<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposte (concrete) per salvare Lancia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Proposte (concrete) per salvare Lancia

Anch'io sono dell'idea l'unica salvezza per Lancia sia quella di ''cambiare gestione'' e diventare una vera concorrente per Fiat (FCA), alla quale (ormai lo sanno anche i muri) non importa nulla. Però mi chiedo chi mai acquisterebbe un marchio che da anni ha mercato solo in Italia? Mettiamo davvero che arriva un cinese e se la compra. Cosa fà? Investe milioni per creare almeno un modello nuovo sperando che vada bene? Dovrebbe investire per far conoscere (anzi riscoprire) il marchio almeno in Europa? Mi dispace veramente per Lancia. E' storia italiana tanto quanto Alfa, ma credo che ormai non ci sia più nulla da fare... Almeno, così la vedo io....
 
quanto dici è vero ma molto relativo.. che mercato aveva la Nissan prima del Qashqai? La realtà è che se fai belle auto le vendi anche all'estero, se conti solo nel richiamo evocativo di un nome, come Delta, senza i giusti contenuti il mercato non ti premia.
Lancia ancor più di Fiat sconta una scarsa presenza di concessionari all'estero, ragion per cui è difficile l'incontro coi potenziali clienti. Ma se proponessero dei bei suv di segmento B e C con dei contenuti coerenti al marchio sono sicuro che potrebbero avere successo
Oddio Nissan, pre Renault, era una realtà già ben consolidata sicuramente più di Lancia che è sempre stata confinata tra le Alpi ed il Mediterraneo.
In Italia (ed in Europa) parliamo di Primera (che vinse il BTCC nel 1999), di Micra (auto dell'anno 1993) che impose nuovi parametri di qualità costruttiva per una (quasi) utilitaria e di design, del monovolume Serena, del fuoristrada Terrano, degli ammorbanti Patrol.
Allargando un pò di più l'orizzonte la Skyline presenti in molte competizioni o la Silvia tanto amata dai "driftatori"...negli USA la Datsun
 
Ultima modifica:
Ricordate l'esercizio stilistico di qualche anno fa?
Sono passati più di 10 anni, ma potrebbe essere ripreso?
Cedere la Società Lancia a una nuova proprietà anche semi artigianale che potrebbe riprenderne lo stile, prendere e usare motori e meccanica da qualche vettura sportiva e piazzarci carrozzeria di questo progetto (magari aumentandola in larghezza o lunghezza).
Per gli interni bisognerebbe usare sedili con lo stesso sistema.
Adattare e personalizzare la plancia e i sistemi elettronici di altre vetture.
L'unica possibilità però è di fare accordi per utilizzare il più possibile il grosso del materiale da altri gruppi. Anche non italiani.
 

Allegati

  • lancia_fulvia_03.jpg
    lancia_fulvia_03.jpg
    27,2 KB · Visite: 150
da vecchio torinese che ha sempre ammirato le Lancia ( quelle di una volta, diciamo fino alla Fulvia coupé) si sarebbe potuto fare un tentativo utilizzando la nova Tipo 4 porte, in colori pastello ( verdone, amaranto, grigio o blu scuro) con interni in panno di lana grigio o cammello, strumentazione e volante chiari, ruote non in lega, e via, anche leva del cambio al volante.
Modifiche certo non costosissime, possibilità di successo: praticamente pari a zero, solo uno scherzo per vecchi nostalgici ( che avrebbero naturalmente criticato la qualità dell'auto attuale :emoji_confounded: )
insomma il tempo della Lancia è finito molti anni fa, le sorti di questa casa procurano un minimo di dolore a pochi appassionati che si ritrovano in forum per iniziati
Per chi le vuole un sacco o quasi berline Lancia sono ancora disponibili a prezzi decenti nel mercato delle auto classiche..
 
da vecchio torinese che ha sempre ammirato le Lancia ( quelle di una volta, diciamo fino alla Fulvia coupé) si sarebbe potuto fare un tentativo utilizzando la nova Tipo 4 porte, in colori pastello ( verdone, amaranto, grigio o blu scuro) con interni in panno di lana grigio o cammello, strumentazione e volante chiari, ruote non in lega, e via, anche leva del cambio al volante.
Modifiche certo non costosissime, possibilità di successo: praticamente pari a zero, solo uno scherzo per vecchi nostalgici ( che avrebbero naturalmente criticato la qualità dell'auto attuale :emoji_confounded: )
insomma il tempo della Lancia è finito molti anni fa, le sorti di questa casa procurano un minimo di dolore a pochi appassionati che si ritrovano in forum per iniziati
Per chi le vuole un sacco o quasi berline Lancia sono ancora disponibili a prezzi decenti nel mercato delle auto classiche..

A malincuore Tolo, non posso essere che d'accordo con te.
Per ora stanno solo piantando i chiodi nella bara della Società Lancia.
L'unica possibilità commerciale, a mio avviso, è che decidano di utilizzare il marchio per piccole serie di auto ad alto prezzo e alto contenuto.
 
Una possibilità ci sarebbe e, penso, anche non troppo cara in termini di investimento. Lancia potrebbe diventare il brand ecologico del gruppo proponendo solo una gamma benzina/metano. La Ypsilon da sola copre ca. il 3,5% del mercato italiano, quindi non si può dire che non sia di successo. Con la stessa formula basterebbe coprire un segmento C/D - pianali 500X/500L e Tipo - con carrozzeria ed allestimenti dedicati e motori 1400 turbo metanizzati. Tutti materiali che il Sig. Marchionne ha in casa..... D'altro canto se VAG con il marchio Audi sta proponendo il metano su A3, A4 e A5 avrà fatto i suoi conti.....
 
Modestissimo parere il mio, tuttavia da ex possessore di Lancia Delta (intendo quella vera) punterei al rilancio del (sacro) marchio proprio puntando su questa vettura allo stesso modo di quanto fatto per la 500.
Le linee devono richiamare la tanto amata versione degli anni '90 con una doccia di modernità. Andiamo, lo sappiamo bene che queste cose siamo i più bravi del mondo a farle, basta solo volerlo.
Quanto ci vogliamo scommettere che gli ordini ci sarebbero eccome?
I motori ci sono già, basta distribuirli a seconda dell'esigenza.
Sul pianale della Giulia ci costruirei l'erede della Thema, e via con un altro modello. Poche proposte ma di gusto ed eleganza : parliamo di Lancia, "ça va sans dire".
 
Modestissimo parere il mio, tuttavia da ex possessore di Lancia Delta (intendo quella vera) punterei al rilancio del (sacro) marchio proprio puntando su questa vettura allo stesso modo di quanto fatto per la 500.
Le linee devono richiamare la tanto amata versione degli anni '90 con una doccia di modernità. Andiamo, lo sappiamo bene che queste cose siamo i più bravi del mondo a farle, basta solo volerlo.
Quanto ci vogliamo scommettere che gli ordini ci sarebbero eccome?
I motori ci sono già, basta distribuirli a seconda dell'esigenza.
Sul pianale della Giulia ci costruirei l'erede della Thema, e via con un altro modello. Poche proposte ma di gusto ed eleganza : parliamo di Lancia, "ça va sans dire".
idea suggestiva e credo che una Delta con i giusti contenuti avrebbe il suo mercato anche all'estero dove erano conosciuti i successi sportivi del vecchio modello.
Se però dovessi puntare ad un modello per il rilancio preferirei posizionarmi nel segmento più in voga del momento, ovvero quello dei suv di taglia media
 
non esiste la ricetta perfetta ma io la vedo così:
Una strada potrebbe essere di partire dalla Ypsilon e rilanciare il marchio come la Fiat ha fatto con la 500, cioè fare di Ypsilon marchio a sè e creare una gamma di vetture dello stesso filone (500 500L 500X 500C ma in fondo anche la vecchia Ypsilon e Musa seguivano questa filosofia).
La seconda potrebbe essere un rilancio in stile AlfaRomeo, cioè partire dall'alto creando un paio di vetture d'alta classe che si rivolgono ad un pubblico che spende ma per una vettura di lusso più che sportiva, una sorta di Mercedes all'italiana (quello che era Lancia nel passato) e magari con una bella dosa di tecnologia alla Lexus. Certo....così c'è in ballo la concorrenza interna con Alfa e Maserati e la Ypsilon cozzerebbe a vederla in listino (rimando al numero 1).
Terza ipotesi è il mio sogno proibito, creare un nuovo gruppo automobilistico tutto italiano fatto coi marchi ormai in disuso, Autobianchi, Lancia, Innocenti, Isotta Fraschini, DeTomaso......ma è solo un sogno nel cassetto.
 
Io la vedo così,e mi ripeto:dalla Giulia può derivare Lancia thema,dallo Stelvio Lancia Gamma,dalla Tipo Lancia Beta, dalla 124 Lancia HF,dalla 500L La Musa .Mi manca la riedizione della bellissima Lancia Gamma coupè..................!
 
Back
Alto