<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposte (concrete) per salvare Lancia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Proposte (concrete) per salvare Lancia

Modestissimo parere il mio, tuttavia da ex possessore di Lancia Delta (intendo quella vera) punterei al rilancio del (sacro) marchio proprio puntando su questa vettura allo stesso modo di quanto fatto per la 500.
Le linee devono richiamare la tanto amata versione degli anni '90 con una doccia di modernità. Andiamo, lo sappiamo bene che queste cose siamo i più bravi del mondo a farle, basta solo volerlo.
Quanto ci vogliamo scommettere che gli ordini ci sarebbero eccome?
I motori ci sono già, basta distribuirli a seconda dell'esigenza.
Sul pianale della Giulia ci costruirei l'erede della Thema, e via con un altro modello. Poche proposte ma di gusto ed eleganza : parliamo di Lancia, "ça va sans dire".

Concordo. Il gruppo ha buone basi tecniche (in certi casi eccellenti) ed è un sacrilegio abbandonare un Marchio che ha veramente fatto la storia dell'auto.
Tra gli appassionati Lancia è ancora famosa anche all'estero (vedere top gear ed i numerosi club) e nessuno si è dimenticato i successi mondiali.
Volete confrontarla con la Alpine? Non scherziamo.
La chiusura della Lancia mi rattrista cosi tanto che mi dispiace anche solo parlarne.
E quando sento Marchionne che pontifica con quel fare briatoresco da dio dei soldi e butta lì che lui ha una Integrale in garage (ovviamente svizzero dove ha la residenza fiscale) mi viene la nausea.
 
Ricordate l'esercizio stilistico di qualche anno fa?
Sono passati più di 10 anni, ma potrebbe essere ripreso?
.

Non ho idea se il progetto sia economicamente sostenibile, però mi piacerebbe molto una Fulvia coupé che riprenda gli stilemi della 1.3s anni '60

Operazione riuscita con Fiat 500 e Mini, penso che una coupé Lancia possa...competere con Jaguar F-type ecc...
 
Io la vedo così,e mi ripeto:dalla Giulia può derivare Lancia thema,dallo Stelvio Lancia Gamma,dalla Tipo Lancia Beta, dalla 124 Lancia HF,dalla 500L La Musa .Mi manca la riedizione della bellissima Lancia Gamma coupè..................!

Qui non sono d'accordo, Lancia è innanzitutto trazione anteriore
Quindi niente Thema da Giulia

Niente Fulvia HF dalla 124 su base Mazda (TP)
 
Fanta-Delta Integrale 2018.

Lancia-Dela-Integrale.jpg
 
Sarebbe bello rivedere una Delta Integrale di qualità che magari partecipi a qualche competizione.
Però l'estetica dovrebbe allontanarsi dall'antenata, non credo che l'operazione 500 sia sempre fattibile.
Secondo me quando si fa riferimento a un modello di grandissimo successo come la Delta "l'effetto 500" funzionerebbe alla grande se ben fatto da designer di prima categoria.
Lancia è Lancia e il suo ipotetico rilancio, dovrebbe far riferimento alle sue radici gloriose per sfondare, altrimenti sarebbe una Kia
.
 
Ultima modifica:
Essendo disposti ad investire senza pretendere immediatamente un ritorno si può fare tutto. FCA però ha una posizione finanziaria meno solida di altri gruppi ed al primo cambiare del vento potrebbe trovarsi in difficoltà, quindi non vedo nessun futuro purtroppo per Lancia. La Ypsilon morirà di vecchiaia senza una sostituta.
Diverso sarebbe se FCA fosse disposta ad investire in un programma a medio-lungo termine: non dimentichiamoci che Audi e BMW hanno impiegato molti anni a qualificarsi come marchi premium. In tal caso la collocazione naturale di Lancia sarebbe simile quella di Volvo: vetture sobrie, ben rifinite, con un occhio alla tendenza, cercando magari di anticiparla.
Ma non sarà così: per fortuna in casa ho un'Appia (1960) ed un'Ypsilon (2010) che, cercherò di conservare il più a lungo possibile a futura memoria
 
Secondo me quando si fa riferimento a un modello di grandissimo successo come la Delta "l'effetto 500" funzionerebbe alla grande se ben fatto da designer di prima categoria.
Lancia è Lancia e il suo ipotetico rilancio, dovrebbe far riferimento alle sue radici gloriose per sfondare, altrimenti sarebbe una Kia
.
Si, ma poi per gli altri modelli?
Non si può fare tutta una gamma con le linee anche modernizzate della prima Delta.
Diciamo che al fianco di una moderna Delta evergreen si dovrebbero trovare nuovi stilemi per le Lancia del futuro.
 
Si, ma poi per gli altri modelli?
Non si può fare tutta una gamma con le linee anche modernizzate della prima Delta.
Diciamo che al fianco di una moderna Delta evergreen si dovrebbero trovare nuovi stilemi per le Lancia del futuro.
Si per l'effetto 500 mi riferisco solo a un'ipotetica nuova Delta e non certo al fenomeno delle 500 ingrassate e declinate nelle varie taglie...
 
per non ammazzare la nuova Giulietta sul nascere basterebbe destinare la trazione posteriore alla prima e quella integrale al nuovo deltone. il resto a mio parere sarebbe fattibile.

si tratterebbe di una vettura da collocare in una nicchia di mercato occupata oggi solamente da Subaru Impreza wrx e Mitsubishi Lancer evo, segmento di mercato molto sofferente visto che la stessa EVO pare destinata a sparire.

le vetture da rally a libera vendita passerebbero da "quasi 2" a "quasi 3"

il prezzo sparato lì dagli articoli di 100.000 euro è davvero comico:emoji_joy: anche quello dovrebbe essere in linea con le rivali e mantenersi sotto i 50.000 euro:emoji_disappointed_relieved:
 
Ultima modifica:
finisco di sognare un istante scusate...:emoji_grin:

FIAT: auto oneste, affidabili e a basso costo, versioni abarth per qualche modello

ALFA: auto sportive trazione posteriore fascia medio alta (prezzi stile BMW, e Audi) e quadrifoglio verde top di gamma

LANCIA: auto generaliste trazione anteriore fascia media (stile Renault, VW, Peugeot) e come fiore all'occhiello il nuovo deltone integrale.
 
Ultima modifica:
...... e in casa FCA non ci sarebbero neppure sovrapposizioni di gamma in quanto Lancia si rivolgerebbe alla fascia di mercato che sta nel mezzo tra Fiat e Alfa.
 
Back
Alto