<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVA OCTAVIA RS TDI DSG su 4R DI LUGLIO | Il Forum di Quattroruote

PROVA OCTAVIA RS TDI DSG su 4R DI LUGLIO

..ciao amici!..prima di tutto un caro saluto a TUTTI!
BUONA ESTATE.

..forse lo sapete gia'....sul numero di 4R in edicola in questi giorni e' pubblicata una mini prova su strada della SKODA OCTAVIA 2.0 TDI SW DSG....più luci che ombre emergono dall'analisi della rivista......anche se quella fastidiosa rombosità rilevata a 110 km/h sulla mia non l'ho MAI AVVERTITA!!


ciao ciao! ;)
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..ciao amici!..prima di tutto un caro saluto a TUTTI!
BUONA ESTATE.

..forse lo sapete gia'....sul numero di 4R in edicola in questi giorni e' pubblicata una mini prova su strada della SKODA OCTAVIA 2.0 TDI SW DSG....più luci che ombre emergono dall'analisi della rivista......anche se quella fastidiosa rombosità rilevata a 110 km/h sulla mia non l'ho MAI AVVERTITA!!


ciao ciao! ;)

Ma la tua è tutta un'altra macchina....
Che c'entra?

Aspetto 4r per leggere, ancora non mi è arrivato. :rolleyes:
 
La rombositbà vedrai sarà dovuta alle gomme, visto che su tutte le altre octavia che hanno provato non hanno fatto riferimento a questo problema. Sottolineo due dati: lo 0-100 coperto in 7,4 sec e un consumo medio di 15,5 kml con una velocità massima di quasi 230 km/h! Che macchina che dev'essere. Certo che questi numeri mi fanno pensare che la 150 ci possa già essere molto più che sufficiente!
 
Barack ha scritto:
La rombositbà vedrai sarà dovuta alle gomme, visto che su tutte le altre octavia che hanno provato non hanno fatto riferimento a questo problema. Sottolineo due dati: lo 0-100 coperto in 7,4 sec e un consumo medio di 15,5 kml con una velocità massima di quasi 230 km/h! Che macchina che dev'essere. Certo che questi numeri mi fanno pensare che la 150 ci possa già essere molto più che sufficiente!

Può essere: l'esemplare in prova aveva i cerchi da 19"
 
rosberg ha scritto:
Lo acquisterò.
Giogotti tu hai la rs precedente peró e non questa, quindi con un altro motore.

Con un altro tutto, non solo il motore!
Le due macchine non hanno più nulla in comune. Impossibile il confronto su queste cose.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Lo acquisterò.
Giogotti tu hai la rs precedente peró e non questa, quindi con un altro motore.

Con un altro tutto, non solo il motore!
Le due macchine non hanno più nulla in comune. Impossibile il confronto su queste cose.

Ciao Willy!....ok che la mia RS e' della generazione precedente, ma al momento della mia intenzione a comperare una RS (2011) quella c'era e quella ho acquistato......e....poi non mi sembra che ci sia un gap così abissale..... ;)

...sottolineavo che sulla mia non ho mai avvertito anomalie di sorta o vibrazioni e quant'altro.....tutto qui!

Ciao amici!! ;)
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Lo acquisterò.
Giogotti tu hai la rs precedente peró e non questa, quindi con un altro motore.

Con un altro tutto, non solo il motore!
Le due macchine non hanno più nulla in comune. Impossibile il confronto su queste cose.

Ciao Willy!....ok che la mia RS e' della generazione precedente, ma al momento della mia intenzione a comperare una RS (2011) quella c'era e quella ho acquistato......e....poi non mi sembra che ci sia un gap così abissale..... ;)

...sottolineavo che sulla mia non ho mai avvertito anomalie di sorta o vibrazioni e quant'altro.....tutto qui!

Ciao amici!! ;)

No, certi Gio. Intendevo dire che è difficile pensare di fare un confronto diretto circa una ben specifica rombosità/risonanza trattandosi di due auto che tecnicamente parlando non hanno più nulla in comune.
Diverso motore, diversa disposizione, diverso pianale, lamierati.....tutte le cose che possono generare rumore o risonanza sono differenti.
 
ho letto con attenzione la mini prova sviluppata da Quattroruote e devo dire che ho trovato qualche inesattezza e qualche opinione contraddittoria.
Innanzitutto il prezzo, perché all'inizio il prezzo indicato è inferiore a 32000 euro, nell'articolo dice che passa i 40 mila, mentre nella valutazione in sintesi parla di poco più di 32 mila euro... e sarebbe stato interessante capire che cosa avesse la macchina per superare 40 mila euro, cosa che mi pare poco probabile.
Altra opinione contraddittoria riguarda la rumorosità: dapprima indica un'auto piuttosto silenziosa, poi parla di una non meglio precisata rombosità fastidiosa attorno ai 110 kmh, che però non viene meglio spiegata.
Infine i consumi: vero che i cerchi sono da 19 pollici (la cui impronta a terra però non varia rispetto ai 18), vero anche che c'è il cambio automatico, però per viaggiare a 15 km litro in autostrada bisogna andare a oltre 160 km orari e la stessa cosa vale per la velocità su strade statali, quindi mi sento di dire che i consumi rilevati sono totalmente errati.
Almeno poteva segnalare la presenza dell'odioso scarico finto ma a quanto pare il tizio nemmeno si è accorto visto ciò che scrive.
Non capisco perché 2 stelle di valutazione alla garanzia e le 3 e 1/2 al prezzo: la prima è comunque due anni, prolungabile a 4 ad un prezzo abbordabile. Il secondo è definito nell'articolo come "abbastanza ragionevole tenendo conto dei non indifferenti contenuti tecnici". Qui la quarta stella forse poteva starci se raffrontata l'auto ad altre concorrenti sul mercato.

Detto ciò mi pare che comunque della macchina ne parli bene, evidenziando però i retaggi mentali della cultura automobilistica degli italiani.
 
ciao Max!.....scrivo solo una considerazione:

UN'AUTO COME LA RS MERITAVA UNA PROVA COMPLETA...almeno 8 pagine e non 4 pagine striminzinte......(non voglio infierire ma mi ha fatto arrabbiare constatare che la prova Renault Espace ben 12 pagine!!..e che cavolo.......

..chiaramente va spiegato molto meglio al potenziale acquirente tutte le caratteristiche della vettura....e...poi il discorso consumi.....non riesco a capire come mai i collaudatori di 4R rilevino SEMPRE consumi molto più elevati del normale...........anche con una moderna utilitaria TDI non riescono MAI a superare i 20 km/litro........forse dovrebbero imparare a guidare meglio....... :rolleyes:
 
La questione consumi riguarda tutte le riviste. Tutte le riviste rilevano consumi inferiori al dichiarato.
Quello che manca è il metodo e la spiegazione. Sarebbe bastato scrivere che mettendo la modalità eco si può anche fare meglio. Fermo restando i dati comunque sbagliati che il collaudatore ha rilevato in questo test.
 
Back
Alto