<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pronto Soccorso. Ora pure a.... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Pronto Soccorso. Ora pure a....

Uno su tutti il varicocele ad esempio, ai tempi della leva i 18-19 enni facevano anche una visita andrologica e palpando lo scroto si sentivano le varici e si poteva intervenire prima che subentrasse l'infertilità
Anche soffi al cuore, e tante altre piccole e grandi cose. Un bel lavoro lo svolse l'ufficio d'igiene comunale, all'epoca cogestito con il neonato ssn. Sulle visite in età scolare, o per le attività sportive giovanili.
 
La mia miopia è uscita fuori alle scuole medie, all'epoca si faceva una
visita annuale organizzata dalla scuola, ora purtroppo non più.

Mi mancavano circa 2 gradi per occhio, ma non me ne rendevo conto, per me era normale vedere in quel modo e mi ero adattato a fare tutto ... senza quella visita chissà quando me ne sarei accorto e chissa come sarebbe peggiorata nel frattempo ...
 
Vero ma molta gente purtroppo tende a dimenticarsi della “manutenzione” al proprio corpo


Mi ci metto per primo....*
E parlo anche a nome di tanti amici, che hanno incontrato il primo proctologo passati i 60.

*Come dicevo, mi hanno trovato il diabete con gia' glicosuria a
48 anni....
In occasione di una completa del sangue per un' opportunita' di lavoro.
 
La mia miopia è uscita fuori alle scuole medie, all'epoca si faceva una
visita annuale organizzata dalla scuola, ora purtroppo non più.

Mi mancavano circa 2 gradi per occhio, ma non me ne rendevo conto, per me era normale vedere in quel modo e mi ero adattato a fare tutto ... senza quella visita chissà quando me ne sarei accorto e chissa come sarebbe peggiorata nel frattempo ...

A me sembra di ricordare una o due visite fatte a scuola però alle elementari.
Mi pare che sia stato in quell'occasione che mi è stato detto che avevo un piede piatto (perchè solo uno poi?).
E io che avrò avuto 8 anni me la presi.
Però posso dire che nei successivi 28 anni nessun medico mi ha mai fatto camminare per guardare se avevo i piedi piatti (non ho dovuto nemmeno fare la visita per il servizio militare).
 
In merito alla scarsa prevenzione riporto un passaggio del Corriere:

il che è indice di scarsi o inesistenti programmi di screening e di prevenzione sia da parte dell’esausto servizio sanitario nazionale sia dei fondi di assistenza sanitaria integrativi per i quali manca pure una legge e la vigilanza, nonostante associno ormai quasi 14 milioni di italiani. Senza prevenzione, la spesa sanitaria per le cronicità aumenterà con l’invecchiamento della popolazione, ma al momento non si fa nulla.

https://www.corriere.it/economia/op...hi-97504bbc-3522-11ee-b465-749224be76b0.shtml
 
Qualcosa la ricca Regione Lombardia....
Non tutto, ma qualcosa fara'.
Purtroppo ogni Regione e' diversa dall' altra

??
 
Ultima modifica:
Mi mancavano circa 2 gradi per occhio, ma non me ne rendevo conto, per me era normale vedere in quel modo e mi ero adattato a fare tutto ...

Una persona che conosco si è accorta di essere miope all'esame per il rinnovo della patente quando non ha passato la visita.
Da adulti imho ci si rende conto di non vedere bene.
A me è capitato a scuola quando le mie compagne di classe nonostante fossimo seduti a distanza siderale vedevano bene le slide mentre per me era nebbia totale.
Da piccoli certamente ci si adatta,vale per i problemi della vista ma anche per tanti altri potenziali sintomi che i bambini difficilmente sono in grado di descrivere ai genitori o al pediatra.
Di sicuro non vedere mai un medico neanche di sfuggita per 20 anni da un lato significa che tutto sommato il paziente sta bene.
Dall'altro vuol dire che se ci fossero degli indizi che possono far accendere un campanello d'allarme su potenziali patologie nessuno li coglierà.
 
A proposito di pronto soccorso..... Stamattina verso le nove chiama mia suocera (86enne con un po' di magagnette), dicendo che le gira la testa e aveva la pressione piuttosto alta (tipo 140/80) e la frequenza cardiaca a 40, e l'icona del cuore accesa sul misuratore. Con mia moglie andiamo sul posto, lei le misura più volte la pressione e le prende il polso, confermando la bradicardia e il battito irregolare. Chiamiamo la dottoressa di base, che ci dice di portargliela in ambulatorio (poche centinaia di metri). La visita e decide che è meglio portarla in PS, stante la bradicardia. E qui inizia una splendida giornata.... alle 10:30 viene accolta, non permettono a mia moglie di stare con lei, e visto che sono in aumento i casi di Covid, aspettiamo in parcheggio, sotto un sole africano, in attesa che qualcuno ci dica qualcosa. Beh, alle 17.30, a forza di farne ci chiamano dicendo che la dimettono con l'impegnativa per fare un Holter, e la cosa più simpatica è che non hanno nemmeno chiamato un cardiologo, nè dato alcuna indicazione su eventuali modifiche delle terapie che segue proprio per problemi cardiaci. Siamo arrivati a casa che sembravamo reduci dal fronte........
 
Back
Alto