<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi

thedragon1 ha scritto:
[
vuoi la mercedes sportiva??? tira fuori almeno 50k e prendi la A45 amg, se poi una 116d con allestimento msport o una a3 sline la ritieni tale buon per te e il tuo portafoglio....

Se volessi una BMW dal gusto sportiveggiante nella guida, come puoi leggere in tutte le prove (ti dessi mai la pena), basterebbe la succitata 116d.
 
thedragon1 ha scritto:
sentir parlare di percezione di doti dinamiche su segmento c a nafta con queste potenze personalmente mi fa ridere, senza offesa per nessuno s' intende.....
libero sfogo alle chiacchiere ma la realtà è un po diversa....

Delle doti dinamiche delle seg. C, a nafta o meno, si legge in ogni prova, senza che nessuno si metta a ridere. Non si parla di tempi in assoluto, ma di godibilità al volante, per cui quello che hai postato tu non vale più di altro pubblicato da riviste, se mi consenti, ugualmente se non più autorevoli.
 
renexx ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
sentir parlare di percezione di doti dinamiche su segmento c a nafta con queste potenze personalmente mi fa ridere, senza offesa per nessuno s' intende.....
libero sfogo alle chiacchiere ma la realtà è un po diversa....

Delle doti dinamiche delle seg. C, a nafta o meno, si legge in ogni prova, senza che nessuno si metta a ridere. Non si parla di tempi in assoluto, ma di godibilità al volante, per cui quello che hai postato tu non vale più di altro pubblicato da riviste, se mi consenti, ugualmente se non più autorevoli.

Quoto. Per saggiare le doti dinamiche - e pure quelle del guidatore- non è necessario disporre di potenze da supersportiva e neppure raggiungere velocità da Monza , anche a bassa velocità e soprattutto su terreno a scarsa aderenza possono emergere sia le doti telaistiche che quelle di guida :D
Come ben sa chi abbia partecipato a corsi di guida sicura e o sportiva , nei quali la parte più impegnativa per conducenti non professionisti è proprio il controllo del sovrasterzo e sottosterzo su terreno bagnato o sugli appositi ragni con velocità non certo superiori a 50 km/h.
Qui -e pure nel cambio di corsia con birilli e nello slalom- già emergono le doti dello sterzo e il bilanciamento delle masse.
E poi il piacere di guida dato da un'auto ben progettata da un punto di vista dinamico non richiede necessariamente potenze da Amg o M _anche se quando ci sono aiutano :D - e alte velocità .
Quattroruote infatti ha sempre lodato senza spocchia -quando c'erano- le doti di tenuta e stabilità anche di utilitarie con poche decine di cavalli.
In ogni caso la classe A amg credo sarà molto divertente , sulla scia della classica Golf Gti. Saluti
 
thedragon1 ha scritto:
renexx ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
cosa ti ha deluso quello che hai letto sulle riviste o le hai provate tu personalmente in modo accurato??? tutte le motorizzazioni???
si appunta alla Mercedes di utilizzare nella versione d' accesso un motore di origine renault, ma i carrozzieri di audi per caso non adottano il 1.6 in uso anche a wv e sicuramente dato anche a skoda e seat??? con il ponte interconnesso al posteriore adottato al posto del multilink tralaltro....
sfugge forse che il 1.6 bmw è di origine psa???

Sfugge a te che il 1.6 BMW è BMW e, con la 116d "molla" 7 secondi al giro alla A 1,5.
Questo non è un dato per irriducibili pistaioli, ma il segnale chiaro che la BMW possiede un handling sconosciuto alla classe A.
Poi, se non riesci a digerirlo, non è comunque il caso di cercare di farlo passare come dato inesistente.

a be ora si da importanza ai tempi in pista ma quello che ho postato io precedentemente non conta eh????
se un altro giornale da un responso diverso scommetto che non lo menzioni o no???
sentir parlare di percezione di doti dinamiche su segmento c a nafta con queste potenze personalmente mi fa ridere, senza offesa per nessuno s' intende.....
libero sfogo alle chiacchiere ma la realtà è un po diversa....

Quindi le doti dinamiche arrivano esclusivamente dal motore.. :? dopo questa non ha senso neanche andare avanti a parlarne... 8)
 
E be certo perché la 116d anche in presenza di un motore soporifero riesce a farti apprezzare a pieno le doti della tp con quelle ruotine di serie poi....
Io su certe vetture non me li metterei casco e guanti stile rally come sembra voler fare qualcuno, poi magari vi fate le rotonde in drift chissà.....
Chi compra certe vetture evidentemente lo fa per spendere il meno possibile in costi di gestione ed avere comunque un auto di qualità vera o presunta superiore ai marchi generalisti, delle doti dinamiche gli interessa poco altrimenti ci si rivolge ad altro, spendendo anche cifre simili....
 
thedragon1 ha scritto:
E be certo perché la 116d anche in presenza di un motore soporifero riesce a farti apprezzare a pieno le doti della tp con quelle ruotine di serie poi....
Io su certe vetture non me li metterei casco e guanti stile rally come sembra voler fare qualcuno, poi magari vi fate le rotonde in drift chissà.....

Scusa ma la serie 1 mica nasce per la pista. :? rimane una segmento C unica nel suo genere (a prescindere che piaccia o no la TP) e sicuramente divertente da guidare, certo il 16d non è un motore da sparo ma tra le curve puoi apprezzare ugualmente le doti dell'auto e questo vale per tutte le altre auto (tranne nell'a3 1.6tdi in questo caso optando per i motori entry level si opta anche per sospensioni posteriori diverse)
 
zeusbimba ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
E be certo perché la 116d anche in presenza di un motore soporifero riesce a farti apprezzare a pieno le doti della tp con quelle ruotine di serie poi....
Io su certe vetture non me li metterei casco e guanti stile rally come sembra voler fare qualcuno, poi magari vi fate le rotonde in drift chissà.....

Scusa ma la serie 1 mica nasce per la pista. :? rimane una segmento C unica nel suo genere (a prescindere che piaccia o no la TP) e sicuramente divertente da guidare, certo il 16d non è un motore da sparo ma tra le curve puoi apprezzare ugualmente le doti dell'auto e questo vale per tutte le altre auto (tranne nell'a3 1.6tdi in questo caso optando per i motori entry level si opta anche per sospensioni posteriori diverse)

ah si?? perchè che sospensioni montano le nuove Audi A3 entry level ? :twisted: :D
 
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
E be certo perché la 116d anche in presenza di un motore soporifero riesce a farti apprezzare a pieno le doti della tp con quelle ruotine di serie poi....
Io su certe vetture non me li metterei casco e guanti stile rally come sembra voler fare qualcuno, poi magari vi fate le rotonde in drift chissà.....

Scusa ma la serie 1 mica nasce per la pista. :? rimane una segmento C unica nel suo genere (a prescindere che piaccia o no la TP) e sicuramente divertente da guidare, certo il 16d non è un motore da sparo ma tra le curve puoi apprezzare ugualmente le doti dell'auto e questo vale per tutte le altre auto (tranne nell'a3 1.6tdi in questo caso optando per i motori entry level si opta anche per sospensioni posteriori diverse)

ah si?? perchè che sospensioni montano le nuove Audi A3 entry level ? :twisted: :D

non mi ricordo con esattezza, dovresti chiedere a furetto, lui è più ferrato in materia.. :D
 
thedragon1 ha scritto:
E be certo perché la 116d anche in presenza di un motore soporifero riesce a farti apprezzare a pieno le doti della tp con quelle ruotine di serie poi....
Io su certe vetture non me li metterei casco e guanti stile rally come sembra voler fare qualcuno, poi magari vi fate le rotonde in drift chissà.....
Chi compra certe vetture evidentemente lo fa per spendere il meno possibile in costi di gestione ed avere comunque un auto di qualità vera o presunta superiore ai marchi generalisti, delle doti dinamiche gli interessa poco altrimenti ci si rivolge ad altro, spendendo anche cifre simili....

Non si compra una 116d per andare in pista, ma nemmeno si devono calzare guanti e casco per godersi un certo tipo di guida, ed è quello che la serie 1 sa regalare, anche con le motorizzazioni meno potenti. Ed è quello che sottolineano un po' tutte le prove; se non ti piacciono QR o Auto, leggiti questa:
http://www.auto-motor-und-sport.de/einzeltests/bmw-116d-heckantriebs-spass-fuer-preissensible-4317098.html?show=2
Poi che il marchio BMW, per il suo prestigio, attiri anche coloro che non badano ad altro, ci sta pure, è il destino di ogni brand di successo, in ogni campo. Ma la fama che ha BMW se l'è creata col prodotto, anzitutto.
 
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
E be certo perché la 116d anche in presenza di un motore soporifero riesce a farti apprezzare a pieno le doti della tp con quelle ruotine di serie poi....
Io su certe vetture non me li metterei casco e guanti stile rally come sembra voler fare qualcuno, poi magari vi fate le rotonde in drift chissà.....

Scusa ma la serie 1 mica nasce per la pista. :? rimane una segmento C unica nel suo genere (a prescindere che piaccia o no la TP) e sicuramente divertente da guidare, certo il 16d non è un motore da sparo ma tra le curve puoi apprezzare ugualmente le doti dell'auto e questo vale per tutte le altre auto (tranne nell'a3 1.6tdi in questo caso optando per i motori entry level si opta anche per sospensioni posteriori diverse)

ah si?? perchè che sospensioni montano le nuove Audi A3 entry level ? :twisted: :D

Credo che l'A3 entry level monti il classico ponte torcente o a ruote interconnesse che dir si voglia , adottato sin dalle prime Volswagen"trazione anteriore" degli anni '70 ; mentre le versioni più performanti sono fornite del'ormai classico multi-link che equipaggia la Golf a partire dalla golf5 e che migliora notevolmente il comportamento della media di Wolksburgh.

Attached files /attachments/1465389=19306-spaccato Passat.jpg
 
Ragazzi, leggete la prova della Golf VII sull'ultimo QR: da paura!
Stacca un tempo migliore della 120d Sport, ed è una versione non certo messa giù da gara...
 
zeusbimba ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
E be certo perché la 116d anche in presenza di un motore soporifero riesce a farti apprezzare a pieno le doti della tp con quelle ruotine di serie poi....
Io su certe vetture non me li metterei casco e guanti stile rally come sembra voler fare qualcuno, poi magari vi fate le rotonde in drift chissà.....

Scusa ma la serie 1 mica nasce per la pista. :? rimane una segmento C unica nel suo genere (a prescindere che piaccia o no la TP) e sicuramente divertente da guidare, certo il 16d non è un motore da sparo ma tra le curve puoi apprezzare ugualmente le doti dell'auto e questo vale per tutte le altre auto (tranne nell'a3 1.6tdi in questo caso optando per i motori entry level si opta anche per sospensioni posteriori diverse)

ah si?? perchè che sospensioni montano le nuove Audi A3 entry level ? :twisted: :D

non mi ricordo con esattezza, dovresti chiedere a furetto, lui è più ferrato in materia.. :D

Che dire a ciascuno il suo c'è chi rintuzza con l'interconnesso e chi si ritrova a lottare con la ruggine di sedili e non solo nelle nuove e fiammanti F30 ed F20.
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per curiosità, ma a parer tuo Mercedes stravolgeva un modello ed un segmento conscia di avere come concorrenti A3 e 1er senza avere bene in mente come muoversi? Mercedes doveva catalizzare l'attenzione sulla sua vettura per distinguersi tra due grandi del segmento C premium.

Prima cosa ha investito sul design che per il segmento e la clientela che vuole conquistare è uno tra i primi motivi di scelta, possiamo parlarne all'infinito ma l'auto deve anzitutto piacere.
Seconda cosa ha cercato di economizzare le produzioni avendo così la possibilità di gestire i margini ed offrire campagne aggressive di vendita.

Il fatto che Audi e Volkswagen stiano sotto lo stesso tetto non vuol dire che abbiano la stessa clientela perchè altrimenti non avrebbe proprio senso.

Se di A3 1.6 non se ne vendevano tante prima non se venderanno tante neanche adesso ed il discorso crisi ha poco valore in questa scelta poichè il price della vettura/dotazioni rimane alto a prescindere dal motore, cosa che non accade invece con Golf VII ma per ovvi motivi.

Quindi anche BMW da adesso in poi avrà come prodotto di punta la 116d 5p. Efficient Dynamics Joy.

Frequentando un forum di automobili mi riservo un pizzico in più di analisi e di attenzione nelle scelte che le comuni persone fanno, senza approfondire, per il proprio acquisto.

Se adesso si vuole affermare che la tendenza è il premium-economy si è liberi di farlo ma non si può inquadrare ogni marchio sotto questa luce perchè Mercedes ha sfruttato il brand della Stella per proporre una vettura le cui ombre non interessano all'utente medio quanto le luci.
Mercedes arriverà a vendere 50.000 1.6 diesel buon per lei ma erano questi gli obiettivi del marchio?

Inutile stare a rintuzzare ogni volta con sto interconnesso della A3, lo abbiamo detto e ripetuto non è scelta in linea con le dotazini di una premium ma per me è molto più dannoso per Golf che non per A3.
Una classe A con motore 2000 non ha tutta questa convenienza ma mantiene le stesse pecche del modello con il 1600. Se il nocciolo del venduto della classe A deve basarsi sull'entry level, beh, non so a questo punto se sia un reale successo.

Ciao Furetto, come va?? Guarda, a me dell'interconnesso A3 o del 1.5dci montanto sulla nuova A poco mi interessa, in quanto fa tutto parte di una visione di economie di scala più accentuata rispetto a pochi anni fa ma molto simile rispetto a qualche decina di anni fa; come gli esempi postati da qualcuno su Rover o il celeberrimo pianale condiviso tra 164/Thema/Saab.

Vorrei però concentrarmi sul alcuni punti del tuo discorso sui quali non mi trovi concorde; pur concordando su altri. Era naturale che MB si sarebbe concentrata sul design, visto che stava stravolgendo un modello che, a suo tempo, portava in dote caratteristiche innovative; ma quando ci si concentra troppo solo sul design si intende far colpo su una fetta più grossa di acquirenti; appunto quelli che guardano l'apparenza e poco la sostanza.

Di conseguenza sotto il cofano è naturale trovare un motore che, seppur svolga egregiamente il suo lavoro, viene montato anche su vetture che costano svariate migliaia di euro in meno (e sicuramente qualcosa in meno di MB ce l'hanno). Questo, infatti, lo capirà solamente un acquirente come te, Mauro (ad esempio) o comunque uno che approfondisce, che si legge la scheda tecnica.. di certo non chi viene attirato in primis dal design e stop.

Passando al secondo punto, pur concordando sul fatto che Audi abbia un target di clientela differente da VW, non capisco per quale ragione il modello di punta Bmw su Serie1 sarà il 116d ED, mentre su A3 questo non potrà accadere.. eppure il target di clientela è molto simile.

Il price è un argomento più che valido, ma i prezzi; parlando di listino; sono allineati o quasi.. e tu credi che Audi starà a guardare Bmw o MB che gli rubano clientela seppur in entry level - che a volte rappresenta una buona fetta - o imbastirà facilmente una campagna promozionale aggressiva come quella sulla A3 precedente in medesima motorizzazione.

Purtroppo ogni Marchio che vende in più Paesi deve scontrarsi con le dinamiche interne degli stessi ed adattare gli obiettivi di vendita proprio su queste dinamiche.. e qui da noi, ormai, per motivi fiscali e non noti a tutti, l'understatement la fa da padrone.

Tornando sul generale, io credo che ci si dovrà abituare sempre più a quest'ottica della condivisione estrema di componenti meccaniche, anche tra Case con target di clientela completamente differenti.. non che questo sia un bene; ma io credo che sia impossibile per qualunque Casa al momento sobbarcarsi da sola i costi di sviluppo e progettazione di un propulsore ex novo, partendo quindi dal foglio bianco. Il numero di unità per ripagare i costi di cui sopra dovrà essere abbastanza alto, cosa ancora più difficile se affidato ad una ristretta cerchia di vetture sulle quali verrà montato.

Francesco.

Ciao Fra, le solite cose da moderatore e di vita quotidiana. Grazie! ;)

L'italia fa storia a se ma in generale nel precedente modello la A3 ha venduto in modo preponderante il 2.0 e molto la SPB.
Difficile credere che chi si approccia al nuovo modello punti sul 1.6 con meno cavalli provenendo da un 140 che già non era male nei consumi.

Personalmente io il 1.6 TDI neanche lo prendo in considerazione, diverso magari il discorso per nuovi clienti a cui piace essenzialmente lo stile della vettura ma anche qui A3 parte comunque svantaggiata nel prezzo sia verso le cugine che verso Classe A.

Su quest'ultima non vi è dubbio che il design rappresenta il 50% dell'auto il problema è che le soluzioni adottate per l'assemblaggio non sono all'altezza del blasone. Troppe mancanze che si ripetono dal modello base a quello accessoriato e che onestamente mi lasciano molto perplesso.
Se lo scopo è vendere e caccire nuovi clienti ti puoi spingere anche al limite ma non è detto che questo sia sempre la soluzione vincente, tanto più che il 1.6 superva poco tempo fa il 30% delle vendite.

Alla fine il prezzo di A3 e 1er rimane comunque piuttosto alto poichè di fatto le auto sia che siano versioni accessoriate che entry level mantengono processi di lavorazioni di un certo livello. Per Classe A purtroppo ciò che vedi nel modello entry level lo ritrovi anche sul 200 e questo non in senso positivo.
Se da una parte ciò tiene a bada il prezzo dall'altra mi fa optare per altri modelli.
 
Back
Alto