BufaloBic ha scritto:
scherzo ovviamente, non mi disturba affatto se continuate con l'OT
Davvero? Allora vorrei aggiungere ancora qualcosa.
Innanzitutto sono contento che fpaol sia interessato alla Serie 1 o 3, perché nella sezione BMW siamo rimasti in pochi e un nuovo bimmer ci farebbe piacere.
Sempre per confortare fpaol, vorrei aggiungere che il doppio snodo in alluminio all'avantreno, sia su Serie 1 che su Serie 3, si comporta egregiamente e trasmette la giusta direzionalità, reattività ed agilità. Invece al retrotreno, da dove arriva la spinta, un raffinato e costoso multilink in alluminio a 5 bracci a fare il suo dovere. Un multilink a 5 bracci (uno per ogni grado di libertà della ruota) è il multilink più performante, una soluzione pregiata e costososa che incide molto sul bilancio dei costi di una vettura. Con 5 bracci ogni singola boccola può essere ottimizzata al massimo sia per l'affidabilità che per le performance.
Quello che colpise maggiormente guidando la Serie 1 o Serie 3 è il feeling generale che trasmette il telaio.
È difficile da spiegare, ma quando si passa su una giunzione, un rattoppo, l'auto dà una sensazione di compattezza, come se avantreno e retrotreno fossero una cosa sola , ovvero l'avvallamento tanto lo senti davanti come lo senti dietro e nel fondoschiena. Il telaio sembra ricavato dal pieno.Ti comunica bene cosa sta accadendo sotto le ruote. Con altre macchine il telaio sembra che fletta, ovvero hai una percezione diversa di com'è la buca o l'avvallamento quando capita sotto l'assale anteriore e poi posteriore. Non so se sono riuscito a rendere l'idea.
E per avere tutto questo non è necessario prendere assetti M Sport ribassati o pneumatici misti, anzi, su una Serie 1 bastano degli pneumatici da 195 R16 per divertirsi. La scelta migliore è una via di mezzo, per appagare anche l'estica e l'occhio, tuttavia assicuro che sulle strade di tutti i giorno con le ruote da 16 il divertimento è assicurato.