<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi con il cambio... lo ripareranno in garanzia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi con il cambio... lo ripareranno in garanzia?

sco ha scritto:
in particolare nel cambio prima-seconda effettuato velocemente; in questo frangente è sicura la grattata oltre ad un notevole sforzo nell'inserimento; per ovviare a questo difetto, bisogna "passare" dal folle e cambiare moooolto lentamente; praticamente se cerco un'accelerazione "bruciante" al semaforo mi "becco" la grattata; per quanto riguarda le altre marce riscontro un po' di "legnosità" negli inserimenti; ricordo che il cambio e la frizione sono stati SOSTITUITI in garanzia circa 3000 km fà e che al recente tagliando mi avevano registrato i leveraggi del cambio dietro mia segnalazione di impuntamenti nell'innesto; la registrazione ha funzionato, come si dice da queste parti, da Natale a Santo Stefano, ovvero per brevissimo tempo.
Io ho il sospetto che il colpevole principale sia il sincronizzatore della seconda marcia (ho provato a cambiare marcia facendo la "doppietta" come nella vecchia Fiat 500 raffreddata ad aria, ed in questo modo non si hanno grattate) e voi?
Grazie per i suggerimenti che mi darete; mi saranno utili per confrontarli con quello che mi risponderanno al service appena li contatterò.

Per me invece, potrebbe essere la frizione che non stacca bene e trascina in fase di cambiata, da qui la grattata.......
infatti dici che se cambi non troppo rapidamente non gratta (perchè la frizione ha modo di disinnestarsi bene e non trascina ancora il cambio)
e anche se fai la famosa doppietta non gratta, anche qui perchè dai modo alla frizione di scollarsi e non trainare!
 
sco ha scritto:
rosberg ha scritto:
sco ha scritto:
Si Sandro, mi hanno detto esattamente così; posso avere la riparazione a costo zero SOLO se ho pagato il pezzo di ricambio o se, su quel componente, c'è una campagna di richiamo.

:shock: :shock: :shock:
E come è possibile?

Forse Zymotik ci potrebbe aiutare... :rolleyes:

Invoco anch'io una delucidazione dal buon Zymo, giacchè la cosa mi pare assurda: cos'è, una garanzia usa e getta? Allora cosa l'ho prolungata (pagando) a fare: se un componente si rompe due volte la seconda non è garantito? E se il lavoro effettuato non fosse stato eseguito a regola d'arte, io non avrei diritto ad una garanzia che mi eviti di pagare a causa dell'incompetenza del Service? :rolleyes: :rolleyes:
 
Per cui se IN GARANZIA mi mettono un pezzo DIFETTOSO la sua sostituzione dovrei pagarla ? :shock:
Mi sembra assurdo che se non pago un componente non posso beneficiare della garanzia che avrei avuto pagandolo.
Interessiamo Quattroruote per questa assurda limitazione ?
 
Non mi sembra un modo molto corretto di operare!
Cosa vuol dire che un pezzo cambiato in garanzia e quindi non pagato, se si dovesse rompere dopo poco devo metterci io i soldi? La garanzia deve essere estesa pure alle parti sostituite a loro volta in garanzia!
 
Ma immagino che sia scaduta la garanzia, originale o allungata che sia. Nel senso che se al 23° mese mi cambiano il cambio, quello nuovo non ha a sua volta 24 mesi di garanzia ma solo 1 mese, quello che mi mancava prima. Avrebbe 24 mesi "aggiuntivi" se lo pagassi io. Questo è quello che accade in tutti i settori merceologici.

In tutti gli altri casi me lo devono cambiare anche 1000 volte (e senza perdere tempo, la riparazione deve avvenire in un tempo tecnico definito congruo o ragionevole ma non meglio precisato) fino a che scade il periodo di garanzia e/o il pezzo funziona bene.
 
Scusandomi per la qualità :oops: :oops: vi allego le "condizioni generali di riparazione degli autoveicoli"...
Buona lettura.

Attached files service skoda.pdf (175.4 KB)&nbsp;
 
sco ha scritto:
Scusandomi per la qualità :oops: :oops: vi allego le "condizioni generali di riparazione degli autoveicoli"...
Buona lettura.
Tu attenti ai miei poveri occhi! :shock: :D :D
Ti linko questo..
:arrow: http://www.sicurauto.it/garanzia-auto-nuova-e-usata/riparazioni-in-officina-anche-queste-godono-di-garanzia.htm
L'argomento andrebbe approfondito perchè è nebuloso ed ho la sensazione che i responsabili dei Service facciano i furbi..
Please, Zymo e/o Luca, ci chiarite la cosa?
 
ho avuto anch'io un esperienza simile con la mia superb sostituito il cambio ero ancora in garanzia ,ma erano svariati mesi che mi lamentavo del malfunzionamento del DSG lo hanno sostituito il mese di gennaio e la garanzia scadeva il mese di febbraio ,e adesso come ben sapete ho avuto ancora lo stesso problema hanno sostituito per la seconda volta le frizioni e non ho pagato nulla ,non è la stessa cosa ma quasi, potrebbero almeno venirti incontro applicandoti la correntezza commerciale di Skoda. ciao e buona domenica .
 
gnpb ha scritto:
Ma immagino che sia scaduta la garanzia, originale o allungata che sia. Nel senso che se al 23° mese mi cambiano il cambio, quello nuovo non ha a sua volta 24 mesi di garanzia ma solo 1 mese, quello che mi mancava prima. Avrebbe 24 mesi "aggiuntivi" se lo pagassi io. Questo è quello che accade in tutti i settori merceologici.

In tutti gli altri casi me lo devono cambiare anche 1000 volte (e senza perdere tempo, la riparazione deve avvenire in un tempo tecnico definito congruo o ragionevole ma non meglio precisato) fino a che scade il periodo di garanzia e/o il pezzo funziona bene.

hai detto tutto giusto. :thumbup:

durante il periodo di garanzia, sia esso i primi 24 mesi che per le varie estensioni che si possono stipulare (con tutte le limitazioni previste nelle polizze :evil: ) il venditore è tenuto a garantire la funzionalità di tutte le componenti del veicolo.
se mi cambiano un assale, giusto per dirne una, al 13 mese dal momento dell'acquisto, il bene sarà garantito per la stessa durata prevista dalla garanzia in corso, in questo caso quella originale.
se invece si sostituisce un pezzo al di fuori del periodo di garanzia, pagando, il pezzo è coperto nuovamente dalla garanzia di legge di 24 mesi.
il codice dice anche che si hanno 30 giorni di tempo per comunicare la difettosità di un bene, quindi teoricamente la garanzia originale copre per 25 mesi, ma è meglio non provarci per evitare noie o discussioni.
se poi la difettosità viene fatta notare quasi alla scadenza della garanzia, l'oggetto anche se riparato dopo i 24 mesi sarà gratuito ma non coperto da garanzia aggiuntiva. nel caso di vanni, che è uno di questi, mi pare che comunque il conce si sia comportato correttamente.
aspettiamo di sentire le sue opinioni al riguardo se tra 10-15mila km sorgeranno nuovamente dei problemi, che chiaramente non gli auguro. ;)
 
CONCORDANDO 8) sul fatto che qualcuno potrebbe obiettare che stiamo andando fuori tema, ho modificato il titolo...
 
Spero di sbagliarmi ma prevedo inca...volature in arrivo... :evil: :evil:
Ho telefonato IO :evil: :evil: al service per avere news in merito e mi è stato risposto che stanno aspettando da Skoda una risposta alla mail da loro inviata per sapere cosa viene riconosciuto dalla correntezza...
Non vorrei vedermi costretto a dire loro di rimontare tutto e a farmi fare da Zymotik un'offerta alla quale non si può rinunciare... :rolleyes: :rolleyes: :evil: :evil:
 
Sono stato più volte "invocato" ma mi accorgo solo ora di questo post!

Vedo di spiegare brevemente:

Se mi fanno una riparazione in garanzia e non pago quindi il corrispettivo, il pezzo sotituito e il lavoro svolto non hanno una loro garanzia, ma continuano a stare sotto "l'ombrello" della garanzia della vettura, siano 24 mesi di quella legale o 48 mesi di un'extended warranty.

Se lo stesso intervento viene fatto al di fuori della garanzia e il lavoro viene fatturato al cliente e da esso pagato, l'intervento avrà 24 mesi di garanzia, e specifico l'intervento e non solo il pezzo sostituito, in quanto se si dovesse nuovamente rompere viene coperto da garanzia sia il pezzo sia la mano d'opera per sostituirlo.

Sui ricambi comprati al banco vige lo stesso principio, ad esclusione della mano d'opera, se il mio meccanico generico compra un pezzo al magazzino ricambi del service, me lo sostituisce e dopo due mesi si rompe, mi sarà cambiato il pezzo ma non sarà rimborsato il costo di mano d'opera
 
sco ha scritto:
in particolare nel cambio prima-seconda effettuato velocemente; in questo frangente è sicura la grattata oltre ad un notevole sforzo nell'inserimento; per ovviare a questo difetto, bisogna "passare" dal folle e cambiare moooolto lentamente; praticamente se cerco un'accelerazione "bruciante" al semaforo mi "becco" la grattata; per quanto riguarda le altre marce riscontro un po' di "legnosità" negli inserimenti; ricordo che il cambio e la frizione sono stati SOSTITUITI in garanzia circa 3000 km fà e che al recente tagliando mi avevano registrato i leveraggi del cambio dietro mia segnalazione di impuntamenti nell'innesto; la registrazione ha funzionato, come si dice da queste parti, da Natale a Santo Stefano, ovvero per brevissimo tempo.
Io ho il sospetto che il colpevole principale sia il sincronizzatore della seconda marcia (ho provato a cambiare marcia facendo la "doppietta" come nella vecchia Fiat 500 raffreddata ad aria, ed in questo modo non si hanno grattate) e voi?
Grazie per i suggerimenti che mi darete; mi saranno utili per confrontarli con quello che mi risponderanno al service appena li contatterò.

Ciao sco. Dopo solo 3000 chilometri dalla riparazione in garanzia io personalmente proverei a far controllare l'olio del cambio ed eventualmente sostituirlo!
 
freccia_alata ha scritto:
sco ha scritto:
in particolare nel cambio prima-seconda effettuato velocemente; in questo frangente è sicura la grattata oltre ad un notevole sforzo nell'inserimento; per ovviare a questo difetto, bisogna "passare" dal folle e cambiare moooolto lentamente; praticamente se cerco un'accelerazione "bruciante" al semaforo mi "becco" la grattata; per quanto riguarda le altre marce riscontro un po' di "legnosità" negli inserimenti; ricordo che il cambio e la frizione sono stati SOSTITUITI in garanzia circa 3000 km fà e che al recente tagliando mi avevano registrato i leveraggi del cambio dietro mia segnalazione di impuntamenti nell'innesto; la registrazione ha funzionato, come si dice da queste parti, da Natale a Santo Stefano, ovvero per brevissimo tempo.
Io ho il sospetto che il colpevole principale sia il sincronizzatore della seconda marcia (ho provato a cambiare marcia facendo la "doppietta" come nella vecchia Fiat 500 raffreddata ad aria, ed in questo modo non si hanno grattate) e voi?
Grazie per i suggerimenti che mi darete; mi saranno utili per confrontarli con quello che mi risponderanno al service appena li contatterò.

Ciao sco. Dopo solo 3000 chilometri dalla riparazione in garanzia io personalmente proverei a far controllare l'olio del cambio ed eventualmente sostituirlo!

Ho avuto un gran cul...po di fortuna!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Skoda riconosce la correntezza!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Pago SOLAMENTE 1200 ? e mi sostituiscono NUOVAMENTE il cambio!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Caro Tommaso, non so perchè ma forse hai ragione tu; una volta pagato il riscatto e riavuta la vittima penso di andare da in meccanico generico a far controllare se si riesce a capire che la mia Octavia ha avuto una DOPPIA sostituzione del cambio o è stato fatto (come presumo a questo punto) un solo rabbocco...
Stay tuned perchè sarà un attimo (anche con i relativi questionari telefonici a cui vengo sottoposto da parte di Skoda) far passare questa officina dalle stelle alle stalle!!! (con tutto il rispetto per le mucche!!). :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
sco ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
sco ha scritto:
in particolare nel cambio prima-seconda effettuato velocemente; in questo frangente è sicura la grattata oltre ad un notevole sforzo nell'inserimento; per ovviare a questo difetto, bisogna "passare" dal folle e cambiare moooolto lentamente; praticamente se cerco un'accelerazione "bruciante" al semaforo mi "becco" la grattata; per quanto riguarda le altre marce riscontro un po' di "legnosità" negli inserimenti; ricordo che il cambio e la frizione sono stati SOSTITUITI in garanzia circa 3000 km fà e che al recente tagliando mi avevano registrato i leveraggi del cambio dietro mia segnalazione di impuntamenti nell'innesto; la registrazione ha funzionato, come si dice da queste parti, da Natale a Santo Stefano, ovvero per brevissimo tempo.
Io ho il sospetto che il colpevole principale sia il sincronizzatore della seconda marcia (ho provato a cambiare marcia facendo la "doppietta" come nella vecchia Fiat 500 raffreddata ad aria, ed in questo modo non si hanno grattate) e voi?
Grazie per i suggerimenti che mi darete; mi saranno utili per confrontarli con quello che mi risponderanno al service appena li contatterò.

Ciao sco. Dopo solo 3000 chilometri dalla riparazione in garanzia io personalmente proverei a far controllare l'olio del cambio ed eventualmente sostituirlo!

Ho avuto un gran cul...po di fortuna!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Skoda riconosce la correntezza!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Pago SOLAMENTE 1200 ? e mi sostituiscono NUOVAMENTE il cambio!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Caro Tommaso, non so perchè ma forse hai ragione tu; una volta pagato il riscatto e riavuta la vittima penso di andare da in meccanico generico a far controllare se si riesce a capire che la mia Octavia ha avuto una DOPPIA sostituzione del cambio o è stato fatto (come presumo a questo punto) un solo rabbocco...
Stay tuned perchè sarà un attimo (anche con i relativi questionari telefonici a cui vengo sottoposto da parte di Skoda) far passare questa officina dalle stelle alle stalle!!! (con tutto il rispetto per le mucche!!). :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Facci sapere :rolleyes:
 
Back
Alto