FurettoS ha scritto:
Solo per curiosità, ma a parer tuo Mercedes stravolgeva un modello ed un segmento conscia di avere come concorrenti A3 e 1er senza avere bene in mente come muoversi? Mercedes doveva catalizzare l'attenzione sulla sua vettura per distinguersi tra due grandi del segmento C premium.
Prima cosa ha investito sul design che per il segmento e la clientela che vuole conquistare è uno tra i primi motivi di scelta, possiamo parlarne all'infinito ma l'auto deve anzitutto piacere.
Seconda cosa ha cercato di economizzare le produzioni avendo così la possibilità di gestire i margini ed offrire campagne aggressive di vendita.
Il fatto che Audi e Volkswagen stiano sotto lo stesso tetto non vuol dire che abbiano la stessa clientela perchè altrimenti non avrebbe proprio senso.
Se di A3 1.6 non se ne vendevano tante prima non se venderanno tante neanche adesso ed il discorso crisi ha poco valore in questa scelta poichè il price della vettura/dotazioni rimane alto a prescindere dal motore, cosa che non accade invece con Golf VII ma per ovvi motivi.
Quindi anche BMW da adesso in poi avrà come prodotto di punta la 116d 5p. Efficient Dynamics Joy.
Frequentando un forum di automobili mi riservo un pizzico in più di analisi e di attenzione nelle scelte che le comuni persone fanno, senza approfondire, per il proprio acquisto.
Se adesso si vuole affermare che la tendenza è il premium-economy si è liberi di farlo ma non si può inquadrare ogni marchio sotto questa luce perchè Mercedes ha sfruttato il brand della Stella per proporre una vettura le cui ombre non interessano all'utente medio quanto le luci.
Mercedes arriverà a vendere 50.000 1.6 diesel buon per lei ma erano questi gli obiettivi del marchio?
Inutile stare a rintuzzare ogni volta con sto interconnesso della A3, lo abbiamo detto e ripetuto non è scelta in linea con le dotazini di una premium ma per me è molto più dannoso per Golf che non per A3.
Una classe A con motore 2000 non ha tutta questa convenienza ma mantiene le stesse pecche del modello con il 1600. Se il nocciolo del venduto della classe A deve basarsi sull'entry level, beh, non so a questo punto se sia un reale successo.
Ciao Furetto, come va?? Guarda, a me dell'interconnesso A3 o del 1.5dci montanto sulla nuova A poco mi interessa, in quanto fa tutto parte di una visione di economie di scala più accentuata rispetto a pochi anni fa ma molto simile rispetto a qualche decina di anni fa; come gli esempi postati da qualcuno su Rover o il celeberrimo pianale condiviso tra 164/Thema/Saab.
Vorrei però concentrarmi sul alcuni punti del tuo discorso sui quali non mi trovi concorde; pur concordando su altri. Era naturale che MB si sarebbe concentrata sul design, visto che stava stravolgendo un modello che, a suo tempo, portava in dote caratteristiche innovative; ma quando ci si concentra troppo solo sul design si intende far colpo su una fetta più grossa di acquirenti; appunto quelli che guardano l'apparenza e poco la sostanza.
Di conseguenza sotto il cofano è naturale trovare un motore che, seppur svolga egregiamente il suo lavoro, viene montato anche su vetture che costano svariate migliaia di euro in meno (e sicuramente qualcosa in meno di MB ce l'hanno). Questo, infatti, lo capirà solamente un acquirente come te, Mauro (ad esempio) o comunque uno che approfondisce, che si legge la scheda tecnica.. di certo non chi viene attirato in primis dal design e stop.
Passando al secondo punto, pur concordando sul fatto che Audi abbia un target di clientela differente da VW, non capisco per quale ragione il modello di punta Bmw su Serie1 sarà il 116d ED, mentre su A3 questo non potrà accadere.. eppure il target di clientela è molto simile.
Il price è un argomento più che valido, ma i prezzi; parlando di listino; sono allineati o quasi.. e tu credi che Audi starà a guardare Bmw o MB che gli rubano clientela seppur in entry level - che a volte rappresenta una buona fetta - o imbastirà facilmente una campagna promozionale aggressiva come quella sulla A3 precedente in medesima motorizzazione.
Purtroppo ogni Marchio che vende in più Paesi deve scontrarsi con le dinamiche interne degli stessi ed adattare gli obiettivi di vendita proprio su queste dinamiche.. e qui da noi, ormai, per motivi fiscali e non noti a tutti, l'understatement la fa da padrone.
Tornando sul generale, io credo che ci si dovrà abituare sempre più a quest'ottica della condivisione estrema di componenti meccaniche, anche tra Case con target di clientela completamente differenti.. non che questo sia un bene; ma io credo che sia impossibile per qualunque Casa al momento sobbarcarsi da sola i costi di sviluppo e progettazione di un propulsore ex novo, partendo quindi dal foglio bianco. Il numero di unità per ripagare i costi di cui sopra dovrà essere abbastanza alto, cosa ancora più difficile se affidato ad una ristretta cerchia di vetture sulle quali verrà montato.
Francesco.