<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Promozione Punto 1.2 69cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Promozione Punto 1.2 69cv

betoberto92 ha scritto:
Quali sono i problemi del 1.2 tsi della vw alla cinghia? Nella vecchia versione o in questa?

Alla cinghia che io sappia nessuno. Una difettosità notevole era presente nei modelli con distribuzione a catena.
 
se la differenza di prezzo è cosi risicata - se non erro siamo sotto i 1000 euro tra polo e punto 1.2 69cv - quotone su polo! anche fabia/ibiza non sono affatto male (tutte gruppo VW :D )..
 
betoberto92 ha scritto:
Che però non è il caso del 1.2 90 cc banzina.. Vero?

Il 1.2 uscì inizialmente con distribuzione a catena, con una altissima difettosità della stessa, adesso sono passati alla cinghia e il problema pare risolto, anche perché il resto del motore era fatto bene.

Adessi comunque è uscito il nuovo 1.0, per adesso solo su ibiza ma credo che sostituirà il 1.2 da 90 cv su tutti i modelli.
Io un pensiero alla ibiza con quel motore ce lo farei, anche se personalmente gli interni vag non mi piacciono (preferisco quelli di punto e fiesta)
 
Bombazza95 ha scritto:
betoberto92 ha scritto:
Che però non è il caso del 1.2 90 cc banzina.. Vero?

Il 1.2 uscì inizialmente con distribuzione a catena, con una altissima difettosità della stessa, adesso sono passati alla cinghia e il problema pare risolto, anche perché il resto del motore era fatto bene.

Adessi comunque è uscito il nuovo 1.0, per adesso solo su ibiza ma credo che sostituirà il 1.2 da 90 cv su tutti i modelli.
Io un pensiero alla ibiza con quel motore ce lo farei, anche se personalmente gli interni vag non mi piacciono (preferisco quelli di punto e fiesta)

Riguardo gli interni Fiat non so come siano adesso. Quelli dell'ultima FIAT avuta in famiglia (una GP 1.4 Starjet, 2006) dopo 5 anni di uso moderato (circa 10000 km all'anno) presentavano sedile guida infossato, cielo abitacolo macchiato dalla colla con cui è attaccato, alette parasole penzolanti, cuffia cambio staccata, comandi radio "sverniciati", maniglie porte posteriori rotte, e forse dimentico qualcosa.
Enorme peccato, perchè la sostanza dell'auto (motore affidabile, abitacolo luminoso e spazioso, frenata e tenuta di strada sicure) c'era tutta. Però amando le auto anche come oggetti, e non solo come mezzi di trasporto, è inutile dire che nessun'altra Fiat è entrata in casa nostra.

Pur non avendo mai avuto una Polo, ci metto la mano sul fuoco che dopo 5 anni non siano così.
 
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
betoberto92 ha scritto:
Che però non è il caso del 1.2 90 cc banzina.. Vero?

Il 1.2 uscì inizialmente con distribuzione a catena, con una altissima difettosità della stessa, adesso sono passati alla cinghia e il problema pare risolto, anche perché il resto del motore era fatto bene.

Adessi comunque è uscito il nuovo 1.0, per adesso solo su ibiza ma credo che sostituirà il 1.2 da 90 cv su tutti i modelli.
Io un pensiero alla ibiza con quel motore ce lo farei, anche se personalmente gli interni vag non mi piacciono (preferisco quelli di punto e fiesta)

Riguardo gli interni Fiat non so come siano adesso. Quelli dell'ultima FIAT avuta in famiglia (una GP 1.4 Starjet, 2006) dopo 5 anni di uso moderato (circa 10000 km all'anno) presentavano sedile guida infossato, cielo abitacolo macchiato dalla colla con cui è attaccato, alette parasole penzolanti, cuffia cambio staccata, comandi radio "sverniciati", maniglie porte posteriori rotte, e forse dimentico qualcosa.
Enorme peccato, perchè la sostanza dell'auto (motore affidabile, abitacolo luminoso e spazioso, frenata e tenuta di strada sicure) c'era tutta. Però amando le auto anche come oggetti, e non solo come mezzi di trasporto, è inutile dire che nessun'altra Fiat è entrata in casa nostra.

Pur non avendo mai avuto una Polo, ci metto la mano sul fuoco che dopo 5 anni non siano così.

Gli interni della evo, che poi sono stati mantenuti per la versione 2012, sono fatti molto meglio come assemblaggi ed anche come materiali rispetto alla GP..io ce l'ho da 3 mesi quindi non so la durata.

Ad ogni modo mi riferivo proprio al fattore estetico (che posso giudicare dalle foto), è inutile dire che VAG si è costruita un mito proprio grazie alla qualità percepita degli interni...io però, non essendo mai salito su una Polo, la mano preferisco tenermela in tasca ;) .
 
Bombazza95 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
betoberto92 ha scritto:
Che però non è il caso del 1.2 90 cc banzina.. Vero?

Il 1.2 uscì inizialmente con distribuzione a catena, con una altissima difettosità della stessa, adesso sono passati alla cinghia e il problema pare risolto, anche perché il resto del motore era fatto bene.

Adessi comunque è uscito il nuovo 1.0, per adesso solo su ibiza ma credo che sostituirà il 1.2 da 90 cv su tutti i modelli.
Io un pensiero alla ibiza con quel motore ce lo farei, anche se personalmente gli interni vag non mi piacciono (preferisco quelli di punto e fiesta)

Riguardo gli interni Fiat non so come siano adesso. Quelli dell'ultima FIAT avuta in famiglia (una GP 1.4 Starjet, 2006) dopo 5 anni di uso moderato (circa 10000 km all'anno) presentavano sedile guida infossato, cielo abitacolo macchiato dalla colla con cui è attaccato, alette parasole penzolanti, cuffia cambio staccata, comandi radio "sverniciati", maniglie porte posteriori rotte, e forse dimentico qualcosa.
Enorme peccato, perchè la sostanza dell'auto (motore affidabile, abitacolo luminoso e spazioso, frenata e tenuta di strada sicure) c'era tutta. Però amando le auto anche come oggetti, e non solo come mezzi di trasporto, è inutile dire che nessun'altra Fiat è entrata in casa nostra.

Pur non avendo mai avuto una Polo, ci metto la mano sul fuoco che dopo 5 anni non siano così.

Gli interni della evo, che poi sono stati mantenuti per la versione 2012, sono fatti molto meglio come assemblaggi ed anche come materiali rispetto alla GP..io ce l'ho da 3 mesi quindi non so la durata.

Ad ogni modo mi riferivo proprio al fattore estetico (che posso giudicare dalle foto), è inutile dire che VAG si è costruita un mito proprio grazie alla qualità percepita degli interni...io però, non essendo mai salito su una Polo, la mano preferisco tenermela in tasca ;) .

No, qui non ti seguo.
VAG può risultate odiosa per mille motivi (anche extra automobilistici), e sicuramente ha toppato alla grande una famiglia di motori e un paio di declinazioni del DSG.
Molti utenti sono imbufaliti per il modo supponente e superficiale con cui guasti gravi sono stati gestiti, e soprattutto per la mancanza di richiami massivi.

Ma la qualità degli interni è e rimane REALE, non percepita. Il problema del gap tra qualità percepita e reale degli interni è sempre stato di ben altri marchi (Fiat sicuramente, ma direi anche Peugeot).

Almeno un plus a VAG lasciamolo, se no non siamo proprio obiettivi e non aiutiamo nessuno.
Ciao!
 
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
betoberto92 ha scritto:
Che però non è il caso del 1.2 90 cc banzina.. Vero?

Il 1.2 uscì inizialmente con distribuzione a catena, con una altissima difettosità della stessa, adesso sono passati alla cinghia e il problema pare risolto, anche perché il resto del motore era fatto bene.

Adessi comunque è uscito il nuovo 1.0, per adesso solo su ibiza ma credo che sostituirà il 1.2 da 90 cv su tutti i modelli.
Io un pensiero alla ibiza con quel motore ce lo farei, anche se personalmente gli interni vag non mi piacciono (preferisco quelli di punto e fiesta)

Riguardo gli interni Fiat non so come siano adesso. Quelli dell'ultima FIAT avuta in famiglia (una GP 1.4 Starjet, 2006) dopo 5 anni di uso moderato (circa 10000 km all'anno) presentavano sedile guida infossato, cielo abitacolo macchiato dalla colla con cui è attaccato, alette parasole penzolanti, cuffia cambio staccata, comandi radio "sverniciati", maniglie porte posteriori rotte, e forse dimentico qualcosa.
Enorme peccato, perchè la sostanza dell'auto (motore affidabile, abitacolo luminoso e spazioso, frenata e tenuta di strada sicure) c'era tutta. Però amando le auto anche come oggetti, e non solo come mezzi di trasporto, è inutile dire che nessun'altra Fiat è entrata in casa nostra.

Pur non avendo mai avuto una Polo, ci metto la mano sul fuoco che dopo 5 anni non siano così.

Gli interni della evo, che poi sono stati mantenuti per la versione 2012, sono fatti molto meglio come assemblaggi ed anche come materiali rispetto alla GP..io ce l'ho da 3 mesi quindi non so la durata.

Ad ogni modo mi riferivo proprio al fattore estetico (che posso giudicare dalle foto), è inutile dire che VAG si è costruita un mito proprio grazie alla qualità percepita degli interni...io però, non essendo mai salito su una Polo, la mano preferisco tenermela in tasca ;) .

No, qui non ti seguo.
VAG può risultate odiosa per mille motivi (anche extra automobilistici), e sicuramente ha toppato alla grande una famiglia di motori e un paio di declinazioni del DSG.
Molti utenti sono imbufaliti per il modo supponente e superficiale con cui guasti gravi sono stati gestiti, e soprattutto per la mancanza di richiami massivi.

Ma la qualità degli interni è e rimane REALE, non percepita. Il problema del gap tra qualità percepita e reale degli interni è sempre stato di ben altri marchi (Fiat sicuramente, ma direi anche Peugeot).

Almeno un plus a VAG lasciamolo, se no non siamo proprio obiettivi e non aiutiamo nessuno.
Ciao!

Forse intendiamo cose diverse per qualità percepita : gli interni di Vag sono di qualità e si vede...interni di altre case, ci metto soprattutto i giapponesi, sono di qualità (resistenza, assemblaggio) paragonabile ma sembrano economici
Per spiegarmi meglio: interni di qualità oggettiva sono quelli che non si consumano e non scricchiolano, interni che fanno percepire qualità sono quelli accattivanti o in materiale morbido.

Fatta questa precisazione, a casa abbiamo avuto una Polo IV, e cuffia del cambio e manopole clima (in misura minore anche il devioluci) sembravano vecchi di 15 anni (spellati, scoloriti) dopo 4, vero anche che si trattava probabilmente dei primi soft touch, poi era anche usata quindi magari il vecchio proprietario la trattava da cani, ma ho visto Audi dello stesso periodo con gli stessi difetti.
 
Bombazza95 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
betoberto92 ha scritto:
Che però non è il caso del 1.2 90 cc banzina.. Vero?

Il 1.2 uscì inizialmente con distribuzione a catena, con una altissima difettosità della stessa, adesso sono passati alla cinghia e il problema pare risolto, anche perché il resto del motore era fatto bene.

Adessi comunque è uscito il nuovo 1.0, per adesso solo su ibiza ma credo che sostituirà il 1.2 da 90 cv su tutti i modelli.
Io un pensiero alla ibiza con quel motore ce lo farei, anche se personalmente gli interni vag non mi piacciono (preferisco quelli di punto e fiesta)

Riguardo gli interni Fiat non so come siano adesso. Quelli dell'ultima FIAT avuta in famiglia (una GP 1.4 Starjet, 2006) dopo 5 anni di uso moderato (circa 10000 km all'anno) presentavano sedile guida infossato, cielo abitacolo macchiato dalla colla con cui è attaccato, alette parasole penzolanti, cuffia cambio staccata, comandi radio "sverniciati", maniglie porte posteriori rotte, e forse dimentico qualcosa.
Enorme peccato, perchè la sostanza dell'auto (motore affidabile, abitacolo luminoso e spazioso, frenata e tenuta di strada sicure) c'era tutta. Però amando le auto anche come oggetti, e non solo come mezzi di trasporto, è inutile dire che nessun'altra Fiat è entrata in casa nostra.

Pur non avendo mai avuto una Polo, ci metto la mano sul fuoco che dopo 5 anni non siano così.

Gli interni della evo, che poi sono stati mantenuti per la versione 2012, sono fatti molto meglio come assemblaggi ed anche come materiali rispetto alla GP..io ce l'ho da 3 mesi quindi non so la durata.

Ad ogni modo mi riferivo proprio al fattore estetico (che posso giudicare dalle foto), è inutile dire che VAG si è costruita un mito proprio grazie alla qualità percepita degli interni...io però, non essendo mai salito su una Polo, la mano preferisco tenermela in tasca ;) .

No, qui non ti seguo.
VAG può risultate odiosa per mille motivi (anche extra automobilistici), e sicuramente ha toppato alla grande una famiglia di motori e un paio di declinazioni del DSG.
Molti utenti sono imbufaliti per il modo supponente e superficiale con cui guasti gravi sono stati gestiti, e soprattutto per la mancanza di richiami massivi.

Ma la qualità degli interni è e rimane REALE, non percepita. Il problema del gap tra qualità percepita e reale degli interni è sempre stato di ben altri marchi (Fiat sicuramente, ma direi anche Peugeot).

Almeno un plus a VAG lasciamolo, se no non siamo proprio obiettivi e non aiutiamo nessuno.
Ciao!

Forse intendiamo cose diverse per qualità percepita : gli interni di Vag sono di qualità e si vede...interni di altre case, ci metto soprattutto i giapponesi, sono di qualità (resistenza, assemblaggio) paragonabile ma sembrano economici
Per spiegarmi meglio: interni di qualità oggettiva sono quelli che non si consumano e non scricchiolano, interni che fanno percepire qualità sono quelli accattivanti o in materiale morbido.

Fatta questa precisazione, a casa abbiamo avuto una Polo IV, e cuffia del cambio e manopole clima (in misura minore anche il devioluci) sembravano vecchi di 15 anni (spellati, scoloriti) dopo 4, vero anche che si trattava probabilmente dei primi soft touch, ho visto Audi dello stesso periodo con gli stessi difetti.

Ok, allora intendiamo lo stesso concetto con parole diverse!
Sono d'accordo sui giapponesi, la compagnamobile ha un aspetto orrendo internamente ma non scricchiola, non ha giochi, non scolorisce, non si imbarca. Ed è usata con una mancanza di cure scientifica, tipicamente femminile.
 
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
betoberto92 ha scritto:
Che però non è il caso del 1.2 90 cc banzina.. Vero?

Il 1.2 uscì inizialmente con distribuzione a catena, con una altissima difettosità della stessa, adesso sono passati alla cinghia e il problema pare risolto, anche perché il resto del motore era fatto bene.

Adessi comunque è uscito il nuovo 1.0, per adesso solo su ibiza ma credo che sostituirà il 1.2 da 90 cv su tutti i modelli.
Io un pensiero alla ibiza con quel motore ce lo farei, anche se personalmente gli interni vag non mi piacciono (preferisco quelli di punto e fiesta)

Riguardo gli interni Fiat non so come siano adesso. Quelli dell'ultima FIAT avuta in famiglia (una GP 1.4 Starjet, 2006) dopo 5 anni di uso moderato (circa 10000 km all'anno) presentavano sedile guida infossato, cielo abitacolo macchiato dalla colla con cui è attaccato, alette parasole penzolanti, cuffia cambio staccata, comandi radio "sverniciati", maniglie porte posteriori rotte, e forse dimentico qualcosa.
Enorme peccato, perchè la sostanza dell'auto (motore affidabile, abitacolo luminoso e spazioso, frenata e tenuta di strada sicure) c'era tutta. Però amando le auto anche come oggetti, e non solo come mezzi di trasporto, è inutile dire che nessun'altra Fiat è entrata in casa nostra.

Pur non avendo mai avuto una Polo, ci metto la mano sul fuoco che dopo 5 anni non siano così.

Gli interni della evo, che poi sono stati mantenuti per la versione 2012, sono fatti molto meglio come assemblaggi ed anche come materiali rispetto alla GP..io ce l'ho da 3 mesi quindi non so la durata.

Ad ogni modo mi riferivo proprio al fattore estetico (che posso giudicare dalle foto), è inutile dire che VAG si è costruita un mito proprio grazie alla qualità percepita degli interni...io però, non essendo mai salito su una Polo, la mano preferisco tenermela in tasca ;) .

No, qui non ti seguo.
VAG può risultate odiosa per mille motivi (anche extra automobilistici), e sicuramente ha toppato alla grande una famiglia di motori e un paio di declinazioni del DSG.
Molti utenti sono imbufaliti per il modo supponente e superficiale con cui guasti gravi sono stati gestiti, e soprattutto per la mancanza di richiami massivi.

Ma la qualità degli interni è e rimane REALE, non percepita. Il problema del gap tra qualità percepita e reale degli interni è sempre stato di ben altri marchi (Fiat sicuramente, ma direi anche Peugeot).

Almeno un plus a VAG lasciamolo, se no non siamo proprio obiettivi e non aiutiamo nessuno.
Ciao!

Forse intendiamo cose diverse per qualità percepita : gli interni di Vag sono di qualità e si vede...interni di altre case, ci metto soprattutto i giapponesi, sono di qualità (resistenza, assemblaggio) paragonabile ma sembrano economici
Per spiegarmi meglio: interni di qualità oggettiva sono quelli che non si consumano e non scricchiolano, interni che fanno percepire qualità sono quelli accattivanti o in materiale morbido.

Fatta questa precisazione, a casa abbiamo avuto una Polo IV, e cuffia del cambio e manopole clima (in misura minore anche il devioluci) sembravano vecchi di 15 anni (spellati, scoloriti) dopo 4, vero anche che si trattava probabilmente dei primi soft touch, ho visto Audi dello stesso periodo con gli stessi difetti.

Ok, allora intendiamo lo stesso concetto con parole diverse!
Sono d'accordo sui giapponesi, la compagnamobile ha un aspetto orrendo internamente ma non scricchiola, non ha giochi, non scolorisce, non si imbarca. Ed è usata con una mancanza di cure scientifica, tipicamente femminile.

;)

La compagnamobile è la yaris che hai in firma?
Fino a gennaio avevamo una 1a serie (di quelle made in japan): 300k km (da srrumento :rolleyes: :rolleyes: ) e 14 anni di assoluta affidabilità...sedili non sfondati, non consumati e nessuno scricchiolio se non dal rivestimento del tunnel centrale (che non ho mai capito se era rotto o assemblato con i piedi)
 
Bombazza95 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
betoberto92 ha scritto:
Che però non è il caso del 1.2 90 cc banzina.. Vero?

Il 1.2 uscì inizialmente con distribuzione a catena, con una altissima difettosità della stessa, adesso sono passati alla cinghia e il problema pare risolto, anche perché il resto del motore era fatto bene.

Adessi comunque è uscito il nuovo 1.0, per adesso solo su ibiza ma credo che sostituirà il 1.2 da 90 cv su tutti i modelli.
Io un pensiero alla ibiza con quel motore ce lo farei, anche se personalmente gli interni vag non mi piacciono (preferisco quelli di punto e fiesta)

Riguardo gli interni Fiat non so come siano adesso. Quelli dell'ultima FIAT avuta in famiglia (una GP 1.4 Starjet, 2006) dopo 5 anni di uso moderato (circa 10000 km all'anno) presentavano sedile guida infossato, cielo abitacolo macchiato dalla colla con cui è attaccato, alette parasole penzolanti, cuffia cambio staccata, comandi radio "sverniciati", maniglie porte posteriori rotte, e forse dimentico qualcosa.
Enorme peccato, perchè la sostanza dell'auto (motore affidabile, abitacolo luminoso e spazioso, frenata e tenuta di strada sicure) c'era tutta. Però amando le auto anche come oggetti, e non solo come mezzi di trasporto, è inutile dire che nessun'altra Fiat è entrata in casa nostra.

Pur non avendo mai avuto una Polo, ci metto la mano sul fuoco che dopo 5 anni non siano così.

Gli interni della evo, che poi sono stati mantenuti per la versione 2012, sono fatti molto meglio come assemblaggi ed anche come materiali rispetto alla GP..io ce l'ho da 3 mesi quindi non so la durata.

Ad ogni modo mi riferivo proprio al fattore estetico (che posso giudicare dalle foto), è inutile dire che VAG si è costruita un mito proprio grazie alla qualità percepita degli interni...io però, non essendo mai salito su una Polo, la mano preferisco tenermela in tasca ;) .

No, qui non ti seguo.
VAG può risultate odiosa per mille motivi (anche extra automobilistici), e sicuramente ha toppato alla grande una famiglia di motori e un paio di declinazioni del DSG.
Molti utenti sono imbufaliti per il modo supponente e superficiale con cui guasti gravi sono stati gestiti, e soprattutto per la mancanza di richiami massivi.

Ma la qualità degli interni è e rimane REALE, non percepita. Il problema del gap tra qualità percepita e reale degli interni è sempre stato di ben altri marchi (Fiat sicuramente, ma direi anche Peugeot).

Almeno un plus a VAG lasciamolo, se no non siamo proprio obiettivi e non aiutiamo nessuno.
Ciao!

Forse intendiamo cose diverse per qualità percepita : gli interni di Vag sono di qualità e si vede...interni di altre case, ci metto soprattutto i giapponesi, sono di qualità (resistenza, assemblaggio) paragonabile ma sembrano economici
Per spiegarmi meglio: interni di qualità oggettiva sono quelli che non si consumano e non scricchiolano, interni che fanno percepire qualità sono quelli accattivanti o in materiale morbido.

Fatta questa precisazione, a casa abbiamo avuto una Polo IV, e cuffia del cambio e manopole clima (in misura minore anche il devioluci) sembravano vecchi di 15 anni (spellati, scoloriti) dopo 4, vero anche che si trattava probabilmente dei primi soft touch, ho visto Audi dello stesso periodo con gli stessi difetti.

Ok, allora intendiamo lo stesso concetto con parole diverse!
Sono d'accordo sui giapponesi, la compagnamobile ha un aspetto orrendo internamente ma non scricchiola, non ha giochi, non scolorisce, non si imbarca. Ed è usata con una mancanza di cure scientifica, tipicamente femminile.

;)

La compagnamobile è la yaris che hai in firma?
Fino a gennaio avevamo una 1a serie (di quelle made in japan): 300k km (da srrumento :rolleyes: :rolleyes: ) e 14 anni di assoluta affidabilità...sedili non sfondati, non consumati e nessuno scricchiolio se non dal rivestimento del tunnel centrale (che non ho mai capito se era rotto o assemblato con i piedi)

Sì è quella
 
betoberto92 ha scritto:
Grazie a tutti e a danilorse per la precisione sul motore in questione... Quindi facendo 80% extraurbano sarei sui 16,5 che non è male.... Si sa per caso la fiesta quanto faccia in questa situazione? Perché da quello che leggo è sento sembra sia come un diesel!
La Fiesta aspirata da 80cv e' stata provata da 4ruote nel 2013 con il vecchio metodo di rilevazione che mediamente registrava consumi peggiori tra il 10 e il 15%. Di seguito i consumi :

12,7 km/l in citta' - 17,1 in extraurbano - 13,4 in autostrada

In effetti sembra interessante il valore in extraurbano, anche se in parte mi stupisce perche' il cambio ha rapporti piuttosto corti con una 5° marcia che a 130km/h fa girare il motore a 4200 giri contro contro i 3200 della Polo/Fabia.
Aggiungo che la Fiesta montava pneumatici 195/55 contro i supermaggiorati 215/45 della Fabia che sicuramente hanno influenzato i risultati.
 
tommytt ha scritto:
Se esteticamente ti piacciono tutte e 3, Polo tutta la vita.
Ho sempre pensato che per capire un'auto bisogna salirci. Aldilà di tutto, quando sali su una Punto ti sembra una media confronto alla Polo.
Prenderei la Polo solo per il motore più performante.
 
Back
Alto