<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema salite | Il Forum di Quattroruote

Problema salite

Salve,
Sono un neopatentato e ho preso la patente da qualche mese,guido molto poco l'auto però quando mi capita di usarla non ho nessun problema mi sorge solo un piccolo problema (se così si può definire) per le salite.Io abito in un paesino ed ho varie salite (dopo vi mostro immagini di varie salite prese a random per la rete) dove li non ho problemi li affronto con facilità solo che quando mi capita che devo andare fuori paese e so che li ci sono salite ripide mi viene l'ansia (già sono ansioso di mio),non ho mai provato ad affrontarle e anche se volessi non posso siccome questa salita è sempre trafficata,quindi se provo penso che succede "vado in panico,mi può capitare che lascio male la frizione,le auto suonano e come faccio?" questo è ciò che mi gira per la testa.A qualcuno di voi è capitato? come avete risolto?
So che ci sono vari metodi: Fare il bilancino tenendo l'auto ferma con la frizione (ma quella salita ha un bel pò di pendenza quindi scende) e poi così si massacra solo la frizione,oppure quando inizi a vedere l'auto davanti che si stanno muovendo si lascia prima frizione piano (con freno premuto) e poi appena l'auto inizia a "tremare" si lascia freno e si da un pò di gas,quella col freno di stazionamento vorrei evitare

Questa sono tipo le salite che ho in paese,qui non ho problemi
berbenno-pratomaslino.jpg


Queste sono quelle fuori città
strada-asfaltata-vuota-con-una-salita-ripida-46108549.jpg

Schermata-2016-09-08-alle-12.17.45.png


Grazie.
Buona Serata
 
quella col freno di stazionamento vorrei evitare
E perché mai?
E' la più semplice perché basta coordinare piedi e mano.

Mia figlia l'ho obbligata ad imparare.
Se la salita è veramente ripida è l'unico modo sicuro per partire senza problemi.

Puoi imparare anche in piano fuori dal traffico:
  • Tiri il freno a mano tenendo premuto il tasto di rilascio perché l'arpione NON deve agganciarsi
  • Acceleri dolcemente ed inizi a staccare la frizione
  • Quando l'auto inizia a sedersi sul posteriore abbassi la leva del freno e acceleri partendo.
Il freno a mano è uno strumento importante anche in emergenza .
Impara ad usarlo ed a conoscerlo.
 
Consiglio: guida più che puoi. Il resto è conseguenza.
Concordo.

Se ti suonano, da dietro, lasciali suonare.
Tutti sono stati principianti, adesso tocca a te. Non farti prendere dall'ansia, fai quello che devi e fallo bene.
Se proprio vuoi sentirti un pò più sereno, applica il cartello "P" anche se non é obbligatorio, così c'é caso che comprendano e non se la prendano troppo se non sei un "fulmine di guerra" nelle partenze in salita.

La partenza con il freno di stazionamento come ausilio iniziale non ha nulla di male, perché non vuoi usarla ?
 
Con l'auto nuova con l'HAC, assistenza partenza in salita, mi sono dimenticato del problema.
Esatto quasi tutte le auto hanno l'hill hold che trattengono la macchina frenata in salita per 2 3 secondi, il tempo giusto per azionare frizione e acceleratore, senza che tu debba azionare il freno a pedale o il freno a mano: smart, up, panda ecc.
 
Buonasera,
Grazie a tutti per le risposte

Concordo.

Se ti suonano, da dietro, lasciali suonare.
Tutti sono stati principianti, adesso tocca a te. Non farti prendere dall'ansia, fai quello che devi e fallo bene.
Se proprio vuoi sentirti un pò più sereno, applica il cartello "P" anche se non é obbligatorio, così c'é caso che comprendano e non se la prendano troppo se non sei un "fulmine di guerra" nelle partenze in salita.

La partenza con il freno di stazionamento come ausilio iniziale non ha nulla di male, perché non vuoi usarla ?

Riguardo al fatto di non usare il freno di stazionamento e perchè lo considero necessario nelle salite molto ripide perchè vedo gente su quella salita (quella trafficata che non ho mai affrontato) che mentre l'auto scende lasciano frizione e danno gas però se eseguo io questa manovra con l'ansia che mi ritrovo finisce che l'auto mi muore e dopo mi trovo attaccato all'auto dietro me...Non mi sembra il caso (per ora)
Per la "P" sarebbe di aiuto ma conoscendo già il tipo di persone se ne fregano come già detto da NEWsuper5 "si sentono importanti" e ciò mi rende ancora più ansioso/nervoso
Aggiungerei, quelli dietro spesso suonano per carenza di autostima, cercano così di dimostrare di essere importanti....
Per cui, sono i primi da ignorare.
L'attenzione deve essere interamente rivolta alla manovra che si sta compiendo.


Con l'auto nuova con l'HAC, assistenza partenza in salita, mi sono dimenticato del problema.

Si sarebbe una buona soluzione solo che nella situazione economica che mi ritrovo ora non posso acquistare un auto che è provvista di questa nuova tecnologia quindi devo superare ciò


Certe volte mi domando "la potenza del motore non mi è d'aiuto?" ovvero se avessi un auto più potente qualcosina cambia,sbaglio o no?
Attualmente la mia auto è 1.2 benzina 48Kw 65Cavalli
 
Buonasera,
Grazie a tutti per le risposte



Riguardo al fatto di non usare il freno di stazionamento e perchè lo considero necessario nelle salite molto ripide perchè vedo gente su quella salita (quella trafficata che non ho mai affrontato) che mentre l'auto scende lasciano frizione e danno gas però se eseguo io questa manovra con l'ansia che mi ritrovo finisce che l'auto mi muore e dopo mi trovo attaccato all'auto dietro me...Non mi sembra il caso (per ora)
Per la "P" sarebbe di aiuto ma conoscendo già il tipo di persone se ne fregano come già detto da NEWsuper5 "si sentono importanti" e ciò mi rende ancora più ansioso/nervoso





Si sarebbe una buona soluzione solo che nella situazione economica che mi ritrovo ora non posso acquistare un auto che è provvista di questa nuova tecnologia quindi devo superare ciò


Certe volte mi domando "la potenza del motore non mi è d'aiuto?" ovvero se avessi un auto più potente qualcosina cambia,sbaglio o no?
Attualmente la mia auto è 1.2 benzina 48Kw 65Cavalli
Anche smart di 8 anni fa ce l'hanno. No un'auto più potente non sarebbe di nessun aiuto. Anzi la frizione sarebbe ancora più dura, ovvero richiederebbe uno sforzo maggiore
 
Guarda, la mia prima auto aveva giusto un cv in meno della tua ma aveva una reazione all'accelleratore penosa per cui tra la pressione sul pedale e l'aumento di giri del motore passava un secondo buono, quindi partire col bilancino era parecchio difficile e nonostante fossi capace di farlo senza tanti problemi spesso mi aiutavo col freno a mano per comodità, tanto non mi sgridava nessuno se usavo la soluzione più comoda, l'importante é partire.

Poi se hai tempo una sera quando non c'é traffico vai lì e ti fai tutte le prove di partnza che vuoi fino a padronegguare bene la tecnica.
 
che mentre l'auto scende lasciano frizione e danno gas

Se sei bravo l'auto non deve indietreggiare.
Ho tolto l'auto dallo scivolo del mio box ad un cm dal muro dove l'aveva incastrata la moglie.
Con la tecnica che ti ho detto niente danni.
Il freno ha mano fa esattamente come l'Hill Holder che non è poi diffusissimo soprattutto sui mezzi non nuovi.
Quindi impari col freno a mano poi quando c'hai mani e piede puoi farne a meno.
 
Riguardo al fatto di non usare il freno di stazionamento e perchè lo considero necessario nelle salite molto ripide perchè vedo gente su quella salita (quella trafficata che non ho mai affrontato) che mentre l'auto scende lasciano frizione e danno gas però se eseguo io questa manovra con l'ansia che mi ritrovo finisce che l'auto mi muore e dopo mi trovo attaccato all'auto dietro me...
In questo caso il freno a mano ti aiuterebbe ad avere la sicurezza di non indietreggiare.
Per tutto il resto basta una sola parola: PRATICA.
Devi solo fare tanta pratica, entrare in sintonia con l'auto e far sì che anche le partenze in salita diventino un'automatismo.
Ci vuole tempo e pazienza, ma è più facile di quanto creda.
Se ti abitui ad usare il freno a mano, col tempo arriverai anche ad abbandonarlo. Un passo alla volta.
 
Nella guida con cambio manuale tutto sta nella gestione della frizione.

Impara a fermare l'auto usando solo la frizione su piccole pendenze ed anche a muoverti solo di frizione, senza usare il gas.

Quando provi però non insistere a lungo. Rischi di darle una scaldata inutilmente ;)
 
devi fare pratica... io passo dalla fiat 500 del 68 alla Honda jazz al camper (35 quintali) e non ho mai problemi pur non avendo il dispositivo hill holder.
La mia tecnica e' sempre la stessa. Sono fermo in salita con il freno premuto con il piede destro, metto la prima e con il sinistro alzo la frizione fino a quando quest'ultima inizia ad attaccare . A questo punto, lascio il freno e sposto il piede destro sul gas, porto il regime a 1500 giri circa e lascio dolcemente la frizione. Il mezzo parte senza arretrare e senza stressare la frizione. Se invece lasci il freno prima di aver portato la frizione al punto in cui attacca, arretrerai e per ripartire in avanti dovrai sfrizionare. Nelle salite piu' ripide il freno a mano e' un ottimo aiuto.
 
Nella guida con cambio manuale tutto sta nella gestione della frizione.

Impara a fermare l'auto usando solo la frizione su piccole pendenze ed anche a muoverti solo di frizione, senza usare il gas.

Quando provi però non insistere a lungo. Rischi di darle una scaldata inutilmente ;)
Ottime osservazioni anche queste dell'amico gbortolo !

Imparare a dosare la frizione su pendenze molto modeste evita di stressarla seriamente, dando la possibilità di imparare ad azionarla correttamente anche in piccoli spostamenti, il che non guasta affatto.
 
Back
Alto