<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C.

Non è posticipandolo che si risolverà il problema.
Quella di andare a parlare con l'avvocato e con gli altri condomini spiegando le proprie ragioni è la scelta più sensata secondo me.
A seguire, quella che seguirei io dopo aver provato a parlarci è diventare titolare a tutti gli effetti di quel pezzo di giardino quindi:
- chiedendo le chiavi
- cominciando ad utilizzarlo con la bella stagione intensamente (e cercando anche di rompere le p.. il più possibile restando nei limiti di
quanto concesso dal codice civile)
- chiedendo la rimozione di giochi altalene che sono state installate senza il consenso
- chiedendo che le macchine non debbano stare sull'erba


Vedi sopra per l' assicurazione sui danni da giardino....
Come faccio a imporre senza la maggioranza,
che non avro' mai, di togliere le altalene,
le auto posteggiate....
 
Vedi sopra per l' assicurazione sui danni da giardino....
Come faccio a imporre senza la maggioranza,
che non avro' mai, di togliere le altalene,
le auto posteggiate....
Allora chiedi che sia stipulata una assicurazione

er installare l'altalena in giardino non c'è necessità di alcuna delibera dell'assemblea, in quanto rientra tra i diritti di ogni proprietario un uso più intenso delle parti comuni, purchè gli interventi vengano realizzati a proprie spese e non si limitino i diritti degli altri, come previsto dall'articolo 1102 del Codice civile. Quindi se c'è spazio sufficiente anche per altri usi del giardino l'altalena può essere installata. Il problema, semmai, sorge in riferimento a possibili incidenti: per evitare qualunque tipo di contenzioso, infatti, il condominio dovrebbe necessariamente stipulare una polizza infortuni aggiuntiva dato che si viene ad installare un parco giochi in un'area in precedenza sprovvista e quindi non assicurata a questo scopo. (22 aprile 2013)
 
Allora chiedi che sia stipulata una assicurazione

er installare l'altalena in giardino non c'è necessità di alcuna delibera dell'assemblea, in quanto rientra tra i diritti di ogni proprietario un uso più intenso delle parti comuni, purchè gli interventi vengano realizzati a proprie spese e non si limitino i diritti degli altri, come previsto dall'articolo 1102 del Codice civile. Quindi se c'è spazio sufficiente anche per altri usi del giardino l'altalena può essere installata. Il problema, semmai, sorge in riferimento a possibili incidenti: per evitare
qualunque tipo di contenzioso, infatti, il condominio dovrebbe necessariamente stipulare una polizza infortuni aggiuntiva dato che si viene ad installare un parco giochi in un'area in precedenza sprovvista
e quindi non assicurata a questo scopo. (22 aprile 2013)


Per l' altalena

-se il bimbo cade perche cede il ramo cui l' altelena e legata,
paga l' Assicurazione
-se il bimbo cade perche' tarzaneggia, paga il genitore, per omessa custodia

Siamo talmente condominio che questa polizza non esiste....

Eventualmente come me ognuno ha la sua....
Poi quello che copre, so della mia....
 
Secondo me tu la fai troppo semplice


Sul tarzaneggia....paga papa'
??
Puo' essere....
( lo trovo verosimile: hai voluto l' altalena, e' nel tuo diritto montarla, segui le evoluzioni del pargolo, altrimenti paghi ).
Il resto e' compreso in polizza:
oltre la casa, sono comprese anche ( per 1/8 dei danni ) le parti esterne comuno
 
Non è posticipandolo che si risolverà il problema.
Quella di andare a parlare con l'avvocato e con gli altri condomini spiegando le proprie ragioni è la scelta più sensata secondo me.
A seguire, quella che seguirei io dopo aver provato a parlarci è diventare titolare a tutti gli effetti di quel pezzo di giardino quindi:
- chiedendo le chiavi
- cominciando ad utilizzarlo con la bella stagione intensamente (e cercando anche di rompere le p.. il più possibile restando nei limiti di quanto concesso dal codice civile)
- chiedendo la rimozione di giochi altalene che sono state installate senza il consenso
- chiedendo che le macchine non debbano stare sull'erba

perche'?
quando i bimbi fanno i capricci, spesso basta ignorarli :D
 
Sul tarzaneggia....paga papa'
??
Puo' essere....
( lo trovo verosimile: hai voluto l' altalena, e' nel tuo diritto montarla, segui le evoluzioni del pargolo, altrimenti paghi ).
Il resto e' compreso in polizza:
oltre la casa, sono comprese anche ( per 1/8 dei danni ) le parti esterne comuno
Ci sono molte sfumature.
E se a farsi male è un amichetto del figlio di quello che ha installato l'altalena?
Credi che i genitori saranno clementi, o prenderanno tutti nel mazzo i proprietari del giardino? Credi che staranno lì a guardare chi ha installato l'altalena?
 
Ci sono molte sfumature.
E se a farsi male è un amichetto del figlio di quello che ha installato l'altalena?
Credi che i genitori saranno clementi, o prenderanno tutti nel mazzo i proprietari del giardino? Credi che staranno lì a guardare chi ha installato l'altalena?



Possono " prendere " quelli che vogliono....
Mica detto ci riescano
 
Certamente, ma dovresti sapere che queste cose finscono in mano agli avvocati
Se perdi la causa poi..


Beh....
Basta chinare al testa....

Gli do' 'sti 180 euri a condizione che non mettano piu' le mezze macchine sull' erba e che mi mettano per iscritto che la responsabilita' dell' altalena e' a responsabilita' di chi la usa
 
Contrordine " Tavarisc "

Sono andato in Assicurazione.
Assicurazione che mi ha appena confermato con mail inviatami, che copre anche in danni oltre la mia villetta anche quelli derivanti dagli alberi
( per il mio ottavo dei danni, ovviamente )
siti in area comune.
Adesso resta il discorso di cosa fare per il resto


Il fatto che l'assicurazione ti abbia correttamente informato che risponderà dei danni anche oltre la villetta ma solo fino all'ottavo dovrebbe farti suonare il campanello che, non avendo un assicurazione in comune tra voi (o almeno la certezza che tutti ce l'abbiano), se succede qualcosa dovendo rifondere un danno potreste essere costretti a mettervi le mani in tasca esaurita la vostra quota assicurata.
Te lo spiego crudamente. Se tu fossi l'unico assicurato ed anche l'unico reperibile e accade un danno da Xmila euro la tua assicurazione rifonderà per 1/8 tutto il resto ce lo metti tu di tasca tua.
D'accordo è un caso limite che più limite non si può ma dovrebbe indicarti che le magagne insorgenti su una proprietà di cui non si ha possesso possono dare risvolti davvero inattesi. Insomma sei chiamato a "pagare" senza avere potere di scelta o di influenza.
 
Non è posticipandolo che si risolverà il problema.
Quella di andare a parlare con l'avvocato e con gli altri condomini spiegando le proprie ragioni è la scelta più sensata secondo me.
A seguire, quella che seguirei io dopo aver provato a parlarci è diventare titolare a tutti gli effetti di quel pezzo di giardino quindi:
- chiedendo le chiavi
- cominciando ad utilizzarlo con la bella stagione intensamente (e cercando anche di rompere le p.. il più possibile restando nei limiti di quanto concesso dal codice civile)
- chiedendo la rimozione di giochi altalene che sono state installate senza il consenso
- chiedendo che le macchine non debbano stare sull'erba

Non riesco a comprendere per quale ragione debba crearsi dei problemi quando li risolverebbe definitivamente uscendo dalla comproprietà. Ma avete tutti così tanta voglia di imbegarvi e buttare via soldi solo per il gusto di rompere e rompersi le balle? Addirittura puntarsi a far togliere le altalene dei bambini solo perché non ti hanno chiesto il permesso su una cosa della quale per 35 anni non ti sei interessato? Instaurare una lite tra molti proprietari solo perché non ti vuoi togliere di mezzo a dare armonia ai rimanenti? Ma davvero non vi capisco ..
 
Non riesco a comprendere per quale ragione debba crearsi dei problemi quando li risolverebbe definitivamente uscendo dalla comproprietà. Ma avete tutti così tanta voglia di imbegarvi e buttare via soldi solo per il gusto di rompere e rompersi le balle? Addirittura puntarsi a far togliere le altalene dei bambini solo perché non ti hanno chiesto il permesso su una cosa della quale per 35 anni non ti sei interessato? Instaurare una lite tra molti proprietari solo perché non ti vuoi togliere di mezzo a dare armonia ai rimanenti? Ma davvero non vi capisco ..

Non è mica detto che se lui rinuncia alla sua quota gli altri siano disposti a prendersela in carico.. o sì?
Si può unilateralmente rinunciare ad una proprietà senza che questa diventi di qualcun altro?
 
Non è mica detto che se lui rinuncia alla sua quota gli altri siano disposti a prendersela in carico.. o sì?
Si può unilateralmente rinunciare ad una proprietà senza che questa diventi di qualcun altro?

In linea di diritto è possibile farlo cioè non esiste legge che ci obblighi ad essere proprietari di qualcosa che non vogliamo ed esistono invece previsioni che ci consentano di rinunciare alla proprietà (comproprietà più specificatamente nel caso). Così come ci possiamo disfare di un bene mobile si può fare anche per un bene immobile. Il problema è legato alla necessaria trascrizione. Si può quindi fare ma da qui a dire che sia una passeggiata (e magari lo è ma siamo in Italia) ce ne passa e non ci metto la mano. È per questa ragione che non so da quante pagine sto invitando Arizona a consultarsi con un notaio o un avvocato specializzato.
 
In linea di diritto è possibile farlo cioè non esiste legge che ci obblighi ad essere proprietari di qualcosa che non vogliamo ed esistono invece previsioni che ci consentano di rinunciare alla proprietà (comproprietà più specificatamente nel caso). Così come ci possiamo disfare di un bene mobile si può fare anche per un bene immobile. Il problema è legato alla necessaria trascrizione. Si può quindi fare ma da qui a dire che sia una passeggiata (e magari lo è ma siamo in Italia) ce ne passa e non ci metto la mano. È per questa ragione che non so da quante pagine sto invitando Arizona a consultarsi con un notaio o un avvocato specializzato.
Sarebbe la cosa migliore anche per me ma
1) non so se sia fattibile
2) a che costo? Se si sta impuntando per 180 euro, andare da un notaio probabilmente ne vorrà dieci volte tanto. Ad ogni modo per come sono fatto io, avere la responsabilità di una proprietà dove potrebbe farsi male chiunque senza avere una copertura assicurativa non mi farebbe dormire sonni tranquilli
 
Back
Alto