<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pronto Soccorso. Ora pure a.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pronto Soccorso. Ora pure a....

Io non ho mai avuto un medico che aprisse 4hx5gg ma ora è anche peggio perchè riceve solo su appuntamento e se non ti risponde al messaggio di richiesta stai fresco

Idem.
Le visite a domicilio non esistono più e anche in ambulatorio solo su prenotazione e a volte il primo appuntamento utile è a distanza di una settimana,va da se che se uno sta male andrà alla guardia medica se resiste fino alle 20 o direttamente al PS.
Da dopo la pandemia mi sembra che il mio medico di famiglia abbia ridotto sensibilmente il numero di pazienti che vede ogni giorno.
Avrà aumentato certamente le richieste via mail e le telefonate ma comunque dire che il servizio latita imho ci sta tutto.

D’altronde se i Ps si intasano, qualche inefficienza nei servizi a monte che dovrebbero filtrare le questioni meno gravi deve esserci.

Qui mi sembra che abbiano messo una specie di gabbiotto fuori dal PS in cui c'è l'equivalente di un medico di famiglia per i casi lievi.
Ma comunque il problema rimane perchè l'accesso al PS dei pazienti con necessità non gravi rallenta tutto anche se di fatto dopo l'accettazione vengono parcheggiati in un angolo mentre ci si occupa,giustamente,dei casi urgenti.
 
Lungimirante...

Onestamente io non sono convinto che pagarli di più risolverebbe i problemi della medicina del territorio.
Probabilmente ci sarebbero più giovani medici che decidono di diventare medici di base,quindi meno pazienti per ogni medico.
Ma non significa che i pazienti verrebbero seguiti meglio,solo che ci sarebbe la possibilità di seguirli meglio per il medico.
Dubito che il mio medico se da domani guadagnasse il doppio visiterebbe il doppio dei pazienti o terrebbe aperto l'ambulatorio nei prefestivi.
Io ringraziando il cielo finora ho avuto bisogno del medico pochissime volte e per delle necessità non gravi.
Ma le poche volte che ne ho avuto bisogno ho ricevuto zero assistenza.
Quindi dal mio punto di vista tanto o poco ha guadagnato per un'assistenza medica che di fatto non mi ha fornito.
 
Il medico di base di mia madre è (giustamente) in ferie, ha affisso fuori dall'ambulatorio i nominativi di due sostituti con i relativi numeri di cellulare: provato a chiamarli entrambi, in diversi giorni ed orari, svariate decine di volte ciascuno, MAI una volta che uno rispondesse.
 
Appunto perchè è risaputo che sono intasati secondo te la gente con malesseri lievi ci andrebbe se avesse delle alternative?
Ripeto il mio medico di base fa 3 ore di studio al giorno,dopo le quali non risponde nemmeno più al telefono.
Nei giorni prefestivi tiene sempre chiuso lo studio.
Dopo le 17 non guarda più nemmeno la posta elettronica.
Se mi capita,per dire,di avere una fitta al fianco alle 9 di mattina di un giorno prefestivo cosa faccio?
Aspetto 11 ore che apra la guardia medica?
O aspetto che torni il medico di base dopo le festività?
Vado al pronto soccorso pur sapendo che sto contribuendo a intasarlo perchè non ho scelta e che,giustamente,verrà data la precedenza ai casi più gravi quindi starò su una sedia per diverse ore.
Sai quanti medici in ospedale ho sentito cristonare perchè dovevano occuparsi anche di casi lievi che potevano essere tranquillamente gestiti dalla medicina del territorio?

Mi pare di aver letto che la tua provincia è al primo posto e la mia al secondo in Piemonte per numero di dimissioni da parte del personale sanitario degli ospedali.
I problemi purtroppo li conosciamo sono sempre i soliti però imho va detto che ogni volta che un medico di base sbologna un paziente che avrebbe potuto gestire fa un danno non solo al paziente ma anche ai suoi colleghi che lavora in guardia medica o all'ospedale in condizioni già difficili.


Non e' che lo intasi....
( tipo non passa piu' nessuno )
Aspetti fin quando han finito gli altri colori
 
D’altronde se i Ps si intasano, qualche inefficienza nei servizi a monte che dovrebbero filtrare le questioni meno gravi deve esserci.
La medicina di base non è il filtro di accesso al ps, al massimo lo è per le prestazioni specialistiche, screening, prevenzione, etc. Il ps corre su altri binari, non intergisce col mmg, al massimo, se necessario con lo specialista reperibile, guardia o altro. Poi lo specialista, magari dopo ulteriori consulti ed accertamenti, si raccorda col mmg. Da decenni è in disuso la richiesta del cosiddetto, allora, medico di famiglia, che inviava al ps. Al massimo, per scrupolo, può fare una telefonata per preannnunciare e poi, magari visitare il paziente se ricoverato. Insomma, non sono scatole cinesi gerarchiche o ramificazioni successive in ordine prioritario, ma una vero e proprio sistema composto di strutture indipendenti e, almeno in intenzione, interagenti. Non sta a me giudicare le scelte programmatiche, logistiche e strategiche, quello che credo meglio, l'ho già scritto, ma le cose stanno diversamente, obtorto collo, mi adeguo e cerco una soluzione percorribile tra quelle possibili.
 
Il medico di base di mia madre è (giustamente) in ferie, ha affisso fuori dall'ambulatorio i nominativi di due sostituti con i relativi numeri di cellulare: provato a chiamarli entrambi, in diversi giorni ed orari, svariate decine di volte ciascuno, MAI una volta che uno rispondesse.


Molti, non sono di certo, dei dottor Schwaitzer
In compenso hanno delle orde di malati in numero spropositato
( parlo per le esperienze mie e delle famiglie imparentate ),
Specie dopo gli ultimi 2/3 anni in cui i mmg sono notevolmente calati
di numero; per pensionamento i piu'.

Una piccola nota:
a Giugno, per il mio intervento mi avevano parlato di ogni giorno buono dal
-10 Luglio
poi, fatti gli esami pre ( tanto valgono 4 mesi )
-31 Luglio
e pochi giorni prima giorni
-15 Settembre.
Tanto da rovinarci, fosse stato possibile, pure un facsimile di vacanze.
In attesa, non ci siamo mossi un giorno che uno, di casa.
 
Onestamente io non sono convinto che pagarli di più risolverebbe i problemi della medicina del territorio.
Nuovamente mi tocca invitarti a rileggere se ho scritto di pagarli di più o di meno.
Ho scritto che non è lungimirante disinteressarsi delle retribuzioni, come di tutti i lavori, beni e servizi devono essere adeguatamente compensati, dal panettiere al notaio, dal netturbino al sindaco, dall'usciere a direttore generale.
 
Se rileggi quel che ho scritto, attendere ed osservare, oppure chiedere lumi in farmacia, non capisco dove avrei consigliato l'autonedicazione.

Attendere e osservare senza poter parlare con un medico (i farmacisti senza offesa non sono medici) è automedicarsi.
Io mi sono tolto da solo un tappo da un orecchio.
E' un problema medico certamente banale ma farlo da soli non è proprio agevole e il rischio di fare danni è concreto.
E di andare al pronto soccorso a farmi dire che li non ci dovevo andare onestamente non avevo voglia.
Quindi ho fatto da solo guardando su internet come fare,per fortuna almeno il video che ho visto era stato fatto da un medico.
Ma se invece di un tappo in un orecchio avessi avuto una medicazione da cambiare sulla schiena salvo seguire un corso di contorsionismo credo che non avrei potuto fare altro se non andare in ospedale.
Cosa sbagliata per le ragioni che abbiamo più volte elencato ma unica opzione praticabile essendo la medicina territoriale latitante.
 
Non e' che lo intasi....
( tipo non passa piu' nessuno )
Aspetti fin quando han finito gli altri colori

Certamente dopo l'accettazione al massimo il paziente in codice bianco è d'intralcio perchè occupa una sedia.
Però comunque un po' di tempo al personale lo fa perdere.
Anche solo per l'accettazione,1 minuto di visita,e la dimissione dopo qualche ora di marinatura.
 
Il medico di base di mia madre è (giustamente) in ferie, ha affisso fuori dall'ambulatorio i nominativi di due sostituti con i relativi numeri di cellulare: provato a chiamarli entrambi, in diversi giorni ed orari, svariate decine di volte ciascuno, MAI una volta che uno rispondesse.

A me va ancora di lusso perchè il sostituto del mio medico è meglio del mio medico (ci vuole poco).
Nel senso che visita i pazienti anche senza appuntamento e risponde al telefono o ai messaggi in tempi brevi.

Anticipo un'eventuale domanda che qualcuno potrebbe farmi.
Perchè non cambio medico?
Il sostituto del mio medico non accetta nuovi pazienti.
Io ho il sospetto che non voglia togliere l'osso di bocca al mio medico.
In generale i pochi medici di base di cui mi hanno parlato bene proprio perchè ne parlano bene hanno tanti pazienti ed è difficile farsi accettare.
Un conoscente ha avuto bisogno della raccomandazione di un altro paziente.
Forse quelli di cui parlano male accettano nuovi pazienti,ma se uno deve cambiare cerca di cambiare in meglio.
Io per ora sono relativamente giovane e sto bene quindi per me avere o non avere il medico di base cambia poco.
Ma se avessi bisogno credo che cercherei un medico quantomeno presente e che non si nega al telefono.
 
Certamente dopo l'accettazione al massimo il paziente in codice bianco è d'intralcio perchè occupa una sedia.
Però comunque un po' di tempo al personale lo fa perdere.
Anche solo per l'accettazione,1 minuto di visita,e la dimissione dopo qualche ora di marinatura.


All' Accettazione,
permettimi una battuta tragicomica....
" puoi anche stare in fila secondo il tuo turno di arrivo "
Cosi' ti incominci a preparare a quello che ti aspetta,
oltre " quella porta ";
specie se non sei oltre il bianco e il verde
 
Attendere e osservare senza poter parlare con un medico (i farmacisti senza offesa non sono medici) è automedicarsi.
Io mi sono tolto da solo un tappo da un orecchio.
Assolutamente no, attendere ed osservare è una preziosa pratica che contribuisce ad una corretta comunicazione col medico.
Il farmacista non è un medico, ma è un farmacista, pertanto ne ricopre il ruolo con relative competenze professionali ed accademiche.
 
La medicina di base non è il filtro di accesso al ps, al massimo lo è per le prestazioni specialistiche, screening, prevenzione, etc. Il ps corre su altri binari, non intergisce col mmg, al massimo, se necessario con lo specialista reperibile, guardia o altro. Poi lo specialista, magari dopo ulteriori consulti ed accertamenti, si raccorda col mmg. Da decenni è in disuso la richiesta del cosiddetto, allora, medico di famiglia, che inviava al ps. Al massimo, per scrupolo, può fare una telefonata per preannnunciare e poi, magari visitare il paziente se ricoverato. Insomma, non sono scatole cinesi gerarchiche o ramificazioni successive in ordine prioritario, ma una vero e proprio sistema composto di strutture indipendenti e, almeno in intenzione, interagenti. Non sta a me giudicare le scelte programmatiche, logistiche e strategiche, quello che credo meglio, l'ho già scritto, ma le cose stanno diversamente, obtorto collo, mi adeguo e cerco una soluzione percorribile tra quelle possibili.
Se uno sta male e non ha o non trova il medico di base va dalla guardia medica (dove presente) o al Ps.
Questa è la realtà delle cose.
Che poi dovrebbero avere funzioni diverse sarei d’accordo ma il mio medico di base quando non reperibile o per urgenze ti indirizza con messaggio pre registrato al Ps
 
Back
Alto