<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova estesa Legacy wagon diesel sport. | Il Forum di Quattroruote

prova estesa Legacy wagon diesel sport.

Salve ragazzi, ieri ho avuto la fortuna di salire per un bel po di km e fare mia l'auto di cui in oggetto.
Tralasciando i giudizi estetici esteriori, del tutto personali ed opinabili, ad esempio a me piace molto, devo riconoscere che tra i cerchi da 18, le appendici aerodinamiche, la presa d'aria sul cofano, le rendono un look assai aggressivo e dinamico, come piace a me, bella davvero, poi nera è uno spettacolo.
Al contrario di quanto si dice e legge in rete, ho trovato gli interni migliori rispetto la mia forester, seppure la qualità dei materiali pare esere la stessa (brutta al tatto ma ben assemblata ed accoppiata)), probabilmente per la forma, la disposizione della strumentazione e la quantità della strumentazione, pare e dico pare, superiore anche nei materiali.
Mi è piaciuta anche dentro quindi, il cdb resta il solito dcb del caiser, nessuna informazione utile, se non trip a--b-c con consumo medio o istantaneo (solo trip a) e temperatura esterna con orologio, finito.
Il resto invece del quadro strumenti e della strumentazione tutta, l'ho trovato più appagante, dai colori (bianco), alla lancetta del consumo carburante istantaneo tipo otuaw made in monaco, al display con indicatore marcia. L'impianto audio fa cagare come sulla mia, forse questa è anche peggio, seppur la stessa identica radio, con il plus che sulla legacy era presente il blutooth. La radio fa quello un po che vuole, non una volta non mi alzato il volume coi comandi al volante, ha cambiato radio/stazione radio a suo piacere, vabbè..roba cinese, quindi le aspettative non erano alte per la radio. I sedili erano in pelle, opt non previsto sulla legacy quindi montati da un artigiano del conce, devo dire che eran ben montati e comodi, ma la pelle non mi è persa di qualità eccellente, ma non ho avuto modo di toccarla affondo, potrebbe essere stato un abbaglio, comunque i sedili mi sono parsi molto comodi, ed io non sono certo un peso piuma, cn ingombro laterale (culo e fianchi) notevole.
Veniamo alla prova su strada, L'ho guidata ieri sera allungo e per bene, come se il padrone non ci fosse accanto, anzi, era lui stesso che mi incitava a pigiare di più in una bella strada larga piena di tornanti, dove ai primi ho esitato, un po dovevo prendere le misure all'auto, poi ho iniziato a capire e a cercare l'asticella del limite e spostarla sempre più in alto, fatica inutile, non l'ho trovato, poi ancora sulla ss16 li davvero forse l'ho fatto cagare sotto...sentivo na puzza di mer... hem hemm!! :D
E' uno spettacolo!!!! ha una tenuta di strada fenomenale, su strada va meglio della mia, ci mancherebbe in mezzo ballano 4 re050/45/18, assetto bilstein, altezza da suolo. L'auto è su rotaie letteralmente, non c'è verso per scomporla, ho effettuato tornanti, rotonde, curve strette in successione, veloci, lente, al doppio se non triplo della vel di codice, si un lieve stridolo delle gomme, un lievissimo accenno a sovrasterzo alla fine del solo tornante/rotonda, assolutamente controllata col l'acceleratore, probabilmente dovuto alle gomme non dello stesso chilometraggio, oppure è stata voluta così, ma è eccellente, io non riesco a spiegarlo a parole, ha una tenuta di strada da auto specialista (quale è)! L' assetto per le mie parti è eccezionale, qui l'asfalto non è mai liscio, sempre rotto, rattappezzato, bucato, uno schifo. Se c'è chi lamenta un assetto un tantino soft e poco spaccaschiena per un assetto bilstein, io dico che è perfetto così, l'auto è sempre bella piatta, corica quel pochino che non guasta (almeno per me che sono abituato al forester), le buche le senti appena ma senza ritorsioni fisiche, davvero notevole ed azzeccato per i miei gusti.
Il boxer diesel, eruro5, è leggermente più rotondo e pastoso, la rapportatura del cambio rispetto la mia è completamente diversa, se pur la mia mi è sembrata più "on/off", in prima seconda e terza la mia ha le marce molto più corte, un po meno le altre 3, rendendo quel vuoto tra 1000 e 1500 meno evidente e fastidioso. L'euro5 è più rotondo invece, più pastoso, ma la rapportatura del cambio a mio avviso è del tutto sbagliata sulle prime 3 marce, rendono la guida un po più "stressata" rispetto la forester euro 4.
Lo sterzo è la solita porcheria americana, vuoto al centro, leggero e poco preciso per un quarto di sterzo, poi un po migliora, ma spesso non hai la percezione esatta di quanto accade sotto le ruote, è così per tutte le fuji, peccato.
Conclusioni.
Ha i soliti difetti di tutte le fuji, ovvero linea personale e non sempre piacevole, sterzo e cambio da migliorare.
Per il resto, ovvero per quello che va valutata una fuji, è eccellente, un mezzo punta di riferimento per il comportamento stradale. A conclusione, me ne sono innamorato e se non avessi speso una barca di soldi per fare casa, da oggi la mia forester (col il grande dispiacere di mia moglie che l'adora) l'avrei messo in vendita per passare ad una legacy, me ne sono assolutamente innamorato, in una sera, in 50 km. e se accade a me che ne guido già una di fuji, chissà chi non ne ha mai guidata una se la provasse per bene...
ah l'auto era udite udite...di ZERO C. :D :D :D :D
Grazie di tutto Luca, sei stato gentilissimo.
Ora spetto la tua recensione della prova del mio camioncino imbellettato. ;)
 
ah, nota a margine, non so assolutamente guidare un diesel, lo sapevo l'ho sempre detto, lo ha cnfermato anche Luca.
Ho sempre guidato, avuto auto benzina, amo le auto a benzina e non resco, on riesco a dimensionarmi alla guida del motore ciclo diesel. E' più forte di me.
Ecco perchè cavolo dico sempre mi avessero importato l'ej25 anche sohc, magari turbo dohc, lo avrei preso..
 
Un altro piccolo (si fa per dire) neo è il clima. La mia è una berlina, nera, col caldo nei lunghi viaggi al sole proprio non ce la fa: a palla, regolato per il minimo, mai sotto i 25-26 gradi nell'abitacolo (termometro interno di mia installazione). Figuriamoci la sw, con ancora più cubatura...
E il cambio? Impreciso e con impuntature varie, certo non sportivo, molto ma molto migliorabile.
 
nonnomaio ha scritto:
Un altro piccolo (si fa per dire) neo è il clima. La mia è una berlina, nera, col caldo nei lunghi viaggi al sole proprio non ce la fa: a palla, regolato per il minimo, mai sotto i 25-26 gradi nell'abitacolo (termometro interno di mia installazione). Figuriamoci la sw, con ancora più cubatura...
E il cambio? Impreciso e con impuntature varie, certo non sportivo, molto ma molto migliorabile.

si si vero, del clima si è lamentato zero c ieri appena arrivato proprio su questo problema, non riesce ad abbassare la temperatura come desidera o ti aspetti.
Al contrario del mio, che è fin troppo potente, esagerato e butta aria ovunque gelata anche quando non lo vuoi (manca la chiusura degli erogatori centrali tra l'altro).
il cambio si, è migliorabile, conosco il mio, il vostro su legacy euro 5, è molto simile, forse il mio un più rumoroso.
E' contrastato, va manovrato con grinta, senza paura di sbagliare marcia (se si vuole guidarlo veloce). Altrimenti una volta caldo, le marce entrano bene, ma sempre contrastate.
 
... vedi... alle volte non ti capisco...

Parli spesso di orinatoi ecc... ecc... poi che fai???
T'innamori di un'auto che dovrebbe fare delle doti stradali il suo plus, poi critichi sterzo e cambio...

Ecco, vedi, il punto, visto da me, è proprio questo.

La "tua" 207 thp è un'orinatoio nonostante in pista faccia la differenza (tempi rilevati da Auto e confrontabili con la concorrenza) proprio per la "facilità" con cui gira nonostante la potenza non esagerata, quindi sfruttando al meglio assetto, sterzo e freni,
poi critichi proprio sterzo e cambio di un AUTO (volutamente scritto maiuscolo) che dovrebbe (secondo te) essere parecchie spanne sopra le altre.

Personalmente, soprattutto se lo sterzo non mi convince, un'auto non riesco proprio a farmela piacere... :cry:

Oggi ho provato una 207 gti, con 45000 km. Ho provato a cercare difetti sul piano dinamico, ma sono rimasto sbalordito da come sta in strada una piccola vettura del genere. Per non parlare del motore.

Per il rapporto prezzo/qualità dinamiche, non si può chiedere di più.

Quindi, una volta in più, mi rendo conto di come taluni siano realmente poco obiettivi.
 
CBcobra ha scritto:
... vedi... alle volte non ti capisco...

Parli spesso di orinatoi ecc... ecc... poi che fai???
T'innamori di un'auto che dovrebbe fare delle doti stradali il suo plus, poi critichi sterzo e cambio...

Ecco, vedi, il punto, visto da me, è proprio questo.

La "tua" 207 thp è un'orinatoio nonostante in pista faccia la differenza (tempi rilevati da Auto e confrontabili con la concorrenza) proprio per la "facilità" con cui gira nonostante la potenza non esagerata, quindi sfruttando al meglio assetto, sterzo e freni,
poi critichi proprio sterzo e cambio di un AUTO (volutamente scritto maiuscolo) che dovrebbe (secondo te) essere parecchie spanne sopra le altre.

Personalmente, soprattutto se lo sterzo non mi convince, un'auto non riesco proprio a farmela piacere... :cry:

Oggi ho provato una 207 gti, con 45000 km. Ho provato a cercare difetti sul piano dinamico, ma sono rimasto sbalordito da come sta in strada una piccola vettura del genere. Per non parlare del motore.

Per il rapporto prezzo/qualità dinamiche, non si può chiedere di più.

Quindi, una volta in più, mi rendo conto di come taluni siano realmente poco obiettivi.
La differenza sta che sulla legacy non ci sono artifici e on si si nasconde nulla, lo sterzo fa cagare, punto.
Sull'orinale franzoso, fa tutto cagare, dalla sospensione psudo mcpherson, con un pessimo sterzo elettrico, buono solo tra gli 80 ed i 120. Tra peso, pessima sospensione anteriore, coppia, il risultato è che la 207 che posseggo in uscita ed in entrate della curve, è lenta, pericolosa, macchinosa, fatica l'anetriore per tutta la meccanica, nn riesce a swricare a terra coppia, sterzare, spostare l'auto sulla traettoria ideale, la suby invece è diversa lo sterzo fa cagare certamente solo per la componente elettronica regolata volutamente così per il mercato americano, non certo per una scandalosa mancanza meccanica, come sulla pegiò.
Parliamo del ponte interconnesso pessimo posteriore?? Che la rende nervosa, poco sincera e al minimo cambio di traiettoria, di sbilanciamento dell'assetto (come una frenata improvvisisa in curva) parte di culo come se fosse una saponetta (pezeromnero 205/45/17), è tarato malissimo il ponte posteriore, troppo rigido, troppo serrato al pessimo telaio dell'orinale.
Ma poi nn scherziamo, non mischiamo acqua ed olio, merda e cioccolata.
 
reFORESTERation ha scritto:
Salve ragazzi, ieri ho avuto la fortuna di salire per un bel po di km e fare mia l'auto di cui in oggetto.
Tralasciando i giudizi estetici esteriori, del tutto personali ed opinabili, ad esempio a me piace molto, devo riconoscere che tra i cerchi da 18, le appendici aerodinamiche, la presa d'aria sul cofano, le rendono un look assai aggressivo e dinamico, come piace a me, bella davvero, poi nera è uno spettacolo.
Al contrario di quanto si dice e legge in rete, ho trovato gli interni migliori rispetto la mia forester, seppure la qualità dei materiali pare esere la stessa (brutta al tatto ma ben assemblata ed accoppiata)), probabilmente per la forma, la disposizione della strumentazione e la quantità della strumentazione, pare e dico pare, superiore anche nei materiali.
Mi è piaciuta anche dentro quindi, il cdb resta il solito dcb del caiser, nessuna informazione utile, se non trip a--b-c con consumo medio o istantaneo (solo trip a) e temperatura esterna con orologio, finito.
Il resto invece del quadro strumenti e della strumentazione tutta, l'ho trovato più appagante, dai colori (bianco), alla lancetta del consumo carburante istantaneo tipo otuaw made in monaco, al display con indicatore marcia. L'impianto audio fa cagare come sulla mia, forse questa è anche peggio, seppur la stessa identica radio, con il plus che sulla legacy era presente il blutooth. La radio fa quello un po che vuole, non una volta non mi alzato il volume coi comandi al volante, ha cambiato radio/stazione radio a suo piacere, vabbè..roba cinese, quindi le aspettative non erano alte per la radio. I sedili erano in pelle, opt non previsto sulla legacy quindi montati da un artigiano del conce, devo dire che eran ben montati e comodi, ma la pelle non mi è persa di qualità eccellente, ma non ho avuto modo di toccarla affondo, potrebbe essere stato un abbaglio, comunque i sedili mi sono parsi molto comodi, ed io non sono certo un peso piuma, cn ingombro laterale (culo e fianchi) notevole.
Veniamo alla prova su strada, L'ho guidata ieri sera allungo e per bene, come se il padrone non ci fosse accanto, anzi, era lui stesso che mi incitava a pigiare di più in una bella strada larga piena di tornanti, dove ai primi ho esitato, un po dovevo prendere le misure all'auto, poi ho iniziato a capire e a cercare l'asticella del limite e spostarla sempre più in alto, fatica inutile, non l'ho trovato, poi ancora sulla ss16 li davvero forse l'ho fatto cagare sotto...sentivo na puzza di mer... hem hemm!! :D
E' uno spettacolo!!!! ha una tenuta di strada fenomenale, su strada va meglio della mia, ci mancherebbe in mezzo ballano 4 re050/45/18, assetto bilstein, altezza da suolo. L'auto è su rotaie letteralmente, non c'è verso per scomporla, ho effettuato tornanti, rotonde, curve strette in successione, veloci, lente, al doppio se non triplo della vel di codice, si un lieve stridolo delle gomme, un lievissimo accenno a sovrasterzo alla fine del solo tornante/rotonda, assolutamente controllata col l'acceleratore, probabilmente dovuto alle gomme non dello stesso chilometraggio, oppure è stata voluta così, ma è eccellente, io non riesco a spiegarlo a parole, ha una tenuta di strada da auto specialista (quale è)! L' assetto per le mie parti è eccezionale, qui l'asfalto non è mai liscio, sempre rotto, rattappezzato, bucato, uno schifo. Se c'è chi lamenta un assetto un tantino soft e poco spaccaschiena per un assetto bilstein, io dico che è perfetto così, l'auto è sempre bella piatta, corica quel pochino che non guasta (almeno per me che sono abituato al forester), le buche le senti appena ma senza ritorsioni fisiche, davvero notevole ed azzeccato per i miei gusti.
Il boxer diesel, eruro5, è leggermente più rotondo e pastoso, la rapportatura del cambio rispetto la mia è completamente diversa, se pur la mia mi è sembrata più "on/off", in prima seconda e terza la mia ha le marce molto più corte, un po meno le altre 3, rendendo quel vuoto tra 1000 e 1500 meno evidente e fastidioso. L'euro5 è più rotondo invece, più pastoso, ma la rapportatura del cambio a mio avviso è del tutto sbagliata sulle prime 3 marce, rendono la guida un po più "stressata" rispetto la forester euro 4.
Lo sterzo è la solita porcheria americana, vuoto al centro, leggero e poco preciso per un quarto di sterzo, poi un po migliora, ma spesso non hai la percezione esatta di quanto accade sotto le ruote, è così per tutte le fuji, peccato.
Conclusioni.
Ha i soliti difetti di tutte le fuji, ovvero linea personale e non sempre piacevole, sterzo e cambio da migliorare.
Per il resto, ovvero per quello che va valutata una fuji, è eccellente, un mezzo punta di riferimento per il comportamento stradale. A conclusione, me ne sono innamorato e se non avessi speso una barca di soldi per fare casa, da oggi la mia forester (col il grande dispiacere di mia moglie che l'adora) l'avrei messo in vendita per passare ad una legacy, me ne sono assolutamente innamorato, in una sera, in 50 km. e se accade a me che ne guido già una di fuji, chissà chi non ne ha mai guidata una se la provasse per bene...
ah l'auto era udite udite...di ZERO C. :D :D :D :D
Grazie di tutto Luca, sei stato gentilissimo.
Ora spetto la tua recensione della prova del mio camioncino imbellettato. ;)
Io non direi che lo sterzo è così x tutte le fuji... Probabilmente solo quelle che hanno l'elettrico :-(
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Salve ragazzi, ieri ho avuto la fortuna di salire per un bel po di km e fare mia l'auto di cui in oggetto.
Tralasciando i giudizi estetici esteriori, del tutto personali ed opinabili, ad esempio a me piace molto, devo riconoscere che tra i cerchi da 18, le appendici aerodinamiche, la presa d'aria sul cofano, le rendono un look assai aggressivo e dinamico, come piace a me, bella davvero, poi nera è uno spettacolo.
Al contrario di quanto si dice e legge in rete, ho trovato gli interni migliori rispetto la mia forester, seppure la qualità dei materiali pare esere la stessa (brutta al tatto ma ben assemblata ed accoppiata)), probabilmente per la forma, la disposizione della strumentazione e la quantità della strumentazione, pare e dico pare, superiore anche nei materiali.
Mi è piaciuta anche dentro quindi, il cdb resta il solito dcb del caiser, nessuna informazione utile, se non trip a--b-c con consumo medio o istantaneo (solo trip a) e temperatura esterna con orologio, finito.
Il resto invece del quadro strumenti e della strumentazione tutta, l'ho trovato più appagante, dai colori (bianco), alla lancetta del consumo carburante istantaneo tipo otuaw made in monaco, al display con indicatore marcia. L'impianto audio fa cagare come sulla mia, forse questa è anche peggio, seppur la stessa identica radio, con il plus che sulla legacy era presente il blutooth. La radio fa quello un po che vuole, non una volta non mi alzato il volume coi comandi al volante, ha cambiato radio/stazione radio a suo piacere, vabbè..roba cinese, quindi le aspettative non erano alte per la radio. I sedili erano in pelle, opt non previsto sulla legacy quindi montati da un artigiano del conce, devo dire che eran ben montati e comodi, ma la pelle non mi è persa di qualità eccellente, ma non ho avuto modo di toccarla affondo, potrebbe essere stato un abbaglio, comunque i sedili mi sono parsi molto comodi, ed io non sono certo un peso piuma, cn ingombro laterale (culo e fianchi) notevole.
Veniamo alla prova su strada, L'ho guidata ieri sera allungo e per bene, come se il padrone non ci fosse accanto, anzi, era lui stesso che mi incitava a pigiare di più in una bella strada larga piena di tornanti, dove ai primi ho esitato, un po dovevo prendere le misure all'auto, poi ho iniziato a capire e a cercare l'asticella del limite e spostarla sempre più in alto, fatica inutile, non l'ho trovato, poi ancora sulla ss16 li davvero forse l'ho fatto cagare sotto...sentivo na puzza di mer... hem hemm!! :D
E' uno spettacolo!!!! ha una tenuta di strada fenomenale, su strada va meglio della mia, ci mancherebbe in mezzo ballano 4 re050/45/18, assetto bilstein, altezza da suolo. L'auto è su rotaie letteralmente, non c'è verso per scomporla, ho effettuato tornanti, rotonde, curve strette in successione, veloci, lente, al doppio se non triplo della vel di codice, si un lieve stridolo delle gomme, un lievissimo accenno a sovrasterzo alla fine del solo tornante/rotonda, assolutamente controllata col l'acceleratore, probabilmente dovuto alle gomme non dello stesso chilometraggio, oppure è stata voluta così, ma è eccellente, io non riesco a spiegarlo a parole, ha una tenuta di strada da auto specialista (quale è)! L' assetto per le mie parti è eccezionale, qui l'asfalto non è mai liscio, sempre rotto, rattappezzato, bucato, uno schifo. Se c'è chi lamenta un assetto un tantino soft e poco spaccaschiena per un assetto bilstein, io dico che è perfetto così, l'auto è sempre bella piatta, corica quel pochino che non guasta (almeno per me che sono abituato al forester), le buche le senti appena ma senza ritorsioni fisiche, davvero notevole ed azzeccato per i miei gusti.
Il boxer diesel, eruro5, è leggermente più rotondo e pastoso, la rapportatura del cambio rispetto la mia è completamente diversa, se pur la mia mi è sembrata più "on/off", in prima seconda e terza la mia ha le marce molto più corte, un po meno le altre 3, rendendo quel vuoto tra 1000 e 1500 meno evidente e fastidioso. L'euro5 è più rotondo invece, più pastoso, ma la rapportatura del cambio a mio avviso è del tutto sbagliata sulle prime 3 marce, rendono la guida un po più "stressata" rispetto la forester euro 4.
Lo sterzo è la solita porcheria americana, vuoto al centro, leggero e poco preciso per un quarto di sterzo, poi un po migliora, ma spesso non hai la percezione esatta di quanto accade sotto le ruote, è così per tutte le fuji, peccato.
Conclusioni.
Ha i soliti difetti di tutte le fuji, ovvero linea personale e non sempre piacevole, sterzo e cambio da migliorare.
Per il resto, ovvero per quello che va valutata una fuji, è eccellente, un mezzo punta di riferimento per il comportamento stradale. A conclusione, me ne sono innamorato e se non avessi speso una barca di soldi per fare casa, da oggi la mia forester (col il grande dispiacere di mia moglie che l'adora) l'avrei messo in vendita per passare ad una legacy, me ne sono assolutamente innamorato, in una sera, in 50 km. e se accade a me che ne guido già una di fuji, chissà chi non ne ha mai guidata una se la provasse per bene...
ah l'auto era udite udite...di ZERO C. :D :D :D :D
Grazie di tutto Luca, sei stato gentilissimo.
Ora spetto la tua recensione della prova del mio camioncino imbellettato. ;)
Io non direi che lo sterzo è così x tutte le fuji... Probabilmente solo quelle che hanno l'elettrico :-(
Nn so rispondere a questo.,
 
CBcobra ha scritto:
... vedi... alle volte non ti capisco...

Parli spesso di orinatoi ecc... ecc... poi che fai???
T'innamori di un'auto che dovrebbe fare delle doti stradali il suo plus, poi critichi sterzo e cambio...

Ecco, vedi, il punto, visto da me, è proprio questo.

La "tua" 207 thp è un'orinatoio nonostante in pista faccia la differenza (tempi rilevati da Auto e confrontabili con la concorrenza) proprio per la "facilità" con cui gira nonostante la potenza non esagerata, quindi sfruttando al meglio assetto, sterzo e freni,
poi critichi proprio sterzo e cambio di un AUTO (volutamente scritto maiuscolo) che dovrebbe (secondo te) essere parecchie spanne sopra le altre.

Personalmente, soprattutto se lo sterzo non mi convince, un'auto non riesco proprio a farmela piacere... :cry:

Oggi ho provato una 207 gti, con 45000 km. Ho provato a cercare difetti sul piano dinamico, ma sono rimasto sbalordito da come sta in strada una piccola vettura del genere. Per non parlare del motore.

Per il rapporto prezzo/qualità dinamiche, non si può chiedere di più.

Quindi, una volta in più, mi rendo conto di come taluni siano realmente poco obiettivi.
Guarda li sterzo fa ca.gare, ma in realtà io lo confronto con quello idraulico della 156 con assetto eibach che avevo, ma ad essere sinceri è sufficientemente diretto e preciso. Insomma le ruote le metto dove voglio e dico io... È la consistenza che non convonce appieno. Cioè se lo confronti con il 90% del restante parco auto (parlo di berline) è uno sterzo che fa il suo... Ma non eccelle (purtroppo)
 
reFORESTERation ha scritto:
Salve ragazzi, ieri ho avuto la fortuna di salire per un bel po di km e fare mia l'auto di cui in oggetto.
Tralasciando i giudizi estetici esteriori, del tutto personali ed opinabili, ad esempio a me piace molto, devo riconoscere che tra i cerchi da 18, le appendici aerodinamiche, la presa d'aria sul cofano, le rendono un look assai aggressivo e dinamico, come piace a me, bella davvero, poi nera è uno spettacolo.
Al contrario di quanto si dice e legge in rete, ho trovato gli interni migliori rispetto la mia forester, seppure la qualità dei materiali pare esere la stessa (brutta al tatto ma ben assemblata ed accoppiata)), probabilmente per la forma, la disposizione della strumentazione e la quantità della strumentazione, pare e dico pare, superiore anche nei materiali.
Mi è piaciuta anche dentro quindi, il cdb resta il solito dcb del caiser, nessuna informazione utile, se non trip a--b-c con consumo medio o istantaneo (solo trip a) e temperatura esterna con orologio, finito.
Il resto invece del quadro strumenti e della strumentazione tutta, l'ho trovato più appagante, dai colori (bianco), alla lancetta del consumo carburante istantaneo tipo otuaw made in monaco, al display con indicatore marcia. L'impianto audio fa cagare come sulla mia, forse questa è anche peggio, seppur la stessa identica radio, con il plus che sulla legacy era presente il blutooth. La radio fa quello un po che vuole, non una volta non mi alzato il volume coi comandi al volante, ha cambiato radio/stazione radio a suo piacere, vabbè..roba cinese, quindi le aspettative non erano alte per la radio. I sedili erano in pelle, opt non previsto sulla legacy quindi montati da un artigiano del conce, devo dire che eran ben montati e comodi, ma la pelle non mi è persa di qualità eccellente, ma non ho avuto modo di toccarla affondo, potrebbe essere stato un abbaglio, comunque i sedili mi sono parsi molto comodi, ed io non sono certo un peso piuma, cn ingombro laterale (culo e fianchi) notevole.
Veniamo alla prova su strada, L'ho guidata ieri sera allungo e per bene, come se il padrone non ci fosse accanto, anzi, era lui stesso che mi incitava a pigiare di più in una bella strada larga piena di tornanti, dove ai primi ho esitato, un po dovevo prendere le misure all'auto, poi ho iniziato a capire e a cercare l'asticella del limite e spostarla sempre più in alto, fatica inutile, non l'ho trovato, poi ancora sulla ss16 li davvero forse l'ho fatto cagare sotto...sentivo na puzza di mer... hem hemm!! :D
E' uno spettacolo!!!! ha una tenuta di strada fenomenale, su strada va meglio della mia, ci mancherebbe in mezzo ballano 4 re050/45/18, assetto bilstein, altezza da suolo. L'auto è su rotaie letteralmente, non c'è verso per scomporla, ho effettuato tornanti, rotonde, curve strette in successione, veloci, lente, al doppio se non triplo della vel di codice, si un lieve stridolo delle gomme, un lievissimo accenno a sovrasterzo alla fine del solo tornante/rotonda, assolutamente controllata col l'acceleratore, probabilmente dovuto alle gomme non dello stesso chilometraggio, oppure è stata voluta così, ma è eccellente, io non riesco a spiegarlo a parole, ha una tenuta di strada da auto specialista (quale è)! L' assetto per le mie parti è eccezionale, qui l'asfalto non è mai liscio, sempre rotto, rattappezzato, bucato, uno schifo. Se c'è chi lamenta un assetto un tantino soft e poco spaccaschiena per un assetto bilstein, io dico che è perfetto così, l'auto è sempre bella piatta, corica quel pochino che non guasta (almeno per me che sono abituato al forester), le buche le senti appena ma senza ritorsioni fisiche, davvero notevole ed azzeccato per i miei gusti.
Il boxer diesel, eruro5, è leggermente più rotondo e pastoso, la rapportatura del cambio rispetto la mia è completamente diversa, se pur la mia mi è sembrata più "on/off", in prima seconda e terza la mia ha le marce molto più corte, un po meno le altre 3, rendendo quel vuoto tra 1000 e 1500 meno evidente e fastidioso. L'euro5 è più rotondo invece, più pastoso, ma la rapportatura del cambio a mio avviso è del tutto sbagliata sulle prime 3 marce, rendono la guida un po più "stressata" rispetto la forester euro 4.
Lo sterzo è la solita porcheria americana, vuoto al centro, leggero e poco preciso per un quarto di sterzo, poi un po migliora, ma spesso non hai la percezione esatta di quanto accade sotto le ruote, è così per tutte le fuji, peccato.
Conclusioni.
Ha i soliti difetti di tutte le fuji, ovvero linea personale e non sempre piacevole, sterzo e cambio da migliorare.
Per il resto, ovvero per quello che va valutata una fuji, è eccellente, un mezzo punta di riferimento per il comportamento stradale. A conclusione, me ne sono innamorato e se non avessi speso una barca di soldi per fare casa, da oggi la mia forester (col il grande dispiacere di mia moglie che l'adora) l'avrei messo in vendita per passare ad una legacy, me ne sono assolutamente innamorato, in una sera, in 50 km. e se accade a me che ne guido già una di fuji, chissà chi non ne ha mai guidata una se la provasse per bene...
ah l'auto era udite udite...di ZERO C. :D :D :D :D
Grazie di tutto Luca, sei stato gentilissimo.
Ora spetto la tua recensione della prova del mio camioncino imbellettato. ;)

Il camioncino è un veicolo ibrido semitecnico. Va provata un pochino di più in offroad. Su strada i difende molto onorevolmente.
Niente da fare i tedeschi non sanno neanche avvicinarsi. I francesi e gli inglesi invece....

...pure. (sempreche uno riesca a "uscirle" dal garage) :D
 
Suby01 ha scritto:
Io non direi che lo sterzo è così x tutte le fuji... Probabilmente solo quelle che hanno l'elettrico :-(

Lo sterzo della mia non mi pare poi così male.
Sì, la vecchia Focus era più diretta, forse anche troppo. E l'assetto molto più rigido, unito ad un metro di macchina in meno, acuiva l'impressione.
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Io non direi che lo sterzo è così x tutte le fuji... Probabilmente solo quelle che hanno l'elettrico :-(

Lo sterzo della mia non mi pare poi così male.
Sì, la vecchia Focus era più diretta, forse anche troppo. E l'assetto molto più rigido, unito ad un metro di macchina in meno, acuiva l'impressione.
Si ma con la Focus non saresti potuto entrare nelle corsie di accesso in autostrada come fai ora! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Lo sterzo è la solita porcheria americana, vuoto al centro, leggero e poco preciso per un quarto di sterzo, poi un po migliora, ma spesso non hai la percezione esatta di quanto accade sotto le ruote, è così per tutte le fuji, peccato.

E' così su tutte le toyobaru, vorrai dire. Ti dovrei far provare una vera Fuji sempre con assetto Bilstein, cerchi da 18 ecc, ma motorizzata come si deve, flat six a carburante nobile. Pensa che mia moglie ancora oggi ogni tanto si preoccupa perchè c'è la curva e non mi vede girare lo sterzo, eppure la fantastica legacy gira (complice anche la trazione prevalente al posteriore). Hai presente fare le rotonde senza dover staccare nessuna mano dalla posizione 9,15 e senza attorcigliarti le braccia? Ecco
A morte lo sterzo elettrico, w l'idraulico!
E pensare che la bnv ha trovato la soluzione, servo idraulico con pompa elettrica.
 
steu851 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Lo sterzo è la solita porcheria americana, vuoto al centro, leggero e poco preciso per un quarto di sterzo, poi un po migliora, ma spesso non hai la percezione esatta di quanto accade sotto le ruote, è così per tutte le fuji, peccato.

E' così su tutte le toyobaru, vorrai dire. Ti dovrei far provare una vera Fuji sempre con assetto Bilstein, cerchi da 18 ecc, ma motorizzata come si deve, flat six a carburante nobile. Pensa che mia moglie ancora oggi ogni tanto si preoccupa perchè c'è la curva e non mi vede girare lo sterzo, eppure la fantastica legacy gira (complice anche la trazione prevalente al posteriore). Hai presente fare le rotonde senza dover staccare nessuna mano dalla posizione 9,15 e senza attorcigliarti le braccia? Ecco
A morte lo sterzo elettrico, w l'idraulico!
E pensare che la bnv ha trovato la soluzione, servo idraulico con pompa elettrica.
Sarebbe molto interessante si, poi io adoro l'h6, sino a qualche giorno fa lo avevo come avatar, non so se ricordi.
Però non condivido affatto distinguere le suby tra le due epoche, pre toy ed ora.
Ho fatto guidare la mia Fuji ad Augusto, ha confermato che è a tutti gli effetti una vera Fuji, certamente le vostre pre toy avevano attenzioni che ora non hanno, vedi cornici, cofano in alluminio.
Restano Fuji, pesano in tempo di euro 5 ed euro n cap comunque un 10 se non un 20 percento in meno rispetto la concorrenza FWD
 
Back
Alto