<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova punto twinair | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova punto twinair

Io non ho avuto modo di provarla, ma sinceramente mi fido di 4R e delle persone che testano le vetture, non foss'altro perchè lo fanno di mestiere e magari per loro è più facile cogliere una sensibilità o meno dello sterzo piuttosto che altro, rispetto all'utente medio.
Secondo me il motorino della Punto è vivace e divertente, esclusa la moria a bassi regimi, ovvia se si considera la cilindrata, piuttosto i consumi sono davvero alti, non tanto in generale, quanto come giustamente qualcuno sottolineava per le aspettative, insomma io con la GTI faccio 12 a litro di media (tranquillo)...ed è un 2000 turbo da 211 cv..com'è possibile che questa faccia solamente i 13? Vero che più avanti nella rivista c'è un approfondimento con consumi più realistici, ma il percorso è diverso...ed è ovvio che macinando extraurbano i consumi calino, ma in città io mi aspettavo molto di più; ricordo che anche altre testate hanno provato lo stesso motore e nessuna lo ha lodato per i consumi (ma per altro).
Peccato, perché tutto sommato se fosse stato più efficiente avrebbe potuto essere il nuovo "fire"..ma è possibile che col tempo migliori, chissà.
 
fabiologgia ha scritto:
Non l'ho provata e quindi non posso esprimere opinioni sulle qualità stradali.
Per quanto riguarda i cnsumi mi limito a sottolineare che se è vero che non sono eccessivi in assoluto (anzi, sono discreti) è pur vero che sono il doppio di quel che dichiara la Fiat e che non si avvicinano nemmeno lontanamente all'eccezionalità che uno si sarebbe aspettato da questa meraviglia tecnologica che doveva essere questo motore. E questo era stato riscontrato anche sulla ben più piccola 500, quindi il problema non è il peso della Punto ma il motore che evidentemente, dal punto di vista dei consumi, non dà affatto quel che nella testa dei progettisti (e nelle promesse dei commerciali) avrebbe dovuto dare.

saluti

Permettimi di dissentire...i consumi dichiarati non hanno un vero senso e bene fa QR a promuovere una campagna finalizzata alla riforma del ciclo di omologazione che è fin troppo farsesco, ma in termini assoluti medie di 12 13 con un litro per un 850 non credo siano accettabili anche in un macchinino non troppo light come la punto.
In realtà come tutti i produttori europei Fiat dovrebbe ispirarsi a principi di costruzione leggera e togliere i quintali di zavorra che affliggono i propri veicoli anziché aumentare potenza e consumi o inventarsi motori fini a se stessi come il t.a. Turbo. Imho.
Mazda docet se qualcuno vuole sapere come fare. Anzi ho paura che la mazda2 1,3 4 c non consumi più della punto twin air...
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non l'ho provata e quindi non posso esprimere opinioni sulle qualità stradali.
Per quanto riguarda i cnsumi mi limito a sottolineare che se è vero che non sono eccessivi in assoluto (anzi, sono discreti) è pur vero che sono il doppio di quel che dichiara la Fiat e che non si avvicinano nemmeno lontanamente all'eccezionalità che uno si sarebbe aspettato da questa meraviglia tecnologica che doveva essere questo motore. E questo era stato riscontrato anche sulla ben più piccola 500, quindi il problema non è il peso della Punto ma il motore che evidentemente, dal punto di vista dei consumi, non dà affatto quel che nella testa dei progettisti (e nelle promesse dei commerciali) avrebbe dovuto dare.

saluti

Permettimi di dissentire...i consumi dichiarati non hanno un vero senso e bene fa QR a promuovere una campagna finalizzata alla riforma del ciclo di omologazione che è fin troppo farsesco, ma in termini assoluti medie di 12 13 con un litro per un 850 non credo siano accettabili anche in un macchinino non troppo light come la punto.
In realtà come tutti i produttori europei Fiat dovrebbe ispirarsi a principi di costruzione leggera e togliere i quintali di zavorra che affliggono i propri veicoli anziché aumentare potenza e consumi o inventarsi motori fini a se stessi come il t.a. Turbo. Imho.
Mazda docet se qualcuno vuole sapere come fare. Anzi ho paura che la mazda2 1,3 4 c non consumi più della punto twin air...

Certo che ti consento di dissentire, anche se stavolta non capisco la tua dissenteria (calembour voluto, a scanso di equivoci) visto che stiamo dicendo esattamente la stessa cosa.
Anche io, come te, ben so che i consumi dichiarati all'omologazione (i 28-30 al litro che farebbero certe auto) sono veri come le monete da 3 euro, nonostante ciò trovo che da un'auto moderna con un motore che rappresenta lo stato dell'arte della tecnica motoristica nazionale (almeno come tale viene presentato), che prima del debutto prometteva di far invecchiare tutti i concorrenti di trent'anni proprio sui consumi, da una simile meraviglia, uno si aspetti lecitamente qualcosa di più dei 13 al litro, consumo fattibilissimo da tutte le concorrenti con motori antidiluviani rispetto al TA, di cilindrata ben superiore e...... meno costosi all'acquisto!

Saluti
 
sofylove ha scritto:
Io non ho avuto modo di provarla, ma sinceramente mi fido di 4R e delle persone che testano le vetture, non foss'altro perchè lo fanno di mestiere e magari per loro è più facile cogliere una sensibilità o meno dello sterzo piuttosto che altro, rispetto all'utente medio.
Secondo me il motorino della Punto è vivace e divertente, esclusa la moria a bassi regimi, ovvia se si considera la cilindrata, piuttosto i consumi sono davvero alti, non tanto in generale, quanto come giustamente qualcuno sottolineava per le aspettative, insomma io con la GTI faccio 12 a litro di media (tranquillo)...ed è un 2000 turbo da 211 cv..com'è possibile che questa faccia solamente i 13? Vero che più avanti nella rivista c'è un approfondimento con consumi più realistici, ma il percorso è diverso...ed è ovvio che macinando extraurbano i consumi calino, ma in città io mi aspettavo molto di più; ricordo che anche altre testate hanno provato lo stesso motore e nessuna lo ha lodato per i consumi (ma per altro).
Peccato, perché tutto sommato se fosse stato più efficiente avrebbe potuto essere il nuovo "fire"..ma è possibile che col tempo migliori, chissà.

guarda , se tu fai in media i 12 con un gti , se guidi allo stesso modo la twinair fai almeno i 16/17, io con la golf tdi 140cv facevo al max i 13 di media!!!!!!

PS: io se fossi in te non prenderei x oro colato quello che scrivono i giornalisti .... la conferma ce l'haI SOTTO GLI OCCHI, basta che guardi la prova della 208 1600 e leggi quello che ho scritto io nell'apertura del post e te ne rendi conto......la twin con 30cv in meno gira in 1,3276 con gomme da 15 e "sottosterzo".............., la 208 con gomme da 17 30 cv in più e poco sottosterzo...... in 1,33!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! miracoli del giornalismo.........
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non l'ho provata e quindi non posso esprimere opinioni sulle qualità stradali.
Per quanto riguarda i cnsumi mi limito a sottolineare che se è vero che non sono eccessivi in assoluto (anzi, sono discreti) è pur vero che sono il doppio di quel che dichiara la Fiat e che non si avvicinano nemmeno lontanamente all'eccezionalità che uno si sarebbe aspettato da questa meraviglia tecnologica che doveva essere questo motore. E questo era stato riscontrato anche sulla ben più piccola 500, quindi il problema non è il peso della Punto ma il motore che evidentemente, dal punto di vista dei consumi, non dà affatto quel che nella testa dei progettisti (e nelle promesse dei commerciali) avrebbe dovuto dare.

saluti

Permettimi di dissentire...i consumi dichiarati non hanno un vero senso e bene fa QR a promuovere una campagna finalizzata alla riforma del ciclo di omologazione che è fin troppo farsesco, ma in termini assoluti medie di 12 13 con un litro per un 850 non credo siano accettabili anche in un macchinino non troppo light come la punto.
In realtà come tutti i produttori europei Fiat dovrebbe ispirarsi a principi di costruzione leggera e togliere i quintali di zavorra che affliggono i propri veicoli anziché aumentare potenza e consumi o inventarsi motori fini a se stessi come il t.a. Turbo. Imho.
Mazda docet se qualcuno vuole sapere come fare. Anzi ho paura che la mazda2 1,3 4 c non consumi più della punto twin air...

Certo che ti consento di dissentire, anche se stavolta non capisco la tua dissenteria (calembour voluto, a scanso di equivoci) visto che stiamo dicendo esattamente la stessa cosa.
Anche io, come te, ben so che i consumi dichiarati all'omologazione (i 28-30 al litro che farebbero certe auto) sono veri come le monete da 3 euro, nonostante ciò trovo che da un'auto moderna con un motore che rappresenta lo stato dell'arte della tecnica motoristica nazionale (almeno come tale viene presentato), che prima del debutto prometteva di far invecchiare tutti i concorrenti di trent'anni proprio sui consumi, da una simile meraviglia, uno si aspetti lecitamente qualcosa di più dei 13 al litro, consumo fattibilissimo da tutte le concorrenti con motori antidiluviani rispetto al TA, di cilindrata ben superiore e...... meno costosi all'acquisto!

Saluti

Mi sa che non hai colto il messaggio nemmeno troppo subliminale...rifo ok?
Bisogna tagliare i quintali non il numero dei cilindri da 4 a 3 a 2, senza parlare di quegli scienziati teutonici col monocilindrico diesel...più che prototipi perdite di tempo.
Telai e componenti di alluminio e magnesio, abbandono della ghisa per i basamenti in favore della lega leggera, variatori di fase (l'unica roba buona del Ta), abbassamentodel rapporto di compressione nei diesel, candelette ceramiche a riscaldamento prolungato, distribuzione variabile e motori boxer (anche diesel) quelle son le strade maestre.
Non i viottoli interpoderali che non vanno da nessuna parte. E si vede.
Buonanotte eh
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per quanto riguarda i cnsumi mi limito a sottolineare che se è vero che non sono eccessivi in assoluto (anzi, sono discreti) è pur vero che sono il doppio di quel che dichiara la Fiat e che non si avvicinano nemmeno lontanamente all'eccezionalità . +++++
Permettimi di dissentire...i consumi dichiarati non hanno un vero senso e bene fa QR a promuovere una campagna finalizzata alla riforma del ciclo di omologazione che è fin troppo farsesco+++
+++Anche io, come te, ben so che i consumi dichiarati all'omologazione (i 28-30 al litro che farebbero certe auto) sono veri come le monete da 3 euro, +++
Carissimi, motori come il t/a o l'ecoboost servono unicamente per le future prossime sanzioni UE sui sforamenti CO2 ... piccole cilindrate poco frazionate sono ottime per superare il (ridicolo) ciclo di prova ... a dire il vero Fiat sarebbe tra i meglio messi come CO2, anche se altri produttori (Tedeschi .. ) hanno preteso ed ottenuto un amorbidimento delle rampe di accelerazione ... i consumi veri interessano solo a noi poveri Cristi di utonti finali ed alle riviste serie ... a tutti gli altri (o quasi, vedasi prova Suaru O.B con il Lineartronic... l'auto con minor delta tra dichiarato e rilevato, anzi quasi uguale ... ) importa solo quanto sta scritto a libretto (l'omologazione).
 
LelePT ha scritto:
Il fatto di non avere sottosterzo è probabilmente dovuto al fatto di avere un motore leggero con soli due cilindri, giusto?

Ma se pesa più del 1.4 multiair :D

http://www.quattroruote.it/listino/fiat/nuova-punto/punto-09-twinair-turbo-s&s-5p-twinair

1090kg

http://www.quattroruote.it/listino/fiat/nuova-punto/punto-14-multiair-s&s-5p-easy

1075kg

:XD:
 
Penso che il problema della Punto TwinAir che abbia un eccessivo sottosterzo sia un falso problema nel senso che i tester di 4r sono viziati ormai da prove di automobili che montano come minimo cerchi da 17 fino a 18 e 19 pollici con pneumatici dalla spalla molto bassa.

Quindi la Punto in questione che ha dei semplici cerchi da 15 con pneumatici barra 60 o giù di li avrà un effetto "spalla alta" più evidente rispetto ad altre coperture ma non credo che sia nulla di anormale.

Del resto nella prova di Massai si vede chiaramente che la macchina non ha nessun sottosterzo. Anzi la macchina aiuta a chiudere le curve col retrotreno, cosa permessa da una misura non troppo grande dei pneumatici.

Quindi per me va bene così.

Poi figuriamoci se una vettura con "eccessivo sottosterzo" sta davanti ad una con assetto "perfetto" e 30 cv in più e 100 NM in più.
 
zero c. ha scritto:
Mi sa che non hai colto il messaggio nemmeno troppo subliminale...rifo ok?
Bisogna tagliare i quintali non il numero dei cilindri da 4 a 3 a 2, senza parlare di quegli scienziati teutonici col monocilindrico diesel...più che prototipi perdite di tempo.
Telai e componenti di alluminio e magnesio, abbandono della ghisa per i basamenti in favore della lega leggera, variatori di fase (l'unica roba buona del Ta), abbassamentodel rapporto di compressione nei diesel, candelette ceramiche a riscaldamento prolungato, distribuzione variabile e motori boxer (anche diesel) quelle son le strade maestre.
Non i viottoli interpoderali che non vanno da nessuna parte. E si vede.
Buonanotte eh

Caro mio, lo sai che io con le cose subliminali ci vado poco d'accordo..... le cose me le devi dire chiare.
E adesso che lo hai fatto non subliminalmente, mi hai confermato che siamo sempre sulla stessa lunghezza d'onda. Sono perfettamente d'accordo con te.
Sarò anche retrogrado e poco incline alle novità, ma a me fa un pò paura vedere una Focus SW (auto che avevo sino all'estate scorsa e che quindi ho conosciuto ed apprezzato) nella sua nuova versione non certo dimagrita, con un minuscolo motorino da meno di un litro di cilindrata.
Per abbassarne i consumi a mio parere si sarebbero potute seguire altre strade, come quelle che hai citato tu, anche se forse sarebbe stato più costoso.
Ha ragionissima anche Mauro quando dice che questi nuovi motori hanno la funzione che la Cygnet per l'Aston Martin, ossia quello di abbassare la media delle emissioni di CO2 (ossia dei consumi) nei cicli di omologazione che, come tutti noi ben sappiamo, sono distanti anni luce da qualsiasi tipo di uso quotidiano, anche dal più economico. E questa diminuzione deve essere raggiunta per evitare le prossime sanzioni UE.
All'UE basterà la media dei cicli di omologazione, non fregherà nulla se un Range Rover 1.0 TDi a 2 cilindri e mezzo, omologato per fare i 25 km/litro (in discesa a motore spento?) su strada ne farà 4. O se una Punto che ne promette 24 in realtà ne fa 13. Ma a noi utenti invece cosa serve, il dato di omologazione o quello reale?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mi sa che non hai colto il messaggio nemmeno troppo subliminale...rifo ok?
Bisogna tagliare i quintali non il numero dei cilindri da 4 a 3 a 2, senza parlare di quegli scienziati teutonici col monocilindrico diesel...più che prototipi perdite di tempo.
Telai e componenti di alluminio e magnesio, abbandono della ghisa per i basamenti in favore della lega leggera, variatori di fase (l'unica roba buona del Ta), abbassamentodel rapporto di compressione nei diesel, candelette ceramiche a riscaldamento prolungato, distribuzione variabile e motori boxer (anche diesel) quelle son le strade maestre.
Non i viottoli interpoderali che non vanno da nessuna parte. E si vede.
Buonanotte eh

Caro mio, lo sai che io con le cose subliminali ci vado poco d'accordo..... le cose me le devi dire chiare.
E adesso che lo hai fatto non subliminalmente, mi hai confermato che siamo sempre sulla stessa lunghezza d'onda. Sono perfettamente d'accordo con te.
Sarò anche retrogrado e poco incline alle novità, ma a me fa un pò paura vedere una Focus SW (auto che avevo sino all'estate scorsa e che quindi ho conosciuto ed apprezzato) nella sua nuova versione non certo dimagrita, con un minuscolo motorino da meno di un litro di cilindrata.
Per abbassarne i consumi a mio parere si sarebbero potute seguire altre strade, come quelle che hai citato tu, anche se forse sarebbe stato più costoso.
Ha ragionissima anche Mauro quando dice che questi nuovi motori hanno la funzione che la Cygnet per l'Aston Martin, ossia quello di abbassare la media delle emissioni di CO2 (ossia dei consumi) nei cicli di omologazione che, come tutti noi ben sappiamo, sono distanti anni luce da qualsiasi tipo di uso quotidiano, anche dal più economico. E questa diminuzione deve essere raggiunta per evitare le prossime sanzioni UE.
All'UE basterà la media dei cicli di omologazione, non fregherà nulla se un Range Rover 1.0 TDi a 2 cilindri e mezzo, omologato per fare i 25 km/litro (in discesa a motore spento?) su strada ne farà 4. O se una Punto che ne promette 24 in realtà ne fa 13. Ma a noi utenti invece cosa serve, il dato di omologazione o quello reale?

Saluti

Certo. Se vai su Ford mi ponevo e ponevo ai lettori il problema dell'utilità di questi downsizing tipo focus 1000.
Risparmia la Ford un cilindro, risparmia piacere di guida il cliente ma i consumi, le prestazioni e l'efficienza non sono migliori e in qualche caso peggiori di prima.
Quando sento parlare di cygnet non so xchè ma il riflesso è quello di mettere mano alla fondina ;)
Vedo che concordi sul fatto che non si può più sostenere la tesi del ciclo di omologazione su banco a rulli. Una solenne presa per i fondelli verso i clienti più sprovveduti e meno tutelati.
Propongo 25 km in città, 25 a 120 km/h tipo autostrada e 50 tipo scorrimento veloce. Somma 100. E poi fare le medie ponderate.
Naturalmente da rilevare in piste standard con opportune simulazioni e compensazioni su circuiti anche dei costruttori ma NON su rulli con gomme da 165 e col condizionatore staccato.
 
bituono ha scritto:
sofylove ha scritto:
Io non ho avuto modo di provarla, ma sinceramente mi fido di 4R e delle persone che testano le vetture, non foss'altro perchè lo fanno di mestiere e magari per loro è più facile cogliere una sensibilità o meno dello sterzo piuttosto che altro, rispetto all'utente medio.
Secondo me il motorino della Punto è vivace e divertente, esclusa la moria a bassi regimi, ovvia se si considera la cilindrata, piuttosto i consumi sono davvero alti, non tanto in generale, quanto come giustamente qualcuno sottolineava per le aspettative, insomma io con la GTI faccio 12 a litro di media (tranquillo)...ed è un 2000 turbo da 211 cv..com'è possibile che questa faccia solamente i 13? Vero che più avanti nella rivista c'è un approfondimento con consumi più realistici, ma il percorso è diverso...ed è ovvio che macinando extraurbano i consumi calino, ma in città io mi aspettavo molto di più; ricordo che anche altre testate hanno provato lo stesso motore e nessuna lo ha lodato per i consumi (ma per altro).
Peccato, perché tutto sommato se fosse stato più efficiente avrebbe potuto essere il nuovo "fire"..ma è possibile che col tempo migliori, chissà.

guarda , se tu fai in media i 12 con un gti , se guidi allo stesso modo la twinair fai almeno i 16/17, io con la golf tdi 140cv facevo al max i 13 di media!!!!!!

PS: io se fossi in te non prenderei x oro colato quello che scrivono i giornalisti .... la conferma ce l'haI SOTTO GLI OCCHI, basta che guardi la prova della 208 1600 e leggi quello che ho scritto io nell'apertura del post e te ne rendi conto......la twin con 30cv in meno gira in 1,3276 con gomme da 15 e "sottosterzo".............., la 208 con gomme da 17 30 cv in più e poco sottosterzo...... in 1,33!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! miracoli del giornalismo.........

Confermo, con la GTI faccio tranquillamente i 12 a litro e la media che era portata sulla scheda 4r era di 11,8...quindi in linea, suppongo che con questo due cilindri farei esattamente quanto hanno fatto loro quindi, o giù di lì. Non si tratta di prendere per oro colato ciò che dicono, ma di trovarne conferma nelle auto che ho guidato, per cui non ho motivo di dubitare dei loro test...altrimenti le prove che le si leggono a fare se non per fare raffronti con la realtà dell'uso quotidiano?
 
Inoltre motore a parte volevo chiedere ai forumisti, non pensate che sia diciamo "allarmante" ciò che 4r scrive sulla prova, in particolare sulla frenata a fondo differenziato e sulla tenuta laterale (con un indice solo modesto?)...possibile che la leggerezza del motore abbia inciso in questa maniera pazzesca sulla tenuta di strada?
 
secondo me ha influito in maniera pazzesca la tendenza a parlar bene delle auto che piacciono e meno bene di quelle che piacciono meno. Il TA consente di andar forte consumando poco se lo si vuole o consumare normale andando più forte, mi sembra abbastanza chiaro.
Io posso dirti che con l'Idea M-Jet 69 cv di mia suocera quando voglio divertirmi nel misto faccio i 14/15 al litro, quando guido allegretto i 17 quasi e quando voglio risparmiare passo i 20 km al litro senza neanche andar piano. Son sicuro che con la Punto TA riuscirei a ottenere quasi gli stessi consumi, quasi ;)
 
BufaloBic ha scritto:
secondo me ha influito in maniera pazzesca la tendenza a parlar bene delle auto che piacciono e meno bene di quelle che piacciono meno. Il TA consente di andar forte consumando poco se lo si vuole o consumare normale andando più forte, mi sembra abbastanza chiaro.
Io posso dirti che con l'Idea M-Jet 69 cv di mia suocera quando voglio divertirmi nel misto faccio i 14/15 al litro, quando guido allegretto i 17 quasi e quando voglio risparmiare passo i 20 km al litro senza neanche andar piano. Son sicuro che con la Punto TA riuscirei a ottenere quasi gli stessi consumi, quasi ;)

A me la GPunto piace. A mio parere il TA consente di andare forte consumando quanto un motore di cilindrata superiore e potenza paragonabile oppure di andare più forte di quello stesso motore consumando di più.
Identicamente il 1.0 Ecoboost Ford.
Questo tipo di downsizing, è ormai dimostrato da decine di prove fatte da giornalisti diversi ed indiopendenti tra loro e dalle Case, serve solo ad abbattere drasticamente i consumi nei cicli di omologazione in quanto quei cicli, per come sono progettati, favoriscono enormemente le piccole cilindrate, ma nell'uso normale, pur consentendo potenze e prestazioni fino ad ieri ininimmaginabili per cilindrate così piccole, i loro consumi sono assolutamente normali, paragonabili a quelli della stessa auto dotata di motori "tradizionali" di pari potenza, in qualche caso (500) sono stati riscontrati anche valori superiori.
Se finalmente cambiassero i cicli di omologazione rendendoli non dico sovrapponibili ma almeno più vicini all'uso normale, certamente non avremmo aberrazioni come una Punto da 1100 kg a vuoto con un bicilindrico da 875 cc (anche se ha 85 CV) o, peggio, una Focus SW da 1232 kg a vuoto (ma 1483 kg in condizioni di prova) con un frullino mille a 3 cilindri anche se ha 125 CV. E forse non leggeremo nelle prove differenze del 78% o del 60% tra i consumi dichiarati e quelli rilevati (rispettivamente Punto TA a pag. 155 e Focus 1.0 Ecoboost a pag. 204 del numero attualmente in edicola di 4ruote)

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
A me la GPunto piace. A mio parere il TA consente di andare forte consumando quanto un motore di cilindrata superiore e potenza paragonabile oppure di andare più forte di quello stesso motore consumando di più.
Identicamente il 1.0 Ecoboost Ford.
Questo tipo di downsizing, è ormai dimostrato da decine di prove fatte da giornalisti diversi ed indiopendenti tra loro e dalle Case, serve solo ad abbattere drasticamente i consumi nei cicli di omologazione in quanto quei cicli, per come sono progettati, favoriscono enormemente le piccole cilindrate, ma nell'uso normale, pur consentendo potenze e prestazioni fino ad ieri ininimmaginabili per cilindrate così piccole, i loro consumi sono assolutamente normali, paragonabili a quelli della stessa auto dotata di motori "tradizionali" di pari potenza, in qualche caso (500) sono stati riscontrati anche valori superiori.
Se finalmente cambiassero i cicli di omologazione rendendoli non dico sovrapponibili ma almeno più vicini all'uso normale, certamente non avremmo aberrazioni come una Punto da 1100 kg a vuoto con un bicilindrico da 875 cc (anche se ha 85 CV) o, peggio, una Focus SW da 1232 kg a vuoto (ma 1483 kg in condizioni di prova) con un frullino mille a 3 cilindri anche se ha 125 CV. E forse non leggeremo nelle prove differenze del 78% o del 60% tra i consumi dichiarati e quelli rilevati (rispettivamente Punto TA a pag. 155 e Focus 1.0 Ecoboost a pag. 204 del numero attualmente in edicola di 4ruote)

Saluti

secondo me il bicilindrico TA è un motorino ottimo per la 500/Panda, discreto per la Punto o simili e perfetto per auto come la Smart che però Fiat non produce. Se si vuole che uno 0,9 vada bene e consumi poco su Panda e Punto occorre farlo a 4 o al massimo a 3 cilindri. Con due può andar forte ma a discapito dei consumi. A meno che non lo metti su una Smart, magari M-Jet che pare sia in cantiere, allora il bicilindrico si esprime in tutto il suo potenziale con ottime prestazioni e consumi contenutissimi. Vedremo gli sviluppi futuri anche sulle auto attuali. Credo diamo già al secondo step ;)
 
Back
Alto