<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Promozione Punto 1.2 69cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Promozione Punto 1.2 69cv

Altra cosa .. Ad esempio la fiesta ha un 1.5 diesel 75 cv.. Snob è che avendo un cilindrata un po altina ( chiaramente rispetto a un 1.2 o 1.3) mi va a consumare di più ad es del 1.3 75 cv? Entrambi diesel

Inoltre Opel Ford e Fiat hanno differenze nei costi di manutenzione ordinaria o si assomigliano? Ovvero tagliandi , cambio olio e pezzi di ricambio...
 
betoberto92 ha scritto:
Altra cosa .. Ad esempio la fiesta ha un 1.5 diesel 75 cv.. Snob è che avendo un cilindrata un po altina ( chiaramente rispetto a un 1.2 o 1.3) mi va a consumare di più ad es del 1.3 75 cv? Entrambi diesel

Inoltre Opel Ford e Fiat hanno differenze nei costi di manutenzione ordinaria o si assomigliano? Ovvero tagliandi , cambio olio e pezzi di ricambio...

I consumi sono perfettamente equivalenti, sul percorso prevalentemente extraurbano che hai descritto 20 km/l per tutti.
Dove è svantaggiato il 1.5 è sull'assicurazione, ma niente di drammatico.

Dal punto di vista della manutenzione i service sono un po'tutti cari oramai, Fiat fa ovviamente più spesso promozioni (cambio olio e filtri 130? in service ufficiale, quanto qualsiesi officina generica quindi) ma anche qui sarebbero 30-40 euro di differenza ogni due anni con i tuoi km...i ricambi ormai si trovano equivalenti per tutte le marche quindi per auto diffuse come quelle che hai indicato non ci sono problemi neanche per quello.

Piuttosto, sicuro che ti serva un diesel?
 
Precisissimo come sempre!
Come mai mi chiedi semi serve un diesel? Se lo trovò ad un buon prezzo ( magari uguale al prezzo del benzina mettiamo) non è meglio prendere il diesel dato che consuma di meno?
 
un motore diesel (anche piccolo) costa decisamente di piu' di un motore benzina...tutto sta nel valutare la tua percorrenza annua...se fai 50 km al giorno per 30 giorni (considerando pure i week end fuori porta :D ) percorri 1500 km al mese...per 12 mesi fanno 18k
IMHO nel tuo caso potrebbe avere senso un diesel..correggetemi se sbaglio !! :)
 
betoberto92 ha scritto:
Precisissimo come sempre!
Come mai mi chiedi semi serve un diesel? Se lo trovò ad un buon prezzo ( magari uguale al prezzo del benzina mettiamo) non è meglio prendere il diesel dato che consuma di meno?
Dipende sempre dall'uso che ne farai.
Discorso generale: Se prevedi principalmente tragitti brevi (meno di 10 km), i consumi tra motore a gasolio e benzina saranno simili. Nei primi km viene iniettato più carburante al solo scopo di portare il motore in temperatura di esercizio, e il motore a benzina è decisamente più rapido in questo, per cui in genere si usura meno nei brevi tragitti.
Ora inoltre i motori a gasolio prevedono complessi sistemi di pulizia dei gas di scarico, e anch'essi aumentano i consumi sia in fase di pulizia, sia per portare il catalizzatore in temperatura, e ancora più per le rigenerazioni periodiche del filtro antiparticolato (assente sui benzina a iniezioni indiretta). L'interruzione frequente delle rigenerazioni di questo filtro, inoltre, spesso possono portare in officina per lo sblocco forzato del sistema, o nei casi peggiori obbligare a un cambio d'olio anticipato (il gasolio iniettato in fase di scarico può trafilare nella coppa dell'olio, inquinandolo).

Quindi non sempre gasolio=risparmio di carburante.

Non fare come un mio amico, 9mila km annui, ha speso un patrimonio per una segmento B diesel e alla fine fa sempre 12 km/litro perchè fa brevi tragitti, oltre a dover tenere l'auto accesa per completare le rigenerazioni (che ovviamente quando iniziano? appena arrivati al parcheggio :rolleyes: )
 
Wow che dettaglio! Quante cose si imparano qua!! Allora da considerare è anche la durata del tragitto oltre che il kilometraggio annuo!

Quindi a parità di consumi di un 1.3 75 cv della corsa o del 1.5 75cv della fiesta che motorizzazione benzina dovrei scegliere a parità di km?
 
betoberto92 ha scritto:
Wow che dettaglio! Quante cose si imparano qua!! Allora da considerare è anche la durata del tragitto oltre che il kilometraggio annuo!

Quindi a parità di consumi di un 1.3 75 cv della corsa o del 1.5 75cv della fiesta che motorizzazione benzina dovrei scegliere a parità di km?

Prima di tutto considera che la differenza di prezzo tra auto diesel e benzina rimane sempre : se trovi un'occasione per una diesel che si avvicina al tuo budget (e sono comunque 1700 in più dei 10k iniziali) probabilmente troverai anche un benzina che costa ancora meno.

Per il dpf secondo me non ci sono problemi col tuo percorso attuale, che però non richiede un diesel...e visto che non sai che esigenze avrai a breve non penso ti convenga prendere una macchina nuova "limitata" dell'usabilità.

Un benzina che a parità di km consuma come un diesel non esiste, ad ogni modo facendo due calcoli approssimativi abbiamo 15km/l per una utilitaria benzina e 20 per una diesel, per fare 12k km all'anno ti servono 1080 euro di benzina(1,35) e 720 di gasolio (1,20)..risparmieresti circa 350 euro all'anno, di cui almeno un centinaio lo recupereresti sull'assicurazione (che a parità di tutto costa meno per un benzina)...con facciamo 300 euro di risparmio in carburante ti ci vogliono 6-7 anni a recuperare la differenza di prezzo.

Secondo me, visto che non sai ancora che esigenze di spostamento avrai per lavoro, ti conviene prendere un benzina magari trasformabile a gpl, in modo da avere questa possibilità se ti dovessero aumentare i km.
 
cacchio mi state togliendo delle sicurezze ora!...
tra l'altro conosco il filtro anti particolato perché i miei hanno una opel meriva diesel... so che non si deve cambiare marcia troppo presto e lasciare sfogare bene il motore...

eh che adesso continuando a cercare sto benedetti km0 noto che la differenza tra il benzina e il diesel e' di circa 1000 euro... se fosse cosi mi consigliate di prendere il diesel tenendo lo stesso a mente lo stesso il paf?

non so davvero cosa fare....
 
1000 euro è già una differenza di prezzo più ragionevole dei 2000 come tempi di "recupero investimeto"...alla fine devi decidere tu.

Secondo me, come ho già detto all'inizio, ti conviene aggiustare la tua polo (ma che problema ha?), e dopo questo paio d'anni prendere un'auto che sei sicuro soddisferà le tue esigenze "definitive": metti che trovi lavoro in centro città ecc.
 
betoberto92 ha scritto:
cena di trasmissione... mi ha detto che ci vuole 1 giorno e mezzo e circa 700 euro.... ho deciso purtroppo di comprare..

Premesso che parliamo comunque di un'auto vecchia, considera che se il resto è messo abbastanza bene può valere la pena ripararla :con 700 euro paghi poco più del passaggio di proprietà di un'eventuale km0, spesi sulla tua auto, ripeto se il resto è in buono stato, ti regalano invece una macchina efficiente che per fare 20 km a tratta può ancora andar bene.
 
Oggi sono stato in concessionaria per la nuova polo.
mi hanno consigliato il 1.2 benzina 90 cv.... dicono che arrivi a 18 km con un litro? può essere? questi mi hanno sconsigliato il diesel per il fap!
 
betoberto92 ha scritto:
Oggi sono stato in concessionaria per la nuova polo.
mi hanno consigliato il 1.2 benzina 90 cv.... dicono che arrivi a 18 km con un litro? può essere? questi mi hanno sconsigliato il diesel per il fap!

ti posso chiedere che prezzo ti hanno fatto per la polo 1.2?
se non erro dovrebbe costare sensibilmente di piu'rispetto agli altri modelli citati, decisamente sopra i 10-12k :-o
 
betoberto92 ha scritto:
Oggi sono stato in concessionaria per la nuova polo.
mi hanno consigliato il 1.2 benzina 90 cv.... dicono che arrivi a 18 km con un litro? può essere? questi mi hanno sconsigliato il diesel per il fap!

Che ci arrivi è possibilissimo, probabilmente anche a 20...ma a 80kmh in quinta, su strada pianeggiante...nell'uso medio, pur non conoscendo il modello, penso che faresti sui 16, come con qualsiesi altra utilitaria a benzina.
 
ho diritto a iva al 4%.. questi i prezzi
-polo 1.2 90cv benzina 5p (fendinebbia,cruise c,sens park,radio,app connect,clima) 10.200 euro

-punto 1.2 69 cv 5p benzina (radio,fendi,clima) 9300 euro

- ford eco-boost 1.0 80 cv benzina (fendi,radio,clima) 10.200 (devo aspettare conferma)

Alla fine tutti mi hanno detto che non mi conviene il diesel per il fatto del filtro facendo tratti di strada dove non posso correre tanto (sopra i 90) e per le mie percorrenze 14-15 mila km anno.

tra le tre quale ha i consumi più bassi? se tutti uguali mi conviene quindi la punto per la bassa manutenzione generale?
 
Back
Alto