<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pronto Soccorso. Ora pure a.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pronto Soccorso. Ora pure a....

Se uno sta male e non ha o non trova il medico di base va dalla guardia medica (dove presente) o al Ps.
Questa è la realtà delle cose.

Concordo.
Che burocraticamente parlando abbiano competenze separate si sa.
Ma di fatto secondo me è come se i pazienti fossero i pesci in un bacino.
Il medico di base pesca con un retino da acquari domestici.
La guardia medica con un retino da piscina.
E tutti i pesci che scappano vengono pescati dall'enorme rete del pronto soccorso.
Anche quelli che li non ci dovrebbero finire ma purtroppo non hanno scelta.
E aggiungo che colpevolizzarli come capita a volte in ospedale non serve e nulla.
Un paziente può anche avere un problema di salute lieve,che non necessita dell'assistenza di un pronto soccorso.
Ma potrebbe non saperlo perchè nessuno gliel'ha detto.
Perchè magari ha fatto suonare a vuoto il telefono del medico di base o della guardia medica per ore e dopo un po' si è stufato oppure è andato nel panico.
 
Assolutamente no, attendere ed osservare è una preziosa pratica che contribuisce ad una corretta comunicazione col medico.
Il farmacista non è un medico, ma è un farmacista, pertanto ne ricopre il ruolo con relative competenze professionali ed accademiche.
L’attesa deve essere supervisionata perchè ci sono cose che degenerano rapidamente. Altre hanno comunque poi bisogno di un consulto medico ma se questo è irreperibile si ricorre a san google :D

Imho il sistema non funziona ed andrebbe rivisto per essere più meritocratico e premiante verso quelli che si impegnano e lavorano con abnegazione. Mentre chi ha scarso rispetto per i propri pazienti andrebbe penalizzato
 
Cosi' ti incominci a preparare a quello che ti aspetta,
oltre " quella porta ";
specie se non sei oltre il bianco e il verde

Per certi versi è meglio essere un codice bianco o verde perchè significa che non stai tanto male.
Poi purtroppo anche con un codice giallo se arrivano delle emergenze più serie le attese sono lunghe.
Anni fa mio padre dopo una giornata calda e faticosa senza bere praticamente nulla è svenuto e andando giù ha battuto,per fortuna non forte,la testa.
Abbiamo chiamato il 118 e l'hanno portato in pronto soccorso.
Io sono andato dietro all'ambulanza e poi ho aspettato fuori nella sala d'attesa.
Non ricordo se fosse codice verde o giallo però comunque una persona di una certa età,con altre patologie,che sviene e batte la testa non è una cosa da niente.
Ci fu comunque da aspettare oltre 6 ore.
Sia perchè sono arrivate delle ambulanze con dei codici rossi sia perchè per scongiurare il rischio di un'emorragia gli hanno dovuto fare la tac appena arrivato e poi ripeterla a distanza di 5 ore.
I codici bianchi e verdi se la sono cavata con minori tempi di attesa,giustamente.
Alla fine credo che ci abbiamo dimessi alle 4 di notte.
 
Che siano lunghe e' pacifico....
Pero' poi, oltre bianco e verde, vedo qua, ogni Ospedale fa storia a se'.
Nel senso che ognuno ha preso provvedimenti diversi al riguardo.
 
Altre hanno comunque poi bisogno di un consulto medico ma se questo è irreperibile si ricorre a san google :D

Ri concordo.
Imho anche solo una reperibilità telefonica farebbe la differenza.
A volte i pazienti hanno solo bisogno di essere rassicurati,che qualcuno ascolti i loro sintomi e dica loro che non è niente di preoccupante.
Lasciate a loro stesse le persone invece o vanno su internet e si fanno la diagnosi da sole facendosi prendere dal panico oppure sottovalutano sintomi sospetti.
D'altra parte non tutti sono medici quindi per capire se una persona ha un'indigestione o un attacco cardiaco ci vuole qualcuno che sappia di cosa parla.
E a volte purtroppo l'unico posto dove poter parlare con un medico è proprio il PS.
 
Non sempre.

A parte il film di Toto' in cui succede quel tipo di scambio....
....Infarto diagnosticato e invece era indigestione
Mia madre, l' incontrario:
e' stata in barella ore per indigestione,
poi, vista finalmente da un medico....
....Operata al cuore d' urgenza e poi terapia intensiva.

Non scommetterei siano medici all' accettazione,
ma infermieri.
 
Qualche sbaglio lo fanno anche in PS certamente.
Soprattutto se il paziente riferisce pochi sintomi di lieve entità perchè magari ha una sopportazione del dolore elevata.
Mio padre,detto da diversi medici,è un paziente pericoloso perchè anche quando ha avuto gli episodi più seri non sentiva dolore ne riferiva sintomi particolarmente intensi.
Cosa che potrebbe trarre in inganno magari un medico di base o della guardia medica sprovvisto di strumenti per fare una diagnosi accurata.
 
Da noi hanno aperto le case della salute, fanno le veci del medico di base e tolgono gli intasamenti ai pronti soccorso. Quando non si ha un urgenza acclarata ed il medico di famiglia non è disponibile si va li e di solito non si aspetta mai tantissimo.
 
Qualche sbaglio lo fanno anche in PS certamente.
Soprattutto se il paziente riferisce pochi sintomi di lieve entità perchè magari ha una sopportazione del dolore elevata.
Mio padre,detto da diversi medici,è un paziente pericoloso perchè anche quando ha avuto gli episodi più seri non sentiva dolore ne riferiva sintomi particolarmente intensi.
Cosa che potrebbe trarre in inganno magari un medico di base o della guardia medica sprovvisto di strumenti per fare una diagnosi accurata.

Gia'....

Ho cercato e trovato

https://www.salute.gov.it/portale/prontoSoccorso/dettaglioContenutiProntoSoccorso.jsp?lingua=italiano&id=1190&area=118 Pronto Soccorso&menu=vuoto&tab=1#:~:text=Nelle Linee guida di triage,alle sue condizioni cliniche

" Decisione infermieristica "
 
Qua,

se l' originale e' di origine ospedaliera
ti danno da subito
la prenotazione per la medicazione successiva....
E cosi' fino alla fine del ciclo
 
Voi come pazienti come siete?
Io vado un po' nel panico se non mi sento bene a casa.
Non tanto tempo fa ho passato mezza nottata con una fortissima oppressione alla bocca dello stomaco che mi dava delle fitte anche tra le scapole.
Vedendo che con farmaci tipo gaviscon non passava mi sono un po' preoccupato.
Anche perchè sentivo un po' di dolore anche alle mascelle e un conoscente ricordo che mi aveva detto che era stato uno dei sintomi che avevano messo in allerta i medici quando aveva avuto,tra l'altro in giovane età,problemi cardiaci.
Comunque vista l'ora ho preferito non allarmare nessuno e al mattino ho fatto come si faceva una volta,una telefonata alla mamma che in 2 minuti mi ha fatto la diagnosi,mi ha consigliato un farmaco che aveva preso lei tempo prima e mi ha pure fatto una ramanzina perchè a suo dire la colpa era mia perchè non sto attento agli sbalzi di temperatura.
Penso che sia una prerogativa delle mamme abbinare sempre alla diagnosi una spiegazione scientifica e un rimprovero.
Comunque quel farmaco è portentoso.
Se avete bisogno per un consulto scrivetemi in privato che chiedo a mia madre e vi riferisco...:emoji_mask:
 
Le medicazioni possono essere anche impreviste.
Se ad esempio quella fatta in ospedale si bagna.
Imho non sarebbe necessario recarsi ogni volta in ospedale.
Mi è capitato di dover accompagnare una persona a rifare la medicazione ogni 2 giorni per un'ustione.
Alla fine il personale ospedaliero mi ha mostrato come fare per fare la medicazione a casa in caso di bisogno e mi ha pure dato il materiale necessario.

Da noi hanno aperto le case della salute

Che orari fanno?
Sembra una buona soluzione,a patto che non siano aperte solo in orario notturno o festivo come la guardia medica.
 
Back
Alto