<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Auto x3 vs q5 vs glk | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova Auto x3 vs q5 vs glk

David 84 ha scritto:
renexx ha scritto:
Grazie, interessante.
Anche per me il Q5 ha la linea più indovinata, ma mi piace molto anche il nuovo X3, che sarebbe la mia prima scelta di acquisto.
Incredibile che la Mercedes abbia il miglior rapporto qualità/prezzo; però per vincere sui terreni difficili le serve il pacchetto off-road, col quale teme poche suv.

Audi ha fatto un prodotto molto equilibrato, ma su strada le altre due hanno un altro passo. Tecnicamente, il GLK si difende bene; BMW è il nuovo riferimento, ma costa anche parecchio.
In realtà su strada dicono che il Q5 sia più o meno al livello della X3
e sopra quello della Glk.su terreni innevati
o bagnati sta avanti ad entrambe.

A livello di tempi in pista o nei rilevamenti, il divario tra X3 e GLK da una parte, e Q5 dall'altra è decisamente considerevole. Dato che è quella la condizione d'uso quotidiana, assume un rilievo maggiore di quello che è il tempo su circuito innevato, dato che non è in discussione la motricità o l'affidabilità del comportamento su neve.
 
2,6 secondi su pista da 3 minuti non mi sembrano un distacco abissale. Anzi, direi che nonostante i 14cv in meno si difende benissimo.

Oltretutto se ci vuole una pista per prendere un distacco di meno di 3 secondi vuol dire che su strada viaggiano appaiate, esclusi gli spari in autostrada.

Inoltre consideriamo che l'Audi ha 14cv ed un rapporto in meno rispetto alla BMW ed un turbo in meno rispetto ad MB. Non che la cosa si possa giustificare, anzi è aggravata dalle prestazioni inferiori e dalla minore efficienza ma non mi pare che questa X3 faccia proprio dei miracoli in pista. Semmai mi preoccuperei del fatto che una qualunque SW da 140cv con 6 marce lascia per strada una X3.
 
By the way, la XC60 D5 185cv, figlia di un Dio minore e di provenienza "bastarda":

segna un 9.05 da 0-100 con velocità massima di 200km/h ed un tempo in pista di 3.21,8 con assetto base e cerchi da 18...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
2,6 secondi su pista da 3 minuti non mi sembrano un distacco abissale. Anzi, direi che nonostante i 14cv in meno si difende benissimo.

Oltretutto se ci vuole una pista per prendere un distacco di meno di 3 secondi vuol dire che su strada viaggiano appaiate, esclusi gli spari in autostrada.
.

Sì, ma la Q5 prende oltre 1 secondo nello 0-100, 1"29 sui 1000m, 1"09 nell' 80-120, 1" nei 1000m da 40 km/h, oltre all'insignificante dato di 5 km/h di vel. max.
E tutto ciò dalla pari potenza Mercedes GLK.
Questi dati, uniti al riscontro in pista, non significano che una debba vincere una gara sull'altra, ma che una (il GLK) è decisamente più brillante in tutte le situazioni, anche poi su strada.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
By the way, la XC60 D5 185cv, figlia di un Dio minore e di provenienza "bastarda":

segna un 9.05 da 0-100 con velocità massima di 200km/h ed un tempo in pista di 3.21,8 con assetto base e cerchi da 18...

Ottima anch'essa, ma col motore un po' datato:
"Dallo sterzo al cambio, tutto suggerisce ritmi di guida, diciamo, turistici: le andature fluide, non necessariamente lente, sono quelle che esaltano le qualità della XC60. Più che altro, anche per non mettere in imbarazzo il motore, il buon caro turbodiesel common rail di 5 cilindri di 2.4 litri da 185 CV..."

Sarebbe stato bello vedere il nuovo 205cv inserito nella prova.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
2,6 secondi su pista da 3 minuti non mi sembrano un distacco abissale. Anzi, direi che nonostante i 14cv in meno si difende benissimo.

Oltretutto se ci vuole una pista per prendere un distacco di meno di 3 secondi vuol dire che su strada viaggiano appaiate, esclusi gli spari in autostrada.

Inoltre consideriamo che l'Audi ha 14cv ed un rapporto in meno rispetto alla BMW ed un turbo in meno rispetto ad MB. Non che la cosa si possa giustificare, anzi è aggravata dalle prestazioni inferiori e dalla minore efficienza ma non mi pare che questa X3 faccia proprio dei miracoli in pista. Semmai mi preoccuperei del fatto che una qualunque SW da 140cv con 6 marce lascia per strada una X3.

lo so che i tempi in pista non sono motivo di acquisto per un suv ma restano pur sempre un dato significativo.
meno di tre secondo poi possono sembrare pochi ma è come dire che la red bull e la toro rosso vanno uguali visto che ci sono solo tre secondi....
il punto resta che x3 è il punto di riferimento come guidabilità ed il glk è molto vicino.
quanto alla xc60 con 205cv è pur sempre un 2.4...
 
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
2,6 secondi su pista da 3 minuti non mi sembrano un distacco abissale. Anzi, direi che nonostante i 14cv in meno si difende benissimo.

Oltretutto se ci vuole una pista per prendere un distacco di meno di 3 secondi vuol dire che su strada viaggiano appaiate, esclusi gli spari in autostrada.
.

Sì, ma la Q5 prende oltre 1 secondo nello 0-100, 1"29 sui 1000m, 1"09 nell' 80-120, 1" nei 1000m da 40 km/h, oltre all'insignificante dato di 5 km/h di vel. max.
E tutto ciò dalla pari potenza Mercedes GLK.
Questi dati, uniti al riscontro in pista, non significano che una debba vincere una gara sull'altra, ma che una (il GLK) è decisamente più brillante in tutte le situazioni, anche poi su strada.

Parità di cv ok, ma è l'unica cosa che hanno in comune. Non penso che nessuna persona sana di mente sceglierebbe il 2.0tdi di Inglostad piuttosto che il 2.1 biturbo MB (io non l'avrei scelto nemmeno al confronto del monoturbo).
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Parità di cv ok, ma è l'unica cosa che hanno in comune. Non penso che nessuna persona sana di mente sceglierebbe il 2.0tdi di Inglostad piuttosto che il 2.1 biturbo MB (io non l'avrei scelto nemmeno al confronto del monoturbo).
Presente!
Io sì, per avere il cambio manuale :p
 
ms123d ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
2,6 secondi su pista da 3 minuti non mi sembrano un distacco abissale. Anzi, direi che nonostante i 14cv in meno si difende benissimo.

Oltretutto se ci vuole una pista per prendere un distacco di meno di 3 secondi vuol dire che su strada viaggiano appaiate, esclusi gli spari in autostrada.

Inoltre consideriamo che l'Audi ha 14cv ed un rapporto in meno rispetto alla BMW ed un turbo in meno rispetto ad MB. Non che la cosa si possa giustificare, anzi è aggravata dalle prestazioni inferiori e dalla minore efficienza ma non mi pare che questa X3 faccia proprio dei miracoli in pista. Semmai mi preoccuperei del fatto che una qualunque SW da 140cv con 6 marce lascia per strada una X3.

lo so che i tempi in pista non sono motivo di acquisto per un suv ma restano pur sempre un dato significativo.
meno di tre secondo poi possono sembrare pochi ma è come dire che la red bull e la toro rosso vanno uguali visto che ci sono solo tre secondi....
il punto resta che x3 è il punto di riferimento come guidabilità ed il glk è molto vicino.
quanto alla xc60 con 205cv è pur sempre un 2.4...

Il 2.4 era 185cv e comunque penalizzato da un 6m quasi penoso.

Inoltre le medie in F1 sono molto più alte e non mi pare ci siano piste da 3sec.
 
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
2,6 secondi su pista da 3 minuti non mi sembrano un distacco abissale. Anzi, direi che nonostante i 14cv in meno si difende benissimo.

Oltretutto se ci vuole una pista per prendere un distacco di meno di 3 secondi vuol dire che su strada viaggiano appaiate, esclusi gli spari in autostrada.
.

Sì, ma la Q5 prende oltre 1 secondo nello 0-100, 1"29 sui 1000m, 1"09 nell' 80-120, 1" nei 1000m da 40 km/h, oltre all'insignificante dato di 5 km/h di vel. max.
E tutto ciò dalla pari potenza Mercedes GLK.
Questi dati, uniti al riscontro in pista, non significano che una debba vincere una gara sull'altra, ma che una (il GLK) è decisamente più brillante in tutte le situazioni, anche poi su strada.

Che la Q5 sia un po' (tanto?) seduta è evidente.

Però c'è qualcosa che non torna. Se solo nello 0-160 prende 2 secondi, in 3km di pista sai quanti secondi dovrebbe prendere in 3km di pista. Eppure lo scarto è molto più contenuto, quindi evidentemente o è molto più efficace o... boh

Comunque c'è da dire che la gommatura posteriore maggiorata di certo non favorisce la guida in pista, anzi.
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Parità di cv ok, ma è l'unica cosa che hanno in comune. Non penso che nessuna persona sana di mente sceglierebbe il 2.0tdi di Inglostad piuttosto che il 2.1 biturbo MB (io non l'avrei scelto nemmeno al confronto del monoturbo).
Presente!
Io sì, per avere il cambio manuale :p

Ne sei proprio sicuro? :twisted:
 
Quello che obbietto, più che altro è basarsi sul tempo in pista per giudicare la piacevolezza di una vettura.

Il tempo della X3 è quello che ha fatto segnare una Passat Variant 2.0TDI 140cv, come la mettiamo?

O diciamo che la Passat è piacevole quanto l'X3? O che l'X3 è meno efficace della Passat ma più piacevole? E cosa bisogna cercare, una macchina piacevole o una efficace?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Parità di cv ok, ma è l'unica cosa che hanno in comune. Non penso che nessuna persona sana di mente sceglierebbe il 2.0tdi di Inglostad piuttosto che il 2.1 biturbo MB (io non l'avrei scelto nemmeno al confronto del monoturbo).
Presente! Io sì, per avere il cambio manuale :p
Ne sei proprio sicuro? :twisted:
:lol: Boh, cosa in dettaglio non lo so, comunque in questi giorni stavo analizzando con attenzione la prova comparativa di febbraio 2009, alla fine ne esce che su neve un automatico, a meno di non avere accrocchi tipo il terrain response di Land Rover (o, penso, il pacchetto "o/r tecnico" di Mb - quello con il tastino G) come grip su neve soccombe sempre rispetto a pari motorizzazione con cambio manuale (quando vai a cercartela, ovvio, che su strada normale cambia poco o nulla)
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Parità di cv ok, ma è l'unica cosa che hanno in comune. Non penso che nessuna persona sana di mente sceglierebbe il 2.0tdi di Inglostad piuttosto che il 2.1 biturbo MB (io non l'avrei scelto nemmeno al confronto del monoturbo).
Presente! Io sì, per avere il cambio manuale :p
Ne sei proprio sicuro? :twisted:
:lol: Boh, cosa in dettaglio non lo so, comunque in questi giorni stavo analizzando con attenzione la prova comparativa di febbraio 2009, alla fine ne esce che su neve un automatico, a meno di non avere accrocchi tipo il terrain response di Land Rover (o, penso, il pacchetto "o/r tecnico" di Mb - quello con il tastino G) come grip su neve soccombe sempre rispetto a pari motorizzazione con cambio manuale (quando vai a cercartela, ovvio, che su strada normale cambia poco o nulla)

Questa era una domanda che ci eravamo già posti.

Io sono quasi convinto del contrario. Anche il solo trascinamento del convertitore di coppia può aiutare nelle situazioni più difficili. Oltretutto hai la possibilità di tenere un piede sul freno ed uno sul gas simulando una sorta di bloccaggio (voglio vedere se ce la fai con il manuale :twisted: ).

Non lo so, vorrei vedere una comparativa diretta.

(PS fai un salto un Subaru)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Quello che obbietto, più che altro è basarsi sul tempo in pista per giudicare la piacevolezza di una vettura.

Il tempo della X3 è quello che ha fatto segnare una Passat Variant 2.0TDI 140cv, come la mettiamo?

O diciamo che la Passat è piacevole quanto l'X3? O che l'X3 è meno efficace della Passat ma più piacevole? E cosa bisogna cercare, una macchina piacevole o una efficace?

vabbè ma a pari meccanica qualsiasi berlina batterà la station.
e qualsiasi coupè batterà la berlina perche piu rigido e preciso....
tutti lo sanno che i suv hanno il baricentro alto e sono meno efficaci delle auto basse...
però il giornale ha provato queste tre e non la passat altrimenti non la finiamo mai
 
Back
Alto