<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVA OCTAVIA RS TDI DSG su 4R DI LUGLIO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PROVA OCTAVIA RS TDI DSG su 4R DI LUGLIO

GIOGOTTI1967 ha scritto:
ciao Max!.....scrivo solo una considerazione:

UN'AUTO COME LA RS MERITAVA UNA PROVA COMPLETA...almeno 8 pagine e non 4 pagine striminzinte......(non voglio infierire ma mi ha fatto arrabbiare constatare che la prova Renault Espace ben 12 pagine!!..e che cavolo.......

..chiaramente va spiegato molto meglio al potenziale acquirente tutte le caratteristiche della vettura....e...poi il discorso consumi.....non riesco a capire come mai i collaudatori di 4R rilevino SEMPRE consumi molto più elevati del normale...........anche con una moderna utilitaria TDI non riescono MAI a superare i 20 km/litro........forse dovrebbero imparare a guidare meglio....... :rolleyes:

Ma dai Gio, ci sta! L'octavia ha già avuto la sua prova completa, la rs è una versione particolare e poco diffusa. Già è strano che non ne abbiano fatto solo un test tipo impressioni di guida.

Quanto ai consumi, hanno sempre spiegato che cercano di riprodurre un ciclo il più vicino possibile all'uso quotidiano.
Guarda che siete tu e miranda quelli "strani" coi consumi disallineati!
 
rosberg ha scritto:
La questione consumi riguarda tutte le riviste. Tutte le riviste rilevano consumi inferiori al dichiarato.
Quello che manca è il metodo e la spiegazione. Sarebbe bastato scrivere che mettendo la modalità eco si può anche fare meglio. Fermo restando i dati comunque sbagliati che il collaudatore ha rilevato in questo test.

Guarda che l modalità di rilevamento dei consumi di 4r è un metodo.
Ne avevano fatto anche un articolo apposta una volta per spiegare come facevano.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
La questione consumi riguarda tutte le riviste. Tutte le riviste rilevano consumi inferiori al dichiarato.
Quello che manca è il metodo e la spiegazione. Sarebbe bastato scrivere che mettendo la modalità eco si può anche fare meglio. Fermo restando i dati comunque sbagliati che il collaudatore ha rilevato in questo test.

Guarda che l modalità di rilevamento dei consumi di 4r è un metodo.
Ne avevano fatto anche un articolo apposta una volta per spiegare come facevano.

No willy. Innanzitutto la considerazione su giogotti e miranda pur essendo vera nn é per questo caso. Quattroruote ha peccato nel non spiegare come ha rilevato i dati per la RS perché non è nemmeno vero quello che dici sul metodo. Io ti dico che anche in modalità normale quel consumo indicato nella prova lo fai se in autostrada vai a 160 kmh. Nemmeno se ti impegni con scalate e accelerazipni continue riesci a ottenere un dato così diverso dal reale. Idem per l'extraurbano.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
La questione consumi riguarda tutte le riviste. Tutte le riviste rilevano consumi inferiori al dichiarato.
Quello che manca è il metodo e la spiegazione. Sarebbe bastato scrivere che mettendo la modalità eco si può anche fare meglio. Fermo restando i dati comunque sbagliati che il collaudatore ha rilevato in questo test.

Guarda che l modalità di rilevamento dei consumi di 4r è un metodo.
Ne avevano fatto anche un articolo apposta una volta per spiegare come facevano.

No willy. Innanzitutto la considerazione su giogotti e miranda pur essendo vera nn é per questo caso. Quattroruote ha peccato nel non spiegare come ha rilevato i dati per la RS perché non è nemmeno vero quello che dici sul metodo. Io ti dico che anche in modalità normale quel consumo indicato nella prova lo fai se in autostrada vai a 160 kmh. Nemmeno se ti impegni con scalate e accelerazipni continue riesci a ottenere un dato così diverso dal reale. Idem per l'extraurbano.

..condivido con quanto scritto da Rosberg......insomma amici....non e' che scendo a spingere la macchina!!!!!!!!!!!......consuma di meno.....almeno 2 km al litro.....e ditela la verità 4R !!!
 
Io non guidò in modalità giogotti/Miranda, ma nemmeno faccio le corse e la mia 1,9 segna 16 km/l da cdb2.
Credo quindi che i 17,5 su circa 900 km di statale e i 14 in città siano verosimili.
I 15 in autostrada.....beh, quelli non so, a 140 di strumento per tratte lunghe potrebbero essere pochi, se conteggiano invece molta tangenziale (per es.) ci possono anche stare.
Sempre ragionando sui miei consumi reali.
 
Nonostante il piedino pesante, per viaggi ad andatura normale neanche io riesco a fare i 15 in autostrada. Direi che almeno 16 km/l sia più in linea.
 
Per tutte le auto provate 4R rileva consumi leggermente superiori a quanto si può riscontrare nella realtà. Fino a un paio di anni fa il sistema di rilevamento era ancor più "cattivo".
Uno dei motivi della differenza, oltre al metodo di rilevamento utilizzato dalla rivista, può essere che nell'uso reale si può sfruttare la scia di altri veicoli.
 
juantorena ha scritto:
Per tutte le auto provate 4R rileva consumi leggermente superiori a quanto si può riscontrare nella realtà. Fino a un paio di anni fa il sistema di rilevamento era ancor più "cattivo".
Uno dei motivi della differenza, oltre al metodo di rilevamento utilizzato dalla rivista, può essere che nell'uso reale si può sfruttare la scia di altri veicoli.

Vero, peró è pur vero che non è semplice e la messa in pratica di questa tecnica è pure pericolosa in quanto si dovrebbe stare piuttosto vicino. Inoltre, al contrario , è possibile pure che l'aria mossa dagli altri veicoli potrebbe addirittura influenzare negativamente i consumi.
Secondo me hanno proprio sbagliato: o hanno guidato male e a fuoco in modalità sport, oppure il metodo utilizzato dalla rivista e5privo di senso logico
 
In certi tratti autostradali molto trafficati la scia sicuramente aiuta ma non si puo' certo guidare attaccati a quello che ci precede come in una gara.
Sicuramente,se ho davanti a me una ventina di veicoli sparsi per le varie corsie,creano un flusso di aria che mi viene a favore ma che non fa certo risparmiare 1km/l.
Inoltre,in autostrada,che sia nella modalita' eco o sport cambia niente a velocita' costante.
Le varie configurazioni cambiano solo la rampa dell'acceleratore.
 
melego73 ha scritto:
In certi tratti autostradali molto trafficati la scia sicuramente aiuta ma non si puo' certo guidare attaccati a quello che ci precede come in una gara.
Sicuramente,se ho davanti a me una ventina di veicoli sparsi per le varie corsie,creano un flusso di aria che mi viene a favore ma che non fa certo risparmiare 1km/l.
Inoltre,in autostrada,che sia nella modalita' eco o sport cambia niente a velocita' costante.
Le varie configurazioni cambiano solo la rampa dell'acceleratore.
in scia si guadagna, me ne accorgo particolarmente in moto quando sento le scie, per stare sotto, occorre o una attenzione spasmodica, o un cruise control adattivo che mantenga la distanza impostata, per dirla alla Clarkson, una "distanza da audi". Io prediligo le scie dei pullman (110) o navette o furgono (130-140) e guadagni qualcosa, dai 5 ai 7 km/h a parità di acceleratore
 
Secondo me l'errore di fondo è sempre lo stesso: non confondete autostrada=andatura costante a 130km/h con autostrada=media di qualche centinaio di km compresi falsopiani, salite (?), tangenziali, situazioni con magari traffico non scorrevole.
È un pò come quando discutevo con miranda: fare un singolo tragitto, fatto bene, guidando con la massima attenzione possibile al consumo e in condizioni ottimali non è indicativo in termini assoluti del consumo di un'auto inteso come media relativa ad un periodo di utilizzo.
Poi che i cicli di 4r possano essere "pesanti" e che anche un utente normale potrebbe far meglio, va bene, ci sta. Quel che conta è che, come credo, ci sia uniformità di metodo fra le varie prove di tutte le auto. In questo modo i dati possono essere confrontabili ed indicativi.
Il consumo, purtroppo, è un dato soggetto a tante, troppe variabili oggettive e soggettive per poter pensare di trovare in un test un indicatore così attendibile in relazione alle più disparate tipologie di utilizzo della stessa auto da parte di utenti diversi.
 
Attenzione a una cosa: la RS in prova era una DSG, che ha rapporti ben più corti della manuale. Infatti a 130kmh il 6m si attesta sui 2000 rpm mentre l'automatica sfiora i 2500. Motivo in più per prenderla manuale! ! In merito alla scia anche secondo la mia esperienza si guadagna qualcosa, ma non la prediligo per due motivi: uno mi piace avere la vista lunga e con un palazzetto davanti, anche suv tipo x5 o RR, non vedo un tubo. Due la roomster soffre, forse per l'altezza, di strani fenomeni di vortici, specie in scia agli autobus, tali che sembra di guidare col vento al traverso.
 
willy1971 ha scritto:
Secondo me l'errore di fondo è sempre lo stesso: non confondete autostrada=andatura costante a 130km/h con autostrada=media di qualche centinaio di km compresi falsopiani, salite (?), tangenziali, situazioni con magari traffico non scorrevole.
È un pò come quando discutevo con miranda: fare un singolo tragitto, fatto bene, guidando con la massima attenzione possibile al consumo e in condizioni ottimali non è indicativo in termini assoluti del consumo di un'auto inteso come media relativa ad un periodo di utilizzo.
Poi che i cicli di 4r possano essere "pesanti" e che anche un utente normale potrebbe far meglio, va bene, ci sta. Quel che conta è che, come credo, ci sia uniformità di metodo fra le varie prove di tutte le auto. In questo modo i dati possono essere confrontabili ed indicativi.
Il consumo, purtroppo, è un dato soggetto a tante, troppe variabili oggettive e soggettive per poter pensare di trovare in un test un indicatore così attendibile in relazione alle più disparate tipologie di utilizzo della stessa auto da parte di utenti diversi.
Condivido quanto scrivi, io mi impegno a gudare in modo sistematico ma non riesco a fare medie stracostanti... però posso rassicurarti, le procedure con cui vengono svolti i test sono codificate a norme ISO 9000
 
Barack ha scritto:
Attenzione a una cosa: la RS in prova era una DSG, che ha rapporti ben più corti della manuale. Infatti a 130kmh il 6m si attesta sui 2000 rpm mentre l'automatica sfiora i 2500. Motivo in più per prenderla manuale! ! In merito alla scia anche secondo la mia esperienza si guadagna qualcosa, ma non la prediligo per due motivi: uno mi piace avere la vista lunga e con un palazzetto davanti, anche suv tipo x5 o RR, non vedo un tubo. Due la roomster soffre, forse per l'altezza, di strani fenomeni di vortici, specie in scia agli autobus, tali che sembra di guidare col vento al traverso.

La differenza di giri è circa 300. 2.200 circa a 130 kmh col cambio manuale.
 
Back
Alto