 euro e che probabilmente non sarà alla portata delle famiglie di cui sopra (e che comunque non troverebbe alcun cliente visto il costo esagerato).
Comunque, in post precedenti ho letto che la Punto è inarrivabile per le rivali, secondo me non è proprio cosi. Ripeto sono di parte, ma proprio non riuscirei a concepire di acquistare una Punto al posto di una 208... Come a suo tempo non riuscivo a concepire di acquistare una Punto al posto di una 206 (che possiedo col tanto criticato 1.4 HDI che ha percorso quasi 302.000 km senza nessun problema e svolgendo solo ma periodica manutenzione, oltre le normali sostituzioni di parti meccaniche come frizione, cinghia ecc.).
La 208, è vero che è un modello tutto nuovo, ma secondo me è sopra alla nuova Punto, sia come qualità costruttiva e solidità nel tempo, sia come comfort di marcia e sia come tecnologia e consumi.
E già la vecchia 207 era superiore alla Grande Punto come qualità costruttiva, affidabilità, silenziosità e qualità dei materiali interni (unico neo i posti dietro un pò più stretti).
Che poi alcuni (non tutti) motori Fiat siano più prestanti degli analoghi motori Peugeot questo è fuori dubbio.
E poi evitiamo litigi da bimbi Fiat vs Peugeot. Facciamo confronti seri e obiettivi.
danilorse ha scritto:Luigigeo ha scritto:La Punto è una macchina molto carina e nelle ultimi versioni (Punto Evo e Punto) ha degli interni veramente bellissimi, forse i più belli della categoria. Tuttavia quello che fa la differenza è la qualità costruttiva e gli assemblaggi che in casa Fiat non sono mai stati il massimo della precisione. Ma io sono di parte perchè sono appassionato Peugeot e un Peugeottista super convinto.
Ho quindi sempre preferito la 206 alla Punto. Tuttavia non mi piacciono le rivalità e le avversioni dei "Puntisti" nei confronti della 206 (o 207 o 208).
Il motore Twin Air, come ho fatto notare in altri post, mi sembra una presa per i fondelli ai clienti nel senso che è un motore ovviamente tecnologico, molto spinto per la cilindrata e dalle buone prestazioni, ma non tollero che la Fiat dichiara 23,8 km/l quando in realtà ne percorre solo 14 (e per di più nella modalità ECO).
E qui stiamo parlando di un motore destinato alle famiglie di ricchezza medio/bassa, quelle che più stanno subendo gli effetti della crisi e che cercano di risparmiare su tutto.
E non mi risparmio nemmeno con la Peugeot con la storia della 3008 Hybrid4 che percorre anch'essa in media 14 km/l, quando la Peugeot ne dichiara ben 26... Anche se lì parliamo di un'auto da 40.000 euro e che probabilmente non sarà alla portata delle famiglie di cui sopra (e che comunque non troverebbe alcun cliente visto il costo esagerato).
Comunque, in post precedenti ho letto che la Punto è inarrivabile per le rivali, secondo me non è proprio cosi. Ripeto sono di parte, ma proprio non riuscirei a concepire di acquistare una Punto al posto di una 208... Come a suo tempo non riuscivo a concepire di acquistare una Punto al posto di una 206 (che possiedo col tanto criticato 1.4 HDI che ha percorso quasi 302.000 km senza nessun problema e svolgendo solo ma periodica manutenzione, oltre le normali sostituzioni di parti meccaniche come frizione, cinghia ecc.).
La 208, è vero che è un modello tutto nuovo, ma secondo me è sopra alla nuova Punto, sia come qualità costruttiva e solidità nel tempo, sia come comfort di marcia e sia come tecnologia e consumi.
E già la vecchia 207 era superiore alla Grande Punto come qualità costruttiva, affidabilità, silenziosità e qualità dei materiali interni (unico neo i posti dietro un pò più stretti).
Che poi alcuni (non tutti) motori Fiat siano più prestanti degli analoghi motori Peugeot questo è fuori dubbio.
E poi evitiamo litigi da bimbi Fiat vs Peugeot. Facciamo confronti seri e obiettivi.
Non capisco il senso di questo intervento, visto che stiamo parlando esclusivamente della Punto e non di Peugeot.
Comunque riguardo ai consumi dichiarati e quelli rilevati anche la nuovissima 208 non e' da meno in quanto i 26,3 km/l promessi in omologazione corrispondono a 15,8 km/l nella prova, ben il 40% in meno come il twinair.
bituono ha scritto:ho letto con intaresse la prova di 4R, non concordo con molte cose che avete/non avete detto, ho avuto in passato sportive e non (impreza wrx- 120d 177cv, golf td 140, yaris ts ecc.) adesso ho preso in considerazione l'acquisto della punto twinair x problemi economici perchè voglio un'auto che mi appaghi alla guida , che consumi poco e che costi il giusto a comprarla e a mantenerla.
.....
ciao ciao a tutti
Frankie71iceman ha scritto:danilorse ha scritto:Luigigeo ha scritto:La Punto è una macchina molto carina e nelle ultimi versioni (Punto Evo e Punto) ha degli interni veramente bellissimi, forse i più belli della categoria. Tuttavia quello che fa la differenza è la qualità costruttiva e gli assemblaggi che in casa Fiat non sono mai stati il massimo della precisione. Ma io sono di parte perchè sono appassionato Peugeot e un Peugeottista super convinto.
Ho quindi sempre preferito la 206 alla Punto. Tuttavia non mi piacciono le rivalità e le avversioni dei "Puntisti" nei confronti della 206 (o 207 o 208).
Il motore Twin Air, come ho fatto notare in altri post, mi sembra una presa per i fondelli ai clienti nel senso che è un motore ovviamente tecnologico, molto spinto per la cilindrata e dalle buone prestazioni, ma non tollero che la Fiat dichiara 23,8 km/l quando in realtà ne percorre solo 14 (e per di più nella modalità ECO).
E qui stiamo parlando di un motore destinato alle famiglie di ricchezza medio/bassa, quelle che più stanno subendo gli effetti della crisi e che cercano di risparmiare su tutto.
E non mi risparmio nemmeno con la Peugeot con la storia della 3008 Hybrid4 che percorre anch'essa in media 14 km/l, quando la Peugeot ne dichiara ben 26... Anche se lì parliamo di un'auto da 40.000 euro e che probabilmente non sarà alla portata delle famiglie di cui sopra (e che comunque non troverebbe alcun cliente visto il costo esagerato).
Comunque, in post precedenti ho letto che la Punto è inarrivabile per le rivali, secondo me non è proprio cosi. Ripeto sono di parte, ma proprio non riuscirei a concepire di acquistare una Punto al posto di una 208... Come a suo tempo non riuscivo a concepire di acquistare una Punto al posto di una 206 (che possiedo col tanto criticato 1.4 HDI che ha percorso quasi 302.000 km senza nessun problema e svolgendo solo ma periodica manutenzione, oltre le normali sostituzioni di parti meccaniche come frizione, cinghia ecc.).
La 208, è vero che è un modello tutto nuovo, ma secondo me è sopra alla nuova Punto, sia come qualità costruttiva e solidità nel tempo, sia come comfort di marcia e sia come tecnologia e consumi.
E già la vecchia 207 era superiore alla Grande Punto come qualità costruttiva, affidabilità, silenziosità e qualità dei materiali interni (unico neo i posti dietro un pò più stretti).
Che poi alcuni (non tutti) motori Fiat siano più prestanti degli analoghi motori Peugeot questo è fuori dubbio.
E poi evitiamo litigi da bimbi Fiat vs Peugeot. Facciamo confronti seri e obiettivi.
Non capisco il senso di questo intervento, visto che stiamo parlando esclusivamente della Punto e non di Peugeot.
Comunque riguardo ai consumi dichiarati e quelli rilevati anche la nuovissima 208 non e' da meno in quanto i 26,3 km/l promessi in omologazione corrispondono a 15,8 km/l nella prova, ben il 40% in meno come il twinair.
...senza contare che il confornto 208-punto 2012 mi pare che sia incentrato soprattutto sulla qualità degli assemblaggi...il che può benissimo essere la priorità per Luigigeo come per molti altri, ma se si vuole fare un confronto sensato bisogna considerare anche tutti gli altri aspetti...e allora per me, appassionato di meccanica, il fatto che la 208 con un 1.6 da 115 hp, un assetto che viene definito "ottimo" e i cerchi da 17 riesca a girare ben più lenta della punto TA con un 900 da 85 hp, un assetto che viene definito "troppo sottosterzante" e i cerchi da 15, è più che sufficiente a concludere che la punto è una scheggia e la 208 è un chiodo...cosa che per quanto mi riguarda conta al 75% al momento dell'acquisto. A questo punto, chiunque può dire che l'infotainment della 208 è meglio, che però la Punto è più carina, così non se ne esce più...
No, non la dice lunga sulle qualità del twinair, la dice lunga sulle rapportature delle rispettive seste marce. Peraltro le rapportature del cambio devono per forza avere qualche influenza sui tempi del giro di pista (assieme alle tarature dell'ESP) perchè altrimenti questi ultimi non si spiegano.autofede2009 ha scritto:oltre che nel tempo su giro, la punto con il piccolo twinair riesce ad ottenere tempi migliori anche in ripresa rispetto alla Peugeot provata sulla stessa rivista... e questo la dice lunga sulle qualità del twinair... è verò che è un benzina verso diesel ma quest di solito è un vantaggio per i diesel (almeno in ripresa)... qui si confronta un motore bicilindrico da 875cc, 85cv e 185Nm di coppia con un motore 4 cilindri, 1600, 114cv e 285Nm di coppia... entrambe a 6 marce e con masse equivalenti...
O forse si spiegano benissimo: non basta leggere la coppia del motore e far finta che non ci siano i rapporti che influenza la coppia che arriva alle ruote.perchè altrimenti questi ultimi non si spiegano.
modus72 ha scritto:No, non la dice lunga sulle qualità del twinair, la dice lunga sulle rapportature delle rispettive seste marce. Peraltro le rapportature del cambio devono per forza avere qualche influenza sui tempi del giro di pista (assieme alle tarature dell'ESP) perchè altrimenti questi ultimi non si spiegano.autofede2009 ha scritto:oltre che nel tempo su giro, la punto con il piccolo twinair riesce ad ottenere tempi migliori anche in ripresa rispetto alla Peugeot provata sulla stessa rivista... e questo la dice lunga sulle qualità del twinair... è verò che è un benzina verso diesel ma quest di solito è un vantaggio per i diesel (almeno in ripresa)... qui si confronta un motore bicilindrico da 875cc, 85cv e 185Nm di coppia con un motore 4 cilindri, 1600, 114cv e 285Nm di coppia... entrambe a 6 marce e con masse equivalenti...
chiaro_scuro ha scritto:O forse si spiegano benissimo: non basta leggere la coppia del motore e far finta che non ci siano i rapporti che influenza la coppia che arriva alle ruote.perchè altrimenti questi ultimi non si spiegano.
Se poco poco anche l'auto con il twinair è anche più leggera (non è detto visto che non cambia solo il motore ma tutta l'auto) allora il risultato diventa ancora più spiegabilissimo.
Sulla prova di ripresa posso capire i rapporti ma sul giro in pista, in cui il rapporto lo puoi scegliere, anche se le auto con i rapporti lunghi restano comunque un po' penalizzati, diventa abbastanza evidente che le prestazioni non dipendono solo dalla cavalleria e dalla coppia del motore.
Ciao.
No beh, li confronti eccome...sebaco ha scritto:Suvvia Modus: confrontare la rapportatura di un motore a benzina e di uno a gasolio... che senso ha? In ogni caso anche il TA per essere un benzina è rapportato abbastanza lungo, almeno come rapporto finale (come siano scalati i vari rapporti non so).
Poi, per quanto mi riguarda, ha poco senso anche confrontare i risultati in pista di vetture che son fatte per tutto, tranne che per spuntare il tempo sul giro.
Ma i numeri del TA, quanto a prestazioni, ci sono eccome.
Kentauros - 21 giorni fa
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa