Modestissimo parere il mio, tuttavia da ex possessore di Lancia Delta (intendo quella vera) punterei al rilancio del (sacro) marchio proprio puntando su questa vettura allo stesso modo di quanto fatto per la 500.
Le linee devono richiamare la tanto amata versione degli anni '90 con una doccia di modernità. Andiamo, lo sappiamo bene che queste cose siamo i più bravi del mondo a farle, basta solo volerlo.
Quanto ci vogliamo scommettere che gli ordini ci sarebbero eccome?
I motori ci sono già, basta distribuirli a seconda dell'esigenza.
Sul pianale della Giulia ci costruirei l'erede della Thema, e via con un altro modello. Poche proposte ma di gusto ed eleganza : parliamo di Lancia, "ça va sans dire".
Concordo. Il gruppo ha buone basi tecniche (in certi casi eccellenti) ed è un sacrilegio abbandonare un Marchio che ha veramente fatto la storia dell'auto.
Tra gli appassionati Lancia è ancora famosa anche all'estero (vedere top gear ed i numerosi club) e nessuno si è dimenticato i successi mondiali.
Volete confrontarla con la Alpine? Non scherziamo.
La chiusura della Lancia mi rattrista cosi tanto che mi dispiace anche solo parlarne.
E quando sento Marchionne che pontifica con quel fare briatoresco da dio dei soldi e butta lì che lui ha una Integrale in garage (ovviamente svizzero dove ha la residenza fiscale) mi viene la nausea.