<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bravo 1600 multijet 120 di mia sorella -prime impressioni- | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bravo 1600 multijet 120 di mia sorella -prime impressioni-

Dico che un golfettaro mai si troverà ad ammettere l'abisso che esiste tra golf e Bravo in termini di personalità, estetica e rapporto prezzo/contenuti. Se poi tiriamo fuori il discorso "boccole", sporadico di per sè in passato e comunque risolto già un paio di anni fa, per togliere qualche punto alla media Fiat, non c'è bisogno di altri commenti. Anzi no, faccio i complimenti alla tua fortunata e competente sorella per l'acquisto! :lol:
 
Punto83 ha scritto:
Mi chiedevo infatti,quando scrivevi i tuoi soliti commenti salvadanaio,cominciavo a preoccuparmi...la colpa e' del concessionario che le consegna non della Fiat... :evil:

lascia perdere il particolare dello sportellino, torniamo agli assemblaggi veri e propri, chi monta tutte le altre parti, il concessionario o l'operaglio (incrocio tra una persona e un somaro)?

Anche se la colpa fosse tutta del concessionario, cosa glie ne importa al cliente? Alla fine il risultato è che lui si trova con l'auto male assemblata..

Poi il concessionario è Fiat, mica Porsche!
 
ferrets ha scritto:
l'ho letto quasi tutto: come dici te la colpa è del concessionario, ma sempre che vende auto del gruppo Fiat, per cui...

E' facilmente sistemabile, e per questo motivo fa ancora più rabbia, perchè significa proprio lavorare alla carlona
Se una cosa è assemblata male la colpa è in gran parte dell'operaio della fabbrica, che è pagato per fare quello e per farlo bene....ma anche il concessionario che controlla e lava l'auto prima della consegna dovrebbe prestare più attenzione....così farebbe più bella figura agli occhi del cliente e non avrebbe rotture.
 
sofylove ha scritto:
Dicevamo della Golf, a prescindere dalle disquisizioni estetiche (che son prettamente soggettive) posso dire che a livello di carrozzzeria il lavoro di laser fatto su Golf si vede,
Non solo, oltre al lavoro di laser sulla Golf in fase ci sono uno o due passaggi di lastratura in più.
sofylove ha scritto:
Curiosità sul motore: laddove con la GTI mantengo una sesta (pur avendo una coppia max di 280nm) con la Bravo devo andare in quarta...sebbene con una coppia maggiore...mi auguro che sia solo questione di rodaggio. Voi cosa dite?
Ciao

Devo anche considerare che la Golf essendo a benzina ha la 6a un pò più corta della Bravo.
Prova a controllare a quanti giri è il motore in 6a a 90 km/h sulla Bravo e sulla Golf GTI.
 
sofylove ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Recensione interessante anche se va depurata dal tuo repentino confronto con una Golf..che poi mica è una Golf qualunque..una Gti è per definizione la migliore delle Golf possibili. Ovviamente visto il prezzo.
Piuttosto mi lasciano perplessi quel paio di 5,5...non tanto al motore che nei primi metri e km può anche risultare sgradevole e venir giudicato in tal modo ma all'assemblaggio. Io un 5,5 all'assemblaggio lo giustificherei solo se ci fossero pezzi montati storti, sbavature in piena zona visuale o scricchiolii inaccettabili.

Vabbè, come spiegato non è che è proprio un confronto tra Golf e Bravo, anche perché reputo la prima la migliore del suo settore.
Il 5,5 del motore è dato dalla coppia che latita, ma ovviamente è un voto provvisorio per ciò che da oggi l'auto, mi auguro che slegandosi possa dare soddisfazioni ed io possa rimettere mano alle paggelle aggiornate a fine rodaggio (almeno 5000 km?)
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.

Sul voto al motore io stesso t'ho detto che ci sta tranquillamente nei primi giorni. E' sul resto che i conti non tornano..cioèp se davvero vale 5,5 l'assemblaggio della bravo che hai portala subito in officina e falla sistemare ;)
Ti sembrano assemblaggi da 5,5 anche questi?

Non c'era mica bisogno di postare le foto, ce l'ho sotto casa la macchina e posso assicurarti che sulla mia gli assemblaggi lasciano a desiderare....andare dal concessionario non ha senso, non credo posso riassemblare la macchina in fabbrica, sono chiari difetti di montaggio relativi comunque ad un paio di pezzi, tutto qui....poi a me pesano di + perché vengo dalla Golf dove davvero tutto è perfetto a livello di materiali ed assemblaggi. Te lo dico con la massima onestà...fortuna che è la macchina di mia sorella, io odio gli interni all'acqua di rose. Comunque nel suo complesso per quanto è stata pagata ci sta pure...ma certe cose si potrebbero anche migliorare a mio avviso.
Per il motore vedremo col tempo, mi aspetto molto da questo 1600.

No forse non mi sono spiegato..le foto non sono per farti vedere com'è la Bravo dentro..t'ho chiesto se anche questi in foto valgono 5,5.
 
sofylove ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Recensione interessante anche se va depurata dal tuo repentino confronto con una Golf..che poi mica è una Golf qualunque..una Gti è per definizione la migliore delle Golf possibili. Ovviamente visto il prezzo.
Piuttosto mi lasciano perplessi quel paio di 5,5...non tanto al motore che nei primi metri e km può anche risultare sgradevole e venir giudicato in tal modo ma all'assemblaggio. Io un 5,5 all'assemblaggio lo giustificherei solo se ci fossero pezzi montati storti, sbavature in piena zona visuale o scricchiolii inaccettabili.

Vabbè, come spiegato non è che è proprio un confronto tra Golf e Bravo, anche perché reputo la prima la migliore del suo settore.
Il 5,5 del motore è dato dalla coppia che latita, ma ovviamente è un voto provvisorio per ciò che da oggi l'auto, mi auguro che slegandosi possa dare soddisfazioni ed io possa rimettere mano alle paggelle aggiornate a fine rodaggio (almeno 5000 km?)
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.

Diciamo che a livello di dettagli ci sono parecchie differenze tra Golf e Bravo.
Sarà una piccolezza, ma ad esempio quando ti abitui al poggiapiedi bello ampio e tutto rivestito ( per non sporcarsi ) della Golf, quello in moquette con un pezzettino di gomma in mezzo della Bravo fa storcere parecchio il naso.
E di esempi come questo ce ne sono tanti altri.
La Golf però costa ipiù cara e quindi ci può stare.
 
Luigi_82 ha scritto:
Ti sembrano assemblaggi da 5,5 anche questi?

Questa sono foto promozionali corrette al computer!
Come si fa a vedere se ci sono imperfezioni.

La Bravo è una valida macchina, ma molto dipende anche da quello che uno è abituato a guidare.

Se uno deve cambiare la propria Stilo o Bravo vecchia ovvio che si leccherà i baffi nel prendere una nuova Bravo fiammante.

Se uno invece ha una Golf 4 o 5 è diverso: è abituato ad una certa qualità e preferisce avere quella all'estetica più latina.
 
Fancar_ ha scritto:
Diciamo che a livello di dettagli ci sono parecchie differenze tra Golf e Bravo.
Sarà una piccolezza, ma ad esempio quando ti abitui al poggiapiedi bello ampio e tutto rivestito ( per non sporcarsi ) della Golf, quello in moquette con un pezzettino di gomma in mezzo della Bravo fa storcere parecchio il naso.
E di esempi come questo ce ne sono tanti altri.
La Golf però costa ipiù cara e quindi ci può stare.
Si ma altrettanto posso dirti che una volta che sei abituato ad avere i comandi di accensione/spengimento dei fari sulla sinistra e girando la rondella (quindi a portata di mano e senza togliere gli occhi dalla strada) è molto scomodo averli come nella golf, ossia al lato sinistro del volante, poco sopra le ginocchia.
 
Fancar_ ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Ti sembrano assemblaggi da 5,5 anche questi?

Questa sono foto promozionali corrette al computer!
Come si fa a vedere se ci sono imperfezioni.

La Bravo è una valida macchina, ma molto dipende anche da quello che uno è abituato a guidare.

Se uno deve cambiare la propria Stilo o Bravo vecchia ovvio che si leccherà i baffi nel prendere una nuova Bravo fiammante.

Se uno invece ha una Golf 4 o 5 è diverso: è abituato ad una certa qualità e preferisce avere quella all'estetica più latina.

Solo la prima lo è. E serve proprio per fare un paragone cone le due reali successive. Azz pur tu? Ma cosa credete che chi proviene da precedenti vetture fiat goda nel vedere sprofilature e pannelli montati storti? Ma che vi dice la testa?
 
kanarino ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Diciamo che a livello di dettagli ci sono parecchie differenze tra Golf e Bravo.
Sarà una piccolezza, ma ad esempio quando ti abitui al poggiapiedi bello ampio e tutto rivestito ( per non sporcarsi ) della Golf, quello in moquette con un pezzettino di gomma in mezzo della Bravo fa storcere parecchio il naso.
E di esempi come questo ce ne sono tanti altri.
La Golf però costa ipiù cara e quindi ci può stare.
Si ma altrettanto posso dirti che una volta che sei abituato ad avere i comandi di accensione/spengimento dei fari sulla sinistra e girando la rondella (quindi a portata di mano e senza togliere gli occhi dalla strada) è molto scomodo averli come nella golf, ossia al lato sinistro del volante, poco sopra le ginocchia.

A me il rotellone vw piace tanto..... :D
 
Luigi_82 ha scritto:
Ti sembrano assemblaggi da 5,5 anche questi?

Tralasciamo la prima immagine che avevi postato, con tutta probabilità aggiustata con photoshop, vediamo in dettaglio:
123nc.jpg


Si notano ad occhio nudo disallineamenti e dissimmetrie nelle giunzioni fra le varie parti della plancia, alcune parti più profonde, altre più in rilievo ma in maniera disomogenea fra dx e sx. Basta guardare il bordo di giunzione fra la cornice delle bocchette e la parte schiumata in alto, il pannellino che sta appena sotto la climatizzazione e la parte inferiore della pulsantiera che contorna il pannello radio. Non sono giochi di luce, erano presenti anche sulla Bravo che avevo usato io, ovviamente in maniera random visto che sono proprio difetti di montaggio.
Entrando in macchina l'impressione è molto positiva ma la cosa è fortemente data dal design d'impatto, la console è ricca, le curve "seducenti" e l'insieme è gratificante, è questo che maschera e mette in secondo piano le imperfezioni; infatti tu stesso hai portato queste immagini ad esempio di un buon montaggio, ma se si guardano i dettagli con occhio critico, i difetti saltan fuori, e sono quei dettagli che nelle tedesche e nelle più recenti francesi invece fatichi a trovare; altre plance anzi risultano meno appaganti grazie ad un design minimalista, nonostante i montaggi risultino fatti ben meglio... Va altresì detto che quelle imperfezioni non trovano alcun riscontro nei rumorini, la Bravo che avevo noleggiato aveva di queste imperfezioni ma di rumorini interni ZE-RO, niente neanche sul pavè.
Analizzando l'altra immagine si possono sempre vedere dei difettini, giochi abbondanti fra le parti contigue (guarda quanto spazio fra il coperchio volante e le razze, anche lì non è costante) e purtroppo l'immagine non mostra praticamente nulla delle parti più basse.
Niente di scandaloso come invece avevo notato sulle Gpunto e Idea che mi erano capitate per mano, o come la Croma che avevo preso a nolo 1 mese dopo la Bravo, lì l'orchestra di rumori accompagnava tranquillamente i difetti visivi, ma come vedi le differenze con altre produzioni europee ci sono e a volerle/saperle vedere sono anche facili da trovare. Non è una plancia da 5,5 ma per me arriva ad un 6/7 solo grazie all'assenza di rumori. C'è da dire che una Bravo costa meno di una Golf, e allora il conto torna.
 
Luigi_82 ha scritto:
Ma cosa credete che chi proviene da precedenti vetture fiat goda nel vedere sprofilature e pannelli montati storti? Ma che vi dice la testa?

Non sto dicendo questo, ma semplicemente che quando uno si abitua ad un certo standard tornare indietro è più spiacevole.

Standard che può essere a livello di prestazioni, o consumi, non necessariamente la finitura.

Ognuno in base all'auto che già possiede è abituato a certi standard e cerca almeno di non peggiorarli.

Ecco che quindi il cliente Fiat che negli anni è rimasto fedele al marchio è contento di comprarsi una Fiat nuova. Chi è abituato ad una Bravo 2.0 JTD non è contento di dover passare ad una 1.6 JTD, almeno finché quest'ultima non raggiunge le stesse prestazioni.
 
Rick65 ha scritto:
Dico che un golfettaro mai si troverà ad ammettere l'abisso che esiste tra golf e Bravo in termini di personalità, estetica e rapporto prezzo/contenuti.
La personalità e l'estetica sono soggettivi, quindi io li lascerei stare... Riguardo al rapporto qualità prezzo, beh, si va per gradi: un golfettaro non ammetterà quanto dici ma allo stesso modo un fiattaro (in Italia) farà lo stesso nei confronti dei prodotti coreani...
 
paulein118 ha scritto:
A me il rotellone vw piace tanto..... :D

Anche a me.
Se poi è bello solido e consistente meglio ancora...si aziona poche volte al giorno perchè per lampeggiare c'è la leva come sulle Fiat.

Comunque il rotellone ce l'hanno tutte le tedesche, non solo VW.
 
Back
Alto