<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposte (concrete) per salvare Lancia | Il Forum di Quattroruote

Proposte (concrete) per salvare Lancia

Il tema è battuto e ribattuto, se ne è parlato a iosa.
Qui vi propongo, senza innescare polemiche inutili, di esporre proposte concrete per cercare di salvare il marchio a rischio estinzione.
Cosa intendo per "concrete"?
Semplicemente realizzabili, che non costino troppo dal punto di vista industriale.
Che non tengano necessariamente conto della storia, blasone, livello di piazzamento premium, ecc.

Praticamente rinunciare a qualcosa pur di vedere ancora auto col marchio Lancia.
 
Per me Fca non può più investire sul brand Lancia. Non ne ha la capacità finanziaria, al di là dell'uso di piattaforme e motori esistenti.
Il gioco non vale la candela.
Quante vetture potrebbero vendere? Se Alfa fatica al momento a raggiungere anche le 200.000 vetture, che sarebbero il minimo sindacale per proseguire con gli investimenti, potrebbe Lancia sopravvivere con 100.000? Ammesso che ci arrivi?

Altro discorso se un altro gruppo, finanziariamente forte, decidesse di acquisire il marchio e di investirci sopra. Perchè? Perchè magari non avrebbe concorrenti all'interno del gruppo stesso, "cannibalizzazioni" di modelli, e perchè ripartirebbe da zero, da fogli bianchi su cui disegnare modelli che ne recuperino in pieno la centenaria tradizione. Comunque la vedo dura in entrambi i casi.
 
Secondo me Marchionne dovrebbe cercare un altro alleato per rendere più sostenibili i costi di produzione e migliorare la qualità costruttiva delle auto che è già buona.Per quanto riguarda il marchio Lancia credo che sia difficilissimo riportarlo in vita in quanto FCA ha già deciso la fine.Attualmente credo che nessuno si accollerebbe dei costi notevoli per acquistare il solo marchio per una produzione incerta di auto recanti lo stemma Lancia .
 
Su Lancia è calato il sipario, come su Saab e Rover.
Non so quali altri segnali servano per rendersene conto.
Al gruppo FCA non interessa e sinceramente non immagino quale altra casa possa avere beneficio a rilevarla.
Rimarrà un marchio nel cassetto da (forse) rispolverare come fecero per l'Autobianchi 30 anni fa.
 
mi sono sempre chiesto se la concentrazione del settore in pochi grandi gruppi, fenomeno che sta avvenendo già da alcuni anni, non abbia quale naturale conseguenza la riduzione dell'offerta di veicoli sul mercato. Non delle personalizzazioni, ma dei modelli. Mi spiego meglio: il gruppo Fiat proponeva pochi anni fa tre vetture di segmento c (bravo, delta, giulietta) che però non avevano molto mercato, soprattutto le prime due; adesso lo stesso segmento è coperto da Tipo e Giulietta. Stessa cose con le monovolume, da Idea e Musa si è passati a 500l. Mi pare che Marchionne ragioni in questo senso: l'offerta è eccessiva e i costi insostenibili, pertanto bisogna procedere con le fusioni e con la riduzione dei veicoli. Se così fosse, Lancia non ha futuro.
E' però vero che altri gruppi invece hanno lavorato sulle economie di scala ed hanno mantenuto - anzi, aumentato - i modelli in vendita. Lo fa il gruppo Vag, lo farà anche Psa-Opel se, ad esempio, decideranno di mantenere le tre segmento b (c3, 208 e Corsa) e c (c4, 308 e astra). Stesso pianale, stessa meccanica, stessi motori, ma basta cambiare i dettagli e il gioco è fatto. In quest'ottica, Lancia potrebbe avere un futuro, ma bisogna attendere che il gruppo abbia i soldi per investire, cosa che al momento non è, e soprattutto per fare un prodotto che venda anche all'estero, altrimenti sono soldi buttati
 
vendere il marchio ad un gruppo Cinese, come per Volvo
Volvo aveva ed ha un nome "spendibile" contrariamente a Lancia. Non dimentichiamoci che Lancia era già quasi fallita prima che Fiat la rilevasse.
Giusto un po' di fama per le vittorie nei rally, ed in minima parte in pista, ma fuori dai nostri confini è sempre rimasta una marca di nicchia (per le vendite) se non sconosciuta.
 
provare ad esportare le y per LANCIAre dei nuovi modelli come un nuovo deltone o tornare nei rally per farsi conoscere all'estero,anche se ci hanno gia provato senza fare un centesimo anzi andare in perdita,come ad esempio la "nuova" thema la flavia cabriolet e la terza generazione della delta sono modelli sperimentativi.
 
Beh, la Pirelli è stata venduta ai cinesi ma è sempre Pirelli. Nel Topic della vittoria del Dovi si è commentato sulla Ducati che è stata venduta ai tedeschi ma ha mantenuto la propria identità.

Anche Lotus non è più Malese, ma addirittura cinese, eppure ha le connotazioni di sempre e la fabbrica è rimasta a Hethel.

Si solito chi compra un brand non lo snatura ma lo valorizza, se è intelligente.

Ora ciò avviene anche nel calcio.
 
imho dovrebbero fare un suv su base 500X.

deve avere un bel design, non roba all'ultima delta o lybra.
investimento contenuto ed introiti assicurati rapidamente.
da quello poi si deve sostituire la ypsilon e pianificare lo sviluppo di una gamma rispetto ai segmenti più in voga al momento.
 
Volvo aveva ed ha un nome "spendibile" contrariamente a Lancia
quanto dici è vero ma molto relativo.. che mercato aveva la Nissan prima del Qashqai? La realtà è che se fai belle auto le vendi anche all'estero, se conti solo nel richiamo evocativo di un nome, come Delta, senza i giusti contenuti il mercato non ti premia.
Lancia ancor più di Fiat sconta una scarsa presenza di concessionari all'estero, ragion per cui è difficile l'incontro coi potenziali clienti. Ma se proponessero dei bei suv di segmento B e C con dei contenuti coerenti al marchio sono sicuro che potrebbero avere successo
 
In quel segmento è appena uscita la Jeep Compass, che potrebbe essere rivista in stile "lancia"; ma avrebbe mercato?

p.s. domanda retorica perché tanto Marchionne non lo farà mai
 
In quel segmento è appena uscita la Jeep Compass, che potrebbe essere rivista in stile "lancia"; ma avrebbe mercato?

p.s. domanda retorica perché tanto Marchionne non lo farà mai
è il segmento più gettonato del momento.. vendono tutti, vuoi che se fanno una bella vettura senza troppe pretese quanto a posizionamento non riescano a venderla?
 
Back
Alto