<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVA ALFA-MINI-CITROEN | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

PROVA ALFA-MINI-CITROEN

alkiap ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
Opinioni su altre auto da chi guida una Swift (dalla fantasmagorica e millantata 3° da 130kmh) hanno lo stesso valore dei soldi del monopoli..
E 0-100 in 8.9s a fronte dei più di 11 dichiarati dalla casa e a mpiamente confermati da fior di prove di riviste autorevoli :D :D :D

Ancora che credete alla favole di questo comico?parla di sportivita' e ha un macchina che le prende pure da una Panda 30...
 
skid32 ha scritto:
piccolit ha scritto:
skid32 ha scritto:
piccolit ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Bè , l' idea sarebbe quella , anche perchè messi alla frusta i "simulatori" non si comportano come un diff. vero percio'....darei la possibilita' di staccare tutto. (non ho provato quello della mito , l' ho provato su un 135 , sembra un diff, aut. ma solo fino ad un certo punto ) .Anche perchè il tempone in pista non sara' utilissimo all' atto pratico , ma se vuoi promuovere un' auto sportiva non puoi prenderle da tutti ;)

Ciao, riusciresti a spiegare meglio i limiti del differenziale elettronico, in che senso sembra un autobloccante ma fino a un certo punto?
mi interessa molto!

Grazie ciao

il differenziale elettronico taglia la coppia motrice frenando la ruota che slitta..l' altro no..la trasferisce all' altra ruota

Si, ma Vuotto ha detto che il differenziale elettronico, se messo alla frusta non si comporta come uno meccanico, ecco volevo avere una precisazione su quest'aspetto, e su cosa comporta il diverso rendimento..

la differenza è quella che ti ho spiegato...con quello elettronico ti mangi un po' di coppia col meccanico no

Scusa, ma avendo un differenziale normale, nel momento in cui tu freni una ruota che slitta automaticamente vai ad aggiungere coppia a quella con trazione. O sbaglio?
 
Swift1988 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano

La mini rimane sempre imbattibile... :thumbup: :thumbup: :thumbup:

La DS3 si comporta molto bene. :thumbup: :thumbup: :XD:

La mito.. meglio lasciarla li dove è, in concessionaria. :thumbdown: :thumbdown:
Lenta e goffa. Non sarà mica un'auto sportiva.
Con addirittura un ESP non disinseribile... chissa senza... andrebbe dritta con quel musone..
Soldi buttati per un auto sportiva.

Se invece si guarda l'estetica e il livello globale ok, ma non è un auto con velleità sportive...

Peccato ALFA.

Non concordo, nel modo piu' assoluto. Gia' una nota era stata aperta in merito e si era detto che il guaio in pista della MiTo era dovuto sostanzialmente ad un ESP molto invasivo e no disinseribile.

Regards,
The frog
 
Boh... è un paragone che non capisco molto...

La DS3 ha un 1.6 turbo che ha 15 cv in meno del 1.4 della MiTo.
La Mini ha un 1.6 turbo serio, che ha però appena 14 cv in più della MiTo e consuma molto di più!

In entrambi i casi, comunque, si stanno paragonando vetture con cilindrate differenti.

Poi la Mini è di una fascia di prezzo più alta rispetto a MiTo: dubito che rappresenti realmente un'alternativa per chi ha un budget sufficiente per comprarsi una MiTo (che nel rapporto qualità prezzo secondo me oggi nel suo segmento è l'auto migliore).

Riassumendo è già tanto (a favore della MiTo), che con un motore 1.400 contro un 1.600, e costando ben 7.000 euro in meno rispetto alla Mini sia comunque paragonabile, e quasi regga il confronto in termini di prestazioni! (sicuramente in termini di dotazioni tecnologiche, di materiali e di comfort complessivo).

Tra l'altro è anche l'unica che offre una motorizzazione BiFuel...

Per fare paragoni seri, bisognerebbe stare su fasce di costo simili (vediamo un po' che prestazioni tira fuori una Mini da 21.000 euro...), oppure su cilindrate simili (prendiamo una citroen 1.4 e vediamo quanti secoli si piglia in pista contro la MiTo).

Qui mi paragonano cilindrate diverse e auto con differenze di prezzo del 35% !!

non mi pare sia molto sensato. Come dicevo, è già tanto che la meno costosa e con la cilindrata più piccola se la giochi alla pari in termini di tecnologia e comfort e quasi alla pari in termini di prestazioni assolute...
 
Suby01 ha scritto:
skid32 ha scritto:
piccolit ha scritto:
skid32 ha scritto:
piccolit ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Bè , l' idea sarebbe quella , anche perchè messi alla frusta i "simulatori" non si comportano come un diff. vero percio'....darei la possibilita' di staccare tutto. (non ho provato quello della mito , l' ho provato su un 135 , sembra un diff, aut. ma solo fino ad un certo punto ) .Anche perchè il tempone in pista non sara' utilissimo all' atto pratico , ma se vuoi promuovere un' auto sportiva non puoi prenderle da tutti ;)

Ciao, riusciresti a spiegare meglio i limiti del differenziale elettronico, in che senso sembra un autobloccante ma fino a un certo punto?
mi interessa molto!

Grazie ciao

il differenziale elettronico taglia la coppia motrice frenando la ruota che slitta..l' altro no..la trasferisce all' altra ruota

Si, ma Vuotto ha detto che il differenziale elettronico, se messo alla frusta non si comporta come uno meccanico, ecco volevo avere una precisazione su quest'aspetto, e su cosa comporta il diverso rendimento..

la differenza è quella che ti ho spiegato...con quello elettronico ti mangi un po' di coppia col meccanico no

Scusa, ma avendo un differenziale normale, nel momento in cui tu freni una ruota che slitta automaticamente vai ad aggiungere coppia a quella con trazione. O sbaglio?

Cambiano le curve di assorbimento.

Frenando una ruota, il massimo teorico dell'effetto "autobloccante" ce l'hai quando le ruote raggiungono la stessa velocità di rotazione e dunque hai la massima dispersione di energia sotto forma di calore da parte del freno.

Quando invece hai una frizione interna al differenziale che "chiude" e vincola i due semiassi, al massimo bloccaggio corrisponde scorrimento nullo e dunque nessuna perdita per attrito.

Naturalmente sono i due casi estremi. Un Torsen, per esempio, ha sempre delle perdite per attrito, perché di fatto funziona "per trascinamento". A parole è difficile da spiegare, ma basta cercare su internet uno spaccato per capire come sia lo scorrimento dei denti inclinati degli ingranaggi satellite a determinare il trasferimento di coppia (un meccanismo che, peraltro, non permette un perfetto "bloccaggio" del differenziale).
 
Punto83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
Opinioni su altre auto da chi guida una Swift (dalla fantasmagorica e millantata 3° da 130kmh) hanno lo stesso valore dei soldi del monopoli..
E 0-100 in 8.9s a fronte dei più di 11 dichiarati dalla casa e a mpiamente confermati da fior di prove di riviste autorevoli :D :D :D

Ancora che credete alla favole di questo comico?parla di sportivita' e ha un macchina che le prende pure da una Panda 30...
eh si... hai proprio ragione...ahahahahah

dal tuo nick avrai una punto ultra tamarrata...

o ricordati il pulsante del NOS quando mi sei a culo, se no non riesci a sorpassarmi... e se riuscissi, stammi lontano, non voglio esplodere.!!!
 
Swift1988 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano

La mini rimane sempre imbattibile... :thumbup: :thumbup: :thumbup:

La DS3 si comporta molto bene. :thumbup: :thumbup: :XD:

La mito.. meglio lasciarla li dove è, in concessionaria. :thumbdown: :thumbdown:
Lenta e goffa. Non sarà mica un'auto sportiva.
Con addirittura un ESP non disinseribile... chissa senza... andrebbe dritta con quel musone..
Soldi buttati per un auto sportiva.

Se invece si guarda l'estetica e il livello globale ok, ma non è un auto con velleità sportive...

Peccato ALFA.

QUTESTA PROVA ALMINIMO L'AVREBBERO DOVUTA FARE CON A VERSIONE PIU' ACCESSORIATA E SPORTIVA DELLA GIULIETTA E NON CON LA MITO.
ALLORA AVREBBE AVUTO UN MINIMO DI SENSO.

Regards,
The frog
 
Swift1988 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano

La mini rimane sempre imbattibile... :thumbup: :thumbup: :thumbup:

La DS3 si comporta molto bene. :thumbup: :thumbup: :XD:

La mito.. meglio lasciarla li dove è, in concessionaria. :thumbdown: :thumbdown:
Lenta e goffa. Non sarà mica un'auto sportiva.
Con addirittura un ESP non disinseribile... chissa senza... andrebbe dritta con quel musone..
Soldi buttati per un auto sportiva.

Se invece si guarda l'estetica e il livello globale ok, ma non è un auto con velleità sportive...

Peccato ALFA.

La mini mai considerata in vita mia, un pirulino ipercostoso.
L'alfiat mitopunto recentemente cancellata dalle auto acquistabili vista la strategia marchionnica verso i dipendenti.
La citroen non vedo perchè comprare la 3 porte quando c'è la 5 che costa anche meno.
 
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano

La mini rimane sempre imbattibile... :thumbup: :thumbup: :thumbup:

La DS3 si comporta molto bene. :thumbup: :thumbup: :XD:

La mito.. meglio lasciarla li dove è, in concessionaria. :thumbdown: :thumbdown:
Lenta e goffa. Non sarà mica un'auto sportiva.
Con addirittura un ESP non disinseribile... chissa senza... andrebbe dritta con quel musone..
Soldi buttati per un auto sportiva.

Se invece si guarda l'estetica e il livello globale ok, ma non è un auto con velleità sportive...

Peccato ALFA.

QUTESTA PROVA ALMINIMO L'AVREBBERO DOVUTA FARE CON A VERSIONE PIU' ACCESSORIATA E SPORTIVA DELLA GIULIETTA E NON CON LA MITO.
ALLORA AVREBBE AVUTO UN MINIMO DI SENSO.

Regards,
The frog
La giulietta è un altro segmento! ;) ;) ;)
 
Back
Alto