<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi Filtro Antiparticolato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problemi Filtro Antiparticolato

bronzo1960 ha scritto:
Al bluediesel non avevo pensato, potrebbe essere la soluzione? Lo usavo quasi sempre anche con l'altra macchina e ho notato un discreta differenza nella fluidità del motore e nei consumi, tranne la prima volta che mi sembrava addirittura che la macchina andasse peggio e consumasse di più
Ciao bronzo1960. Non ti preoccupare per il dpf. Dato che la tua Octy ha il dsg, nessun problema. Visto che percorri pochi chilometri, la userai prevalentemente in drive. Quando sarà il momento delle rigenerazione del filtro, ti accorgerai che il regime del motore al minimo sarà leggermente più alto del solito. Inoltre, anche le cambiate avverranno ad un regime di rotazione più alto, intorno ai 2500 giri/min. Il tutto dura per circa 10-15 minuti. Al massimo, ti potrà capitare di vedere uscire dallo scarico una fumata chiara, se la combustione dei residui trattenuti dal filtro si sta completando proprio mentre ti fermi. Ma il tutto è gestito dalla centralina. Se proprio vuoi essere sicuro della completa rigenerazione, quando ti accorgi che questa è in corso, sposta la leva del cambio in sport. Nient'altro. Affinché il processo avvenga in maniera corretta, è necessario che il filtro raggiunga temperature piuttosto elevate (almeno 600°C). In questo modo i residui trattenuti dal filtro possono essere vaporizzati ed emessi allo scarico. Per questo motivo il regime di rotazione del motore deve essere più allegro: proprio per innalzare la temperatura del filtro. No problem con il dsg (dsg forevere!). Ciao.
 
Grazie Octavia LK, dopo tutto quello che ho letto cominciavo a preoccuparmi, vorrà dire che consumerà un po' più gasolio della macchina che avevo prima e basta.
 
Rosberg ha scritto:
Mizzega...precisissimo OctaviaLK...!
Comunque bronzo non ti preoccupare....non viaggiare con l'ansia del filtro...
Faccio quello che posso ;) ma mi collego raramente al forum. Il lavoro occupa tanto tempo (troppo)...
 
Ciao ragazzi e benvenuto a bronzo1960, probabilmente in forum sono quello che ha avuto più "fastidi" con il FAP, e direi che mi sono fatto una bella esperienza in merito.
Precisando che l'auto funziona perfettamente ed il motore, se sollecitato a dovere è un toro scatenato, a tutt'oggi, con Octy vRS TDI 10/07 e 41000 km ho avuto almeno una 15.na di volte la spia accesa e 3 rigenerazioni forzate (2 ad aprile 2009 e l'ultima, nonostante l'uso costante di Blu-Diesel a metà settembre - non vi avevo ancora aggiornato in merito :().
L'idea che mi sono fatto è questa:
-E' relativamente poco importante il numero totale di km percorsi quanto il tipo di utilizzo ( a pensarci bene in 2 anni non ho fatto proprio pochi km...); meglio a mio parere tenere l'auto in garage nel caso di brevissimi spostamenti in ambito urbano (meglio la bici in questo caso... :) :)) ed utilizzarla preferibilmente su tragitti lunghi, evitando per quanto possibile i frequenti accendi e spegni che risultano deleteri per il filtro; in questo modo le rigenerazioni avvengono più saltuariamente e in modo quasi impercettibile
- se l'auto sta rigenerando (minimo che si posiziona a 1000 rpm, auto più brusca nell'erogazione di potenza tra 2000-2500 giri) non spegnerla ma prolungarne l'utilizzo fino al termine della rigenerazione (per quanto possibile ovviamente).
- utilizzare gasolio a basso tenore di zolfo nel mio caso ha migliorato le cose anche se in concessionaria me lo hanno sconsigliato.
Comunque l'aspetto più importante a mio giudizio è quello relativo al non interrompere la rigenerazione una volta avviata, anche se ciò non sempre è possibile e può apparire seccante.
Queste considerazioni riguardano il PDE 170 cv che doveva in realtà essere immune da problemi al DPF rispetto al 140 cv per via in un posizionamento del filtro più prossimo ai collettori di scarico e quindi sottoposto a temperature più alte; per il 1.9 105 cv non ho idea ma in forum non sono mai stati segnalati problemi in merito.
Quindi caro bronzo, a mio parere l'auto in questione sembra un buon affare, solo abbi un occhio di riguardo al tipo di utilizzo che ne intendi fare.

Da parte mia: avessi scelto 2 anni fa la vRS a benzina da 200 cv......................
:cry: :cry:
Fra
 
Back
Alto