<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Promozioni su Giulietta a partire da gennaio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Promozioni su Giulietta a partire da gennaio

kanarino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
scusa ho sbagliato io son partito dalla Distinctive perchè credevo che la Progression non avesse nemmeno il clima di serie ma non è così. Poco mmale la Progression costa 23.050 euro togli 3mila e sei sempre a 20mila. Ti basta??? :shock: :shock:
Mi bastano i due preventivi fatti in concessionaria che ho a casa:

Giulietta 1.6 jtdm 105 cv Distinctive pronta consegna 24.000? e spicci.

Golf 1.6 tdi 105 cv Higlhline pronta consegna 27.000? e spicci

Se trovo i preventivi ti metto le cifre esatte.

Fra la United e la Highline corrono 9.300 euro?? Tantini :shock:
 
BufaloBic ha scritto:
Fra la United e la Highline corrono 9.300 euro?? Tantini :shock:
preventivo effettuato in una concessionaria ufficiale Vw (a Roma) a fine Settembre 2011....comunque basta che vai sul configuratore e vedi quanto costa (la 1.6 tdi Highline di listino sta 23.800?) ;)
 
kanarino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Fra la United e la Highline corrono 9.300 euro?? Tantini :shock:
preventivo effettuato in una concessionaria ufficiale Vw (a Roma) a fine Settembre 2011....comunque basta che vai sul configuratore e vedi quanto costa (la 1.6 tdi Highline di listino sta 23.800?) ;)

Se costa 23.800 allora non costa 27.000 ?!
Per farla arrivare a 27 mila ? scontata gli hai messo almeno 5 mila ? di accessori contanto che poi c'è lo sconto.
 
Fancar_ ha scritto:
kanarino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Fra la United e la Highline corrono 9.300 euro?? Tantini :shock:
preventivo effettuato in una concessionaria ufficiale Vw (a Roma) a fine Settembre 2011....comunque basta che vai sul configuratore e vedi quanto costa (la 1.6 tdi Highline di listino sta 23.800?) ;)

Se costa 23.800 allora non costa 27.000 ?!
Per farla arrivare a 27 mila ? scontata gli hai messo almeno 5 mila ? di accessori contanto che poi c'è lo sconto.

e va be sarà stata una svista, capita. Come ho detto nell'altro post le cifre parlano da sole ;)
 
BufaloBic ha scritto:
scherzo ovviamente, non mi disturba affatto se continuate con l'OT ;)

Davvero? Allora vorrei aggiungere ancora qualcosa.
Innanzitutto sono contento che fpaol sia interessato alla Serie 1 o 3, perché nella sezione BMW siamo rimasti in pochi e un nuovo bimmer ci farebbe piacere.

Sempre per confortare fpaol, vorrei aggiungere che il doppio snodo in alluminio all'avantreno, sia su Serie 1 che su Serie 3, si comporta egregiamente e trasmette la giusta direzionalità, reattività ed agilità. Invece al retrotreno, da dove arriva la spinta, un raffinato e costoso multilink in alluminio a 5 bracci a fare il suo dovere. Un multilink a 5 bracci (uno per ogni grado di libertà della ruota) è il multilink più performante, una soluzione pregiata e costososa che incide molto sul bilancio dei costi di una vettura. Con 5 bracci ogni singola boccola può essere ottimizzata al massimo sia per l'affidabilità che per le performance.

Quello che colpise maggiormente guidando la Serie 1 o Serie 3 è il feeling generale che trasmette il telaio. È difficile da spiegare, ma quando si passa su una giunzione, un rattoppo, l'auto dà una sensazione di compattezza, come se avantreno e retrotreno fossero una cosa sola , ovvero l'avvallamento tanto lo senti davanti come lo senti dietro e nel fondoschiena. Il telaio sembra ricavato dal pieno.Ti comunica bene cosa sta accadendo sotto le ruote. Con altre macchine il telaio sembra che fletta, ovvero hai una percezione diversa di com'è la buca o l'avvallamento quando capita sotto l'assale anteriore e poi posteriore. Non so se sono riuscito a rendere l'idea.
E per avere tutto questo non è necessario prendere assetti M Sport ribassati o pneumatici misti, anzi, su una Serie 1 bastano degli pneumatici da 195 R16 per divertirsi. La scelta migliore è una via di mezzo, per appagare anche l'estica e l'occhio, tuttavia assicuro che sulle strade di tutti i giorno con le ruote da 16 il divertimento è assicurato.
 
BufaloBic ha scritto:
Diverso è il discorso sulla Golf, col passare del tempo sta venendo fuori la verità è un'ottima auto a prezzi sotto i 20mila euro, al di sopra di questa sogli a è cara. La Giulietta non la teme per nulla

Bello vedere le cose capovolte, si hanno angolazioni veramente inusuali, anche se fuori dalla realtà.
Golf in Europa vende in due mesi o poco più quello che Giulietta vende in un anno, con listini pressocchè sovrapponibili; la A3, a fine carriera e più cara, solo un po' più del doppio. Chi teme chi? :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
scherzo ovviamente, non mi disturba affatto se continuate con l'OT ;)

Davvero? Allora vorrei aggiungere ancora qualcosa.
Innanzitutto sono contento che fpaol sia interessato alla Serie 1 o 3, perché nella sezione BMW siamo rimasti in pochi e un nuovo bimmer ci farebbe piacere.

Sempre per confortare fpaol, vorrei aggiungere che il doppio snodo in alluminio all'avantreno, sia su Serie 1 che su Serie 3, si comporta egregiamente e trasmette la giusta direzionalità, reattività ed agilità. Invece al retrotreno, da dove arriva la spinta, un raffinato e costoso multilink in alluminio a 5 bracci a fare il suo dovere. Un multilink a 5 bracci (uno per ogni grado di libertà della ruota) è il multilink più performante, una soluzione pregiata e costososa che incide molto sul bilancio dei costi di una vettura. Con 5 bracci ogni singola boccola può essere ottimizzata al massimo sia per l'affidabilità che per le performance.

Quello che colpise maggiormente guidando la Serie 1 o Serie 3 è il feeling generale che trasmette il telaio. È difficile da spiegare, ma quando si passa su una giunzione, un rattoppo, l'auto dà una sensazione di compattezza, come se avantreno e retrotreno fossero una cosa sola , ovvero l'avvallamento tanto lo senti davanti come lo senti dietro e nel fondoschiena. Il telaio sembra ricavato dal pieno.Ti comunica bene cosa sta accadendo sotto le ruote. Con altre macchine il telaio sembra che fletta, ovvero hai una percezione diversa di com'è la buca o l'avvallamento quando capita sotto l'assale anteriore e poi posteriore. Non so se sono riuscito a rendere l'idea.
E per avere tutto questo non è necessario prendere assetti M Sport ribassati o pneumatici misti, anzi, su una Serie 1 bastano degli pneumatici da 195 R16 per divertirsi. La scelta migliore è una via di mezzo, per appagare anche l'estica e l'occhio, tuttavia assicuro che sulle strade di tutti i giorno con le ruote da 16 il divertimento è assicurato.

certo che puoi continuare con l'OT, a me capita di aprire tread che con Alfa Romeo c'entrano solo alla lontana e lo faccio perchè essendo un Alfista mi piace utilizzare il canale Alfa perchè qui mi sento a casa mia, per cui è qui che mi piace parlare di motori. Poi arrivano i moderatori e se non piace l'argomento lucchettano, ma Bmw è molto quotata quindi tranquillo che non corri rischi ;)

Tornando a noi non per dire ma se prendi un'asperità del terreno con la 147 in piena curva l'auto ha esattamente la stessa reazione che descrivi tu, il tutto senza assetto sportivo e con pneumatici 205. La reazione è il quasi impercettibile scivolamento dell'auto verso l'esterno, che non avviene prima sull'anteriore e poi sul posteriore ma nello stesso momento su tutte e quattro le ruote. Non ricordo se questo accade anche sulla Giulietta, l'ho guidata ma mi sfugge questo dettaglio, sicuramente è così sulla 147 che conosco a fondo. Sono entrambe auto cui manca solo la TP per poter non avere nulla da invidiare a qualsiasi rivale in circolazione. E' quello che auspico e chissà che non arrivi davvero
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Diverso è il discorso sulla Golf, col passare del tempo sta venendo fuori la verità è un'ottima auto a prezzi sotto i 20mila euro, al di sopra di questa sogli a è cara. La Giulietta non la teme per nulla

Bello vedere le cose capovolte, si hanno angolazioni veramente inusuali, anche se fuori dalla realtà.
Golf in Europa vende in due mesi o poco più quello che Giulietta vende in un anno, con listini pressocchè sovrapponibili; la A3, a fine carriera e più cara, solo un po' più del doppio. Chi teme chi? :rolleyes:

Si vede che noi Italiani siamo molto più stupidi degli europei per cui consideriamo la Giulietta al pari della Golf, in Europa invece dove sono molto più svegli comprano tutti la Golf. Peccato che in Brasile la stessa Golf venda quanto la Bravo che tra l'altro è stata presentata da pochissimo. Peccato anche che non l'Alfa ma la schifosissima Fiat abbia allungato su VW nonostante debba ancora giovarsi dei due modelli di punta di cui solo il primo è stato presentato il mese scorso.
 
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Diverso è il discorso sulla Golf, col passare del tempo sta venendo fuori la verità è un'ottima auto a prezzi sotto i 20mila euro, al di sopra di questa sogli a è cara. La Giulietta non la teme per nulla

Bello vedere le cose capovolte, si hanno angolazioni veramente inusuali, anche se fuori dalla realtà.
Golf in Europa vende in due mesi o poco più quello che Giulietta vende in un anno, con listini pressocchè sovrapponibili; la A3, a fine carriera e più cara, solo un po' più del doppio. Chi teme chi? :rolleyes:

Si vede che noi Italiani siamo molto più stupidi degli europei per cui consideriamo la Giulietta al pari della Golf, in Europa invece dove sono molto più svegli comprano tutti la Golf. Peccato che in Brasile la stessa Golf venda quanto la Bravo che tra l'altro è stata presentata da pochissimo. Peccato anche che non l'Alfa ma la schifosissima Fiat abbia allungato su VW nonostante debba ancora giovarsi dei due modelli di punta di cui solo il primo è stato presentato il mese scorso.

Benissimo, allora visto che Fiat è fortissima nei mercati emergenti, forse è meglio che venda laggiù. E magari lasci fare le Alfa a chi sa fare un certo tipo di auto...
 
BufaloBic ha scritto:
Peccato che in Brasile la stessa Golf venda quanto la Bravo che tra l'altro è stata presentata da pochissimo.

Non vorrei infierire, ma hai presente com'è la Golf venduta in Brasile ?

È una Golf 4 ma con una mascherina posticcia...ed anche il posteriore..

La Bravo è identica a quella in Italia no ?
 
renexx ha scritto:
[Peccato che in Brasile la stessa Golf venda quanto la Bravo che tra l'altro è stata presentata da pochissimo.

Abbiamo presente cosa si vende in Brasile? :rolleyes:
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/
http://www.volkswagen.com/br/pt/carros.html

La Golf brasiliana non è quella europea.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Peccato che in Brasile la stessa Golf venda quanto la Bravo che tra l'altro è stata presentata da pochissimo.

Non vorrei infierire, ma hai presente com'è la Golf venduta in Brasile ?

È una Golf 4 ma con una mascherina posticcia...ed anche il posteriore..

La Bravo è identica a quella in Italia no ?

non saprei com'è la Bravo, evidentemente VW utilizza in Brasile la IV per graziare la Bravo bisogna esserle riconoscenti ;)
 
Back
Alto