<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Insight 4R | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Insight 4R

Buceci ha scritto:
Da quel che ho capito, solo il Prius da il suo contributo anche in autostrada, mentre l'Honda. Tant'è che l'Honda monta un motore termico decisamente più potente, e che la Prius riesca a mantenere la velocità massima solo fin quando ha le batterie cariche.
La Honda si affida esclusivamente all'aereodinamica in autostrada.

In ogni caso 4R dice che con un po di attenzione i 20Km/l si fanno.

Mentre la Prius, in autostrada, il generatore abbassa il regime del termico prendendo coppia dal motore (e non dalle batterie), la Civic fa lo stesso con il CVT.

Entrambi "ronzano" in autostrada a regimi sotto i 2500.

La velocità massima della Prius è limitata a 171 (reali) perché quella è la velocità massima che il motore termico riesce a sostenere da sola. Anzi, i 57KW servono ad accelerare fino a 171 poi il sistema taglia la potenza a 44-48 kW (il mio rilevatore fluttua tra questi valori, col regime a 4500).

La Honda è più veloce, 180 reali - perché il suo 1300 è più potente. Poi non so se si comporta come la Prius - a 180 taglia e abbassa il regime.

Nota coincidentale - 180 è la velocità massima legale per tutte le auto in giappone.
 
Oggi l'ho provata su strada alla guida.

Inizio subito dicendo che l'ho testata su un tratto di circonvallazione, mantenendomi da codice ed a tratti *facendo finta* che mi trovassi su autostrada...proprio per valutare il consumo medio. Azzerato il cdb in partenza...a fine giro (in tutto una 10ina di km) mi segnava un 6.1 l/100km...considerando che il motore ha ancora pochi km alle spalle...direi un ottimo risultato su ciclo misto.
Sarebbe interessante poter sapere quanto beve viaggiando in maniera semi-costante tra i 110-130.

La macchina si guida facile, anche troppo forse per i miei gusti. Molto rilassante...la macchina sembra invogliarti a viaggiare in relax...senza fretta. Se pigi sull'accelleratore in maniera decisa il cambio CVT lo senti mandare su di giri il motore e poi inizia la vera e propria accellerazione che non è di certo impressionante. D'altronde la macchina è concepita per altro. In leggera salita partendo dai 90 km/h con 3 persone a bordo e spingendo un po' più...è arrivata sui 115 tranquillamente e poi si è mezza inchiodata...o meglio...ho avuto proprio l'impressione che per ottenere di più dovevo spingere a tavoletta...ma poi si comincia a sentire parecchio il motore....e ti viene quasi naturale non spingere oltre.

La rumorosità in generale è molto contenuta, al contrario quando accelleri d'improvviso o richiedi maggiori prestazioni velocistiche il canto del motore (se così si può chiamare) si sente e parecchio.

La guida, come già detto, è facile. Lo sterzo mi è sembrato preciso, la vettura è piacevole da condurre. La visibilità posteriore molti la reputano pessima. Io direi di no, nel senso che ci si deve solo abituare al lunotto posteriore *spezzato* in due dallo *spoiler* posteriore. In manovra (ho anche provato un parcheggio a spina di pesce entrando in retro) anche senza sensori di parcheggio (che l'auto provata non aveva) una volta prese le misure si va tranquilli, con i sensori si va tranquillissimi. Se poi si è impediti...il consiglio è quello di imparare a guidare seriamente :p

L'abitabilità posteriore è molto soddisfacente. Mi sono *portato dietro* un amico alto 1.85 appositamente per controllare se effettivamente (come letto da più parti) chi sia più alto di 1.80 tocchi il cielo dell'auto, impartendogli chiare istruzioni su come avesse dovuto andare a toccare con la nuca sul poggiatesta e verificare se a quel punto si toccasse con la testa.
Risultato del test: positivo. Mi ha riferito che se ti irrigidisci come se avessi una mazza su per il :) e vai indietro con la testa effettivamente si sfiora il cielo...ma obiettivamente nessuno siede in quel modo...si è sempre con una postura più rilassata. Quindi...mi sentirei di affermare che sino all'1.85 ci si entra dietro....più alti effettivamente ci si deve arcuare di più in seduta.

La strumentazione è disposta tutta a portata di mano. Bisogna prenderci la mano...ci si perde un po' tra i tanti bottoncini a disposizione...ma una volta memorizzati luogo, funzioni e modalità di utilizzo è tutto più semplice (come in tutte le nuove auto d'altronde). Il display centrale del cdb forse è un tantinello piccolino e caotico...ma non mi sbilancio perchè IMHO va capito per bene ed assimilato. All'inizio è vero che ci si sente smarriti, necessario è studiare il manuale delle istruzioni e prenderci la mano. Per chi non è troppo incline alla tecnologia digitale ed in generale alla tecnologia forse sarebbe meglio orientarsi altrove (immagino mio padre al volante...sarebbe un disastro).

Per quanto riguarda la componentistica interna ed in generale la qualità degli interni, dopo aver visionato prima di oggi ben due volte l'auto, posso affermare, almeno per i miei gusti, che la qualità purtroppo è scarsina. I rivestimenti dei sedili e del salotto posteriore sono accettabili ma non il massimo. Molta plastica molto dura un po' ovunque...tutta la plancia anteriore sa' troppo di plastica...di quella che ci sbatti le nocche e fa distintamente "TOC TOC". Inoltre il colore chiaro della plastica aumenta ancor più la sensazione di componentistica *cheap*...al risparmio.
Troppa troppa plastica....sembra un giocattolo lì davanti.

Per quanto riguarda la vocazione ecologica della vettura, questo è il suo punto di forza.
Ottimo il tachimetro digitale che cambiando colore (dal verde al blu) ti avverte che stai guidando ecologicamente *male*, e ti viene davvero naturale adeguarti nella guida, e quando ottieni luce verde anche a 110km/h un senso di piacere avvolge il tuo cervello :D
Il tasto Econ ottimizza ancora di più i consumi, anche se c'è da dire che la vettura è davvero assopita, se accelleri la ripresa è davvero scarsa...ma d'altronde per ridurre i consumi questo ci vuole...il taglio di potenza.

In sostanza, l'auto è perfetta per chi deve utilizzarla in città ed anche sul misto, su autostrada forse un po' meno. Consumi parchi e facilità di guida, unito al completo relax che il cambio CVT sa donare rende perfetto l'acquisto per chi vuole viaggiare con serenità, senza stress e soprattutto senza fretta.
Interni migliorabili, ma la vastissima dotazione di serie che possiede compensa di molto questo aspetto. D'altronde non si può avere tutto.

La versione executive è quella da preferire, con 1.000? in più rispetto la versione base hai molto di più. Cruise control, cerchi in lega da 16, bluetooth, sensori pioggia/luci, leve del cambio al volante, allarme perimetrale e volumetrico solo per citare i più utili e quelli che effettivamente in altre vetture ci pensi seriamente ad inserirli ma che devi purtroppo pagare a parte.
Con gli ecoincentivi e con un po' di sconto della concessionaria te la porti a casa tra i 15 ed i 17, senza considerare l'usato in permuta (se lo si ha).
In verità a questo prezzo si trovano alternative appetibili di VERI segmenti C, magari leggermenti meno accessoriati dai consumi simili ma con interni di qualità maggiore.

Se il prezzo di listino fosse più basso di 2.000 Euro sarebbe molto più appetibile, ma questa è una mia opinione, che do' maggior valore agli interni rispetto a varie menate estetico/tecnologiche che reputo superflue.
 
IlMacca ha scritto:
tomaz ha scritto:
oli33 ha scritto:
mah, io alle prove di consumo di 4r credo poco. Probabilmente fanno provare le auto da schumacher a monza.
Pigliate la nuova jazz, da prova rilevano un consumo medio di 13-14 km/litro (15 su statale 11 in città).
Se poi vedete nel forum i resoconti di chi la possiede ce ne fosse uno soltanto che rileva consumi simili, siamo tutti come minimo a 17 km litro di media, con punte di utenti attorno ai 19-20

io nei tratti extraurbani faccio oltre 23km con un litro

Che range di velocità?

non oltre i 95 km/h
più che la velocità a tenere i consumi bassi è stata la guida molto rilassata:
mai accelerazioni brusche, marce alte e pochissimi sorpassi
 
L'ho letta anch'io ieri sera: devo dire che dopo la prova della Prius 2 (2/04) i risultati di 4R non mi sorprendono. Mi fido molto di piu' di chi la usa realmente tutti i giorni. Aspetto di vedere i risultati del report sulla percorrenza dei 5.000 km che presumo pubblicheranno in un numero successivo. Non ho ancora avuto modo di vederla dal vivo; dalle foto, la plancia mi sembra molto bella.
 
oli33 ha scritto:
mah, io alle prove di consumo di 4r credo poco. Probabilmente fanno provare le auto da schumacher a monza.
Pigliate la nuova jazz, da prova rilevano un consumo medio di 13-14 km/litro (15 su statale 11 in città).
Se poi vedete nel forum i resoconti di chi la possiede ce ne fosse uno soltanto che rileva consumi simili, siamo tutti come minimo a 17 km litro di media, con punte di utenti attorno ai 19-20

ti quoto.... nei miei 4000 km urbani a roma sono sopra i 15km litro. Guido "rilassato" è vero... ma la macchina consuma meno di quello che dichiarano le varie riviste. Boh!
 
Voglio ricordarvi che non sappiamo se il CdB è preciso o ottimista.

Conviene sempre verificare col metodo pieno contro pieno.
 
IlMacca ha scritto:
.........

Per quanto riguarda la componentistica interna ed in generale la qualità degli interni, dopo aver visionato prima di oggi ben due volte l'auto, posso affermare, almeno per i miei gusti, che la qualità purtroppo è scarsina. I rivestimenti dei sedili e del salotto posteriore sono accettabili ma non il massimo. Molta plastica molto dura un po' ovunque...tutta la plancia anteriore sa' troppo di plastica...di quella che ci sbatti le nocche e fa distintamente "TOC TOC". Inoltre il colore chiaro della plastica aumenta ancor più la sensazione di componentistica *cheap*...al risparmio.
Troppa troppa plastica....sembra un giocattolo lì davanti.

.
Ciao a tutti. E' il mio primo intervento. :)

Sono tristemente d'accordo sul giudizio degli interni.
Ho preso in considerazione l'acquisto dell' Insight.

Tenete conto che provengo da una Multipla :cry: e volevo sostituire con la Insight la Renault 5 di mia moglie datata 1990.

Ovviamente avrei passato a lei la Multipla e preso la Insight per me.

Ero già quasi Hondista. :D

Dopo essermene innamorato sulla carta, ieri sono andato a vederla.

Qualle plastiche sono davvero brutte ovunque, in qualsiasi posto si trovino.
Capisco che abbiano dovuto risparmiare per venderla a quel prezzo, ma per chi, come me, tiene l'automobile almeno una decina d'anni è un po' rischioso provare a farli con un'auto con degli interni e materiali così scarsi.
Le maniglie di apertura porte poi sono inguardabili. Scendendo ho provato a tirare ed avevo paura mi si spezzassero in mano. Hanno le venature nella plastica. Quella plastiche, e quei sedili, con due bambini di 10 e 6 anni avrebbero vita breve.

Le portiere inoltre mi sembravano "finte", leggere. QUando le apri scendono leggermente dalla posizione dove si trovano. Poi si richiudono bene ugualmente, ma quel leggero cedimento verso il basso quando le apri è indice di scarsa qualità delle cerniere.

Sapete a che auto ho pensato quando le ho aperte e richiuse?

Alla Dyane. :shock: :-o :p

Sapete, secondo me, perchè nella prova di 4R non hanno menzionato questo particolare? Per non mettere in imbarazzo la coraggiosa scelta di molte persone di passare all'ibrido.
Lasciano il giudizio ai singoli potenziali acquirenti.

A me, sinceramente, oggi si è spenta un pochino la poesia per questa macchina.

Un buon prezzo, basse emissioni, un 1300 benzina con consumi da 1000 benzina, costi bassi di bollo ed assicurazione, spazio da classe superiore, quasi un'auto da famiglia, sicurezza e tecnologia a buoni livelli, optional completi.

Perchè perdersi per della plastiche che, penso io, fatte bene e belle o fatte male e brutte, forse cambiano di poche centinaia di euro il costo dell'auto?

Adesso vedremo: se davvero Toyota abbasserà il prezzo della vecchia Prius per tenere testa all'Insight, sarà difficile che i potenziali acquirenti di questo tipo di auto scelgano la seconda.

Peccato..... davvero :?
 
Come non quotarti keuralè.

Anch'io ero fortemente motivato all'acquisto, ma analizzando per bene la qualità degli interni...adesso credo proprio che difficilmente sceglierò Insight. Alla luce del fatto che non dico allo stesso prezzo ma se ci metti 1.000-1500 in più ti porti a casa un vero segmento C (tipo nuova Renaul Megane o Fiat Bravo) con consumi medi in linea (quasi) con la Insight ma con interni nettamente di classe superiore, e prestazioni più sportive.

Alla fine l'unico vero suo punto di forza è il cambio automatico CVT...a quel prezzo non lo trovi. Se si cerca il relax completo alla guida (e si fa poco caso a come è realizzato l'interno) allora la Insight diviene molto appetibile.
 
gabrielyx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Voglio ricordarvi che non sappiamo se il CdB è preciso o ottimista.

Conviene sempre verificare col metodo pieno contro pieno.

Quoto!

non quoto per niente. Siete proprio così sicuri a fidarvi più della pompa del benzaiolo che del cdb honda? Chi ci guadagna di più a essere ottimista sui chilometri fatti o sulla benzina messa? :evil:
 
gasquini ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Voglio ricordarvi che non sappiamo se il CdB è preciso o ottimista.

Conviene sempre verificare col metodo pieno contro pieno.

Quoto!

non quoto per niente. Siete proprio così sicuri a fidarvi più della pompa del benzaiolo che del cdb honda? Chi ci guadagna di più a essere ottimista sui chilometri fatti o sulla benzina messa? :evil:

Beh, se fai il pieno 2 volte dallo stesso benzinaio, se ti ha fregato la prima volta, è cosi anche per la seconda, quindi i litri immessi sono sempre quelli alla fine.
 
IlMacca ha scritto:
Come non quotarti keuralè.

Anch'io ero fortemente motivato all'acquisto, ma analizzando per bene la qualità degli interni...adesso credo proprio che difficilmente sceglierò Insight. Alla luce del fatto che non dico allo stesso prezzo ma se ci metti 1.000-1500 in più ti porti a casa un vero segmento C (tipo nuova Renaul Megane o Fiat Bravo) con consumi medi in linea (quasi) con la Insight ma con interni nettamente di classe superiore, e prestazioni più sportive.

Alla fine l'unico vero suo punto di forza è il cambio automatico CVT...a quel prezzo non lo trovi. Se si cerca il relax completo alla guida (e si fa poco caso a come è realizzato l'interno) allora la Insight diviene molto appetibile.

Ma insomma, possibile che gli interni di questa auto siano cosi scadenti? Dalle foto non mi pare, anzi, la plancia mi pare molto bella e futuristica.
 
allora, io provengo da un fiesta 1.4 zetec del 2003, e' vero e' un altra categoria di macchina sara' per quello che cmq gli interni della insight mi sembrano meglio della della vecchia :)

sara' poi che ho sempre preferito la sostanza all'apparenza :)
cmq mi trovo benissimo :) e non mi sono per nulla pentito del mio acquisto anzi se ne sono convinte altre persone che inizialmente erano scettiche quando sono andato in concessionario la prima volta ^^
 
Ligos ha scritto:
Beh, se fai il pieno 2 volte dallo stesso benzinaio, se ti ha fregato la prima volta, è cosi anche per la seconda, quindi i litri immessi sono sempre quelli alla fine.

:shock:
cioe tu dici: vado la prima volta, faccio il pieno, l'indicatore della pompa segna 35 lt, ne pago 35, ne entrano in realtà (per esempio ;) ) 34.
Poi giro, svuoto il serbatoio, torno dallo stesso, rifaccio il pieno, di nuovo 35 pagati e 34 immessi.
Poi controllo i km tra il primo e il secondo pieno e li divido per.....35!
Così ti sei fregato (da solo) per la terza volta!
W il cdb!
 
Secondo me sugli interni si sta esagerando.
Personalmente non mi sembrano affatto così scandalosi come è stato scritto quissù. Poi oh, è chiaro che ognuno ha esigenze diverse ecc ecc, ma gli interessati alla Insight farebbero bene a vederla di presenza, magari farsi un giretto, e "capire" la macchina a prescindere da qualche particolare al quale è stata riposta poca attenzione.

Secondo me, è meglio spendere 15000 euro sulla insight rispetto a spenderli su di una utilitaria, ma anche qui è chiaro che dipende dalle esigenze personali.
Ovvio che senza rottamazione, il discorso cambia.

Per concludere il mio intervento, a me è capitato l'esatto opposto di quanto qualcuno ha scritto quissopra. Ovvero, non ero molto convinto dalla insight "sulla carta", ma la curiosità mi ha spinto a recarmi in concessionaria. Beh, è stato lì che mi son praticamente convinto a prenderla, tempo di fare due calcoli e andrò a firmare il contratto.

Mi ha fatto anche enorme piacere parlare con un venditore che ha saputo rispondere senza titubanza a tutte le mie domande, sicuramente sulla insight avran fatto un corso specifico, perchè è una vettura davvero complessa da far capire al "cliente medio".

L'unica mia titubanza al momento è la scelta fra la Elegance e la Executive. Il preventivo l'ho fatto per la seconda, ma dopo aver constatato quanto costa 1 singolo pneumatico 185/55R16 (circa 110 euro contro i 50 dei 175/65R15 della Elegance).... diciamo che mi son cadute le braccia.

Farò ulteriori giri dai gommisti per vedere se si riesce ad ottenere un 185/55R16 ad un prezzo accettabile, altrimenti vado di Elegance. Mi dispiace solo per il cambio "al volante", ma me ne farò una ragione.
 
Back
Alto