<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova estrema: salita rampa garage | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova estrema: salita rampa garage

Frankie71iceman ha scritto:
prima di comprare la macchina un bel test drive,
Si come no, giorni fa ho visto una skoda nuova, con su scritto test drive, uscire dal concessionario con un tizio che la stava provando: lui alla guida, concerssionario di fianco e moglie dietro, non ti dico...mi sembrava di vedere uno al primo giorno di scuola guida. Se quello è il modo di provare un'auto per vedere se fa al caso tuo... :? Caccia ben giù il gas a manetta, fai slittare un po' le ruote, due leve alla prima curva per vedere se si ribalta...ad andar piano pianino tutte le auto van bene :twisted:
 
Knowledge ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Bè, non tutti.
Dal post di apertura:

Hyundai i10, motore 998 cc, 66 CV e 94 Nm a 3.500 rpm
Fiesta 1.0, motore 999 cc, 80 CV e 105 Nm a 4.100 rpm
PSA 1.0, motore 998 cc, 69 CV e 95 Nm a 4.800 rpm
VW up!, motore 999 cc, 60 CV e 95 Nm a 3.000 rpm
Renault Twingo, motore 999 cc, 71 CV e 91 Nm a 2.850 rpm
Si, ma hai notato che valori di coppia hanno? 95 per la Up e 91 per la Twingo, a fronte di 102 per il 1.2 Fire (a 3000 giri).
Quello che si avvicina di più al Fire è il 999 Ford col valore di 105, ma...a 4100 giri!
con 10 Nm (non 50..) non è che fai miracoli.

dimentichi però che up! e twingo pesano circa 100kg in meno della panda 1200.

oltre al valore di coppia massima, poi, bisogna vedere come è distribuita.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Aggiungo che imho avrà anche i suoi anni ma da ancora la paga per quanto riguarda prestazioni/consumi/fluidità/economicità ai frullini tricilindrici.
Esatto. A parità di cavalli, coppia più alta di molto che si raggiunge a giri più bassi (3000). Spesso i tre cilindri con quei cavalli hanno la coppia che si raggiunge a 3500 giri se va bene, ma di solito a 4000 e in qualche caso anche oltre...
Bè, non tutti.
Dal post di apertura:

Hyundai i10, motore 998 cc, 66 CV e 94 Nm a 3.500 rpm
Fiesta 1.0, motore 999 cc, 80 CV e 105 Nm a 4.100 rpm
PSA 1.0, motore 998 cc, 69 CV e 95 Nm a 4.800 rpm
VW up!, motore 999 cc, 60 CV e 95 Nm a 3.000 rpm
Renault Twingo, motore 999 cc, 71 CV e 91 Nm a 2.850 rpm
Aggiungo i dati della Panda e della C1, oltre ai pesi rilevati da 4ruote e lo 0-100 :

Citroen C1 1.0Vti motore 998 cc, 69 CV e 95 Nm a 4.800 rpm 978kg 0-100 13,5s
Fiat Panda 1.2 EU6, motore 1242 cc, 69 CV e 102 Nm a 3.000 rpm 1138kg 0-100 13.9s
Hyundai i10, motore 998 cc, 66 CV e 94 Nm a 3.500 rpm 1089kg 0-100 14.6s
Fiesta 1.0, motore 999 cc, 80 CV e 105 Nm a 4.100 rpm 1197kg
PSA 1.0, motore 998 cc, 69 CV e 95 Nm a 4.800 rpm
VW up!, motore 999 cc, 60 CV e 95 Nm a 3.000 rpm 1031kg
Renault Twingo, motore 999 cc, 71 CV e 91 Nm a 2.850 rpm 1095kg 0-100 15,7s

Si nota che la Panda e' fra le piu' scattanti nonostante sia la piu' pesante (a parte la Fiesta che e' segmanto B), quindi vuol dire che non ha marce lunghe (almeno le prime 3 che servono per arrivare a 100km/h) e il suo motore ha maggior coppia perche' e' di cilindrata maggiore (la coppia e' pur sempre proporzionale alla cilindrata).
Aggiungo che la vecchia Twingo EU5, dotata del 4 cilindri 1200cc da 75cv e con un peso in prova di 1100kg impiegava 12,6s nello 0-100 (3 secondi meno della nuova).

Conclusione : e' evidente che l'auto in questione ha un guasto da identificare.
 
NEWsuper5 ha scritto:
oltre al valore di coppia massima, poi, bisogna vedere come è distribuita.

Bravo Super... :thumbup: ...bisogna vedere dove inizia la curva e come si sviluppa, il dato di coppia massima di per sé non significa nulla in una situazione come quella in oggetto. Nessuno tiene il contagiri a 3.850 e poi molla piano la frizione. :D
Con l'apertura della farfalla richiesta da una manovra che è poco più di un parcheggio, il vostro :D motore erogherà una miseria di Nm ben lontana dal valore massimo. E poi a rovinare tutto è "come" la vettura risponde ai movimenti di acceleratore e frizione. Già perché è vero che le norme euro non hanno ridotto i cavalli ma è altrettanto vero che li hanno anestetizzati, in certi casi al limite del rincoglionimento. Con ronzini ridotti in questo stato, una manciata di Nm in più può fare solo bene... ma devono essere veri, quelli che derivano dai centimetri cubi, non quelli che son esito della fasatura variabile.
Inutile poi confrontare un 1.2 con dei 1.0... nel rapporto tra cilindrata e coppia risulta pure inferiore ma in assoluto ne ha di più. Comunque il numero dei cilindri -se discutiamo di tre e quattro- c'entra come il cavolo a merenda.
 
Grattaballe ha scritto:
.......
Inutile poi confrontare un 1.2 con dei 1.0... nel rapporto tra cilindrata e coppia risulta pure inferiore ma in assoluto ne ha di più. Comunque il numero dei cilindri -se discutiamo di tre e quattro- c'entra come il cavolo a merenda.
Quindi convieni con me, che il 1200cc della Panda ha piu' coppia a tutti i regimi di normale utilizzo rispetto agli altri che sono 1000cc.
 
Non proprio, convengo che il valore massimo è superiore. Non è la stessa cosa. Ci sono dei 1.0 che potrebbero mettersi in movimento al minimo, solo giocando con la frizione. Ce ne sono altri che hanno bisogno della frusta. La differenza sta nella gestione dei parametri del motore in relazione a tutto il resto dell'auto. Qualcuno la lascia "grezza" e qualcun altro ci investe del tempo e la fa "sopraffina". Le differenze si sentono. Avere 102Nm a 3.500 con valori decenti da 1.800 è peggio -nel caso della partenza in salita- che averne 94 con la curva che parte bella corposa già da 1.100.
Non so se sono stato spiegato... :D
 
Facendo i soliti due conti a spanne, per salire su una salita del 20% con una macchina di 1200 kg, servono circa 2500 N di forza tangenziale sulle ruote.
Supponendo di avere una I da 7 km/h per 1000 giri, fanno circa 50 Nm di coppia necessaria.

Non è la coppia massima il punto, anche se, generalmente, aiuta.
 
Ho la patente da esattamente 40 anni, vivo in una zona dove le salite non mancano, ho avuto fino al 2005 tutte auto a benzina, di potenza dai 18 cv della 500 ai 40-45 delle varie 127, Panda, Uno, Y10 ai 100 della Astra F, e non ho mai trovato una strada che non riuscissi a percorrere...non riesco a capire se le auto che non riescono a fare le salite siano guaste o se i loro guidatori non siano abituati a partenze che per me sono la normalità. Forse aver imparato a guidare a San Marino mi ha aiutato!
 
Grattaballe ha scritto:
Non proprio, convengo che il valore massimo è superiore. Non è la stessa cosa. Ci sono dei 1.0 che potrebbero mettersi in movimento al minimo, solo giocando con la frizione. Ce ne sono altri che hanno bisogno della frusta. La differenza sta nella gestione dei parametri del motore in relazione a tutto il resto dell'auto. Qualcuno la lascia "grezza" e qualcun altro ci investe del tempo e la fa "sopraffina". Le differenze si sentono. Avere 102Nm a 3.500 con valori decenti da 1.800 è peggio -nel caso della partenza in salita- che averne 94 con la curva che parte bella corposa già da 1.100.
Non so se sono stato spiegato... :D
Il Fire e' un motore che gira basso, tipo i diesel.
Al di la della coppia max di 102nm da 2500 a 3000 giri, essendo un motore che gira basso gia' a 1000 giri sfrutta il vantaggio della maggior cilindrata. Diverso il discorso agli alti regimi, dove invece ha poco allungo.
Ovviamente, peso e rapporti, sono altri parametri da considerare, ma comunque tutte le auto sono in grado di superare pendenze del 25% con la prima marcia. Quelle che non riescono necessitano di qualche intervento di riparazione.
 
oltre le partenze da fermo

Autostrada un po' in salita,

125km/h

5° marcia

mandi a canna e non succede niente
scali in 4°
dopo 1 minuto sei a 130 :D :D :D
(1.2 82cv benza asp. )

130cv su un quadrupede che non va oltre 13q
credo siano quelli necessari per disimpegnarsi in quasi tutte le condizioni.

200cv per non avere nessun problema

condizioni come ad esempio:

:arrow: immissione in autostrada con traffico moderato

:arrow: sorpasso in salita in caso di veicoli lenti, può capitare di doversi tenere davanti un camper o camion che fuma come una ciminiera per km causa mancanza di cv unita a pochi e corti rettilinei

:arrow: sorpasso in autostrada, specie in salita

....sono cose fastidiose. :rolleyes: ;)
ma sopportabili 8)
Tendenzialmente più cv ci sono, meglio è, anche per sicurezza. :lol:
 
danilorse ha scritto:
tutte le auto sono in grado di superare pendenze del 25% con la prima marcia. Quelle che non riescono necessitano di qualche intervento di riparazione.
Esatto, è così. Le auto che non ce la fanno hanno dei problemi non risolti e non va bene dire che tutti quei tipi di motori sono così.
L'unica volta che ho avuto dei problemi in salita è stato con una Marea 105 Jtd Weekend, perchè aveva il debimetro rotto.
 
Ai regimi cui leggo usate andate in giro, servono Newtonmetri, non cavalli. A 125 all'ora in quinta con un 1.2 non è evidentemente possibile essere stampati al sedile dall'accelerazione. Coi cambi lunghi che si usano oggi, poi...
I camper e i camion che fumano come ciminiere solitamente non vanno a 125, quindi volendo si possono superare in terza o addirittura in seconda. Chiaro che se si pretende di farlo in quinta... :D

Dovrebbe essere chiaro, ormai, che a prescindere dai cavalli con 100Nm euro 5 o successive non si combina nulla di buono in fatto di ripresa.
 
:D sorpasso dei camper su strade di montagna, appennini tosco emiliani etc ;)
Per il sorpasso spesso non basta ne la 3° ne la 2°, come ad esempio all'uscita di un tornante dove oltre alla ripresa del piccolo 1.2 bisogna considerare anche la lieve accelerazione del camper o furgone che stai per sorpassare :rolleyes:
Inutile, mancano cc, nm e cv :? 8)
L'ideale sarebbe un 2.0 litri o quasi, turbo benza da 200cv
tipo Fiesta ST :rolleyes:
 
sventralasagne ha scritto:
:D sorpasso dei camper su strade di montagna, appennini tosco emiliani etc ;)
Per il sorpasso spesso non basta ne la 3° ne la 2°, come ad esempio all'uscita di un tornante dove oltre alla ripresa del piccolo 1.2 bisogna considerare anche la lieve accelerazione del camper o furgone che stai per sorpassare :rolleyes:
Inutile, mancano cc, nm e cv :? 8)
L'ideale sarebbe un 2.0 litri o quasi, turbo benza da 200cv
tipo Fiesta ST :rolleyes:

Per quella situazione lì va benissimo anche l'ibrido. E consuma pure molto meno.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
sventralasagne ha scritto:
:D sorpasso dei camper su strade di montagna, appennini tosco emiliani etc ;)
Per il sorpasso spesso non basta ne la 3° ne la 2°, come ad esempio all'uscita di un tornante dove oltre alla ripresa del piccolo 1.2 bisogna considerare anche la lieve accelerazione del camper o furgone che stai per sorpassare :rolleyes:
Inutile, mancano cc, nm e cv :? 8)
L'ideale sarebbe un 2.0 litri o quasi, turbo benza da 200cv
tipo Fiesta ST :rolleyes:

Per quella situazione lì va benissimo anche l'ibrido. E consuma pure molto meno.... ;)

confermo... sulla RX400h in queste situazioni esce fuori come una molla !!
e a volte solo in elettrico, sara' strano,ma sembra che a volte riprenda meglio in salita ( ad esempio strade come l'abetone, la SP per andare a ramponio verna, ect.. ) e concludi prima un sorpasso ,che in autostrada o statale.....
 
Back
Alto