<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole

se i viaggi sono occasionali ok.
sennò tenete presente che, se è facile evitare di incorrere in verbali per eccesso di velocità muovendosi in autostrada, lo è decisamente meno in ambito urbano ed extraurbano. sappiamo bene come sono le strade attualmente: limiti poco chiari e scarsamente segnalati, autovelox un pò ovunque sia fissi che mobili imboscati ecc.ecc.
spesso l'autostrada è un risparmio.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Claudik con il suo diesel consumava di più ma io a 112 km/h di media, su un percorso meno favorevole (lui solo pianura ed io solo saliscendi collinari), ho avuto consumi migliori.
Diciamo che mediamente in autostrada non ci sono differenze degne di nota: questo è difficile da accettare per gli ibridisti più convinti e, sinceramente, non ne capisco il motivo.
Io, al contrario, penso che ci sia da essere ben contenti che un benzina, neanche tanto potente, riesca ad avere consumi da diesel anche su un percorso "ostile".
Per me, specialmente nella mia zona dove di pianura ce n'è poca e quindi il motore viene ben stressato, l'unico motivo per scegliere un diesel per l'autostrada è per via della facilità di tenere medie velocistiche alte facendo girare il motore a regimi bassi.
Ma stiamo parlando più di gusti che di altro.

Ciao.

io non ho difficoltà ad accettare, per esempio, che un tdi bmw moderno abbia consumi strabilianti....

io non accetto che tutti intorno a me abbiano in testa l'idea che l'ibrido consumi poco solo in città. perchè è sbagliato e non vero.

guarda caso è il concetto che veicola 4r nelle sue prove dell'ibrido.


Da ultimo sul numero di settembre dove si parla SIA della auris ibrida sw CHE della nuova octavia 1.6 tdi...
oh, a leggere, come al solito la ibrida va abbastanza bene (non più bene) solo in città... Ma se guardi la prova della octavia.... OH, la octavia batte la auris senza ritegno soprattutto in extraurbano e in autostrada dove la auris FAREBBE gli 11.2 e la octavia i 16.5 km litro....

poi però mi scontro con il fatto che io la octavia l'ho avuta e la auris ce l'ho...

e i consumi li trovo esattamente ribaltati

http://www.spritmonitor.de/en/detail/378692.html
http://www.spritmonitor.de/en/detail/590179.html

Ecco perchè indico con tanto di foto, i 20.1 km a litro in autostrada a 109 orari di media su 60 km di tratto (non 3 km) ....

ma le ignorate... Vi risulta forse duro pensare che al di la delle colonne d'ercole il mare non sprofondi nel nulla?
 
Io non ignorò niente...tu mi dici che bevi poco in autostrada ? Ok,io ti dico che anche la mia beve poco in autostrada ...punto.se fosse solo per l'autostrada ,all'ibrido non penserei mai ,ma dico mai.
 
Ma quello che dico io è proprio quello che stai dicendo tu Claudik: l'ibrido in autostrada ha consumi simili ad un diesel, al massimo poco peggiori, mentre per tutto il resto è da poco migliore a molto migliore per cui sul versante consumi c'è poco da paragonare, vince e basta.
Quindi io non dico che l'ibrido consumi poco solo in città.

Ciao.
 
gallongi ha scritto:
Io non ignorò niente...tu mi dici che bevi poco in autostrada ? Ok,io ti dico che anche la mia beve poco in autostrada ...punto.se fosse solo per l'autostrada ,all'ibrido non penserei mai ,ma dico mai.

ti quoto. Un macinastrada da 50.000 km annui di autostrda prenderà un turbodiesl, magari anche grosso.

semplicemente una persona se apprende che la auris fa:

in città i 20 a litro
in extra dai 20 ai 25 facilmente i 22/23 (come sono io adesso)
in autostrata di fatto 20.1 a 109 orari
di fatto 16.5/17 (tipo l'utente renex) a 128 orari di media

la auris la prende in considerazione SUBITO perchè conclude che consuma poco.

diversamente se nelle prove tipo 4r viene indotto a pensare dalle frasi riportate e dalle tabelle dei consumi che in autostrada fa i 12.8 e che in extraurbano fa i 16....cioè che fuori dalla city consuma tanto alla fine conclude che... la Auris va bene al massimo per i tassisti...
 
claudik ha scritto:
ti quoto. Un macinastrada da 50.000 km annui di autostrda prenderà un turbodiesl, magari anche grosso.

semplicemente una persona se apprende che la auris fa:

in città i 20 a litro
in extra dai 20 ai 25 facilmente i 22/23 (come sono io adesso)
in autostrata di fatto 20.1 a 109 orari
di fatto 16.5/17 (tipo l'utente renex) a 128 orari di media

la auris la prende in considerazione SUBITO perchè conclude che consuma poco.

diversamente se nelle prove tipo 4r viene indotto a pensare dalle frasi riportate e dalle tabelle dei consumi che in autostrada fa i 12.8 e che in extraurbano fa i 16....cioè che fuori dalla city consuma tanto alla fine conclude che... la Auris va bene al massimo per i tassisti...

Certo,una adeguata informazione sta alla base di ogni acquisto ,specialmente di un'automobile....è comunque gia di per se i tassisti che nomini,sono un'ottima pubblicità ,nessun meglio di loro può valutare un rapporto qualita / prezzo / consumo / costi di gestione ottimale ;)
 
Domanda: perchè molti tassisti hanno un'ibrida mentre molti di quelli che fanno 50.000 km in autostrada non ce l'hanno?

Da considerare anche che uno che fa 50.000 km l'anno in autostrada fa fatica ad accontentarsi di un'auto con prestazioni simili ad un 1.6 TD da 110CV.
Io stesso che faccio solo 15000 km/anno in autostrada ci ho pensato un po'.
Insomma, non si vive di soli consumi, specie quando le differenze, per queste tipologie di percorsi, non sono evidenti.

Ciao.
 
Buongiorno a tutti.
Sono tassista e lavoro a Genova. Nella nostra città il cui territorio è proverbiale per essere difficoltoso da percorrere, le Auris berlina e le Prius circolanti si aggirano su medie largamente superiori a quelle rilevate da 4R.
E' vero che abbiamo tante salite, ma abbiamo altrettante discese... :D
Vien da sé che, se si impara ad usarla bene e si fa lavorare il motore termico il meno possibile, le percorrenze medie schizzano in alto.
Prossimamente la acquisterò e farò il mio esordio nell'ibrido non solo per i consumi, ma anche (direi soprattutto) per una affidabilità che nessun marchio (neppure blasonato e tedesco) ci può assicurare; io percorro una media di 60/65.000 km/anno e ogni ora persa dietro alla manutenzione straordinaria che i soliti marchi impongono con la loro bassa qualità è denaro che non intendo più perdere.
I turbodiesel moderni sono senza dubbio gradevoli da guidare, ma anche estremamente complessi con componenti che, avendo l'abitudine di rompersi il giorno dopo la scadenza della garanzia, rendono nel lungo periodo assolutamente antieconomico comprarli. Pompe, iniettori, filtri anti particolato... Mai più!
 
"niente di nuovo" dicevamo ... http://www.omniauto.it/magazine/24981/toyota-auris-hybrid-touring-sports-la-prova-dei-consumi-reali
 
Back
Alto