<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bravo 1600 multijet 120 di mia sorella -prime impressioni- | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bravo 1600 multijet 120 di mia sorella -prime impressioni-

Luigi_82 ha scritto:
Recensione interessante anche se va depurata dal tuo repentino confronto con una Golf..che poi mica è una Golf qualunque..una Gti è per definizione la migliore delle Golf possibili. Ovviamente visto il prezzo.
Piuttosto mi lasciano perplessi quel paio di 5,5...non tanto al motore che nei primi metri e km può anche risultare sgradevole e venir giudicato in tal modo ma all'assemblaggio. Io un 5,5 all'assemblaggio lo giustificherei solo se ci fossero pezzi montati storti, sbavature in piena zona visuale o scricchiolii inaccettabili.

Vabbè, come spiegato non è che è proprio un confronto tra Golf e Bravo, anche perché reputo la prima la migliore del suo settore.
Il 5,5 del motore è dato dalla coppia che latita, ma ovviamente è un voto provvisorio per ciò che da oggi l'auto, mi auguro che slegandosi possa dare soddisfazioni ed io possa rimettere mano alle paggelle aggiornate a fine rodaggio (almeno 5000 km?)
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.
 
Ah, ragazzi, segnalo anche i consumi abbastanza contenuti anche se non miracolosi, che si attestano sui 16-16,5 nel misto (sempre considerando il rodaggio).
Ciao
 
sofylove ha scritto:
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.

questo è un difetto congenito di tutte le Fiat, non sanno realizzare degli interni fatti come Dio comanda :rolleyes:

Non sanno montare nemmeno uno sportellino coprifusibili :rolleyes:

http://www.autopareri.com/forum/alfa-romeo/44177-alfa-romeo-giulietta-come-sistemare-il-disallineamento-sottoplancia-lato-guida.html
 
sofylove ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Recensione interessante anche se va depurata dal tuo repentino confronto con una Golf..che poi mica è una Golf qualunque..una Gti è per definizione la migliore delle Golf possibili. Ovviamente visto il prezzo.
Piuttosto mi lasciano perplessi quel paio di 5,5...non tanto al motore che nei primi metri e km può anche risultare sgradevole e venir giudicato in tal modo ma all'assemblaggio. Io un 5,5 all'assemblaggio lo giustificherei solo se ci fossero pezzi montati storti, sbavature in piena zona visuale o scricchiolii inaccettabili.

Vabbè, come spiegato non è che è proprio un confronto tra Golf e Bravo, anche perché reputo la prima la migliore del suo settore.
Il 5,5 del motore è dato dalla coppia che latita, ma ovviamente è un voto provvisorio per ciò che da oggi l'auto, mi auguro che slegandosi possa dare soddisfazioni ed io possa rimettere mano alle paggelle aggiornate a fine rodaggio (almeno 5000 km?)
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.

Purtroppo 5000 km non bastano, almeno almeno il doppio...
Io sono stato fortunato, la mia ha ZERO scricchiolii e non ha evidenti sviste nell'assemblaggio.
Esattamente cosa senti dal ponte posteriore?
 
sofylove ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Recensione interessante anche se va depurata dal tuo repentino confronto con una Golf..che poi mica è una Golf qualunque..una Gti è per definizione la migliore delle Golf possibili. Ovviamente visto il prezzo.
Piuttosto mi lasciano perplessi quel paio di 5,5...non tanto al motore che nei primi metri e km può anche risultare sgradevole e venir giudicato in tal modo ma all'assemblaggio. Io un 5,5 all'assemblaggio lo giustificherei solo se ci fossero pezzi montati storti, sbavature in piena zona visuale o scricchiolii inaccettabili.

Vabbè, come spiegato non è che è proprio un confronto tra Golf e Bravo, anche perché reputo la prima la migliore del suo settore.
Il 5,5 del motore è dato dalla coppia che latita, ma ovviamente è un voto provvisorio per ciò che da oggi l'auto, mi auguro che slegandosi possa dare soddisfazioni ed io possa rimettere mano alle paggelle aggiornate a fine rodaggio (almeno 5000 km?)
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.

Sul voto al motore io stesso t'ho detto che ci sta tranquillamente nei primi giorni. E' sul resto che i conti non tornano..cioèp se davvero vale 5,5 l'assemblaggio della bravo che hai portala subito in officina e falla sistemare ;)
Ti sembrano assemblaggi da 5,5 anche questi?
100.jpg

108.jpg

123.jpg
 
ferrets ha scritto:
sofylove ha scritto:
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.

questo è un difetto congenito di tutte le Fiat, non sanno realizzare degli interni fatti come Dio comanda :rolleyes:

Non sanno montare nemmeno uno sportellino coprifusibili :rolleyes:

http://www.autopareri.com/forum/alfa-romeo/44177-alfa-romeo-giulietta-come-sistemare-il-disallineamento-sottoplancia-lato-guida.html

Beh adesso stai divagando..innanzitutto lo sportellino coprifusibile è elemento diverso da quelli che hai detto tu. E cosa molto più importante, avessi letto il topic che hai citato, saresti venuta a conoscenza che il pezzo in questione viene sistemato in concessionaria prima della consegna dell'auto e non in fabbrica. E la prova che è stato messo "ad minchiam" l'ha data l'utente che si è trovato il difetto e ha descritto come smontarlo e sistemarlo correttamente in 2 minuti senza avere chissà quali capacità. Ripeto, lì la colpa è del concessionario che ha preparato la vettura.
 
l'ho letto quasi tutto: come dici te la colpa è del concessionario, ma sempre che vende auto del gruppo Fiat, per cui...

E' facilmente sistemabile, e per questo motivo fa ancora più rabbia, perchè significa proprio lavorare alla carlona
 
ferrets ha scritto:
l'ho letto quasi tutto: come dici te la colpa è del concessionario, ma sempre che vende auto del gruppo Fiat, per cui...

E' facilmente sistemabile, e per questo motivo fa ancora più rabbia, perchè significa proprio lavorare alla carlona

Di più! Significa essere cretini! Cavolo consegni un auto da 25.000? e la prepari con i piedi?!?
 
Dipende dal conce, conosco uno che lavora dove l'ho presa io e mi ha detto che di solito cercano di sistemare gli assemblaggi fatti da cani, ma diversi conce non lo fanno!
 
paulein118 ha scritto:
Dipende dal conce, conosco uno che lavora dove l'ho presa io e mi ha detto che di solito cercano di sistemare gli assemblaggi fatti da cani, ma diversi conce non lo fanno!
Verissimo!

In casa mia sono girate parecchie auto del gruppo fiat e solo ultimamente che le prendiamo presso il più grande concessionario della provincia di Como e dintorni troviamo delle fiat consegnate a regola d'arte...

La serietà del concessionario vuol dire molto!
 

Esattamente ..sono le migliori prestazioni del lotto 1600 diesel sul mercato in fascia C, per questo sono abbastanza deluso, ma anche fiducioso (sebbene il tutto è rapportato a mia sorella, visto che io sono a posto così.....ihihihi :D :D :D )[/quote]

Guarda la mia solo dopo i 5000km ha iniziato a "raddrizzare" il volante in accelerazione in I-II e leggermente in III (non parliamo di una GTI ma fa sempre piacere)... :D
 
Luigi_82 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Recensione interessante anche se va depurata dal tuo repentino confronto con una Golf..che poi mica è una Golf qualunque..una Gti è per definizione la migliore delle Golf possibili. Ovviamente visto il prezzo.
Piuttosto mi lasciano perplessi quel paio di 5,5...non tanto al motore che nei primi metri e km può anche risultare sgradevole e venir giudicato in tal modo ma all'assemblaggio. Io un 5,5 all'assemblaggio lo giustificherei solo se ci fossero pezzi montati storti, sbavature in piena zona visuale o scricchiolii inaccettabili.

Vabbè, come spiegato non è che è proprio un confronto tra Golf e Bravo, anche perché reputo la prima la migliore del suo settore.
Il 5,5 del motore è dato dalla coppia che latita, ma ovviamente è un voto provvisorio per ciò che da oggi l'auto, mi auguro che slegandosi possa dare soddisfazioni ed io possa rimettere mano alle paggelle aggiornate a fine rodaggio (almeno 5000 km?)
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.

Sul voto al motore io stesso t'ho detto che ci sta tranquillamente nei primi giorni. E' sul resto che i conti non tornano..cioèp se davvero vale 5,5 l'assemblaggio della bravo che hai portala subito in officina e falla sistemare ;)
Ti sembrano assemblaggi da 5,5 anche questi?

Non c'era mica bisogno di postare le foto, ce l'ho sotto casa la macchina e posso assicurarti che sulla mia gli assemblaggi lasciano a desiderare....andare dal concessionario non ha senso, non credo posso riassemblare la macchina in fabbrica, sono chiari difetti di montaggio relativi comunque ad un paio di pezzi, tutto qui....poi a me pesano di + perché vengo dalla Golf dove davvero tutto è perfetto a livello di materiali ed assemblaggi. Te lo dico con la massima onestà...fortuna che è la macchina di mia sorella, io odio gli interni all'acqua di rose. Comunque nel suo complesso per quanto è stata pagata ci sta pure...ma certe cose si potrebbero anche migliorare a mio avviso.
Per il motore vedremo col tempo, mi aspetto molto da questo 1600.
 
paulein118 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Recensione interessante anche se va depurata dal tuo repentino confronto con una Golf..che poi mica è una Golf qualunque..una Gti è per definizione la migliore delle Golf possibili. Ovviamente visto il prezzo.
Piuttosto mi lasciano perplessi quel paio di 5,5...non tanto al motore che nei primi metri e km può anche risultare sgradevole e venir giudicato in tal modo ma all'assemblaggio. Io un 5,5 all'assemblaggio lo giustificherei solo se ci fossero pezzi montati storti, sbavature in piena zona visuale o scricchiolii inaccettabili.

Vabbè, come spiegato non è che è proprio un confronto tra Golf e Bravo, anche perché reputo la prima la migliore del suo settore.
Il 5,5 del motore è dato dalla coppia che latita, ma ovviamente è un voto provvisorio per ciò che da oggi l'auto, mi auguro che slegandosi possa dare soddisfazioni ed io possa rimettere mano alle paggelle aggiornate a fine rodaggio (almeno 5000 km?)
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.

Purtroppo 5000 km non bastano, almeno almeno il doppio...
Io sono stato fortunato, la mia ha ZERO scricchiolii e non ha evidenti sviste nell'assemblaggio.
Esattamente cosa senti dal ponte posteriore?

Dal posteriore, non sempre, ma sui dossi artificiali o cmq sulle asperità + pronunciate ogni tanto si avverte un leggero cigolio Niente di grave, per il momento.
 
sofylove ha scritto:
Allora ragazzi,
come promesso mi ritrovo qui a postare le prime impressioni della Fiat Bravo di mia sorella ed a sottolineare i pregi ed i difetti in relazione del mio mezzo personale (Golf VI GTI). Ovviamente come già spiegato in precedenza sarebbe assurdo pretendere un paragone tra due motori ed allestimenti così diversi, però si può sottolinearne a grandi linee le peculiarità, nel bene e nel male.
Iniziamo col dire che la Fiat Bravo che di seguito analizzerò è di mia sorella ed è la versione Dynamic col 1600 Multijet da 120 cv Euro 5, 6 marce manuale, nero metallizzato (provocatore). Notare che la vettura è ancora in rodaggio.

Esterni ed estetica
Partiamo dall'estetica... questo è parere sempre personale e soggettivo percui posterò le mie personalissime impressioni. L'auto è riuscita. La linea è leggera e molto armoniosa, credo che tra le auto del suo segmento sia una delle più carine, magari non originale o con guizzi di fantasia pronunciati, ma comunque molto equilibrata, proprio perché un misto tra linee sobrie ed allo stesso tempo dinamiche e sportive. I fari si raccordano bene e la carrozzeria non mostra particolari pecche o disallineamenti, l'unico neo sono le saldature, in alcuni punti, troppo a vista.
Voto estetica: 8,5

Interni
La vettura denota subito una maggiore cura costruttiva rispetto alla macchina che predece ed in generale rispetto alla qualità delle vecchie Fiat, ma purtroppo le pecche ancora si notano e sono molto evidenti (sopratutto con in testa il paragone Golf). I materiali usati sono di qualità e con effetti carini ma solo nelle parti più in vista (plancia).
Nelle parti nascosta si trovano plastiche rigide e bruttine al tatto ed alla vista, inoltre gli assemblaggi lasciano molto a desiderare e sebbene la macchina sia nuova già la plastica sx all'altezza del climatizzatore (per intenderci quella dove si appoggia la gamba destra quando non si accellera o nelle curve a dx) vibra ed è fonte di piccoli cigolii. I sedili invece sono ben fatti a livello di materiale e di ergonomia, magari personalmente essendo la mia guida un po' sportiva avrei gradito un maggiore contenimento con dei fianchetti maggiormente pronunciati.
Da evidenziare che per il resto l'abitacolo è abbastanza silenzioso, ed il motore è ben filtrato. Un leggero sibilo proviene dalle boccole posteriori (problema risaputo) che pur essendo ora state modificate sulle asperità più pronunciate fanno leggermente sentire la loro presenza (ma nulla di che).
Voto interni: 7
Voto assemblaggi: 5,5

Motore e telaio
La vettura ha un telaio sopraffino, è ben stabile e reagisce sempre in maniera controllata e prevedibile. A dispetto del suo peso non proprio piuma si muove con una agilità e maneggevolezza stupefacente, e lo sterzo risulta preciso, con raggio di sterzata ridotto e leggero (forse un po' troppo in certe condizioni). Quello che disturba alla guida è il montante anteriore dx che è molto pronunciato e nelle svolte obbliga a muovere la testa per avere maggiore visibilità. Il lunotto è piccolo e quindi anche la visibilità posteriore non è il massimo, ma comunque presa confidenza col mezzo è facilmente intuibile capire dove inizia e finisce la vettura. Le sospensioni sono il giusto compromesso tra sportività e confort. Ed ora arriviamo al pezzo forte: il motore. I 120 cv mi sembrano il giusto minimo sindacale per questa auto...per il tipo di guida che faccio io (e sopratutto mia sorella) col 105 staremmo qui a mangiarci le mani. In progressione, considerato che è ancora in rodaggio, reagisce molto bene, quello che non mi ha affatto soddisfatto è la ripresa e sopratutto la poderosa coppia, che mi aspettavo, ma che invece su strada latita...mi auguro solo che sia una questione di motore ancora legato perché altrimenti ciò che promette sulla carta viene solo in parte mantenuto. Infine nota sul cambio, anch'esso non del tutto soddisfacente, le marce entrano sempre (sopratutto la terza) un po' troppo contrastate e dure.
Voto telaio: 9
Voto sospensioni: 9
Voto freni: 8,5
Voto cambio: 5,5
Voto motore/cavalli/ripresa: 5,5

Ovviamente queste sono delle prime impressioni che il tempo potrà confermare o smentire.
In definitiva una buona macchina ed anche di sostanza..certo non merita il prezzo di listino che appare troppo alto per ciò che offre, ma siccome in Fiat fanno buoni sconti e si ha sempre la possibilità di trovare km0, alla fine il prezzo reale appare equiparato a ciò che viene offerto.

Dicevamo della Golf, a prescindere dalle disquisizioni estetiche (che son prettamente soggettive) posso dire che a livello di carrozzzeria il lavoro di laser fatto su Golf si vede, ed anche le piccole fesserie tipo il cofano motore pneumatico e non con apertura e sollevamento manuale come su Bravo. Anche i materiali usati all'interno dell'abitacolo ed il loro assemblaggio non ammettono paragoni. Tra la Golf e la Bravo ci son sostanziali differenze (ma ovviamente si pagano tutte, vedi listino Golf). L'italiana prevale in maneggevolezza e visibilità, nonché in precisione di sterzo...che non è poco (sopratutto se si prende in considerazione la motorizzazione 2.0 da 165)
I motori non posso paragonarli perché ovviamemte diversissimi, bisognerebbe equiparare le motorizzazioni analoghe.
Curiosità sul motore: laddove con la GTI mantengo una sesta (pur avendo una coppia max di 280nm) con la Bravo devo andare in quarta...sebbene con una coppia maggiore...mi auguro che sia solo questione di rodaggio. Voi cosa dite?
Ciao

Che dire? Questa prova mi lascia un po con l'amaro in bocca :lol: :lol: sinceramente mi aspettavo una bella stroncatura mentre dalle pagelle e da come descrivi la Bravo questa sembra quasi una macchina fatta piuttosto bene :shock: Qualche pecca nell'assemblaggio (2 soli elementi sigh!), materiali delle parti basse non all'altezza per qualità rispetto a quelli delle parti alte, qualche impuntatura al cambio e una certa lentezza in ripresa nonostante la gran coppia dichiarata... per il resto solo note positive, alcune addirittura piuttosto positive!!! :shock: :shock: I primi due sono più che altro problemi tuoi, abituato alla GTI ti sembra che ci siano delle cose un po sotto tono ma facendo un confronto fra Bravo e Golf a parità di motorizzazioni e di allestimenti forse la Golf avrebbe prevalso lo stesso, ma di quanto? Invece riguardo agli ultimi due punti, cambio e motore, è ancora troppo presto per esprimere il giudizio perchè il cambio andrà a migliorare anche se non poi di molto come invece farà il motore. Ecco per quanto riguarda il motore vedrai che cambierai completamente il tuo punto di vista, fino a 5mila km lo senti piuttosto lento, ai 10mila comincerà a darti qualche soddisfazione, a 15mila cambierai l'idea che ti sei fatto e a 20mila ne sarai pienamente soddisfatto. I 16-16,5 al litro nel misto si trasformeranno in un consumo tra i 18 e i 19 km al litro a seconda delle caratteristiche di guida del conducente, le prestazioni aumenteranno considerevolmente soprattutto in termini di piacere di guida e ripresa, e sarai in grado di reggere la VI praticamente a ogni marcia riprendendo senza grossi problemi. Se avessi aspettato qualche mese te la saresti portata a casa col doppia frizione e sarebbe stata una gran goduria ma in fondo è una bella macchina anche così. Il colore penso che vi farà fare la vostra porca figura soprattutto se avete optato per i cerchi a raggi sottili che si sposano a meraviglia con quella tinta.

Un'ultima cosa, come và in frenata?????? :D :D
 
ferrets ha scritto:
sofylove ha scritto:
Il 5,5 all'assemblaggio, nella nostra vettura ci sta tutto credimi! E quello purtroppo non cambia nel tempo. Lo puoi anche giustificare, perché ci sono pezzi montati storti (piccolo pezzo all'altezza del climatizzatore, appena sulla sua sx), ci sono le sbavature a vista (gli angolini del volante sembrano spuntati con una forbice e sfilacciati, e la cucitura dello sterzo è pur'essa sfilacciata e purtroppo ci sono pure gli scricchiolii, non gravissimi per fortuna...si parla del pezzo vicino il climatizzatore di cui sopra e delle boccole su asperità e dossi, però non certo piacevoli su auto nuovissima.
E' comunque possibile che le altre stiano meglio e che sia stato sfortunato io.

questo è un difetto congenito di tutte le Fiat, non sanno realizzare degli interni fatti come Dio comanda :rolleyes:

Non sanno montare nemmeno uno sportellino coprifusibili :rolleyes:

http://www.autopareri.com/forum/alfa-romeo/44177-alfa-romeo-giulietta-come-sistemare-il-disallineamento-sottoplancia-lato-guida.html

Mi chiedevo infatti,quando scrivevi i tuoi soliti commenti salvadanaio,cominciavo a preoccuparmi...la colpa e' del concessionario che le consegna non della Fiat... :evil:
 
Back
Alto