NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Aggiungo che imho avrà anche i suoi anni ma da ancora la paga per quanto riguarda prestazioni/consumi/fluidità/economicità ai frullini tricilindrici.
Esatto. A parità di cavalli, coppia più alta di molto che si raggiunge a giri più bassi (3000). Spesso i tre cilindri con quei cavalli hanno la coppia che si raggiunge a 3500 giri se va bene, ma di solito a 4000 e in qualche caso anche oltre...
Bè, non tutti.
Dal post di apertura:
Hyundai i10, motore 998 cc, 66 CV e 94 Nm a 3.500 rpm
Fiesta 1.0, motore 999 cc, 80 CV e 105 Nm a 4.100 rpm
PSA 1.0, motore 998 cc, 69 CV e 95 Nm a 4.800 rpm
VW up!, motore 999 cc, 60 CV e 95 Nm a 3.000 rpm
Renault Twingo, motore 999 cc, 71 CV e 91 Nm a 2.850 rpm
Aggiungo i dati della Panda e della C1, oltre ai pesi rilevati da 4ruote e lo 0-100 :
Citroen C1 1.0Vti motore 998 cc, 69 CV e 95 Nm a 4.800 rpm 978kg 0-100 13,5s
Fiat Panda 1.2 EU6, motore 1242 cc, 69 CV e 102 Nm a 3.000 rpm 1138kg 0-100 13.9s
Hyundai i10, motore 998 cc, 66 CV e 94 Nm a 3.500 rpm 1089kg 0-100 14.6s
Fiesta 1.0, motore 999 cc, 80 CV e 105 Nm a 4.100 rpm 1197kg
PSA 1.0, motore 998 cc, 69 CV e 95 Nm a 4.800 rpm
VW up!, motore 999 cc, 60 CV e 95 Nm a 3.000 rpm 1031kg
Renault Twingo, motore 999 cc, 71 CV e 91 Nm a 2.850 rpm 1095kg 0-100 15,7s
Si nota che la Panda e' fra le piu' scattanti nonostante sia la piu' pesante (a parte la Fiesta che e' segmanto B), quindi vuol dire che non ha marce lunghe (almeno le prime 3 che servono per arrivare a 100km/h) e il suo motore ha maggior coppia perche' e' di cilindrata maggiore (la coppia e' pur sempre proporzionale alla cilindrata).
Aggiungo che la vecchia Twingo EU5, dotata del 4 cilindri 1200cc da 75cv e con un peso in prova di 1100kg impiegava 12,6s nello 0-100 (3 secondi meno della nuova).
Conclusione : e' evidente che l'auto in questione ha un guasto da identificare.