<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Propulsori camion...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Propulsori camion......

bellafobia ha scritto:
renatom ha scritto:
bellafobia ha scritto:
continuo a non capire perchè con una cilindrata elevata non si usa una configurazione ideale come quella a 12 cilindri a V invece di 8 :rolleyes:
per potenze inferiori ho notato che viene utilizzata (a buona ragione) la configurazione con sei cilindri in linea

Per quale motivo dovresti fare un motore più costoso, sia di costruzione che di manutenzione e riparazione, più ingombrante, più pesante quando puoi ottenere le stesse prestazioni e consumi leggermente inferiori in maniera più economica, compatta e leggera?

Con i diesel non ci sono grossi vantaggi ad aumentare il frazionamento, infatti dei 12 cilindri diesel li trovi solo su cilindrate veramente grosse.

Nella classificazione dei diesel un motore da camion di 17 litri di cilindrata, è considerato ancora un diesel veloce (e piccolo)
a quel punto allora perchè non un 16.000 a 6 cilindri in linea? :?: dovrebbe costare pesare e consumare meno o sbaglio?

Mannaggia, mi fate pure andare a vedere le schede tecniche degli autocarri! ;)

Dei motori a 6 cilindri in linea li adotta l'IVECO Stralis, però con una cilindrata massima di 13 litri, che, guarda caso, farebbe circa la stessa cilindrata unitaria di un 17 litri a 8 cilindri.

Evidentemente, è stata individuata una cilindrata unitaria ottimale di poco più di 2 litri.
 
renatom ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renatom ha scritto:
bellafobia ha scritto:
continuo a non capire perchè con una cilindrata elevata non si usa una configurazione ideale come quella a 12 cilindri a V invece di 8 :rolleyes:
per potenze inferiori ho notato che viene utilizzata (a buona ragione) la configurazione con sei cilindri in linea

Per quale motivo dovresti fare un motore più costoso, sia di costruzione che di manutenzione e riparazione, più ingombrante, più pesante quando puoi ottenere le stesse prestazioni e consumi leggermente inferiori in maniera più economica, compatta e leggera?

Con i diesel non ci sono grossi vantaggi ad aumentare il frazionamento, infatti dei 12 cilindri diesel li trovi solo su cilindrate veramente grosse.

Nella classificazione dei diesel un motore da camion di 17 litri di cilindrata, è considerato ancora un diesel veloce (e piccolo)
a quel punto allora perchè non un 16.000 a 6 cilindri in linea? :?: dovrebbe costare pesare e consumare meno o sbaglio?

Mannaggia, mi fate pure andare a vedere le schede tecniche degli autocarri! ;)

Dei motori a 6 cilindri in linea li adotta l'IVECO Stralis, però con una cilindrata massima di 13 litri, che, guarda caso, farebbe circa la stessa cilindrata unitaria di un 17 litri a 8 cilindri.

Evidentemente, è stata individuata una cilindrata unitaria ottimale di poco più di 2 litri.

C'è anche Volvo che tradizionalmente si è sempre mantenuta sul 6 in linea pure per il top di gamma di 16 litri che ora viaggia bellamente sopra i 700 Cavalli.
A dire la verità il V8 stà sparendo un po' da tutti i listini, credo che a crederci veramente sia rimasta solamente Scania, a quanto ne so tutti i principali competitore (di Volvo si è detto, ma anche Daf, Iveco, Mercedes e Man) sono passati o passeranno al 6 in linea.

In passato, se limitiamo l'analisi ai modelli di serie solo Man si è spinta oltre il V8 con u meraviglioso V10, mentre per quello che riguarda le applicazioni Heavy, destinate ai trasporti eccezionali diversi costruttori proponevano a catalogo motori V10 e V12 (la stessa Iveco).
Di V6 c'è stata qualche fugace apparizione a cavallo tra gli anni 80 e 90, e parlo soprattutto di mercedes e Iveco, con de motori che avrebbero dovuto essere comuni alla gamma truck e a quella bus, ma in quasi tutti i casi si è tornati indietro per problemi di affidabilità, non saprei dire a cosa dovuti.
 
Detto che la lunghezza di un 6 in linea non è un problema su un camion, io ricordo dei V10 anche in casa Mercedes e un modello di Iveco/Deutz. Il V8 mi sembra ancora ben presente nella produzione attuale, comunque ancora lontano dall'essere soppiantato dal 6L.
 
smargia2002 ha scritto:
C'è anche Volvo che tradizionalmente si è sempre mantenuta sul 6 in linea pure per il top di gamma di 16 litri che ora viaggia bellamente sopra i 700 Cavalli.
A dire la verità il V8 stà sparendo un po' da tutti i listini, credo che a crederci veramente sia rimasta solamente Scania, a quanto ne so tutti i principali competitore (di Volvo si è detto, ma anche Daf, Iveco, Mercedes e Man) sono passati o passeranno al 6 in linea.

In passato, se limitiamo l'analisi ai modelli di serie solo Man si è spinta oltre il V8 con u meraviglioso V10, mentre per quello che riguarda le applicazioni Heavy, destinate ai trasporti eccezionali diversi costruttori proponevano a catalogo motori V10 e V12 (la stessa Iveco).
Di V6 c'è stata qualche fugace apparizione a cavallo tra gli anni 80 e 90, e parlo soprattutto di mercedes e Iveco, con de motori che avrebbero dovuto essere comuni alla gamma truck e a quella bus, ma in quasi tutti i casi si è tornati indietro per problemi di affidabilità, non saprei dire a cosa dovuti.

Mi sono andato a vedere il catalogo Volvo Trucks ed, in effetti si arriva 750 Cv/3500 Nm con un L6 di 16,1 litri.

Quindi sempre più confermata l'inutilità di eccessivi frazionamenti.
 
Grattaballe ha scritto:
Detto che la lunghezza di un 6 in linea non è un problema su un camion, io ricordo dei V10 anche in casa Mercedes e un modello di Iveco/Deutz. Il V8 mi sembra ancora ben presente nella produzione attuale, comunque ancora lontano dall'essere soppiantato dal 6L.

Concordo, anche a me risulta che il v8 vada per la maggiore.....
 
Riki1294 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Detto che la lunghezza di un 6 in linea non è un problema su un camion, io ricordo dei V10 anche in casa Mercedes e un modello di Iveco/Deutz. Il V8 mi sembra ancora ben presente nella produzione attuale, comunque ancora lontano dall'essere soppiantato dal 6L.

Concordo, anche a me risulta che il v8 vada per la maggiore.....

Non sono un esperto, ma mi sono dato una occhiata veloce ad alcuni siti e ho visto che:
- Volvo usa degli L6
- gli Iveco Stralis sono L6
- i nuovi Mercedes Actros sono L6

Quindi penso che sia come dice Smargia che si sta andando verso una generalizzazione di L6.
 
Per quanto ho capito sui pullman che montano i motori dei camion, più piccoli però, tendono ad utilizzare un motore a V per questioni di spazio.

Noi abbiamo spesso il problema dei bauli che non contengono tutte le valige ed un motore più corto aiuta ad avere più spazio.

Il motore più grosso che monta il nostro pullman più grande è un Mercedes V8, due turbine + intercooler, i cavalli che sviluppa sono 530. Cilindrata 18.000

I giri che raggiunge il motore sono 2500 che è in piena zona rossa poi entra il limitatore di giri, invece in marcia il pullman si ferma ai 100 kmh che corrispondono a poco meno di 2000 giri. Sulla carta è riportata una velocità massima di 140 kmh senza limitatore, ma non oso pensare a che stabilità possa avere.

I consumi si assestano a circa 3 km/l in autostrada e circa 1 in montagna con continue accelerate e cambiate.
 
Memuz ha scritto:
Per quanto ho capito sui pullman che montano i motori dei camion, più piccoli però, tendono ad utilizzare un motore a V per questioni di spazio.

Noi abbiamo spesso il problema dei bauli che non contengono tutte le valige ed un motore più corto aiuta ad avere più spazio.

Il motore più grosso che monta il nostro pullman più grande è un Mercedes V8, due turbine + intercooler, i cavalli che sviluppa sono 530. Cilindrata 18.000

I giri che raggiunge il motore sono 2500 che è in piena zona rossa poi entra il limitatore di giri, invece in marcia il pullman si ferma ai 100 kmh che corrispondono a poco meno di 2000 giri. Sulla carta è riportata una velocità massima di 140 kmh senza limitatore, ma non oso pensare a che stabilità possa avere.

I consumi si assestano a circa 3 km/l in autostrada e circa 1 in montagna con continue accelerate e cambiate.

2000 giri? :shock:
Io avevo visto che la zona bianca (ma era una motrice e non un pulman) stava tra i 1600 e i 1800 giri,sempre con limite sui 2400 - 2500.
 
Volvo a parte, che mantiene i 16litri, per gli altri è un principio di downsizing per rispettare le E5 eev. L'iniezione e la turbocompressione hanno fatto passi da gigante come per le auto, col vantaggio che i regimi nei camion rimangono bassi.
Il 190-38 oggi fa tenerezza :D. Comunque Scania e Man hanno ancora in produzione dei V8, ottimi peraltro.
 
RobyTs67 ha scritto:
Memuz ha scritto:
Per quanto ho capito sui pullman che montano i motori dei camion, più piccoli però, tendono ad utilizzare un motore a V per questioni di spazio.

Noi abbiamo spesso il problema dei bauli che non contengono tutte le valige ed un motore più corto aiuta ad avere più spazio.

Il motore più grosso che monta il nostro pullman più grande è un Mercedes V8, due turbine + intercooler, i cavalli che sviluppa sono 530. Cilindrata 18.000

I giri che raggiunge il motore sono 2500 che è in piena zona rossa poi entra il limitatore di giri, invece in marcia il pullman si ferma ai 100 kmh che corrispondono a poco meno di 2000 giri. Sulla carta è riportata una velocità massima di 140 kmh senza limitatore, ma non oso pensare a che stabilità possa avere.

I consumi si assestano a circa 3 km/l in autostrada e circa 1 in montagna con continue accelerate e cambiate.

2000 giri? :shock:
Io avevo visto che la zona bianca (ma era una motrice e non un pulman) stava tra i 1600 e i 1800 giri,sempre con limite sui 2400 - 2500.

Si, è il limite tra la zona bianca e la gialla. Comunque veicoli più recenti hanno stanno tutti un pochino sotto i 2000 giri quando funziona il limitatore di velocità, che ripeto sono i 100 kmh. I camion hanno il limite di velocità a 80 kmh (che non rispetta nessuno ovviamente).
 
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Detto che la lunghezza di un 6 in linea non è un problema su un camion, io ricordo dei V10 anche in casa Mercedes e un modello di Iveco/Deutz. Il V8 mi sembra ancora ben presente nella produzione attuale, comunque ancora lontano dall'essere soppiantato dal 6L.

Concordo, anche a me risulta che il v8 vada per la maggiore.....

Non sono un esperto, ma mi sono dato una occhiata veloce ad alcuni siti e ho visto che:
- Volvo usa degli L6
- gli Iveco Stralis sono L6
- i nuovi Mercedes Actros sono L6

Quindi penso che sia come dice Smargia che si sta andando verso una generalizzazione di L6.
quindi per i diesel non esiste una cilindrata unitaria ideale come nei benzina?
 
Memuz ha scritto:
Sulla carta è riportata una velocità massima di 140 kmh senza limitatore, ma non oso pensare a che stabilità possa avere.

I consumi si assestano a circa 3 km/l in autostrada e circa 1 in montagna con continue accelerate e cambiate.

Interessante!
Alla velocità max di sicuro la stabilità non è il max, ma cmq è da dire che non in tutti i Paesi del mondo ci saranno gli stessi limiti! Magari in alcuni luoghi i llimite è + alto, o non ci sarà proprio.
Cmq personalmente ricordo dei pulmann autostradali sulla A14 di notte, affrontare i tratti delle Marche - saliscendi, curve ... - in discesa a quasi 140 di tachimetro :shock: (io seguivo in auto).
In curva il bus si sdraiava sulle ruote esterne quasi fino a toccare la carrozzeria a terra!
Ma tenevano e non rallentavano. 8)
 
bellafobia ha scritto:
quindi per i diesel non esiste una cilindrata unitaria ideale come nei benzina?

Qualche volta ho letto su questo forum di cilindrata unitaria ideale per ilo benzina, ma, a me, non risulta.

Diciamo che il benzina, al crescere degli alesaggi, va incontro a dei problemi che il diesel non ha.

Entrambi, comunque, al crescere della cilindrata unitaria, vanno incontro a diminuzioni della potenza specifica, però, mentre il diesel tende ad aumentare il proprio rendimento, il benzina tende a diminuirlo.
 
stefano_68 ha scritto:
Memuz ha scritto:
Sulla carta è riportata una velocità massima di 140 kmh senza limitatore, ma non oso pensare a che stabilità possa avere.

I consumi si assestano a circa 3 km/l in autostrada e circa 1 in montagna con continue accelerate e cambiate.

Interessante!
Alla velocità max di sicuro la stabilità non è il max, ma cmq è da dire che non in tutti i Paesi del mondo ci saranno gli stessi limiti! Magari in alcuni luoghi i llimite è + alto, o non ci sarà proprio.
Cmq personalmente ricordo dei pulmann autostradali sulla A14 di notte, affrontare i tratti delle Marche - saliscendi, curve ... - in discesa a quasi 140 di tachimetro :shock: (io seguivo in auto).
In curva il bus si sdraiava sulle ruote esterne quasi fino a toccare la carrozzeria a terra!
Ma tenevano e non rallentavano. 8)

Mamma mia!!!!!!!!!!!! Come 140 dei pullman! Scusate la piccola parentesi OT ma il limitatore non dovrebbe bloccare a 100 come detto precedentemente?
Per quanto riguarda i cammion è ovvio che nessuno rispetta gli 80, tutti rimuovono il limitatore...... Sui rimorchi infatti spesso si legge anche 100 110 a vuoto e la cosa nn avrebbe senso.....
 
Se si riva indietro nel tempo ...

AD 1986 autostrada; io a 160 km/h che vengo sorpassato da due Iveco Turbostar (motrice e bilico) :shock:
Primi anni 90,statale...noi sui 120-140 km/h dietro a tre tir....
Mi sa che allora di limitatori....
 
Back
Alto