<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Civic Tourer 4R mese di Maggio | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Prova Civic Tourer 4R mese di Maggio

elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Hai mai provato un piccolo Diesel che sia "eclatante"?

Lo stesso 2.2 I-Ctdi, considerato ai tempi un motore eccellente e innovativo, anzi uno dei migliori Diesel a quattro cilindri in assoluto, lo era non per caratteristiche "eclatanti", tantomeno nei dati di targa, ma per una combinazione di aspetti (costruzione, consumi, erogazione, silenziosità, affidabilità) propri di un prodotto di alto livello. Stiamo parlando di Diesel, non di motori sportivi a benzina...
da una casa come Honda mi sarei aspettato un diesel dalle caratteristiche sportive tali da poter competere con i tedeschi, purtroppo non è così.

1.6 diesel sportivi tedeschi???? :lol: :lol: :lol:
intendo sulla falsariga dei 2 litri, c'è poco da ridere, qui si parla di potenze specifiche di oltre 100 cv/litro, vale a dire che per un 1600 Honda mi sarei aspettato almeno 150-160 cv magari a doppia turbina e dotato di coppia altrettanto sostanziosa.
Questa secondo me sarebbe stata una delle armi vincenti per battere la concorrenza.
Se non altro per coerenza con la tradizione della casa.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
L'hai già ordinata la Golf? :D

Sarà che esistono persone che il proprio gusto se lo sono costruite.. e magari non devono andare a vedere qual'è quello della massa... ;)
non parlare del diavolo... :D
Va' che stiamo parlando di auto e non di una litografia a tiratura limitata, una casa deve vendere perché se non vende chiude ! Parlo dell'Europa.

Se avessi i soldi andrei qui in Svizzera da Sbarro e mi farei costruire una macchina che piace solo a me, stai pur sicuro :D

Chiude il suo 3% forse... io spero non facciano mai un'auto che piaccia a tutti sennò han chiuso con me! :lol:
giusto! Tu parli sempre e soprattutto solo per TE, mentre io m'immedesimo nel collettivo. Questione di vedute e forse di una diversa formazione sia professionale che educativa.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Hai mai provato un piccolo Diesel che sia "eclatante"?

Lo stesso 2.2 I-Ctdi, considerato ai tempi un motore eccellente e innovativo, anzi uno dei migliori Diesel a quattro cilindri in assoluto, lo era non per caratteristiche "eclatanti", tantomeno nei dati di targa, ma per una combinazione di aspetti (costruzione, consumi, erogazione, silenziosità, affidabilità) propri di un prodotto di alto livello. Stiamo parlando di Diesel, non di motori sportivi a benzina...
da una casa come Honda mi sarei aspettato un diesel dalle caratteristiche sportive tali da poter competere con i tedeschi, purtroppo non è così.

Mah, mi pare per esempio che TDI 1.6 della Golf per esempio le prenda su tutta la linea dal 1.6 Honda...veramente mi pare che la discussione stia andando su toni un po' surreali. ;)

(fra l'altro, dire diesel e caratteristiche sportive è un ossimoro. Prestazioni non equivale a caratteristiche sportive, anche con 500 cv.)

Edito e aggiungo: il migliore diesel possibile, per il sottoscritto, non vuol dire tirare fuori cavalli a più non posso e fare uno dei tanti diesel tirati dall'erogazione on-off (magari mettendo a rischio l'affidabilità, e facendo stragi di turbine, iniettori etc, come qualche fantastico motore tedesco) ma correggere i difetti tipici del motore diesel quali ruvidità, range di giri utili limitato, erogazione, rumorosità, puntando a prestazioni buone ma senza sacrificare l'erogazione, ed a ottimi consumi. Secondo me Honda ci è riuscita in pieno. Giudicare un Diesel dal fatto che sia "sportivo" o meno secondo me ha davvero poco senso.
Accidenti, quando Honda ha fatto il suo primo diesel ha fatto un capolavoro, tutto d'alluminio, silenzioso, efficiente, fluido...no, critichiamo anche questo.
no, assolutamente nessuna critica per l'ottimo i-ctdi-i-dtec ma credo che oggi come oggi, perlomeno in Europa, Honda non riesca più a stupire come faceva una volta con i benzina 1,5 da 160cv (Vti), tanto per citarne uno, ed è proprio per questo che trovo deludente che una casa che costruisce veri gioielli tecnologici per le moto non riesca a progettare dei motori Diesel o Benzina che possano stupire e che di conseguenza le permettano di combattere ad armi pari la concorrenza.
Non chiedo la luna, chiedo solo che il prodotto "auto" sia curato al pari del prodotto "moto". Nient'altro.
 
-Djobi- ha scritto:
albelilly ha scritto:
sarebbe da provare il nuovo italianissimo 1,6 della VM di Cento che equipaggia la gamma Opel, pare che sia una spanna sopra la concorrenza a tutti i livelli. :rolleyes:

Non è VM. Questo 1.6, GM se lo è sviluppato in gran parte al centro powertrain di Torino, quindi quasi italianissimo ;)
Leggendo un test su Auto Bild, l'Astra Sports Tourer aveva prestazioni più brillanti della Civic Tourer (16 CV ma anche un quintale abbondante in più ) associate, però, a consumi superiori (5.8 contro 5.3).
guarda che la VM di Cento (Ferrara) è italianissima e dallo scorso anno è al 100% proprietà Fiat e questo motore è stato progettato, sviluppato e costruito in Italia dalla VM per conto della GM.
 
Jambana ha scritto:
Hai mai provato un piccolo Diesel che sia "eclatante"?
no, proprio per questo me lo sarei aspettato da Honda, non dimentichiamo che il gruppo Vw già negli anni '90 produceva un TDI 1,9 da 150cv, quello si che per l'epoca era eclatante.[/quote]
 
albelilly ha scritto:
guarda che la VM di Cento (Ferrara) è italianissima e dallo scorso anno è al 100% proprietà Fiat
Corretto
albelilly ha scritto:
e questo motore è stato progettato, sviluppato e costruito in Italia dalla VM per conto della GM.
Sbagliato: il progetto di tale motore è frutto della collaborazione di ingegneri nei centri GM di Torino, Rüsselsheim e negli Stati Uniti e viene assemblato nello stabilimento Opel di Szentgotthàrd in Ungheria.
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Hai mai provato un piccolo Diesel che sia "eclatante"?
no, proprio per questo me lo sarei aspettato da Honda, non dimentichiamo che il gruppo Vw già negli anni '90 produceva un TDI 1,9 da 150cv, quello si che per l'epoca era eclatante.

[/quote]

Col 1.6 da 105 invece hanno smesso di eclatare...

Albelilly, da un po' di tempo a questa parte mi pare che ci sia un altro a scrivere col tuo avatar...forse, dopo aver deciso di prendere una VW, sembra che tu debba autoconvincerti, magari convincendo pure noi, di aver fatto la migliore scelta possibile; questo potrebbe essere anche comprensibile, magari evitando di sminuire ad ogni pie' sospinto il prodotto Honda...

Ora, penso che tu sappia con quale approccio Honda e' arrivata al diesel: non li ha mai fatti, per molto tempo, anche perche' in Giappone penso sia considerato alla stregua di un carburante agricolo; quando finalmente ha deciso di farne uno lo ha fatto al top della tecnica e con molte caratteristiche particolari (basamento in alluminio -uno dei primi in assoluto- in fusione semisolida, rapporto di compressione basso, etc etc). Anche la stessa scelta della cilindrata alta e' una scelta squisitamente tecnica, scevra dai condizionamenti di marketing tipici dei costruttori europei..
Fra l'altro, soprattutto in un Diesel parlare solo di potenza specifica mi pare davvero limitante...

Ma mi pare ovvio, con queste premesse, che Honda non sia messa a fare un Diesel "sportivo" (sottolineo le virgolette) col marketing annesso, quando si e' messa a fare un Diesel...quale senso avrebbe avuto per un costruttore che al Diesel ci e' arrivato, come tutti quelli giapponesi, perche' forzato dall'anomalia del mercato europeo, che ha in gamma e sulle stesse auto ben altri motori, e che evidentemente intende il Diesel come un motore con elevata tecnologia e prestazioni ma orientato ad un utilizzo non certo sportivo? Il tuo giudizio mi pare superficiale, perche' la cifra tecnica dei motori diesel Honda e' molto elevata, ma mi pare che tu riduca tutto ai CV, come nella migliore tradizione delle discussioni da aperitivo.
Ma sinceramente pensi che se in Honda avessero voluto sarebbe stato difficile per loro fare un Diesel da 100 cv/litro?

Per VW invece il TDI e' un simbolo, ed il core business, come il VTEC per Honda; ti ricordo che quel diesel "eclatante" sulla Golf 4 si fregiava, per me a torto, anche della sigla GTI sulla Golf...per ovviare ad una triste GTI da benzina da 150 cv che e' stata presto archiviata come una delle "meno GTI" di tutte, e che andava quasi meno della Diesel...penso che siano evidenti le differenze in fatto di filosofia costruttiva e di marketing.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Hai mai provato un piccolo Diesel che sia "eclatante"?
no, proprio per questo me lo sarei aspettato da Honda, non dimentichiamo che il gruppo Vw già negli anni '90 produceva un TDI 1,9 da 150cv, quello si che per l'epoca era eclatante.

Col 1.6 da 105 invece hanno smesso di eclatare...

Albelilly, da un po' di tempo a questa parte mi pare che ci sia un altro a scrivere col tuo avatar...forse, dopo aver deciso di prendere una VW, sembra che tu debba autoconvincerti, magari convincendo pure noi, di aver fatto la migliore scelta possibile; questo potrebbe essere anche comprensibile, magari evitando di sminuire ad ogni pie' sospinto il prodotto Honda...

Ora, penso che tu sappia con quale approccio Honda e' arrivata al diesel: non li ha mai fatti, per molto tempo, anche perche' in Giappone penso sia considerato alla stregua di un carburante agricolo; quando finalmente ha deciso di farne uno lo ha fatto al top della tecnica e con molte caratteristiche particolari (basamento in alluminio -uno dei primi in assoluto- in fusione semisolida, rapporto di compressione basso, etc etc). Anche la stessa scelta della cilindrata alta e' una scelta squisitamente tecnica, scevra dai condizionamenti di marketing tipici dei costruttori europei..
Fra l'altro, soprattutto in un Diesel parlare solo di potenza specifica mi pare davvero limitante...

Ma mi pare ovvio, con queste premesse, che Honda non sia messa a fare un Diesel "sportivo" (sottolineo le virgolette) col marketing annesso, quando si e' messa a fare un Diesel...quale senso avrebbe avuto per un costruttore che al Diesel ci e' arrivato, come tutti quelli giapponesi, perche' forzato dall'anomalia del mercato europeo, che ha in gamma e sulle stesse auto ben altri motori, e che evidentemente intende il Diesel come un motore con elevata tecnologia e prestazioni ma orientato ad un utilizzo non certo sportivo? Il tuo giudizio mi pare superficiale, perche' la cifra tecnica dei motori diesel Honda e' molto elevata, ma mi pare che tu riduca tutto ai CV, come nella migliore tradizione delle discussioni da aperitivo.
Ma sinceramente pensi che se in Honda avessero voluto sarebbe stato difficile per loro fare un Diesel da 100 cv/litro?

Per VW invece il TDI e' un simbolo, ed il core business, come il VTEC per Honda; ti ricordo che quel diesel "eclatante" sulla Golf 4 si fregiava, per me a torto, anche della sigla GTI sulla Golf...per ovviare ad una triste GTI da benzina da 150 cv che e' stata presto archiviata come una delle "meno GTI" di tutte, e che andava quasi meno della Diesel...penso che siano evidenti le differenze in fatto di filosofia costruttiva e di marketing.

se vogliamo a tutti i costi trovare giustificazioni agli errori facciamolo pure ma il fatto concreto è che purtroppo se al giorno d'oggi non si propone qualcosa che faccia dire: "Ah però !..." e non solo dal punto di vista del design (perché questo Honda nel bene o nel male lo sa fare molto bene) ma - e soprattutto - dal punto di vista tecnico dove ha sempre eccelso negli anni passati, non si va da nessuna parte.
A poco serve lo sparuto numero di appassionati come te, scusami se mi permetto, che considero poco realisti perché restano abbarbicati ai fasti del passato piuttosto che abbagliati dalla "H" cromata sul volante e cercano di trovare sempre qualcosa di positivo anche quando questo non sempre é così assoluto come ti sforzi di dipingerlo.

Secondo il mio punto di vista Honda non sbaglia unicamente nella gestione marketing ma anche nelle scelte tecniche poiché (sempre IMHO) esce sempre troppo tardi e con prodotti già superati dalla concorrenza perdendo in questo modo il treno ogni volta.

E poi che fa? Si ferma lì al palo senza apportare alcuna evoluzione per anni e anni. Basta guadare il tempo che ci ha messo a sostituire il pur ottimo i-ctdi con i-dtec che oltretutto, IMHO non rappresenta un miglioramento ma un semplice adeguamento al protocollo Euro 5.

Tra l'altro dicevi prima che la cilindrata 2,2 L è stata una scelta controcorrente, dimentichi però che al tempo Toyota aveva già da tempo in listino Rav4 con motore diesel 2,2 perciò ho tutte le ragioni di pensare che si sia trattato più che altro di una scelta commerciale.

Basta prendere come esempio i risultati in campo motociclistico per capire che le capacità tecniche e di sviluppo ci siano eccome per fornire qualcosa che la distingua in modo deciso dalla concorrenza.
E' questo che vorrei vedere, non mi basta un design fuori dal coro e come non basta a me, non basta a tanti altri che invece di Honda comprano altro.

I dati dichiarati (o di targa come li chiami tu)? Quelli contano eccome dal punto di vista commerciale: come dicevo prima se la Civic fosse stata proposta con una motorizzazione da "Ah,però !..." fornita cioè di almeno 150-160 cv (ovviamente ben sfruttabili e con tutte le prerogative di economia e di affidabilità del caso) sono certo che avrebbe almeno recuperato un buon numero dei clienti che ha perso negli ultimi anni e probabilmente anche guadagnati di nuovi.

Infine - e per l'ennesima volta - dico che io NON sono un appassionato di Vw, la predo ad esempio unicamente perché credo che fabbrichi ottime auto che sono oltretutto proposte in un'infinità di versioni che soddisfano ogni esigenza ma non per questo la considero al migliore in senso assoluto.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Hai mai provato un piccolo Diesel che sia "eclatante"?

Lo stesso 2.2 I-Ctdi, considerato ai tempi un motore eccellente e innovativo, anzi uno dei migliori Diesel a quattro cilindri in assoluto, lo era non per caratteristiche "eclatanti", tantomeno nei dati di targa, ma per una combinazione di aspetti (costruzione, consumi, erogazione, silenziosità, affidabilità) propri di un prodotto di alto livello. Stiamo parlando di Diesel, non di motori sportivi a benzina...
da una casa come Honda mi sarei aspettato un diesel dalle caratteristiche sportive tali da poter competere con i tedeschi, purtroppo non è così.

1.6 diesel sportivi tedeschi???? :lol: :lol: :lol:
intendo sulla falsariga dei 2 litri, c'è poco da ridere, qui si parla di potenze specifiche di oltre 100 cv/litro, vale a dire che per un 1600 Honda mi sarei aspettato almeno 150-160 cv magari a doppia turbina e dotato di coppia altrettanto sostanziosa.
Questa secondo me sarebbe stata una delle armi vincenti per battere la concorrenza.
Se non altro per coerenza con la tradizione della casa.

La tradizione della casa in materia di diesel è il 2.2 i-ctdi del 2003.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
L'hai già ordinata la Golf? :D

Sarà che esistono persone che il proprio gusto se lo sono costruite.. e magari non devono andare a vedere qual'è quello della massa... ;)
non parlare del diavolo... :D
Va' che stiamo parlando di auto e non di una litografia a tiratura limitata, una casa deve vendere perché se non vende chiude ! Parlo dell'Europa.

Se avessi i soldi andrei qui in Svizzera da Sbarro e mi farei costruire una macchina che piace solo a me, stai pur sicuro :D

Chiude il suo 3% forse... io spero non facciano mai un'auto che piaccia a tutti sennò han chiuso con me! :lol:
giusto! Tu parli sempre e soprattutto solo per TE, mentre io m'immedesimo nel collettivo. Questione di vedute e forse di una diversa formazione sia professionale che educativa.

No, tu parli del collettivo per convincere TE, e non perdi occasione per farcelo sapere. ;)
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Hai mai provato un piccolo Diesel che sia "eclatante"?

Lo stesso 2.2 I-Ctdi, considerato ai tempi un motore eccellente e innovativo, anzi uno dei migliori Diesel a quattro cilindri in assoluto, lo era non per caratteristiche "eclatanti", tantomeno nei dati di targa, ma per una combinazione di aspetti (costruzione, consumi, erogazione, silenziosità, affidabilità) propri di un prodotto di alto livello. Stiamo parlando di Diesel, non di motori sportivi a benzina...
da una casa come Honda mi sarei aspettato un diesel dalle caratteristiche sportive tali da poter competere con i tedeschi, purtroppo non è così.

Mah, mi pare per esempio che TDI 1.6 della Golf per esempio le prenda su tutta la linea dal 1.6 Honda...veramente mi pare che la discussione stia andando su toni un po' surreali. ;)

(fra l'altro, dire diesel e caratteristiche sportive è un ossimoro. Prestazioni non equivale a caratteristiche sportive, anche con 500 cv.)

Edito e aggiungo: il migliore diesel possibile, per il sottoscritto, non vuol dire tirare fuori cavalli a più non posso e fare uno dei tanti diesel tirati dall'erogazione on-off (magari mettendo a rischio l'affidabilità, e facendo stragi di turbine, iniettori etc, come qualche fantastico motore tedesco) ma correggere i difetti tipici del motore diesel quali ruvidità, range di giri utili limitato, erogazione, rumorosità, puntando a prestazioni buone ma senza sacrificare l'erogazione, ed a ottimi consumi. Secondo me Honda ci è riuscita in pieno. Giudicare un Diesel dal fatto che sia "sportivo" o meno secondo me ha davvero poco senso.
Accidenti, quando Honda ha fatto il suo primo diesel ha fatto un capolavoro, tutto d'alluminio, silenzioso, efficiente, fluido...no, critichiamo anche questo.
no, assolutamente nessuna critica per l'ottimo i-ctdi-i-dtec ma credo che oggi come oggi, perlomeno in Europa, Honda non riesca più a stupire come faceva una volta con i benzina 1,5 da 160cv (Vti), tanto per citarne uno, ed è proprio per questo che trovo deludente che una casa che costruisce veri gioielli tecnologici per le moto non riesca a progettare dei motori Diesel o Benzina che possano stupire e che di conseguenza le permettano di combattere ad armi pari la concorrenza.
Non chiedo la luna, chiedo solo che il prodotto "auto" sia curato al pari del prodotto "moto". Nient'altro.

Ma non era 1.6 Vti???

1.5 era la Lsi da 90cv.

O no?
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Hai mai provato un piccolo Diesel che sia "eclatante"?

Lo stesso 2.2 I-Ctdi, considerato ai tempi un motore eccellente e innovativo, anzi uno dei migliori Diesel a quattro cilindri in assoluto, lo era non per caratteristiche "eclatanti", tantomeno nei dati di targa, ma per una combinazione di aspetti (costruzione, consumi, erogazione, silenziosità, affidabilità) propri di un prodotto di alto livello. Stiamo parlando di Diesel, non di motori sportivi a benzina...
da una casa come Honda mi sarei aspettato un diesel dalle caratteristiche sportive tali da poter competere con i tedeschi, purtroppo non è così.

Mah, mi pare per esempio che TDI 1.6 della Golf per esempio le prenda su tutta la linea dal 1.6 Honda...veramente mi pare che la discussione stia andando su toni un po' surreali. ;)

(fra l'altro, dire diesel e caratteristiche sportive è un ossimoro. Prestazioni non equivale a caratteristiche sportive, anche con 500 cv.)

Edito e aggiungo: il migliore diesel possibile, per il sottoscritto, non vuol dire tirare fuori cavalli a più non posso e fare uno dei tanti diesel tirati dall'erogazione on-off (magari mettendo a rischio l'affidabilità, e facendo stragi di turbine, iniettori etc, come qualche fantastico motore tedesco) ma correggere i difetti tipici del motore diesel quali ruvidità, range di giri utili limitato, erogazione, rumorosità, puntando a prestazioni buone ma senza sacrificare l'erogazione, ed a ottimi consumi. Secondo me Honda ci è riuscita in pieno. Giudicare un Diesel dal fatto che sia "sportivo" o meno secondo me ha davvero poco senso.
Accidenti, quando Honda ha fatto il suo primo diesel ha fatto un capolavoro, tutto d'alluminio, silenzioso, efficiente, fluido...no, critichiamo anche questo.
no, assolutamente nessuna critica per l'ottimo i-ctdi-i-dtec ma credo che oggi come oggi, perlomeno in Europa, Honda non riesca più a stupire come faceva una volta con i benzina 1,5 da 160cv (Vti), tanto per citarne uno, ed è proprio per questo che trovo deludente che una casa che costruisce veri gioielli tecnologici per le moto non riesca a progettare dei motori Diesel o Benzina che possano stupire e che di conseguenza le permettano di combattere ad armi pari la concorrenza.
Non chiedo la luna, chiedo solo che il prodotto "auto" sia curato al pari del prodotto "moto". Nient'altro.

Ma non era 1.6 Vti???

1.5 era la Lsi da 90cv.

O no?
ma si, non cavillare, mi è scappato il 5 invece che il 6... :D
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Hai mai provato un piccolo Diesel che sia "eclatante"?

Lo stesso 2.2 I-Ctdi, considerato ai tempi un motore eccellente e innovativo, anzi uno dei migliori Diesel a quattro cilindri in assoluto, lo era non per caratteristiche "eclatanti", tantomeno nei dati di targa, ma per una combinazione di aspetti (costruzione, consumi, erogazione, silenziosità, affidabilità) propri di un prodotto di alto livello. Stiamo parlando di Diesel, non di motori sportivi a benzina...
da una casa come Honda mi sarei aspettato un diesel dalle caratteristiche sportive tali da poter competere con i tedeschi, purtroppo non è così.

Mah, mi pare per esempio che TDI 1.6 della Golf per esempio le prenda su tutta la linea dal 1.6 Honda...veramente mi pare che la discussione stia andando su toni un po' surreali. ;)

(fra l'altro, dire diesel e caratteristiche sportive è un ossimoro. Prestazioni non equivale a caratteristiche sportive, anche con 500 cv.)

Edito e aggiungo: il migliore diesel possibile, per il sottoscritto, non vuol dire tirare fuori cavalli a più non posso e fare uno dei tanti diesel tirati dall'erogazione on-off (magari mettendo a rischio l'affidabilità, e facendo stragi di turbine, iniettori etc, come qualche fantastico motore tedesco) ma correggere i difetti tipici del motore diesel quali ruvidità, range di giri utili limitato, erogazione, rumorosità, puntando a prestazioni buone ma senza sacrificare l'erogazione, ed a ottimi consumi. Secondo me Honda ci è riuscita in pieno. Giudicare un Diesel dal fatto che sia "sportivo" o meno secondo me ha davvero poco senso.
Accidenti, quando Honda ha fatto il suo primo diesel ha fatto un capolavoro, tutto d'alluminio, silenzioso, efficiente, fluido...no, critichiamo anche questo.
no, assolutamente nessuna critica per l'ottimo i-ctdi-i-dtec ma credo che oggi come oggi, perlomeno in Europa, Honda non riesca più a stupire come faceva una volta con i benzina 1,5 da 160cv (Vti), tanto per citarne uno, ed è proprio per questo che trovo deludente che una casa che costruisce veri gioielli tecnologici per le moto non riesca a progettare dei motori Diesel o Benzina che possano stupire e che di conseguenza le permettano di combattere ad armi pari la concorrenza.
Non chiedo la luna, chiedo solo che il prodotto "auto" sia curato al pari del prodotto "moto". Nient'altro.

Ma non era 1.6 Vti???

1.5 era la Lsi da 90cv.

O no?
ma si, non cavillare, mi è scappato il 5 invece che il 6... :D

E' un fatto di una gravità I-N-A-U-D-I-T-A 8) :D
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
L'hai già ordinata la Golf? :D

Sarà che esistono persone che il proprio gusto se lo sono costruite.. e magari non devono andare a vedere qual'è quello della massa... ;)
non parlare del diavolo... :D
Va' che stiamo parlando di auto e non di una litografia a tiratura limitata, una casa deve vendere perché se non vende chiude ! Parlo dell'Europa.

Se avessi i soldi andrei qui in Svizzera da Sbarro e mi farei costruire una macchina che piace solo a me, stai pur sicuro :D

Chiude il suo 3% forse... io spero non facciano mai un'auto che piaccia a tutti sennò han chiuso con me! :lol:
giusto! Tu parli sempre e soprattutto solo per TE, mentre io m'immedesimo nel collettivo. Questione di vedute e forse di una diversa formazione sia professionale che educativa.

No, tu parli del collettivo per convincere TE, e non perdi occasione per farcelo sapere. ;)
ma non dire queste cose, esprimo, come del resto facciamo tutti tramite il consueto acronimo IMHO, solo delle opinioni personali che non per forza devono essere condivise, del resto siamo qui per discutere, o no ?
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
L'hai già ordinata la Golf? :D

Sarà che esistono persone che il proprio gusto se lo sono costruite.. e magari non devono andare a vedere qual'è quello della massa... ;)
non parlare del diavolo... :D
Va' che stiamo parlando di auto e non di una litografia a tiratura limitata, una casa deve vendere perché se non vende chiude ! Parlo dell'Europa.

Se avessi i soldi andrei qui in Svizzera da Sbarro e mi farei costruire una macchina che piace solo a me, stai pur sicuro :D

Chiude il suo 3% forse... io spero non facciano mai un'auto che piaccia a tutti sennò han chiuso con me! :lol:
giusto! Tu parli sempre e soprattutto solo per TE, mentre io m'immedesimo nel collettivo. Questione di vedute e forse di una diversa formazione sia professionale che educativa.

No, tu parli del collettivo per convincere TE, e non perdi occasione per farcelo sapere. ;)
ma non dire queste cose, esprimo, come del resto facciamo tutti tramite il consueto acronimo IMHO, solo delle opinioni personali che non per forza devono essere condivise, del resto siamo qui per discutere, o no ?

O kappa, ma il topic è relativo alla "prova su strada" della Tourer.
Mi sembra di ricordare fosse questo... prima che venissero tirati in ballo dati di vendita e paragoni con golf, oltre che critiche al design stesso.. sempre "avvalorate"da numeri di vendita di altro.
 
Back
Alto