<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PRogettisti motori fiat, senza parole | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

PRogettisti motori fiat, senza parole

CinghialeMannaro ha scritto:
Oliveallascolana ha scritto:
Capisco che non capisci, mi stupirei del contrario, era riferito a lui, caro portavoce di maglionne.

non avevi detto addio? suvvia, suvvia, non mangiarti la parola che ci fai brutta figura.

L'addio era riferito a te, perche' l'ignorante e' colui che crede di conoscere tutto, il tuo caso e' sintomatico, non sai nemmeno che molti filtri dell'olio si cambiano da sopra il cofano. Chiuso
 
Oliveallascolana ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Oliveallascolana ha scritto:
Capisco che non capisci, mi stupirei del contrario, era riferito a lui, caro portavoce di maglionne.

non avevi detto addio? suvvia, suvvia, non mangiarti la parola che ci fai brutta figura.

L'addio era riferito a te, perche' l'ignorante e' colui che crede di conoscere tutto, il tuo caso e' sintomatico, non sai nemmeno che molti filtri dell'olio si cambiano da sopra il cofano. Chiuso

da uno che pensa che per cambiare filtro olio sia necessario SEGARE UN CARTER non accetto neanche che provi a insegnarmi le tabelline. I filtri olio sono, per motivi noti ai più eccetto che a te, situati in basso nel basamento...
 
SediciValvole ha scritto:
come i colleghi progettisti francesi che per cambiare una lampadina alla Modus si deve smontare prima il paraurti e poi il faro per intero...

E' vero, questa genialata della Modus è famosa...
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Oliveallascolana ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Oliveallascolana ha scritto:
Capisco che non capisci, mi stupirei del contrario, era riferito a lui, caro portavoce di maglionne.
non avevi detto addio? suvvia, suvvia, non mangiarti la parola che ci fai brutta figura.
L'addio era riferito a te, perche' l'ignorante e' colui che crede di conoscere tutto, il tuo caso e' sintomatico, non sai nemmeno che molti filtri dell'olio si cambiano da sopra il cofano. Chiuso

da uno che pensa che per cambiare filtro olio sia necessario SEGARE UN CARTER non accetto neanche che provi a insegnarmi le tabelline. I filtri olio sono, per motivi noti ai più eccetto che a te, situati in basso nel basamento...

Ripeto oltre ad essere ignorante patentato noN sai leggere, non ho affatto affermato che si debba segare il carter ho riportato quello che il mio amico mi ha detto, Mentre per la 156 che ho visto ho detto li si che si deve smontare la parte di collettore che si avvita col primo pezzo dello scarico. ora per cortesia, visto che ne ignoro i motivi, mi spieghi perche' il filtri dell'olio debbono essere posizionati in basso mentre nei motori mercedes che fanno anche 1 milione di km sono posizionati in alto?
 
tyzz76 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
come i colleghi progettisti francesi che per cambiare una lampadina alla Modus si deve smontare prima il paraurti e poi il faro per intero...

E' vero, questa genialata della Modus è famosa...
vale anche per la stilo...opel corsa...astra....e l'elenco è lunghissimo...

in compenso nelle ultime renault basta mollare 2 fermi e il faro scorre in fuori su binari, e cambi la lampadina agevolmente.

cosa che non accade su modelli ben più costosi e "blasonati"
 
NEWsuper5 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
come i colleghi progettisti francesi che per cambiare una lampadina alla Modus si deve smontare prima il paraurti e poi il faro per intero...

E' vero, questa genialata della Modus è famosa...
vale anche per la stilo...opel corsa...astra....e l'elenco è lunghissimo...

in compenso nelle ultime renault basta mollare 2 fermi e il faro scorre in fuori su binari, e cambi la lampadina agevolmente.

cosa che non accade su modelli ben più costosi e "blasonati"

Tanto per diminuire il costo del veicolo.....

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
come i colleghi progettisti francesi che per cambiare una lampadina alla Modus si deve smontare prima il paraurti e poi il faro per intero...

E' vero, questa genialata della Modus è famosa...
vale anche per la stilo...opel corsa...astra....e l'elenco è lunghissimo...

in compenso nelle ultime renault basta mollare 2 fermi e il faro scorre in fuori su binari, e cambi la lampadina agevolmente.

cosa che non accade su modelli ben più costosi e "blasonati"

Tanto per diminuire il costo del veicolo.....

Regards,
The frog
:?: spiegati....
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
come i colleghi progettisti francesi che per cambiare una lampadina alla Modus si deve smontare prima il paraurti e poi il faro per intero...

E' vero, questa genialata della Modus è famosa...
vale anche per la stilo...opel corsa...astra....e l'elenco è lunghissimo...

in compenso nelle ultime renault basta mollare 2 fermi e il faro scorre in fuori su binari, e cambi la lampadina agevolmente.

cosa che non accade su modelli ben più costosi e "blasonati"

Tanto per diminuire il costo del veicolo.....

Regards,
The frog
:?: spiegati....
Lui ci metteva un "apposito pulsante" che eiettava i fari stile Mazinga Zeta e li sostituiva con una coppia nuova dall'interno... :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
come i colleghi progettisti francesi che per cambiare una lampadina alla Modus si deve smontare prima il paraurti e poi il faro per intero...

E' vero, questa genialata della Modus è famosa...
vale anche per la stilo...opel corsa...astra....e l'elenco è lunghissimo...

in compenso nelle ultime renault basta mollare 2 fermi e il faro scorre in fuori su binari, e cambi la lampadina agevolmente.

cosa che non accade su modelli ben più costosi e "blasonati"

Tanto per diminuire il costo del veicolo.....

Regards,
The frog
:?: spiegati....

Che costruire dei fanali che si muovono su telaietti e' pu' costoso che costruire un vano motore dove c'e' una discreta accessibilita' ai fanali.

Regards,
The frog
 
I telaietti che si muovono sono interni al gruppo ottico e non occupano piu spazio orizzontalmente, al massimo qualche centimetro verticalmente, poi dipende dalle esigenze del veicolo, se ha sospensioni attive non servono regolazione ed occupano comunque spazio, quando questo non c'e' non e' colpa dei gruppi ottici ma di tutti gli ammennicoli montati nel vano motore, Le W124, 201,126,129 avrvano tutti i fari regolabili pneumaticamente ed era uno spasso cambiare le lampadine, se solo tutti i costruttori fossero capaci di posizionare la batteria sotto i piedi del conducente si creerebbe spazio necessario.
 
Thefrog ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
:?: spiegati....
Che costruire dei fanali che si muovono su telaietti e' pu' costoso che costruire un vano motore dove c'e' una discreta accessibilita' ai fanali.

Regards,
The frog
e questa da dove arriva?
trovami una macchina dal segmento B in poi, moderna, dove accedi facilmente ai fanali.

il faro va progettato comunque, su telaietti o meno.
lasciare spazi vuoti nel cofano perchè costerebbe meno?
 
NEWsuper5 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
come i colleghi progettisti francesi che per cambiare una lampadina alla Modus si deve smontare prima il paraurti e poi il faro per intero...

E' vero, questa genialata della Modus è famosa...
vale anche per la stilo...opel corsa...astra....e l'elenco è lunghissimo...

in compenso nelle ultime renault basta mollare 2 fermi e il faro scorre in fuori su binari, e cambi la lampadina agevolmente.

cosa che non accade su modelli ben più costosi e "blasonati"

Posso smentire. Le lampadine della Astra me le cambio da solo. Per cambiare la lampadina all'Astra, bisogna sterzare completamente a destra (se si vuole cambiare la sinistra) o a sinistra (viceversa, se si vuole cambiare la destra), e sotto a parafango c'è uno sportellino apriblie. Aperto quello si smonta il coperchio in gomma e si svita la sede dei fari, si cambia la lampadina, si riavvita la sede, e il gioco è fatto, non servono nemmeno strumenti. Per smontare tutto il faro (cosa che ho fatto la prima volta, da ingenuo), non occorre smontare il paraurti, basta aprire il cofano motore e svitare i supporti con un cacciavite di tipo torx.
 
EdoMC ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
come i colleghi progettisti francesi che per cambiare una lampadina alla Modus si deve smontare prima il paraurti e poi il faro per intero...

E' vero, questa genialata della Modus è famosa...
vale anche per la stilo...opel corsa...astra....e l'elenco è lunghissimo...

in compenso nelle ultime renault basta mollare 2 fermi e il faro scorre in fuori su binari, e cambi la lampadina agevolmente.

cosa che non accade su modelli ben più costosi e "blasonati"

Posso smentire. Le lampadine della Astra me le cambio da solo. Per cambiare la lampadina all'Astra, bisogna sterzare completamente a destra (se si vuole cambiare la sinistra) o a sinistra (viceversa, se si vuole cambiare la destra), e sotto a parafango c'è uno sportellino apriblie. Aperto quello si smonta il coperchio in gomma e si svita la sede dei fari, si cambia la lampadina, si riavvita la sede, e il gioco è fatto, non servono nemmeno strumenti. Per smontare tutto il faro (cosa che ho fatto la prima volta, da ingenuo), non occorre smontare il paraurti, basta aprire il cofano motore e svitare i supporti con un cacciavite di tipo torx.
allora ricordavo male.
comunque anche per la modus c'è gente che non smonta il paraurti e cambia lo stesso le lampade.
basta saperlo fare.
 
NEWsuper5 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
come i colleghi progettisti francesi che per cambiare una lampadina alla Modus si deve smontare prima il paraurti e poi il faro per intero...

E' vero, questa genialata della Modus è famosa...
vale anche per la stilo...opel corsa...astra....e l'elenco è lunghissimo...

in compenso nelle ultime renault basta mollare 2 fermi e il faro scorre in fuori su binari, e cambi la lampadina agevolmente.

cosa che non accade su modelli ben più costosi e "blasonati"

Posso smentire. Le lampadine della Astra me le cambio da solo. Per cambiare la lampadina all'Astra, bisogna sterzare completamente a destra (se si vuole cambiare la sinistra) o a sinistra (viceversa, se si vuole cambiare la destra), e sotto a parafango c'è uno sportellino apriblie. Aperto quello si smonta il coperchio in gomma e si svita la sede dei fari, si cambia la lampadina, si riavvita la sede, e il gioco è fatto, non servono nemmeno strumenti. Per smontare tutto il faro (cosa che ho fatto la prima volta, da ingenuo), non occorre smontare il paraurti, basta aprire il cofano motore e svitare i supporti con un cacciavite di tipo torx.
allora ricordavo male.
comunque anche per la modus c'è gente che non smonta il paraurti e cambia lo stesso le lampade.
basta saperlo fare.

Certo, ci vuole un po' di manualità e voglia di sporcarsi le mani! Anche perchè la mia non gradisce le H7 Lampa economiche, e le brucia con facilità, le Night Vision Philips, invece, stanno durando bene, illuminano egregiamente, ma a che prezzo! Poi, l questione di smontare il paraurti è arbitraria, se hai un avvitatore potente, dimestichezza, e si è in due, magari si fa più velocemente smontando il paraurti, ma ciò non esclude sia possibile anche senza.
 
Back
Alto