Anche questa nota non è da sottovalutare (381cv a 4000-4400g e coppia di 75,5 kgm - 740Nm a 2000-3000 g contro i 313cv a 3900-4500g e coppia di 66,3 kgm - 650Nm - a 1450-2800g dell'Audi).
Dato che si richiamano questi numeri, è opportuno richiamare anche un concetto fondamentale. I valori di coppia massima (inviluppati in generale dalla curva di coppia massima) sono ottenuti col motore a pieno carico ed in regime stazionario. Per questo motivo, essi non sono necessariamente rappresentativi della qualità di erogazione del motore, che invece è funzione della risposta in transitorio. Esempio: un'auto, con coppia max ottenibile a "x" rpm, può impiegare "y" secondi per arrivare ad erogarla, a seguito di un ingresso, per esempio a gradino, del segnale del pedale dell'acceleratore. Perciò, un'altra auto, sempre con la coppia max a "x" rpm, potrebbe essere anche più rapida nella propria risposta in transitorio. Questa risposta è determinata, tra gli altri fattori, dal sistema di controllo e dal momento di inerzia del rotore del turbocompressore (oltre che dalla presenza degli ugelli ad angolo variabile all'ingresso della girante turbina).
Mi è sembrato importante richiamare questo concetto, che è puntualmente ignorato dalle riviste divulgative.
Visto che ci siamo, un commento anche sulla forma della curva di coppia. A volte, si vede che una curva piatta è "venduta" come qualcosa di desiderabile. La curva piatta, che rende la potenza lineare col numero di giri e che quindi conferisce al motore un'erogazione percepita come di buona qualità, si ottiene col taglio, operato dal sistema di controllo, del combustibile. Inoltre, è sempre riferita al regime stazionario. Quindi in generale, avere una curva piatta è una scelta e non necessariamente, per così dire, un segno di bravura.
Per chi fosse interessato, ci sono dei report tecnici che mostrano le risposte dei motori nei transitori (per sempio, con ingresso a gradino e anche in rampa lineare dell'acceleratore), basta cercare su internet. Se li trovate, potrete anche rendervi conto della differenza vera di risposta tra un motore aspirato ed uno sovralimentato.
Appropriatevi di questi concetti, perchè un appassionato li deve conoscere bene

Saluti