<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Propulsori camion...... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Propulsori camion......

Ma il limitatore dove è piazzato su camion e pullman? E' legale rimuoverlo? Penso di no, ma come ripeto non è molto logico che i rimorchi possono essere trainati a velocità maggiori di 80....... Quindi le motrici di "classe A" tirano fino a 160, ma a pieno carico non si rischia il grippaggio?
 
Riki1294 ha scritto:
Mamma mia!!!!!!!!!!!! Come 140 dei pullman! Scusate la piccola parentesi OT ma il limitatore non dovrebbe bloccare a 100 come detto precedentemente?
Per quanto riguarda i cammion è ovvio che nessuno rispetta gli 80, tutti rimuovono il limitatore...... Sui rimorchi infatti spesso si legge anche 100 110 a vuoto e la cosa nn avrebbe senso.....

Non so, si tratta di bus che fanno la linea autostradale quotidianamente i cui autisti conoscono il percorso a occhi chiusi, e poi secondo me conoscono anche le forze dell'ordine....
Eravamo in discesa, ma cmq le velocità erano quelle che ho detto; non so come funga il limitatore, può darsi che tagli il gasolio ma ciò non toglie che le ruote in pendenza trascinino il mezzo.
O magari brutalmente lo hanno taroccato.
In tutta onestà non ho mai sentito ad oggi parlare di incidenti con questi pulmann, quindi - fortuna a parte - vanno come spie ma li sanno guidare.

Boh...
 
stefano_68 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Mamma mia!!!!!!!!!!!! Come 140 dei pullman! Scusate la piccola parentesi OT ma il limitatore non dovrebbe bloccare a 100 come detto precedentemente?
Per quanto riguarda i cammion è ovvio che nessuno rispetta gli 80, tutti rimuovono il limitatore...... Sui rimorchi infatti spesso si legge anche 100 110 a vuoto e la cosa nn avrebbe senso.....

Non so, si tratta di bus che fanno la linea autostradale quotidianamente i cui autisti conoscono il percorso a occhi chiusi, e poi secondo me conoscono anche le forze dell'ordine....
Eravamo in discesa, ma cmq le velocità erano quelle che ho detto; non so come funga il limitatore, può darsi che tagli il gasolio ma ciò non toglie che le ruote in pendenza trascinino il mezzo.
O magari brutalmente lo hanno taroccato.
In tutta onestà non ho mai sentito ad oggi parlare di incidenti con questi pulmann, quindi - fortuna a parte - vanno come spie ma li sanno guidare.

Boh...

Non sò ora, ma fino a poco tempo fa (potrei anche sbagliarmi) i bus di linea, compresi quelli delle linee autostradali, non erano soggetti all'obbligo del limitatore.
Io stesso sono figlio di autista di Bus da turismo, mio padre ora è in pensione, ma ha guidato fino agli anni 90 e vi garantisco che senza andare sulle potenze citate dall'amico in un orecedente post (immagino che il motore mercedes da 530 CV sia montato su un doppio piano Setra), anche un semblice Iveco 370 12.25, con 250 Cavalli, superava bellamente i 130.
A casa ho ancora tra i cimeli qualche vecchio foglio di cronotachigrafo (di quelli circolari, che si inserivano nel contakilometri) risalente agli anni a cavallo tra gli 80 e i 90, quando non c'era limitatore, ma solo una spia rossa che si accendeva quando il pullman superava i 110 Km/h (il limite allora in vigore) e vi garantisco che i 120, con punte, a seconda del mezzo e delle capacità di chi lo guidava, fino ai 140 erano abbastanza comuni.

Ora, per fortuna, e sottolineo per fortuna, le cose sono regolamentate diversamente e penso che anche i bus delle linee autostradali, almeno quelli più nuovi, siano dotati di limitatore.
A maggio scorso sono tornato da Roma su un Pullman di linea e l'autista mi confermava la presenza dell'aggeggio anche sui bus di linea.
 
Continuo ad avere questo dubbio...... Una macchina termica (tipo motore camion) se spremuta al suo limite per un po' di tempo non dovrebbe grippare? Ok che olio e refrigerante sono a posto, radiatori puliti, alta velocità e quindi entra tanta aria ma il surriscaldamento delle fascie elastiche è elevatissimo!!! Con il carico poi..... Cosa ne pensate voi?
 
Back
Alto